Maratona Dles Dolomites 2014

Airone del Chianti

Uisp Italian Champion
9 Dicembre 2004
20.051
2.325
Barberino Val d'Elsa (FI)
Visita sito
Bici
Scott Addict R2
Francamente non capisco il senso che sta prendendo la discussione. Le borracce al volo alla MDD? 9000 partenti, 6 borracce a testa (stima per difetto): 54.000 borracce?

Io sono partito in ultima griglia deliberatamente armato del mio più agguerrito spirito agonistico. Questo non mi ha impedito sul Campolongo di scherzare con sconosciuti compagni di viaggio sul fatto che fossimo piede-a-terra. E soprattutto non mi sono mai permesso anche solo di pensare che in quella (pur) calca ci fossero persone che non ci dovevano essere.

Anche perché quale criterio adottiamo? Da dove cominciamo? Chi lo stabilisce? Da chi va piano in salita? O in discesa? Oppure da chi nei falsopiani non tira un metro? L'immagine che più ricorre nella mia mente: il serpentone di ciclisti sopra e sotto di me sul Pordoi (analogo al serpentone sul Manghen). Un'emozione incredibile che vale assai più del mio 5.59 finale.

E poi: sapete cosa mi piace di queste manifestazioni tipo 9colli, Sportful o Maratona? Che ci vuole più cervello che gambe. Ti devi calcolare e studiare TUTTO, compresi i "tappi" iniziali e i ristori (quali? per quanto tempo? cosa mi serve? ecc...).

La maratona, come la Oetzy ed altre, sono "classiche" del granfondismo divenute famose nel format che hanno, tanto che per me anche solo l'inserimento del farlocchissimo muro del gatto ha rappresentato uno snaturamento di cui non si capisce l'esigenza.
I C.O. non sono delle ONLUS? E ci mancherebbe!
Pago? Sì. Il servizio reso è congruo allo scopo? Sì: ci torno. No: non ci torno. Fine.

In autunno mi rimetterò in coda con la preiscrizione, sperando mi estraggano perché (nella mia mente malata) sono convinto di poter togliere una ventina di minuti. Altrimenti troverò un'alternativa alla MDD altrettanto gratificante, magari nemmeno a due ruote.

Le gf non sono che feste in bicicletta, ideate con l'unico scopo di dare uno scopo alla propria passione, tenersi in salute ed evadere da situazioni lavorative spesso stressanti e poco gratificanti. Ogni altra lettura è fuorviante. Anzi: deviata!
Le corse si fanno a vent'anni se si hanno i numeri per farle. Altrimenti nemmeno a quell'età.
Sottoscrivo tutto, soprattutto l'ultima frase.
Poi c'è tempo per tutto, anche a giocare a fare i corridori!! :mrgreen:
 

RicktheQuick

Apprendista Cronoman
30 Giugno 2013
2.762
1.098
Arezzo
Visita sito
Bici
wilier zero.7,wilier 501
1 - C'è il Sellaronda day quindi in un'estate sarebbero 3 gg
2 - senza volontari chiudi baracca dopo neanche mezza organizzazione
3 - io avevo capito che volevi fare 2 Maratone in due gg separati. o-o

Comunque resto dell'idea che se critichiamo Maratona, 9 colli e Feltre, è meglio pensare di restare a casa la domenica, siamo trattati e viziati come figli di papà dal CO.

io non ho criticato nessuno e non capisco cosa lo possa far pensare. suggerivo semplicemente di fare il corto il sabato e il medio e il lungo la domenica. penso che così potrebbero aumentare molte iscrizioni senza penalizzare l'evento, circa 2000 partenti fanno il corto, quindi si libererebbero quei posti per medio e lungo e forse qualcun altro in più si iscriverebbe per fare il corto al sabato. dal momento che le iscrizioni sono un serio problema ed hanno portato prima alla regola dei ripescaggi e poi alla sua cancellazione, mi sembra un modo abbastanza semplice per aumentare i posti senza ridurre la bellezza del "clima maratona". i disagi aggiuntivi mi sembrano veramente minimi, si tratta di tenere chiuse poche strade per poche ore un sabato mattina e approntare i ristori anche al sabato, ma per i 4 passi quando di ristori hai messo solo quello a inizio sella, penso possa pure bastare...
 

