Pianificare con komoot

guidino

Novellino
2 Settembre 2022
18
33
49
Provincia di Como
Visita sito
Bici
OLMO XTRADA 105
Non lo uso molto per programmare itinerari, ma quando l’ho fatto il dislivello reale, o comunque registrato a fine giro, a volte è risultato davvero molto inferiore a quello previsto, anche parecchie centinaia di metri. Per le distanze invece mi sembra molto affidabile, anche se a volte, qui per esempio dopo una galleria, perde il segnale e quando lo riaggancia finisce così…ho pedalato sott’acqua per una decina di km sul fondo del lago :shock:
 

Allegati

  • 8243346F-3BEE-437E-A249-FD067171B004.jpeg
    8243346F-3BEE-437E-A249-FD067171B004.jpeg
    565,7 KB · Visite: 23

marco.soardi

Pedivella
10 Febbraio 2012
394
190
Collebeato (BS)
Visita sito
Bici
bdc-tandem
Ho scritto qui,non trovando nulla di pertinente in merito,nel caso facciano gli amministratori quello che ritengono più opportuno.
Vi risulta che per accedere ad un itinerario su Komoot si debba obbligatoriamente sbloccare la regione di riferimento da cui parte detto itinerario?
In pratica per poter avere una traccia di una qualsiasi randonneè a cui si vuole partecipare si è costretti a pagare?
Spero di sbagliare qualcosa io,perchè in caso contrario non mi sembra un modus operandi corretto,formalmente lecito dal punto di vista della società gestore,ma con un leggero sentore di furbizia sottotraccia.
Poi magari essendo tecnoleso sono semplicemente io che non capisco come funziona la piattaforma, nel caso metto le mani avanti e chiedo scusa in anticipo.
Grazie a tutti per le eventuali indicazioni utili.
 

carbal54

Maglia Amarillo
3 Novembre 2009
8.307
1.297
Sanremo
Visita sito
Bici
alcune :-)
Ho scritto qui,non trovando nulla di pertinente in merito,nel caso facciano gli amministratori quello che ritengono più opportuno.
Vi risulta che per accedere ad un itinerario su Komoot si debba obbligatoriamente sbloccare la regione di riferimento da cui parte detto itinerario?
In pratica per poter avere una traccia di una qualsiasi randonneè a cui si vuole partecipare si è costretti a pagare?
Spero di sbagliare qualcosa io,perchè in caso contrario non mi sembra un modus operandi corretto,formalmente lecito dal punto di vista della società gestore,ma con un leggero sentore di furbizia sottotraccia.
Poi magari essendo tecnoleso sono semplicemente io che non capisco come funziona la piattaforma, nel caso metto le mani avanti e chiedo scusa in anticipo.
Grazie a tutti per le eventuali indicazioni utili.
Se vuoi scaricare dei percorsi da Komoot, devi pagare. Ci sono alternative.

carlo
 

marco.soardi

Pedivella
10 Febbraio 2012
394
190
Collebeato (BS)
Visita sito
Bici
bdc-tandem
Se vuoi scaricare dei percorsi da Komoot, devi pagare. Ci sono alternative.

carlo
Mi serviva solo la conferma che Komoot non mi ha dato nelle tre mail di chiarimenti inoltrate al servizio assistenza
Sentivo delle unghie che sguisciavano via su dei vetri unti,ma non volevo pensar male,chè si fa peccato.
Per alcune randonneè ho banalmente richiesto i file .GPX,che mi sono stati prontamente forniti dalle associazioni organizzatrici,molto semplice.
Openrunner nella versione free,che ho utilizzato per anni, consentiva di scaricare percorsi pubblici condivisi dall'autore,anche qui un principio immediato e corretto,in nome della libera circolazione delle informazioni,adesso sono passato all'abbonamento annuale,ma qui pago volentieri,visti i presupposti di cui sopra.
Non esiste che una ASD predisponga un itinerario,lo carichi su una piattaforma e chi voglia partecipare al brevetto si ritrovi obbligato a pagare per avere la traccia.
Bene,komoot lo bypassiamo in scioltezza e via andare.
Ciao.
 
  • Mi piace
Reactions: Palex and toni77

toni77

Apprendista Scalatore
30 Aprile 2017
1.959
4.347
Holzkirchen, Baviera
Visita sito
Bici
Colnago V3RS Disc "La Gina" , 3T Exploro Race "La Wanda"
Ho scritto qui,non trovando nulla di pertinente in merito,nel caso facciano gli amministratori quello che ritengono più opportuno.
Vi risulta che per accedere ad un itinerario su Komoot si debba obbligatoriamente sbloccare la regione di riferimento da cui parte detto itinerario?
In pratica per poter avere una traccia di una qualsiasi randonneè a cui si vuole partecipare si è costretti a pagare?
Spero di sbagliare qualcosa io,perchè in caso contrario non mi sembra un modus operandi corretto,formalmente lecito dal punto di vista della società gestore,ma con un leggero sentore di furbizia sottotraccia.
Poi magari essendo tecnoleso sono semplicemente io che non capisco come funziona la piattaforma, nel caso metto le mani avanti e chiedo scusa in anticipo.
Grazie a tutti per le eventuali indicazioni utili.
Si, e' scritto esplicitamente anche nelle pagina del supporto ufficiale, qui.

Non ti so dire quanto sia nuova questa clausola, che ricorda un po' le limitazioni introdotte in Strada Free vs. Strada Premium.
Ho cominciato a usare Komoot in tempi non sospetti (Estate 2017) e all'epoca comprai subito a prezzo irrisorio l'accesso permanente a tutte le regioni del mondo. Personalmente, per il servizio, per me ottimo, che offre, non ci vedo nulla di scandaloso. Aggiungo che sto provando per un anno Komoot Premium e gia' solo con lo sconto del 10% su alcuni negozi on-line sono rientrato nella spesa, a fronte di alcune features extra abbastanza utili per il sottoscritto. Capisco benissimo, tuttavia, che possiamo avere esigenze diverse...

Piuttosto, se chi organizza una Rando e' cosi stolto da imporre lo scarico della traccia .gpx da Komoot, il problema non e' di Komoot, bensì dell'organizzatore... :roll:
...
Non esiste che una ASD predisponga un itinerario,lo carichi su una piattaforma e chi voglia partecipare al brevetto si ritrovi obbligato a pagare per avere la traccia.
...
Edit: letto solo ora... ecco appunto ;-)
Saluti e buona strada o-o
 

Allegati

  • Screenshot 2023-04-18 at 21.40.52.png
    Screenshot 2023-04-18 at 21.40.52.png
    434,2 KB · Visite: 17

pensopositivo

Velocista
28 Giugno 2009
4.955
1.595
Bolzano
Visita sito
Bici
Trek Emonda SL6 (BDC) - Scott Scale 40 (MTB)
Mi serviva solo la conferma che Komoot non mi ha dato nelle tre mail di chiarimenti inoltrate al servizio assistenza
Sentivo delle unghie che sguisciavano via su dei vetri unti,ma non volevo pensar male,chè si fa peccato.

Magari era solo imbarazzo.
Non deve esser facile rispondere educatamente a uno che ti scrive tre volte perchè vorrebbe utilizzare gratis il tuo programma.
E' che, nel suo ruolo, l' addetto avrà dovuto rispettare un certo codice di comportamento, povero.
 

NCC1701

Passista
4 Aprile 2017
3.766
1.456
Sul terzo pianeta dal Sole
Visita sito
Bici
Cinesi, e italiane, non sono schizzinoso
comprai subito a prezzo irrisorio l'accesso permanente a tutte le regioni del mondo.
Ogni tanto (o spesso) ripropongono l'offerta. Io l'ho comprato un annetto fa, a una ventina di euro. Prezzo assolutamente accettabile, per il servizio offerto. Lo uso anche per le camminate in montagna, oltre che per la bicicletta.
 
  • Mi piace
Reactions: toni77 and Marmuel

Marmuel

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2022
2.198
3.020
Brescia
Visita sito
Bici
Orbea Orca, Cinelli Zydeco Lala
Il problema di Komoot è che sovrastima, a volte anche di parecchio, il dislivello. Mi pare strano che dopo qualche anno non abbiano ancora aggiustato il tiro.
Avevo visto un video di Andrea Girlanda (responsabile di Komoot italia) che spiegava che dipende dalle mappe utilizzate con la presenza di gallerie, ecc
Anche se con Garmin c'è l'opzione di invio diretto al dispositivo solitamente creo la traccia e poi la esporto su Garmin Connect così il dislivello diventa più realistico (anche perchè sinceramente l'app di Komoot su Garmin Connect non l'ho mai digerita)
 
  • Mi piace
Reactions: toni77

toni77

Apprendista Scalatore
30 Aprile 2017
1.959
4.347
Holzkirchen, Baviera
Visita sito
Bici
Colnago V3RS Disc "La Gina" , 3T Exploro Race "La Wanda"
Il problema di Komoot è che sovrastima, a volte anche di parecchio, il dislivello. Mi pare strano che dopo qualche anno non abbiano ancora aggiustato il tiro.
Meglio che sovrastimi il dislivello, piuttosto che sottostimi, onde evitare sorprese ;-)

Scherzi a parte, non ci ho mai fatto caso e, se anche fosse, personalmente, non lo considererei un problema.
Uso massicciamente Komoot per i miei giri sulle montagne di casa e per validare le tracce "creative" che di volta in volta mi creo per su Strava, per espandere il mio cluster su VeloViewer. Le distanze quagliano e anche la stima dei tempi, impostando nel mio caso "Good Fitness Level", ci prende abbastanza. Anche l'integrazione con il Karoo e' perfetta.

