Ma un 12V Shimano ?

yagone64

Maglia Gialla
29 Settembre 2015
10.446
16.772
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Non ho capito...hai inserito 52 36 ??
Quando scenderai sulla piccola davanti 34 il rapporto indicato sul ciclocomputer sarà errato..
Aspetta, tu stai parlando dell'utilizzo della guarnitura 52-34 e non della classica 52-36, scusa ho sbagliato a capire la tua domanda, ecco perché mi sembrava un po' strana
 
Reactions: Jackenduro

Giau

Apprendista Velocista
17 Settembre 2012
1.240
491
Visita sito
Bici
Scott addict rc
Ciao a tutti io ho ilun problema col mio ultregra 12v in pratica quando metto il 50 e il quarto pignone dietro questo fa rumore. Anche il mecca non capisce, la fa solo col quarto dietro se cambio di uno sparisce. A qualcuno è successo? Grazie.
 

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.924
2.481
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
Capita anche a voi che in presenza di sconnessioni pronunciate il rapporto si "ammorbidisca" per un attimo,come se salisse la catena al pignone superiore ?? Dipende dalla molla del cambio " relativamente morbida" che non tiene in tensione la catena in questi frangenti ??
 

yagone64

Maglia Gialla
29 Settembre 2015
10.446
16.772
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
Magari è solo una tua impressione, dovuta al fatto che la ruota posteriore perde aderenza sullo sconnesso
 

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.180
7.464
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Se per molla del cambio intendi quella che tiene le pulegge il motivo non può essere quello, la catena tira dall'alto, la puleggia la richiama dal bassose anche si allenta o salta proprio la catena (ma te ne accorgeresti) oppure la tensione non cambia.
 

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.924
2.481
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
Magari è solo una tua impressione, dovuta al fatto che la ruota posteriore perde aderenza sullo sconnesso
Tutto può essere...ma avendolo notato da un po e quindi più attento alla cosa quando capita mi sentirei di escluderlo....anche perché con altra bici che montava Sram non mi é mai successo, ecco anche il motivo per cui ho citato la molla gabbia del cambio...quelle Sram sono notoriamente più dure...
Oppure il corpetto ruota libera che slitta

@Jackenduro che ruote sono?
Mozzo dt240...ruote utilizzate in precedenza con cambio Sram e mai capitato..
 
Reactions: yagone64

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.180
7.464
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
E' un 240 EXP? Se sì verifica che non rientri fra quelli oggetto di richiamo (il richiamo risale a qualche anno fa). Il richiamo riguardava proprio mozzi 240 EXP che si usuravano e slittavano. A seguito del richiamo vengono sostituite alcune parti. Se cerchi online trovi video e info sul problema per capire se è quello che sta succedendo a te.
 
Reactions: Jackenduro

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.924
2.481
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
Si è un Exp...non sapevo di questo richiamo grazie....
Però a ne succede saltuariamente ed in presenza di sconnessioni....non è una cosa costante come il difetto paventato nel richiamo Dt....
Per vedere se il mio ricade nella serie richiamata devo smontare (il disco) per leggere il seriale ...appena posso lo farò...poi si vedrà
 
Reactions: Lumi

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
14.676
4.795
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14/Sworks SL7(MTB)Canyon ulttimate cf-9.0
Anche a me è successo che di tanto in tanto mi salta un rapporto e immediatamente ritorna al suo giusto pignone,nel mio caso Red AXS,l’ha fatto con delle CLX che montanti mozzi ceramici dtswiss.
Le mie rientravano nel richiamo,perché non è valido solo per i 240 ma anche per 180 e mozzi dtswiss prodotti per altri brand,come nel mio caso Roval….come detto era un difetto dell’accoppiamento Racket!
Il difetto era appunto lo slittamento delle due facciate dentate del racket,e la riparazione consisteva nella sostituzione di queste sue ghiere,boccola e molla.
Fatto sta che mi hanno sostituito i componenti sopra descritti,e anche dopo il problema mi si è riproposto
Sempre fatta manutenzione econ il loro grasso di figa di orso appenninico da 100$ per 1gr.
 

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.924
2.481
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
Quindi in pratica "il difetto" permane ??
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
14.676
4.795
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14/Sworks SL7(MTB)Canyon ulttimate cf-9.0
Quindi in pratica "il difetto" permane ??
Non l’ho ancora capito…ma succedere talmente raramente che non ci ho fatto più caso…
Lo scivolamento delle faccette dentate del racket lo sentirei subito perché la pedalata andrebbe a vuoto,mentre nel mio caso sento sempre che c’è trazione,seppure più leggera per una frazione di secondo.
 
Reactions: Jackenduro

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.924
2.481
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
Idem...
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.934
1.165
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Una domanda ragazzi, magari per chi ha avuto modo di smanettare con movimenti centrali e guarniture.
Di recente ho trasformato la mia vecchia cube Agree, ho smontato il gruppo Force AXS per montare un gruppo ultegra che avevo in casa. Siccome avevo un movimento centrale ceramico che avanzava, inizialmente ho montato quello... tutto a posto se non che quando ho montato la guarnitura non ero poi in grado di far scendere regolarmente la linguetta di sicurezza della pedivella sinistra. Il movimento in questione è di quelli che si inseriscono nella scatola del movimento (predisposta Pressfit 41mm) avvitandosi, calotta destra con calotta sinistra. Pur essendo lo spessore della ghiera esterna ridotto al minimo (infatti se non si presta attenzione si rischia di far scivolare la chiave, con conseguenti malanni sul telaio), di fatto rispetto al pressfit originale shimano lo spessore totale aumenta, e così non si riesce più ad agganciare la linguetta.
Io ho preferito smontarlo e mettere un movimento centrale originale che mi ha permesso di montare a regola la guarnitura, il rovescio della medaglia è che gira meno della metà dell'altro...

È mai capitata a qualcun altro una cosa del genere? Ad oggi non mi si è mai allentata una guarnitura, ma ammetto che non mi andava di girare con la linguetta non correttamente inserita, nonostante la pedivella facesse comunque un'ottima presa sul perno della guarnitura.
 

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.180
7.464
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Probabilmemte non era un movimento centrale per guarnitura shimano stradale, altrimenti la larghezza della scatola avrebbe dovuto essere esattamente uguale al movimento originale shimano, gli standard non si possono adattare se cambia la larghezza di 1 mm per parte, le tolleranze sono minori