Liegi-Bastogne-Liegi 2014

aple289

Apprendista Cronoman
28 Aprile 2011
2.933
95
33
Rimini
Visita sito
Bici
Bottecchia sp9 supernova
La domanda a me nasce spontanea, V.Nibali aveva auspicato una vittoria italiana in mancanza della sua eventuale alla L-B-L .Pero a me sembra che lui abbia riportato dentro un gruppo che ormai si stava studiando,compromettendo cosi la vittoria del suo conterraneo Caruso. Cosa ne pensate?

Penso che visto che non siamo al mondiale (dove tutti sappiamo che si corre per nazioni) e visto che corre per l'Astana ha fatto quello che gli hanno detto dai fare e basta..
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.854
22.749
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
finalmente italiani protagonisti, in una corsa per molti versi noiosa.
ottimi Bono, Caruso e Pozzovivo, che se non avesse tentato la fuga in precedenza con Arredondo forse avrebbe avuto qualche energia decisiva in più da spendere per il finale.

sono relativamente contento che non abbia vinto Valverde, mentre mi chiedo verso dove sta andando il ciclismo, considerando che oramai tutti i big aspettano l'ultimo km per darsi battaglia.

un piccolo appunto al percorso: perchè hanno tolto la salita dell'Università (quella, per intenderci, dove scattava Bartoli)? Le Liegi più belle che mi ricordo erano quelle che prevedevano questa salita prima del St Nicolas...
 

dinute

Maglia Gialla
13 Maggio 2009
10.301
7.028
Udine
Visita sito
sono relativamente contento che non abbia vinto Valverde, mentre mi chiedo verso dove sta andando il ciclismo, considerando che oramai tutti i big aspettano l'ultimo km per darsi battaglia.

un piccolo appunto al percorso: perchè hanno tolto la salita dell'Università (quella, per intenderci, dove scattava Bartoli)? Le Liegi più belle che mi ricordo erano quelle che prevedevano questa salita prima del St Nicolas...

Me lo domando anch'io, non ho mai visto una Liegi così brutta. Tutti i favoriti corrono allo stesso modo, nessuno ha rischiato niente. Se questo è l'andazzo prepariamoci a un altro giro e a un altro tour con gli scattini a un chilometro dal traguardo.
Per il percorso, vista le tattiche del ciclismo attuale, per quello che mi riguarda potrebbero riportare il traguardo a Liegi come 30 anni fa. Possono mettere tutte le salite e i muri che vogliono nessuno fa nulla, tanto vale fare Redoute e arrivo diretto a Liegi sulla superstrada. Magari qualcuno attacca. Oggi i cosidetti "big" si meritano un bel 5 tutti quanti, un 6 a Gerrans per la vittoria e basta.
 

Qrier

Apprendista Velocista
8 Maggio 2009
1.622
38
Visita sito
Dopo Nibali è Pozzovivo il miglior corridore italiano attuale?
Pensare che ha buttato via tanti anni in squadrette italiane che non venivano invitate alle corse internazionali...
 

battaglin76

Apprendista Scalatore
28 Ottobre 2006
1.926
135
reggio emilia
Visita sito
1.grandissimo dispiacere per i due coraggiosi italici
2. almeno non ha vinto lo spagnolo
3. secondo me gira meno roba, c'è più aria di bollito tra i big ..a vedere oggi Roubaix Amstel e flèche che arrivano in "tanti"a pochi km.. forse è per questo che c'è questo livellamento
 

bt3

Metron Ariston
8 Novembre 2013
1.056
285
Cappella Sistina
Visita sito
Bici
Biga Alata
Dopo Nibali è Pozzovivo il miglior corridore italiano attuale?
Pensare che ha buttato via tanti anni in squadrette italiane che non venivano invitate alle corse internazionali...
Sicuramente Pozzovivo ha mostrato uno stato di forma ottimo che fa ben sperare anche per il Giro. Se confermerà quello che ha fatto vedere fin qui, può giocarsi anche la vittoria. Praticamente è da Gennaio che sulle salite è sempre tra i primi: 10° al San Luis, 6° all'Oman, 6° alla Tirreno, 8° al Catalunya, 2° in Trentino e oggi 5° alla Liegi ... un ruolino di marcia eccezionale in vista del Giro.
 

bumba

Passista
25 Maggio 2010
4.708
142
casa
Visita sito
Bici
no
credo che lo spettacolo visto oggi (e già visto alla Sanremo e in parte a Fiandre e Roubaix) sia figlio in parte della maggior pulizia (leggi: EPO) e in parte del maggior tatticismo (leggi: radioline).
per quanto riguarda la prima causa, ha ancora senso fare classiche di 250-290 km, se poi oltre i 220 km son tutti cotti e stramorti? puoi mettere tutti i muri, le cotes, i capi, gli sterri, ecc... di 'sto mondo, ma se i corridori non hanno gambe c'è poco da fare

detto questo, io cmq proprio tutta questa bruttezza non l'ho vista, anzi gli ultimi km (vuoi anche per la presenza di connazionali in lizza per la vittoria) son stati pure abbastanza "palpitanti"...
 

bianco222

Scalatore
24 Giugno 2013
6.594
4.346
Visita sito
Bici
Olmo ZeroTre Disc
Io ho visto solo gli ultimi 30 km (prima ero a prender pioggia a Viareggio) ed effettivamente sono stati noiosetti... Faccio le mie considerazioni su quel che ho visto.
1. L'Orica ha corso benissimo (e non è la prima volta). A tutti i big e rispettive squadre si può rimproverare di aver aspettato troppo meno all'Orica. Loro avevano solo questa possibilità per vincere e lo hanno fatto.
2. Valverde è arrivato secondo. Quanto mi dispiace... :cry:
3. Grande Pozzo. Non è stato a battagliare con Evans fino a Giovedì, ma fino a Venerdì! Cioè due giorni fa era lì a menare sul Bondone ed oggi era il più forte in salita. L'unica cosa che non ho capito è se il primo scatto lo ha fatto per sé stesso o per la squadra.
4. Mi dispiace dirlo ma io ho l'impressione che spesso Nibali corra più per farsi vedere che per altro. Quell'allungo non aveva senso. Gasparotto era dietrissimo e semmai erano gli altri a dover lavorare. Se hai le gambe te ne vai in salita non in falsopiano in discesa tutto dritto dove non te ne vai nemmeno se sei Eddy Merckx contro di me...
5. Martin decisamente sfigato (secondo me è stato il breccino) però non credo che avrebbe vinto.
6. Caruso immenso ma il ciclismo è lo sport più CRUDELE del mondo!!!
 

aple289

Apprendista Cronoman
28 Aprile 2011
2.933
95
33
Rimini
Visita sito
Bici
Bottecchia sp9 supernova
1.grandissimo dispiacere per i due coraggiosi italici
2. almeno non ha vinto lo spagnolo
3. secondo me gira meno roba, c'è più aria di bollito tra i big ..a vedere oggi Roubaix Amstel e flèche che arrivano in "tanti"a pochi km.. forse è per questo che c'è questo livellamento

Impossibile.. non migliorerebbero i tempi come invece accade..probabilmente tutti ora prendono + o meno la stessa..non basta solo prendere certe cose ma sapere come prenderle.. probabilemnte ora sono molti di più quelli che sanno esattamente come prenderla per arrivare al massimo del rendimento ;) ora che tutti al prendono BENE vanno piò o meno uguale
 
  • Mi piace
Reactions: lucianogiuseppe

sunboy

Maglia Gialla
15 Ottobre 2007
11.566
766
Visita sito
credo che lo spettacolo visto oggi (e già visto alla Sanremo e in parte a Fiandre e Roubaix) sia figlio in parte della maggior pulizia (leggi: EPO) e in parte del maggior tatticismo (leggi: radioline).
per quanto riguarda la prima causa, ha ancora senso fare classiche di 250-290 km, se poi oltre i 220 km son tutti cotti e stramorti? puoi mettere tutti i muri, le cotes, i capi, gli sterri, ecc... di 'sto mondo, ma se i corridori non hanno gambe c'è poco da fare

-si potrebbe anche dire che corse lunghe (300/400km) le hanno sempre fatte ed adesso le gare/tappe sono anche corte
-ad ogni epoca il suo doping
-la cosidetta forma dura poco o c'è per "una giornata"
 

kar38

Recordman
23 Ottobre 2010
33.234
549
Visita sito
Bici
si grazie
se l'azione non fosse stata di 2 italiani ...credo che ora saremmo tutti concordi nel dire di una liegi noiosissima

praticamente prima del primo attacco di pozzovivo..non era successo niente salvo qualche ritiro illustre e la bellissima fuga di bono

concordo con bumba, non hanno più senso corse di 250 e passa km se per 230 non succede niente

infatti alla vuelta da qualche anno propongo tappe più brevi che si rivelano spesso spettacolari

qualcuno può dire che nel ciclismo attuale vince l'incertezza del vincitore ma aspettare ore e ore per poi risolversi tutto in pochi min non mi sembra grankè, come se nel calcio (sport già brutto di suo) si giocasse 90 min ma solo negli ultimi 10 min si può segnare


altro soluzione sarebbe quella di togliere le radioline e/o di ridurre il numero di componenti per squadra così da rendere più difficile il controllo della corsa
 

mabon12

Apprendista Cronoman
7 Aprile 2008
3.670
291
Bolzano
www.marcobonatti.it
Bici
Non sono mai abbastanza!
4. Mi dispiace dirlo ma io ho l'impressione che spesso Nibali corra più per farsi vedere che per altro. Quell'allungo non aveva senso. Gasparotto era dietrissimo e semmai erano gli altri a dover lavorare. Se hai le gambe te ne vai in salita non in falsopiano in discesa tutto dritto dove non te ne vai nemmeno se sei Eddy Merckx contro di me...
Quoto
6. Caruso immenso ma il ciclismo è lo sport più CRUDELE del mondo!!!