Difficile avere di meglio, almeno per me.
 
  • Mi piace
Reactions: pensopositivo

marco.soardi

Pedivella
10 Febbraio 2012
394
190
Collebeato (BS)
Visita sito
Bici
bdc-tandem
Magari era solo imbarazzo.
Non deve esser facile rispondere educatamente a uno che ti scrive tre volte perchè vorrebbe utilizzare gratis il tuo programma.
E' che, nel suo ruolo, l' addetto avrà dovuto rispettare un certo codice di comportamento, povero.
Spero fosse solo imbarazzo.
Davo per scontato che,come su Openrunner,se l'autore dell'itinerario lo inserisce come percorso condiviso,poi chiunque accedendo alla versione base e gratuita della piattaforma possa avere disponibilità del file .GPX,cosa che invece non è.
Poi,ripeto,visti i presupposti di correttezza, sono felicemente abbonato da qualche anno a Openrunner Premium,ci mancherebbe non riconoscere il lavoro,l'impegno e il servizio altrui.
Come detto sopra, tutte le ASD che organizzano a vario titolo randonneè,brevetti e similari dovranno premunirsi anche di fornire file .GPX in link nel caso utilizzino Komoot come piattaforma di riferimento.
Ti porto un esempio pratico:
A fine maggio siamo iscritti in tandem alla TransAlpRando 14 tracce, 1230 km,Sport Verona,ASD organizzatrice utilizza outdooractive come piattaforma di riferimento,quest'ultima mette a disposizione di chiunque le tracce,senza dover sbloccare nessuna regione,senza dover pagare nulla,poi,se uno lo desidera, ha la possibilità di abbonarsi ad un servizio pro a pagamento,bene,mi è tutto chiaro e tutto ha un senso logico.
Dover pagare a prescindere 3,99€ per avere un file,mi sembra una furba Supercazzola,come se fosse antani,esattamente quello che mi hanno risposto,con imbarazzo da Komoot.
Intendiamoci,niente di grave,quisquilie,non sono certo questi i problemi.
Buone pedalate a tutti.
 

Lumi

Scalatore
8 Novembre 2020
6.458
5.650
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Anche io ho comprato un paio di anni fa le mappe mondo a prezzo promozionale, poi pero’ komoot non lo ho mai usato, non ho ancora capito a cosa serve, colpa mia … :-)xxxx

la versione premium cosa fa in piu’ se hai gia’ le mappe mondo abilitate?
 

liviocu

Apprendista Passista
22 Dicembre 2007
1.018
250
Visita sito
Bici
Venge Fourstroke Dedacciai Neo 2T
Io lo uso sempre per pianificare giri sulle dolomiti, principalmente in bdc, mi trovo molto bene.
Comprato le mappe globali a 20€ una tantum, mi trovo già automaticamente gli itinerari creati sulla App Element e sul Roam oppure con la IQapp di Komot sul Garmin.
Oltretutto lo stesso account lo usano anche miei amici per pianificare giri in MTB o a piedi.
 

Marmuel

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2022
2.198
3.020
Brescia
Visita sito
Bici
Orbea Orca, Cinelli Zydeco Lala
QUindi senza la premium non posso distinguere se voglio creare un percorso BDC solo su strada o Gravel passando per i boschi ad esempio?
Certo che puoi, cerco di spiegarmi meglio.
Nella versione base puoi tranquillamente pianificare selezionando lo sport che vuoi (ciclismo su strada, mtb, gravel, ecc) e il software ti traccia/consiglia il percorso ottimale in base a quello, ecc
Con la versione premium hai in più 3 mappe aggiuntive dedicate in cui sono evidenziati ciclabili, sentieri mtb e sentieri escursionistici.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Lumi

ab.normal62

Pignone
28 Luglio 2022
250
310
61
Novara
Visita sito
Bici
Colnago V3
Ciao a tutti,
ho letto la discussione e chiedo solo per avere conferma di aver ben compreso: mi sono registrato su komoot da pc, ho scaricato la app su cellulare (garmin connect) e su ciclo computer (Edge 820) ed collegato tutto. In effetti trovo trasferita la traccia che ho disegnato con l'applicazione sull'Edge. Quando però la faccio partire dal ciclo mi dice di istallare la regione di partenza. La conferma (o meno) e che quindi il Garmin non legge le tracce GPX tramite le sue mappe giusto? Serve per forza avere almeno la regione di partenza, sia per scaricare il file che per seguirlo da bici
Grazie mille