bunga

Pignone
9 Febbraio 2011
252
31
Visita sito
Bici
Specialized
mi permetto invece di 'dire la mia' in modo costruttivo proponendo quanto segue :

a ) spostare in ultima griglia chi fa il sella ronda.
che problemi darebbe ? a parte far aspettare 40 minuti paolo belli o non poter vedere i soliti pirla che scattano sul Campolongo giusto per farsi riprendere dalla RAI....
se poi uno sceglie di partire per il lungo e poi magari sta male sui quattro passi mica lo obbligano a continuare... semplicemente non fa classifica (come è giusto che sia visto che di fatto è un ritirato)
credo che anche i VERI cicloturisti apprezzerebbero visto che non si troverebbero infognati fra gli agonisti e in questo modo 'forse' si potrebbe addirittura alzare il numero dei partecipanti senza diluire i tempi di chiusura strade visto che chi parte per il lungo parte (e arriva) prima..........................................................................CARO [MENTION=15000]VanP[/MENTION]...........................................................................................................................................stattene a casa che fai più bella figura. Io invece reputo,suffragato da tanti anni di frequentazioni di manifestazioni di tale tipo,la MdD il top assoluto,distanziante anni luce qualsiasi altra G,f., anche se mi è costata circa 18 euro al Km. per fare,e vincere la categoria,nel corto.
 
Ultima modifica:

bunga

Pignone
9 Febbraio 2011
252
31
Visita sito
Bici
Specialized
Quando si leggono certe esternazioni viene in mente l'aneddoto della Volpe e l'uva con costei che non potendo raggiungere l'uva andava dicendo che era acerba. Divagazioni a parte, la MdD è in assoluto la manifestazione più ambita dal mondo amatoriale/cicloturistico mondiale.A Corvara ero l'unico italiano in mezzo ad una moltitudine di Tedeschi,Olandesi,Belgi che,se ce ne fosse stato bisogno,me lo hanno confermato.L'unico appunto che le si può muovere è che è un pò troppo "elitaria" dal momento che,come detto poc'anzi,a me personalmente è costata 18 euri a Km. per fare e,fortunatamente vincere la categoria,del Sella Ronda.Inoltre,ad avvalorare questa mia affermazione,c'è la soppressione dal 2016 dei "ripescati"(coloro che in 4 preiscrizioni consecutive non sono stati sorteggiati)........vorrà dire che chi non arriva all'uva dirà che non è matura.....
 

3andrea

Apprendista Cronoman
28 Aprile 2008
2.843
1.059
Visita sito
Bici
F12
i disagi aggiuntivi mi sembrano veramente minimi, si tratta di tenere chiuse poche strade per poche ore un sabato mattina e approntare i ristori anche al sabato, ma per i 4 passi quando di ristori hai messo solo quello a inizio sella, penso possa pure bastare...

la fai davvero troppo semplice (dovresti passare un oretta con la bandierina in mano a fermare il traffico durante una gara di allievi, poi ti accorgi di quale sia la propensione dell'automobilista medio alla chiusura del traffico...)
cmq se eri in corsa quella del lattaio non l'ha sentita, l'ha raccontata Costa attorno alle 7, in pratica per 3 o 4 anni di fila hanno avuto un problema quasi insormontabile perchè il camioncino del latte alle 5.30 doveva per forza passare in zona partenza (notoriamente le mucche da latte non sono interessate alle corse ciclistiche amatoriali)
solo con il tempo (e c'è voluto qualche anno...) sono riusciti a risolvere il problema... ora, hai idea di quanti altri "camioncini del latte" ci sono in una mattina di luglio da quelle parti ? non sei nella periferia di una città dove il tomtom ti calcola il percorso alternativo... (oltre a massacrare difintivamente il week end per gli altri utenti della montagna in tutte e quattro le altre valli)
sei troppo bicicentrico... :-x
ciao
a
 

RicktheQuick

Apprendista Cronoman
30 Giugno 2013
2.762
1.098
Arezzo
Visita sito
Bici
wilier zero.7,wilier 501
la fai davvero troppo semplice (dovresti passare un oretta con la bandierina in mano a fermare il traffico durante una gara di allievi, poi ti accorgi di quale sia la propensione dell'automobilista medio alla chiusura del traffico...)
cmq se eri in corsa quella del lattaio non l'ha sentita, l'ha raccontata Costa attorno alle 7, in pratica per 3 o 4 anni di fila hanno avuto un problema quasi insormontabile perchè il camioncino del latte alle 5.30 doveva per forza passare in zona partenza (notoriamente le mucche da latte non sono interessate alle corse ciclistiche amatoriali)
solo con il tempo (e c'è voluto qualche anno...) sono riusciti a risolvere il problema... ora, hai idea di quanti altri "camioncini del latte" ci sono in una mattina di luglio da quelle parti ? non sei nella periferia di una città dove il tomtom ti calcola il percorso alternativo... (oltre a massacrare difintivamente il week end per gli altri utenti della montagna in tutte e quattro le altre valli)
sei troppo bicicentrico... :-x
ciao
a