Riquoto
 

bumba

Passista
25 Maggio 2010
4.708
142
casa
Visita sito
Bici
no
altro soluzione sarebbe quella di togliere le radioline e/o di ridurre il numero di componenti per squadra così da rendere più difficile il controllo della corsa

Per me più che il discorso doping (che è sempre aleatorio, cioè non possiamo sapere con certezza chi prende e cosa prende), io infatti batterei questa strada.
Alla fine le radioline a cosa servono, o meglio a cosa dovrebbero servire....alla sicurezza?
Beh due domeniche fa c'erano le radioline eppure un ciclista ha colpito una spettatrice che è poi defunta. E quindi dove sta questo "aumento" di sicurezza?
 

donatello1963

Maglia Amarillo
15 Febbraio 2011
8.938
352
EDEN
Visita sito
Bici
ALCUNE
se l'azione non fosse stata di 2 italiani ...credo che ora saremmo tutti concordi nel dire di una liegi noiosissima

praticamente prima del primo attacco di pozzovivo..non era successo niente salvo qualche ritiro illustre e la bellissima fuga di bono

concordo con bumba, non hanno più senso corse di 250 e passa km se per 230 non succede niente

infatti alla vuelta da qualche anno propongo tappe più brevi che si rivelano spesso spettacolari

qualcuno può dire che nel ciclismo attuale vince l'incertezza del vincitore ma aspettare ore e ore per poi risolversi tutto in pochi min non mi sembra grankè, come se nel calcio (sport già brutto di suo) si giocasse 90 min ma solo negli ultimi 10 min si può segnare


altro soluzione sarebbe quella di togliere le radioline e/o di ridurre il numero di componenti per squadra così da rendere più difficile il controllo della corsa
Io abolirei le radioline ............. a proposito di vuelta ho un pensiero però : le tappe sono spettacolari perchè ci sono molti piu' corridori locali ??? ..... o nò ??? ..... spero di essermelo spiegato ;nonzo%;nonzo%;nonzo%
 

dinute

Maglia Gialla
13 Maggio 2009
10.301
7.028
Udine
Visita sito
se l'azione non fosse stata di 2 italiani ...credo che ora saremmo tutti concordi nel dire di una liegi noiosissima

praticamente prima del primo attacco di pozzovivo..non era successo niente salvo qualche ritiro illustre e la bellissima fuga di bono

concordo con bumba, non hanno più senso corse di 250 e passa km se per 230 non succede niente

infatti alla vuelta da qualche anno propongo tappe più brevi che si rivelano spesso spettacolari

qualcuno può dire che nel ciclismo attuale vince l'incertezza del vincitore ma aspettare ore e ore per poi risolversi tutto in pochi min non mi sembra grankè, come se nel calcio (sport già brutto di suo) si giocasse 90 min ma solo negli ultimi 10 min si può segnare


altro soluzione sarebbe quella di togliere le radioline e/o di ridurre il numero di componenti per squadra così da rendere più difficile il controllo della corsa

Concordo su tutto. A mio modo di vedere inoltre l'eccesso di durezza dei percorsi non significa spettacolo automatico. Inoltre penso che i punti pro tour facciano il resto. Tanti corridori di qualitá ma che sanno comunque di avere possibilitá di successo (per la forma del momento per le proprie caratteristiche ecc) corrono per il piazzamento. Se aggiungi che i favoriti hanno corso tutti per arrivare coi primi all'ultimo km e giocarsela, il risultato è stata una corsa soporifera fino a 15 km dal traguardo.

Questo purtroppo è il ciclismo moderno. Nei grandi giri si corre cosí ormai tutte le tappe.
 

Dogmafpx

Maglia Rosa
9 Ottobre 2006
9.472
673
56
Dove una volta c'era un lago
Visita sito
Bici
In prestito
Io abolirei le radioline ............. a proposito di vuelta ho un pensiero però : le tappe sono spettacolari perchè ci sono molti piu' corridori locali ??? ..... o nò ??? ..... spero di essermelo spiegato ;nonzo%;nonzo%;nonzo%

Ho capito a cosa alludi ma ricordiamoci sempre che il doping che cambia i valori in campo l'abbiamo inventato noi e dalle tue parti ancora c'e' la fila......
In Italia poi abbiamo fatto una finta lotta al doping, proteggendo alcuni e colpendo altri,che poi e' diventato un alibi per i nostri insuccessi.o-oo-oo-o