Era un tratto praticamente in pianura, puoi vedere l'andamento della velocità se serve.
Ai fini dell’esercito non serve né la velocità né se ci sia pendenza o peno.
Se dici di dover fare dei 30/30,ti chiedo,come una strutturati battiti e cadenza nei primi e nei secondi 30”?
Sono quei due valori che devi seguire,indipendentemente dalla velocità e/o pendenza.
Il tuo quesito cade a fagiolo proprio perché in questo mese sto eseguendo dei 30”/30” in z6 100@/z3 80@
Z sta per zone watt e @ per cadenza.
Ma lo stesso discorso vale per le zone battiti,solo che questi rispondono con una latenza risposto allo sforzo.
Questo è il mio diagramma per farti un esempio di come dovrebbe risultare e se ben calibrato e di conseguenza se ben eseguito.
Giallo carrnza
Viola watt
Rosso battiti
Se vedi dopo la 5ª inizia un piccolo cedimento di watt nonostante i battiti salgono,sintomi di progressione costante fino appunto ad un calo fisico ma dove i battiti non mollano proprio per via di una latenza di risposta.