Per chi usa i tubolari ...parte 3

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.680
997
Bassa Comasca
Visita sito
Io ho usato i veloflex per tutto lo scorso anno e parte di questo, passato poi a continental sprinter gatorskin, al contrario di cosa dice @mathammy mi trovo molto meglio con questi ultimi. Li trovo più morbidi e con tenuta migliore.
Tufo li avevo presi 3-4 anni fa ma li ho sempre trovati molto duri e con poca tenuta
Mi hai dato un’idea, siccome ho 2 Sprinter da 25 nuovi, per l’inverno prendo un Gatorskin e faccio l’accoppiata ant. e post.
Comunque prox. bici passo al tubeless.
 

alearc66

Apprendista Cronoman
9 Aprile 2013
3.131
1.062
Ponte S. Pietro
www.strava.com
Bici
colnago master xlight bianchi boron xl
non proprio, anche se ambedue sono fatti nella bergamasca, vittoria ha un processo costruttivo industriale, veloflex è fatto a mano, oltretutto i pro tour race hanno raggiunto i 350 tpi, nessuno fa questo tipo di pneumatico,
Mi sembra che i Vittoria non li facciano piu' in Italia da un po', ma credo a Taiwan. I Veloflex,invece, si' sono ancora a Presezzo
 

mathammy

Apprendista Velocista
30 Ottobre 2009
1.357
111
Visita sito
Bici
Cervelo S5
Io ho usato i veloflex per tutto lo scorso anno e parte di questo, passato poi a continental sprinter gatorskin, al contrario di cosa dice @mathammy mi trovo molto meglio con questi ultimi. Li trovo più morbidi e con tenuta migliore.
Tufo li avevo presi 3-4 anni fa ma li ho sempre trovati molto duri e con poca tenuta
I tufo elite s3 credo siano i più morbidi del loro marchio. Se prendi in mano e flessioni il battistrada gatorskin e il tufo s3 si sente la differenza(parliamo di tubolari che hanno costi diversi però.
 

Coverstem

Apprendista Cronoman
18 Agosto 2014
2.743
573
Asti
www.facebook.com
Bici
Giant TCR pro team full integrated !!
Ho l'abitudine di controllare la pressione sempre prima di uscire quindi non sarebbe un problema per me avere tubolari con la camera in lattice. Praticamente da quello che ho capito i veloflex e i vittoria corsa sono fatti allo stesso modo quindi uno vale l'altro.
Anche Pirelli sono in cotone più camere in lattice
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.563
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
Mi hai dato un’idea, siccome ho 2 Sprinter da 25 nuovi, per l’inverno prendo un Gatorskin e faccio l’accoppiata ant. e post.
Comunque prox. bici passo al tubeless.
Io ho provato i copertoncini, i tubeless e i tubolari.
Nn capisco il senso dei tubeless fra i tre sistemi: costosi e complicati come e più dei tubolari, cosa offrirebbero in più?
Mi è capitato una volta di forare e non accorgermene perché il lattice aveva riparato automaticamente il buco, vero ma la latticizzazione si fa anche coi tubolari, volendo, poi mi è capitato di smontarli e rimontarli .. e vabbè , lasciamo stare ero in garage , ma immagino per strada a farli tallonare che divertimento e anche smontare la valvola non è tutta sta simpatia...
 

Cyboraf

Scalatore
11 Giugno 2012
6.563
1.809
58
Torino
Visita sito
Bici
Wilier SLR 0 su Ultegra Elettrico - Vetta Acciao su Campy
confermo totalmente, quando si trovavano i corsa elite (unica differenza camera in butile) a 30 euro da probike li cambiavo come fossero copertoncini e con 3 tubolari all'anno, 2 posteriori un anteriore, facevo tutta la stagione
i vittoria elite, chissà come mai le cose valide e convenienti spariscono sempre, li ho usati con grande soddisfazione e la camera in butile faceva perdere poco in confort ma aggiungeva un pò più di praticità ( capacita di essere riparata con la bomboletta per capirci)
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.829
22.681
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Io ho provato i copertoncini, i tubeless e i tubolari.
Nn capisco il senso dei tubeless fra i tre sistemi: costosi e complicati come e più dei tubolari, cosa offrirebbero in più?
Mi è capitato una volta di forare e non accorgermene perché il lattice aveva riparato automaticamente il buco, vero ma la latticizzazione si fa anche coi tubolari, volendo, poi mi è capitato di smontarli e rimontarli .. e vabbè , lasciamo stare ero in garage , ma immagino per strada a farli tallonare che divertimento e anche smontare la valvola non è tutta sta simpatia...
Anche io uso tutte e tre le tipologie di coperture, ma ho esperienze diametralmente opposte alle tue.
Con i tubolari (Vittoria) ho forato due volte, il lattice non è servito a nulla e nemmeno la bomboletta, per cui ho dovuto farmi venire a prendere.
Ovviamente coperture da buttare
Da allora, giro con un tubolare di scorta ripiegato in una falsa borraccia aperta, ma non è il massimo della vita (pensando anche allo smadonnamento dello scollare quello forato a bordo strada)...
Con i tubeless, in migliaia di chilometri una sola foratura per colpa mia (sassolino aguzzo incastrato nella ruota davanti, sentivo il rumore ma non volevo fermarmi per toglierlo, fino a che non ha fatto il buco): me ne sono accorto per via del lattice che usciva, ho messo un dito sopra il foro ed ho atteso qualche minuto che il lattice solidificasse, poi ho ripreso tranquillamente il giro. Una volta a casa ho incollato una toppa interna (di quelle da camera d'aria) ed ho utilizzato il tubeless fino a che non si è consumato.

