Non ha un dislivello troppo risicato?

per canotto intendi la lunghezza scatola di sterzo?

la soloist carbon ce l'ha a 160mm oppure a 180mm in base alla misura del telaio quindi se una 56 o 58.

lance la trek che lunghezza ha?

Ecco:

taglia 54, Trek 10 cm; Cervelo 14 cm
taglia 56, Trek 12 cm; Cervelo 16 cm
taglia 58, Trek 14 cm; cervelo 18 cm

Ecco spiegata la neccessità sulla Cervelo di un attacco negativo e sulla Trek un attacco angolo 0° e uno spessore.

Ricordate anche che su bici diverse la stesa posizione può avere aspetti diversi, soprattutto in foto.
 
?

...

Guest
Ecco:

taglia 54, Trek 10 cm; Cervelo 14 cm
taglia 56, Trek 12 cm; Cervelo 16 cm
taglia 58, Trek 14 cm; cervelo 18 cm

Ecco spiegata la neccessità sulla Cervelo di un attacco negativo e sulla Trek un attacco angolo 0° e uno spessore.

Ricordate anche che su bici diverse la stesa posizione può avere aspetti diversi, soprattutto in foto.
praticamente posizione invariata o quasi. Ci sono 4 cm fissi di differenza tra l'uno e l'altro. o-o
 

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
Ecco:

taglia 54, Trek 10 cm; Cervelo 14 cm
taglia 56, Trek 12 cm; Cervelo 16 cm
taglia 58, Trek 14 cm; cervelo 18 cm

Ecco spiegata la neccessità sulla Cervelo di un attacco negativo e sulla Trek un attacco angolo 0° e uno spessore.

Ricordate anche che su bici diverse la stesa posizione può avere aspetti diversi, soprattutto in foto.
leggo solo ora il thread... non ha cambiato di una virgola la posizione, ha solo adattato il materiale tecnico, tutto qui... ha chiesto una bici sloping per eliminare gli spessori che rendono l'assemblaggio meno rigido, tutto qui...:offtopic:
Sono un pò impegnato perchè sto lavorando con una squadra Pro-T di origine ex russia... anche un forumendolo che era in zona li ha trovati da me!!! Hanno bici che io conosco molto bene, e chi le fornisce mi ha contattato per lavorare con loro... senza contare che un DS era l'anno scorso in un team con cui ho lavorato (e lavoro...) molto... quindi sarò sul forum sporadicamente purtroppo...
 
Senza contare lo stand over, visto che Cervelo riporta per il piantone solo la lunghezza effettiva.

taglia 54; Trek 77 cm, Cervelo 74
taglia 56; Trek 79 cm, Cervelo 76
taglia 58; Trek 80 cm, Cervelo 78

Ed ecco spiegata la differenza del fuorisella.

Evidentemente a Basso poco importa di avere la bici figa t.m. o-o

Non ho fatto altro che visitare i due siti, per la vostra gioia.
 
?

...

Guest
Senza contare lo stand over, visto che Cervelo riporta per il piantone solo la lunghezza effettiva.

taglia 54; Trek 77 cm, Cervelo 74
taglia 56; Trek 79 cm, Cervelo 76
taglia 58; Trek 80 cm, Cervelo 78

Ed ecco spiegata la differenza del fuorisella.

Evidentemente a Basso poco importa di avere la bici figa t.m. o-o

Non ho fatto altro che visitare i due siti, per la vostra gioia.
ma sul fatto che non gli importasse di avere la bici figa questo si sapeva già, lo stesso discorso vale un pò per tutti i prof.
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.626
3.967
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
ma voi biomeccanici come fate ad impostare il dislivello giusto?

intendo dire: se uno ha un dislivello scorretto, a meno che non sia estremamente scorretto, non è che gli viene male al collo o alle spalle durante il poco tempo di una visita

quindi come vi regolate?
 

New

via col vento
16 Aprile 2004
22.327
297
49
Castelnuovo d.G.
www.ciclomaniastore.com
Bici
Focus Izalco Sram Red
@stambecco: penso che non ci sia una misura precisa di dislivello, ma la posizione venga anche "discussa" con il ciclista. Immagino che sia possibile per un biomeccanico ragionare su una posizione + o - "race", sempre parlando dello stesso ciclista. quindi ritengo che difficilmente ti potrà essere data una risposta assoluta, ma solo relativa.
 

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
@stambecco: penso che non ci sia una misura precisa di dislivello, ma la posizione venga anche "discussa" con il ciclista. Immagino che sia possibile per un biomeccanico ragionare su una posizione + o - "race", sempre parlando dello stesso ciclista. quindi ritengo che difficilmente ti potrà essere data una risposta assoluta, ma solo relativa.
C'è un sistema ben preciso per regolare la posizione dei palmi rispetto agli ischi, e si fa rispettando parametri funzionali (libertà di rotazione del bacino) che nel tempo subiscono anche variazioni (incidenti, stretching...) combinati a parametri intrinsechi (occlusione diaframmale...) e fisiologici (ampiezza del ventre...).
la posizione deve essere comoda, sopportabile per lunghi tempi senza dolorabilità, e con resa... semplice da descrivere, difficile da mediare...
 

Fulvio

Apprendista Cronoman
10 Dicembre 2006
2.856
40
56
Pontedera o ovunque!!!
www.ergomotioncenter.it
Bici
Specialized SL3
C'è un sistema ben preciso per regolare la posizione dei palmi rispetto agli ischi, e si fa rispettando parametri funzionali (libertà di rotazione del bacino) che nel tempo subiscono anche variazioni (incidenti, stretching...) combinati a parametri intrinsechi (occlusione diaframmale...) e fisiologici (ampiezza del ventre...).
la posizione deve essere comoda, sopportabile per lunghi tempi senza dolorabilità, e con resa... semplice da descrivere, difficile da mediare...
comunque i miei corridori stanno sotto per tempi lunghi... :offtopic:... al Mediterraneo 4 tappe le hanno vinte corridori che seguo io!!! :offtopic: