Pianificare con komoot

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
294
214
46
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
sul dislivello : dipende ANCHE da quanto è stata coperta la zona da altri ciclisti, e da quanto segnalazioni vengono fatte.
in genere comunque sovrastima, ma finora non ho mai trovato più del 5% - Brianza e zona Alpe Cimbra.
ma ci sono altri errori di "community" : ESEMPIO
su Komoot viene indicata una salita "famosa" della Brianza - il Lissolo - ma in realtà quella indicata NON è il Lissolo. Io dopo averlo scoperto l'ho segnalato, ma per quella salita ahime' ho trovato 60 "like". quindi il mio suggerimento è segnalare.
anche se ad oggi non ho ricevuto nessun riscontro, dopo ca 30 gg , semplicemente è li come commento.
per dire una salita che sarebbe molto easy da controllare essendo su Grimpeur e a volte nel Lombardia.

comunque comodo, ho preso in offerta il "mondo" e mi trovo comodo.
 
  • Mi piace
Reactions: pensopositivo

Spanner

Apprendista Cronoman
13 Agosto 2020
3.112
1.820
Qui
Visita sito
Bici
mia
Ieri ho pianificato 130km con 2730 m d+, che già mi sembravano troppi.
Alla fine del giro erano 1680 m d+.
Tutto questo nell'appennino ligure, con strade molto frequentate da ciclisti.
azz.. quanto meno a strade ti ha fatto passare per posti strani come fa il garmin oppure li ti è andata bene e non hai preso mulattiere non asfaltate con tratti al 20%...?
 

Susodueto

Pedivella
28 Maggio 2020
482
269
57
San Donato Milanese
Visita sito
Bici
Olympia Ikon
Ho scritto al customer service di Komoot per la questione del dislivello sbagliato nella pianificazione e questa è la loro risposta.


Il problema che stai descrivendo è già stato segnalato e ne siamo consapevoli. Abbiamo importato i dati per le altitudini per la pianificazione un paio di anni fa. Si trattava di dati satellitari della NASA. Non abbiamo un processo per aggiornare o modificare questi dati al momento.

Speriamo di risolverlo in futuro. Risolvere questo problema richiederà un grande sforzo di sviluppo da parte del nostro team, quindi stiamo ancora cercando di capire quando saremo in grado di dare la priorità a questo problema, ma è nella nostra lista delle cose da fare e il nostro team dei prodotti cercherà un'opportunità per affrontarlo il prima possibile.
 

3andrea

Apprendista Cronoman
28 Aprile 2008
2.828
1.047
Visita sito
Bici
F12
Ho scritto al customer service di Komoot per la questione del dislivello sbagliato nella pianificazione e questa è la loro risposta.


Il problema che stai descrivendo è già stato segnalato e ne siamo consapevoli. Abbiamo importato i dati per le altitudini per la pianificazione un paio di anni fa. Si trattava di dati satellitari della NASA. Non abbiamo un processo per aggiornare o modificare questi dati al momento.

Speriamo di risolverlo in futuro. Risolvere questo problema richiederà un grande sforzo di sviluppo da parte del nostro team, quindi stiamo ancora cercando di capire quando saremo in grado di dare la priorità a questo problema, ma è nella nostra lista delle cose da fare e il nostro team dei prodotti cercherà un'opportunità per affrontarlo il prima possibile.

beata sincerità, senz'altro apprezzabile
ma quindi sovrastima sempre e in maniera piu o meno costante o sballa di qua e anche di la ?
perchè se sottostima, e magari di tanto, potrebbe davvero essere un problema...
a
 

ap77

Pignone
2 Settembre 2020
294
214
46
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
azz.. quanto meno a strade ti ha fatto passare per posti strani come fa il garmin oppure li ti è andata bene e non hai preso mulattiere non asfaltate con tratti al 20%...?
finora mi è capitato solo una volta quest'estate intorno a Lavarone, ad un certo punto ho incontrato 2-300 mt di sterrato. a volte però fa passare in strade asfaltate ma dimenticate da ogni dio, ma tutto sommato mi piace.
 

Beposanfior

Cronoman
14 Settembre 2021
745
528
Conegliano
Visita sito
Bici
Corsa
Per il poco che ne so, se le mappe che usano non sono affidabili in alcune regioni/territori credo sia molto complesso e richieda molto tempo sistemarle.
Se interessa una precisione maggiore per l'altimetria si puó esportare la traccia da Komoot e importarla in un'altro software (ad esempio GoldenCheetah) e verificare li il dislivello.

Ad esempio io noto molta differenza nell'altitudine quando registro l'attivitá con la app di Wahoo, infatti una volta scaricata la traccia in GoldenCheetah utilizzo la funzione "Fix Elevation Errors".

Qui qualche dettaglio in piú sull'argomento, la parte interessante é alla fine.
 

pensopositivo

Velocista
28 Giugno 2009
4.955
1.595
Bolzano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6 (BDC) - Scott Scale 40 (MTB)
ma quindi sovrastima sempre e in maniera piu o meno costante o sballa di qua e anche di la ?
perchè se sottostima, e magari di tanto, potrebbe davvero essere un problema...

Io lo uso spesso per pianificare giri in Alto Adige (ci abito) e la previsione del dislivello solitamente si avvicina molto a quello poi effettivamente rilevato dal Garmin.
 
  • Mi piace
Reactions: 3andrea

pensopositivo

Velocista
28 Giugno 2009
4.955
1.595
Bolzano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6 (BDC) - Scott Scale 40 (MTB)
sul dislivello : dipende ANCHE da quanto è stata coperta la zona da altri ciclisti, e da quanto segnalazioni vengono fatte.
in genere comunque sovrastima, ma finora non ho mai trovato più del 5% - Brianza e zona Alpe Cimbra.

Confermo.
Questa è anche la mia esperienza: Komoot con i dislivelli in linea di massima ci prende.
A volte sovrastima un filo, ma resta comunque un servizio utilissimo per farsi un' idea di cosa ci si troverà ad affrontare e del tempo necessario.
 
  • Mi piace
Reactions: 3andrea