SIGMA mette il GPS : ROX 10.0

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.421
6.496
Visita sito
Bici
Gianni2
In teoria ... se tutto dovesse funzionare :
- rox montato sul supporto
- selezionare la bici
- attivare prima tutti i sensori (su magnete cad e vel con ruota e pedali, fascia indossata)
- in sequenza attivare con enter le 3 ricerche automatiche attendendo l'ID ...

In teoria ... :cry :razz:


Sono forse presenti in zona altri sensori Ant+ ?
Sigma consiglia di evitare potenziali interferenze nel corso del pairing ....

-------------------

Che altro dire, riprova, se non funzionasse ancora tenterei, se possibile, ad eseguire alcune verifiche incrociate utilizzando altri ciclocmp Ant+ (se trovi un amico/collega di bici disponibile) tanto per capire se il problema deriva dai sensori o dal Rox ...

L'ultima spiaggia è l'invio in assistenza di tutti i componenti !!!

in zona c'è il ride sense di giant (infatti sulla stessa stanza prende quello come sensore velocita e cadenza integrato) , ma per non sentirlo sono andato dall'altra parte dell'appartamento. e non credo che il ride giant attraversi 3 muri. ho pensato anche io alle interferenze, spento cellulari e router adsl. c'è un traliccio a 150m dall'appartamento che finora non ha mai interferito. però mi hai lanciato un bit stasera provo a fare il paring in giardino .

nel frattempo di doto di due pile vergini max power.
grazie 1000
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.421
6.496
Visita sito
Bici
Gianni2
In teoria ... se tutto dovesse funzionare :
- rox montato sul supporto
- selezionare la bici
- attivare prima tutti i sensori (su magnete cad e vel con ruota e pedali, fascia indossata)
- in sequenza attivare con enter le 3 ricerche automatiche attendendo l'ID ...

In teoria ... :cry :razz:


Sono forse presenti in zona altri sensori Ant+ ?
Sigma consiglia di evitare potenziali interferenze nel corso del pairing ....

-------------------

Che altro dire, riprova, se non funzionasse ancora tenterei, se possibile, ad eseguire alcune verifiche incrociate utilizzando altri ciclocmp Ant+ (se trovi un amico/collega di bici disponibile) tanto per capire se il problema deriva dai sensori o dal Rox ...

L'ultima spiaggia è l'invio in assistenza di tutti i componenti !!!

scusa una domanda, ma una volta messo pile dentro sensori è necessario far girare le ruote oppure il pairing e fatto anche senza eccitare con la calamita? io ho eccitato a mano con una calamita vicino al sensore. me la posso risparmiare questa?
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.335
436
Visita sito
Bici
Wilier
scusa una domanda, ma una volta messo pile dentro sensori è necessario far girare le ruote oppure il pairing e fatto anche senza eccitare con la calamita? io ho eccitato a mano con una calamita vicino al sensore. me la posso risparmiare questa?

Attivare i sensori (non premere ... o-o) ruotando ruota e pedali, verificare il led verde che dovrebbe accendersi al passaggio del magnete.

In sequenza :
- Attivare i sensori
- Selezionare la bici
- Eseguire il pairing ... ps : i codici "ID" potrebbero anche essere già attivi e in vista sul display non appena si entra nella bici selezionata .....
 
Ultima modifica:

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.421
6.496
Visita sito
Bici
Gianni2
Attivare i sensori (non premere ... o-o) ruotando ruota e pedali, verificare il led verde che dovrebbe accendersi al passaggio del magnete.

In sequenza :
- Attivare i sensori
- Selezionare la bici
- Eseguire il pairing ... ps : i codici "ID" potrebbero anche essere già attivi e in vista sul display non appena si entra nella bici selezionata .....