ma si sta parlando di una settimana che costa negli hotel quanto quella di ferragosto: chi è che va in val badia in vacanza in quella settimana se non va in bici?
il camioncino del latte se l'hanno risolto per la domenica non credo sia molto complicato al sabato se, ripeto, il sabato c'è solo il sellaronda (san cassiano e la villa manco se ne accorgono, il campolongo alle 7:30 è riaperto).
gli utenti della montagna sono così tanto disturbati da una gara breve il giorno prima della maratona? e quali utenti? quelli che devono passare dal gardena? perchè a tutti gli altri non cambia niente: arabba è sgombra già alle 8 di mattina.
non mi sembrano obiezioni così forti quelle che raccolgo: per un arrivo del giro d'italia ci sono problemi clamorosamente maggiori e vengono sempre affrontati senza grosse complicazioni. è vero che in italia c'è sempre questa idea che appena uno propone qualcosa, debba per forza sembrare una cosa impossibile da fare, ma qui si esagera. capisco se uno mi dice che non gli piace l'idea, che si può perdere il clima o che non interesserebbe a nessuno, ma la logistica è veramente un non-problema.
1-i turisti non sono penalizzati, perchè a quei prezzi in quella settimana vanno solo turisti
2-i turisti del giorno vengono penalizzati in pochissimi punti: alle 13 anche l'ultimo è arrivato da un pezzo, e tutta la val badia è sgombra prima che il turista normale si svegli
3-di ristori per 50km ne bastano al massimo 2
4-le transenne sono le stesse, basta montarle il venerdì invece che il sabato
5-le eventuali consegne alimentari si possono pure gestire se ci sono delle strade chiuse per una mattinata (e ripeto, sono poche, perchè la val badia si libera subito, non dovendoci ripassare)

a me quelli che elencati non sembrano problemi, mi sembrano esagerazioni al limite dell'iperbole.;nonzo%
 

3andrea

Apprendista Cronoman
28 Aprile 2008
2.843
1.059
Visita sito
Bici
F12
.
1-i turisti non sono penalizzati, perchè a quei prezzi in quella settimana vanno solo turisti
2-i turisti del giorno vengono penalizzati in pochissimi punti: alle 13 anche l'ultimo è arrivato da un pezzo, e tutta la val badia è sgombra prima che il turista normale si svegli
3-di ristori per 50km ne bastano al massimo 2
4-le transenne sono le stesse, basta montarle il venerdì invece che il sabato
5-le eventuali consegne alimentari si possono pure gestire se ci sono delle strade chiuse per una mattinata (e ripeto, sono poche, perchè la val badia si libera subito, non dovendoci ripassare)

ci rinuncio
io dico solo di tenersela stretta così com'è perchè indotto o no è l'unica
manifestazione del genere in Italia, pensare che nello stesso posto se ne possa fare un'altra mezza il giorno prima mi sembra davvero che non si sappia cio di cui si sta parlando...
ciao
a
 

Airone del Chianti

Uisp Italian Champion
9 Dicembre 2004
20.051
2.325
Barberino Val d'Elsa (FI)
Visita sito
Bici
Scott Addict R2
Le Dolomiti faranno un passo in avanti se aumenteranno (e non diminuiranno) le ore estive in cui le strade sono chiuse al traffico motoristico.
E soprattutto ci dovrebbe essere una probizione assoluta per le moto di alta cilindrata sui passi dolomitici per l'osceno rumore che rovina il meraviglioso silenzio delle montagne, come più volte richiesto da Michil Costa (che per chi non lo sa è anche un leader politico locale).
 

brio

Apprendista Passista
14 Febbraio 2007
1.127
40
milano
Visita sito
Francamente non capisco il senso che sta prendendo la discussione. Le borracce al volo alla MDD? 9000 partenti, 6 borracce a testa (stima per difetto): 54.000 borracce?

Io sono partito in ultima griglia deliberatamente armato del mio più agguerrito spirito agonistico. Questo non mi ha impedito sul Campolongo di scherzare con sconosciuti compagni di viaggio sul fatto che fossimo piede-a-terra. E soprattutto non mi sono mai permesso anche solo di pensare che in quella (pur) calca ci fossero persone che non ci dovevano essere.