Se dovessi per forza scegliere un tipo solo di copertura da utilizzare, non avrei dubbi: tubeless.
Per me, che giro quasi sempre da solo, è la miglior garanzia di riuscire a tornare a casa, specie se vado in montagna.
Ci metto molto meno a montare i tubeless ed inserire il lattice col siringone, che non a cambiare un tubolare, che va prima lasciato a stirare su un cerchio (mettere un tubolare nuovo direttamente sulla ruota senza averlo stirato prima è stata una delle esperienze peggiori della mia vita), poi pulire il cerchio dal mastice vecchio con l'acquaragia, poi la mano di mastice sul cerchio e le due mani sul tubolare nuovo, poi il montaggio, la centratura (da scarnificarsi le dita), poi di nuovo pulire le sbavature di mastice che si sono inevitabilmente formate durante il montaggio... senza contare poi di quando devi fare una frenata brusca in discesa in una giornata molto calda, e ti si forma la gobbetta (capitato due volte, per fortuna non si è strappata la valvola).
 
Ultima modifica:

semolo

Gregario
22 Agosto 2019
697
526
Bergamo
Visita sito
Bici
Wilier Zero.7 - Campagnolo Chorus 11V - Fulcrum Racing Speed 35
Anche io uso tutte e tre le tipologie di coperture, ma ho esperienze diametralmente opposte alle tue.
Con i tubolari (Vittoria) ho forato due volte, il lattice non è servito a nulla e nemmeno la bomboletta, per cui ho dovuto farmi venire a prendere.
Ovviamente coperture da buttare
Da allora, giro con un tubolare di scorta ripiegato in una falsa borraccia aperta, ma non è il massimo della vita (pensando anche allo smadonnamento dello scollare quello forato a bordo strada)...
Con i tubeless, in migliaia di chilometri una sola foratura per colpa mia (sassolino aguzzo incastrato nella ruota davanti, sentivo il rumore ma non volevo fermarmi per toglierlo, fino a che non ha fatto il buco): me ne sono accorto per via del lattice che usciva, ho messo un dito sopra il foro ed ho atteso qualche minuto che il lattice solidificasse, poi ho ripreso tranquillamente il giro. Una volta a casa ho incollato una toppa interna (di quelle da camera d'aria) ed ho utilizzato il tubeless fino a che non si è consumato.

Se dovessi per forza scegliere un tipo solo di copertura da utilizzare, non avrei dubbi: tubeless.
Per me, che giro quasi sempre da solo, è la miglior garanzia di riuscire a tornare a casa, specie se vado in montagna.
Ci metto molto meno a montare i tubeless ed inserire il lattice col siringone, che non a cambiare un tubolare, che va prima lasciato a stirare su un cerchio (mettere un tubolare nuovo direttamente sulla ruota senza averlo stirato prima è stata una delle esperienze peggiori della mia vita), poi pulire il cerchio dal mastice vecchio con l'acquaragia, poi la mano di mastice sul cerchio e le due mani sul tubolare nuovo, poi il montaggio, la centratura (da scarnificarsi le dita), poi di nuovo pulire le sbavature di mastice che si sono inevitabilmente formate durante il montaggio... senza contare poi di quando devi fare una frenata brusca in discesa in una giornata molto calda, e ti si forma la gobbetta (capitato due volte, per fortuna non si è strappata la valvola).
Interessante esperienza anche se con l' avvento del nastro tutto il discorso mastice e via dicendo è molto meno impattante, almeno da quello che ho letto nelle varie discussioni ed esperienze altrui perché sono assolutamente profano.