fatto tutto grazie 1000
allora, i sensori li ho attivati a mano premendo e facendo comparire il led verde, con la calamita non succedeva uan volta inserita la pila;nonzo%. Una volta attivati, con la calamita si accende il led. una volta fatto quello ho fatto il pairing con le mani dentro una pentola...probabilmente ci sono delle interferenze.
misteri dell'elettronica e del vivere immersi in campi magnetici
non so cosa mi devo attendere una volta che i sensori tornano inattivi.
spero che per i prossimi utilizzi non debba sempre attivare a mano i sensori:angrymod:
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.335
436
Visita sito
Bici
Wilier
fatto tutto grazie 1000
allora, i sensori li ho attivati a mano premendo e facendo comparire il led verde, con la calamita non succedeva uan volta inserita la pila. Una volta attivati, con la calamita si accende il led. una volta fatto quello ho fatto il pairing con le mani dentro una pentola...probabilmente ci sono delle interferenze.
misteri dell'elettronica e del vivere immersi in campi magnetici
non so cosa mi devo attendere una volta che i sensori tornano inattivi.
spero che per i prossimi utilizzi non debba sempre attivare a mano i sensori

Pairing con pentola .... :shock::mrgreen:

Daiii, ti sei fatto condizionare dai primi pairing che andavano in loop per non aver attivato i sensori ... e dalle possibili controindicazioni (solo potenziali) relative alle interferenze !!!
La luce del led non è sempre perfettamente visibile, dipende dal grado d'illuminazione dell'ambiente circostante.

Per chiudere, con tutte le parti montate sulla bici è possibile eseguire il pairing in soli cinque secondi.
Basta seguire la semplice procedura.
L'accoppiamento ID dei sensori con la bici corrispondente dovrebbe rimanere attivo a tempo indeterminato, salvo malfunzionamenti imprevisti dello strumento.
o-o
 

NEMBO96

Apprendista Velocista
29 Luglio 2010
1.715
54
47
MESTRE
Visita sito
Bici
BIESSE
Buon giorno. Devo sostituire il mio vecchio GARMIN 705.
Qualcuno mi sa dire se anche con il ROX 10.0 si possono memorizzare degli allenamenti in modo che sia il computer a dirti cosa fare? C'è qualcuno che sa farmi un confronto tra i due apparecchi? Grazie.o-o
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.421
6.496
Visita sito
Bici
Gianni2
Pairing con pentola .... :shock::mrgreen:

Daiii, ti sei fatto condizionare dai primi pairing che andavano in loop per non aver attivato i sensori ... e dalle possibili controindicazioni (solo potenziali) relative alle interferenze !!!
La luce del led non è sempre perfettamente visibile, dipende dal grado d'illuminazione dell'ambiente circostante.

l'importante è il risultatoo-o
adesso ho tutte le funz sulla bici rulli...che vale meno dei sensori...ma tant'è
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.335
436
Visita sito
Bici
Wilier
Buon giorno. Devo sostituire il mio vecchio GARMIN 705.

(1) Qualcuno mi sa dire se anche con il ROX 10.0 si possono memorizzare degli allenamenti in modo che sia il computer a dirti cosa fare?

(2)
C'è qualcuno che sa farmi un confronto tra i due apparecchi?
Grazie.o-o

Il ROX 10.0 non è cartografico è semplicemente un GPS basico, minimale ma efficiente.

1) Allenamenti personalizzati ?
Se questo no.

2) Rispetto al ROX 10.0 principali differenze in breve :
- Credo sia fuori produzione .... a catalogo 500(più simile al ROX 10.0),510,800,1000
- Display + grande
- Display a colori
- Mappe cartografiche
- Virtual partner
- Allenamenti personalizzabili
- Garmin connect Imp/Exp dati vs Internet
- Maggior costo
....
 
Ultima modifica:

xxrodxx

Novellino
5 Maggio 2013
8
0
Visita sito
Bici
bici
Un saluto a tutti,
ho appena acquistato il sigma rox 10, che ha sostituito il fidato rox 8 che non aveva il GPS.
l'unico difetto che ho riscontrato è l'affidabilità dell'inclinometro per pendenze superiori al 10% per le quali ritengo si verifichi una sottostima della pendenza o un notevole ritardo nell'indicazione del valore (questo confrontando i valori con altri amici che hanno polar barometrici).
E' un problema che aveva anche il rox 8, ma che pensavo fosse stato risolto già con il rox 9 modificando l'algoritmo.
C'è qualcun altro che ritiene che le pendenze siano sottostimate? Conoscete se c'è la possibilità di visualizzare le pendenze che rileva il GPS?
grazie e saluti
 