Anche perché quale criterio adottiamo? Da dove cominciamo? Chi lo stabilisce? Da chi va piano in salita? O in discesa? Oppure da chi nei falsopiani non tira un metro? L'immagine che più ricorre nella mia mente: il serpentone di ciclisti sopra e sotto di me sul Pordoi (analogo al serpentone sul Manghen). Un'emozione incredibile che vale assai più del mio 5.59 finale.

E poi: sapete cosa mi piace di queste manifestazioni tipo 9colli, Sportful o Maratona? Che ci vuole più cervello che gambe. Ti devi calcolare e studiare TUTTO, compresi i "tappi" iniziali e i ristori (quali? per quanto tempo? cosa mi serve? ecc...).

La maratona, come la Oetzy ed altre, sono "classiche" del granfondismo divenute famose nel format che hanno, tanto che per me anche solo l'inserimento del farlocchissimo muro del gatto ha rappresentato uno snaturamento di cui non si capisce l'esigenza.
I C.O. non sono delle ONLUS? E ci mancherebbe!
Pago? Sì. Il servizio reso è congruo allo scopo? Sì: ci torno. No: non ci torno. Fine.

In autunno mi rimetterò in coda con la preiscrizione, sperando mi estraggano perché (nella mia mente malata) sono convinto di poter togliere una ventina di minuti. Altrimenti troverò un'alternativa alla MDD altrettanto gratificante, magari nemmeno a due ruote.

Le gf non sono che feste in bicicletta, ideate con l'unico scopo di dare uno scopo alla propria passione, tenersi in salute ed evadere da situazioni lavorative spesso stressanti e poco gratificanti. Ogni altra lettura è fuorviante. Anzi: deviata!
Le corse si fanno a vent'anni se si hanno i numeri per farle. Altrimenti nemmeno a quell'età.

Complimenti Lore78. Non ti conosco ma hai detto tutto perfettamente. Bravo.
 

VanP

Pignone
7 Aprile 2009
237
15
Visita sito
Quando si leggono certe esternazioni viene in mente l'aneddoto della Volpe e l'uva con costei che non potendo raggiungere l'uva andava dicendo che era acerba. Divagazioni a parte, la MdD è in assoluto la manifestazione più ambita dal mondo amatoriale/cicloturistico mondiale.A Corvara ero l'unico italiano in mezzo ad una moltitudine di Tedeschi,Olandesi,Belgi che,se ce ne fosse stato bisogno,me lo hanno confermato.L'unico appunto che le si può muovere è che è un pò troppo "elitaria" dal momento che,come detto poc'anzi,a me personalmente è costata 18 euri a Km. per fare e,fortunatamente vincere la categoria,del Sella Ronda.Inoltre,ad avvalorare questa mia affermazione,c'è la soppressione dal 2016 dei "ripescati"(coloro che in 4 preiscrizioni consecutive non sono stati sorteggiati)........vorrà dire che chi non arriva all'uva dirà che non è matura.....

amico...
se ti sei fatto magari 6 ore di macchina e 3 gg di hotel per stare in giro 2 ore a tutta....
mi sa che sei tu che non hai capito un quazzo della MDD

tanto più se poi senti il bisogno di venir qua dentro a dire che hai vinto la categoria nel corto... che se manco esiste premiazione in tal senso, qualcosa dovrà dirti..........
 

VanP

Pignone
7 Aprile 2009
237
15
Visita sito
Francamente non capisco il senso che sta prendendo la discussione.

Le corse si fanno a vent'anni se si hanno i numeri per farle. Altrimenti nemmeno a quell'età.

mi hai frainteso
mai detto che la MDD deve avere connotati più agonistici
la mia vuol essere una battaglia (persa) al fine di trovare una soluzione a che possano farla se non tutti quelli che vorrebbero, almeno il doppio degli attuali, e se questo va a discapito di chi occupa 1500 posti per farsi i quattro passi non vedo nulla di scandaloso essendoci il sella ronda day per quello

tra l'altro mai detto neppure che il corto va abolito... ;nonzo%
suggerivo solo di metterli in coda alle griglie e senza classifica cosi da poter ampliare il numero dei partecipanti al lungo e medio che avrebbero meno problemi di stare nel tempo massimo partendo più avanti e con meno ingorghi

insomma proprio il contrario di quel di cui mi si accusa
 

lore78

Pedivella
13 Settembre 2011
430
96
Pistoia
Visita sito
Bici
Sempre sporca, ahimé
mi hai frainteso
mai detto che la MDD deve avere connotati più agonistici
la mia vuol essere una battaglia (persa) al fine di trovare una soluzione a che possano farla se non tutti quelli che vorrebbero, almeno il doppio degli attuali, e se questo va a discapito di chi occupa 1500 posti per farsi i quattro passi non vedo nulla di scandaloso essendoci il sella ronda day per quello

tra l'altro mai detto neppure che il corto va abolito... ;nonzo%
suggerivo solo di metterli in coda alle griglie e senza classifica cosi da poter ampliare il numero dei partecipanti al lungo e medio che avrebbero meno problemi di stare nel tempo massimo partendo più avanti e con meno ingorghi

insomma proprio il contrario di quel di cui mi si accusa

Tempo massimo? ;nonzo%

Spero di non sembrarti arrogante se ti dico che sembri far confusione, tirando fuori cose diverse a seconda dei post.

1) Ragionando con cognizione di causa si potrebbe scoprire che il 70% circa dei cortisti (stima a occhio, ma anche fosse il 50% nulla cambierebbe) proveniva dall'ultima griglia. Quindi già in fondo e non hanno dato noia a nessuno.
2) Sellaronda bike day e mdd non sono in alcun modo sovrapponibili, visto che la prima è fatta senza alcuna assistenza in due giorni del tutto fuori stagione, con persino molti rifugi in quota chiusi (soprattutto a giugno).
3) quelli che hanno fatto il corto sono meno di 2000. Circa il 20% dei partenti. Sicuro che siano loro il problema (ammesso che ce ne sia uno)?

Conclusivamente:
Un conto è voler ampliare (addirittura raddoppiare?) il numero dei partecipanti. Permettimi: follia pura! Partecipare ad una gf non è un diritto costituzionale, ma un'opportunità che vien data a chi rispetta la procedura di preiscrizione. Il tetto di 9000 partenti evidentemente individua il punto di sintesi tra il fare "cassa" e le esigenze di sicurezza che il C.O. deve garantire.

Altro conto è risolvere il problema degli ingorghi iniziali. Per quello concordo con chi sostiene che si potrebbe pensare di portare a - che so? - 10 minuti il tempo di partenza della griglia successiva dall'ultimo passaggio della precedente. Stile 9colli ma con tempi ancor più dilatati in considerazione dell'inizio subito in salita.
 

Clodovico

Mago di Otz
30 Ottobre 2006
14.555
647
Milano Milano
Visita sito
Bici
Feathery Princess & Dark Mistress
Scusate se ho latitato, ma dall'arrivo in poi il primo respiro lo ho tirato pochi minuti fa. Vi dico solo che sto scrivendo da sopra l'Islanda.

Giornata meteoperfetta e quella che per me e' stata delle mie 11 la Maratona dove mi sono divertito di piu' quella che ho fatto piu' all'attacco e senza curarmi troppo di nulla e di nessuno. Che ne sia venuto fuori alla fine il mio migliore piazzamento (80esimo assoluto sul lungo) e tempo (5:28:04) di sempre prova nel mio piccolo che anche se ci si diverte, si esce in strada in bici solo ad aprile inoltrato e si beve qualche bicchiere di buon vino ogni tanto (domenica sera precedente alla MdD diciamo che e' stata una serata intensa) alla fine non ci si discosta tanto dai propri limiti.

Quelle che so e' che se una vita piu' stringente mi avesse regalato (supposto che lo potesse fare, dato che per 10 anni cosi non e' stato) qualche minuto in meno, gia' da sola la domenica sera di cui sopra ha ripagato ampiamente :-).

Comunque la Maratona e' troppo bella, e devo dire che riesco a stare sereno il giorno dopo solo nella certezza che da fedelissimo il pettorale lo ho gia' garantito :-). Altrimenti sarei in crisi mistica.

Ora una settimanina di stacco e poi da lunedi prossimo al lavoro sulla Oetzy.
 

3andrea

Apprendista Cronoman
28 Aprile 2008
2.843
1.059
Visita sito
Bici
F12
Le Dolomiti faranno un passo in avanti se aumenteranno (e non diminuiranno) le ore estive in cui le strade sono chiuse al traffico motoristico.

come non essere daccordo !
ma non è programmando l'ennesima invasione di ciclisti che risolviamo qualcosa
4 ore di chiusura del traffico per ulteriori 3000 partecipanti fanno circa un migliaio di automobili... dov'è il vantaggio vero ?
nn si può sfruttare la montagna come se fosse un parco giochi dove basta ingrandire il parcheggio e aggiungere una carrozza all'ottovolante...
ciao
a
ps: giusto per ricordare le cose, il Gruppo del Sella (quello in mezzo ai quattro passi) nn fa parte dei siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco... nn fa riflettere ?