Ho voglia di farmi un secondo paio di ruote in carbonio per tubolari semplicemente per puro sfizio, tutto qua, ma devo ammettere che il Tubeless mi attira molto anche perché ho già le ruote in casa ovvero Fulcrum R0 C17 con canale chiuso, dovrei solo comprare coperture, valvole e lattice, correggetemi se sbaglio.
 

bradipus

Vendicatore Mascherato e motore di ricerca
23 Luglio 2009
31.829
22.681
Bugliano
Visita sito
Bici
qualunquemente
Interessante esperienza anche se con l' avvento del nastro tutto il discorso mastice e via dicendo è molto meno impattante, almeno da quello che ho letto nelle varie discussioni ed esperienze altrui perché sono assolutamente profano.

Ho voglia di farmi un secondo paio di ruote in carbonio per tubolari semplicemente per puro sfizio, tutto qua, ma devo ammettere che il Tubeless mi attira molto anche perché ho già le ruote in casa ovvero Fulcrum R0 C17 con canale chiuso, dovrei solo comprare coperture, valvole e lattice, correggetemi se sbaglio.
Per quanto riguarda le ruote in carbonio rim, concordo che la miglior scelta sia il tubolare, perché la probabilità che si deformi la pista frenante per il calore è molto più bassa (la zona nella ruota per tubolare è molto più robusta rispetto alla 'spalla' dove va ad incastrarsi il copertoncino o il tubeless).
 
Ultima modifica:

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.680
997
Bassa Comasca
Visita sito
Io ho provato i copertoncini, i tubeless e i tubolari.
Nn capisco il senso dei tubeless fra i tre sistemi: costosi e complicati come e più dei tubolari, cosa offrirebbero in più?
Mi è capitato una volta di forare e non accorgermene perché il lattice aveva riparato automaticamente il buco, vero ma la latticizzazione si fa anche coi tubolari, volendo, poi mi è capitato di smontarli e rimontarli .. e vabbè , lasciamo stare ero in garage , ma immagino per strada a farli tallonare che divertimento e anche smontare la valvola non è tutta sta simpatia...
Potrei dilungarmi ma per farla breve mi sono stufato di portarmi dietro un tubolare di scorta.
Dopo esperienza negativa con foratura che non ho potuto gestire con nulla di quello che avevo dietro, ora lo porto sempre.
E non è finita perché mi Sono giocato 2 uscite piacevoli anche col tubolare dietro perché dopo la foratura e successiva sostituzione, mi sono visto costretto a tornare comunque indietro perché non avrei avuto niente per una eventuale nuova foratura.
Per tutto il resto sono assolutamente convinto che il tubolare sia la copertura migliore in tutto.
 
  • Mi piace
Reactions: paolo-vr

coloredition

Pedivella
17 Ottobre 2016
397
78
Marche
Visita sito
Bici
Bianchi Oltre Xr3
Forato per la prima volta il tubolare, Continental competition, non mi sono accorto del momento che ho forato, ad un certo punto in salita ho cominciato a sentire la ruota morbida mi sono fermato e mi sono accorto della foratura, i tubolari in caso di foratura si sgonfiano lentamente o dipende dal foro? Il foro era piccolo ho messo il liquido Tufo sigillante carbon ed ha riparato subito. 20230104_222251.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Don Perigon

FrancoBikers

Apprendista Velocista
16 Dicembre 2007
1.516
573
Belluno
Visita sito
Bici
Wilier Triestina GTR SL; Cannondale CAADX 105; Cannondale synapse
Forato per la prima volta il tubolare, Continental competition, non mi sono accorto del momento che ho forato, ad un certo punto in salita ho cominciato a sentire la ruota morbida mi sono fermato e mi sono accorto della foratura, i tubolari in caso di foratura si sgonfiano lentamente o dipende dal foro? Il foro era piccolo ho messo il liquido Tufo sigillante carbon ed ha riparato subito. Vedi l'allegato 382604
Sei stato fortunato, l'unica volta che ho forato un tubolare il lattice non è riuscito a riparare il foro, troppo grande, e ho usato lo stesso lattice che hai usato te. Mi ha però permesso di rientrare a casa con 2 - 3 bar, il minimo per riuscire a pedalare.
La velocità con cui un tubolare si sgonfia dipende naturalmente dalle dimensioni del foro.
 
  • Mi piace
Reactions: coloredition

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.749
1.830
SICILY
Visita sito
Il tubolare si sgonfia esattamente come la camera perché altro non è che una camera inserita all’interno di una carcassa. Cosa diversa sono i tubolari tufo che funzionano più come un tubeless non avendo una camera all’interno ma essendo la stessa carcassa la camera. Quindi la velocità con cui si sgonfia un tubolare dipende da una sola variabile c__o la fortuna.