xxrodxx

Novellino
5 Maggio 2013
8
0
Visita sito
Bici
bici
Stanco del garmin che va malissimo.vorrei provare il rox 10 vorrei sapere da chi già ce l'ha la precisione sui dati altimetrici ...pendenza ...dislivello e se fa vedere la VAM in tempo reale
Sul dislivello ritengo sia molto attendibile, mentre sulle pendenze è preciso e pronto fino al 10%; per pendenze superiori tende a sottostimare o, al meglio, a visualizzare il valore con ritardo.
La vam si può visualizzare ma è in m/minuto e non la classica m/ora
 

sarabeppe

Scalatore
12 Ottobre 2007
7.836
192
brescia lago di garda
Visita sito
Bici
a detta di mia moglie troppe
Un saluto a tutti,
ho appena acquistato il sigma rox 10, che ha sostituito il fidato rox 8 che non aveva il GPS.
l'unico difetto che ho riscontrato è l'affidabilità dell'inclinometro per pendenze superiori al 10% per le quali ritengo si verifichi una sottostima della pendenza o un notevole ritardo nell'indicazione del valore (questo confrontando i valori con altri amici che hanno polar barometrici).
E' un problema che aveva anche il rox 8, ma che pensavo fosse stato risolto già con il rox 9 modificando l'algoritmo.
C'è qualcun altro che ritiene che le pendenze siano sottostimate? Conoscete se c'è la possibilità di visualizzare le pendenze che rileva il GPS?
grazie e saluti

quando avevo polar, su una salita di riferimento,se mi dava 11% gli amici con garmin davano 9% e io con il rox ora 8%

secondo me polar soprastima la pendenza mentre trag il garmin e il rox c'e' poca differenza 1%
 

Farrar

Apprendista Passista
26 Maggio 2012
963
56
Torino
Visita sito
Bici
Troppe, ma forse ho ancora spazio per una ...
visto che si parla di pendenza ......qualcuno mi sa dire come si effettua la calibratura; io ho inserito l'altezza di partenza ma nel momento in cui passo alla funzione training l'altezza non è quella indicata ma un'altra notevolmente più bassa.
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.335
436
Visita sito
Bici
Wilier
visto che si parla di pendenza ......qualcuno mi sa dire come si effettua la calibratura; io ho inserito l'altezza di partenza ma nel momento in cui passo alla funzione training l'altezza non è quella indicata ma un'altra notevolmente più bassa.

La calibratura è quasi sempre manuale, in alcuni casi potrebbe essere automatizzata.

http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=4939661&postcount=835http://www.bdc-forum.it/showpost.php?p=4939661&postcount=835
 
Ultima modifica:

ale b.

Novellino
25 Aprile 2014
47
0
(MI)
Visita sito
Bici
Btwin MACH 720
Ciao a tutti,
Ho il rox 10.0 da maggio e fino a settimana scorsa nessun problema, a parte la pendenza nettamente sottostimata.

Nell'ultima uscita, dopo una 50ina di km si è spostato il sensore di cadenza/velocità smettendo di funzionare.
Stavo succhiando la ruota di gente che andava più forte di me, per cui non potevo fermarmi a sistemarlo.

Mi aspettavo che a quel punto, senza più input dal sensore, il rox avrebbe iniziato a rilevare la velocità dal gps (sullo schermo c'era anche il simboletto del satellite attivo).
Invece ha smesso di segnare la velocità, si è stoppato e dopo qualche minuto si è spento.

Dove sbaglio? Devo modificare qualche impostazione?
Dato che il sensore ė un optional, il rox può funzionare tranquillamente senza, possibile che non possa fare lo switch strada facendo?

Grazie!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

xxrodxx

Novellino
5 Maggio 2013
8
0
Visita sito
Bici
bici
Risposta a ale b:
Anche a me è successa la medesima cosa.
credo non faccia lo switch in corsa, se all'accensione riconosce il sensore visualizza la velocità da sensore altrimenti quella da GPS (compare la scritta gps a fianco della velocità).
Nel tuo caso, per non fermarti, l'unica è spegnere e riaccendere e aspettare di ricevere la velocità da gps.
Almeno credo, sarei curioso anch'io di avere qlc altro parere.

PS:ma se mi dimentico di citare il messaggio a cui rispondo, come faccio a inserirlo posteriori con il tasto modifica?
scusate l'ignoranza ma è il terzo messaggio che scrivo sul forum.
grazie anticipatamente per la pazienza
 
Ultima modifica: