SIGMA mette il GPS : ROX 10.0

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.335
436
Visita sito
Bici
Wilier
Ciao,
ho disegnato un percorso di 110 km con gpsies, l'ho salvato all'interno del Data Center poi...mi sono accorto di aver sbagliato un paio di strade intorno al km 80: è possibile modificare solo quel tratto o devo ridisegnare tutto?
Come?

Si, è possibile, anche se la convenienza in termini operativi è da valutare.
In alcuni casi potrebbe risultare più rapida e sicura la ricostruzione da zero, riutilizzando l'editor che ha generato la traccia originale.

Servirebbero degli esempi grafici esplicativi ... vediamo in breve, poi dovrai impegnarti :pc: a provare !

Effettuando la modifica con il DC dovresti aprire la traccia in modalità modifica (clic sul simbolo matita...) :
- La traccia originale toccata con il mouse si dovrebbe colorare di una tonalità rossastra.
- Segmentare il tratto da eliminare con doppio click del mouse su inizio e fine, dovrebbero comparire due simbolini grigi con interno giallo.
- Doppio click del mouse tra inizio e fine (punto a caso) per creare un terzo simbolino.
- Trascinare il terzo simbolino sul nuovo tratto stradale interessato.
Il percorso dovrebbe aggiornarsi correttamente solo se tagliato nei punti opportuni.

Indicazioni di massima per ora sufficienti.
Dai, basta comprendere il meccanismo con qualche prova, sei libero di testare ....

NB
In generale dovresti tenere sempre conto dell'altitudine complessiva della traccia, un profilo altimetrico non trattato opportunamente (con l'editor DC non è possibile farlo) potrebbe determinare valori d+ anche molto superiori al reale.
 

crs78

Apprendista Velocista
21 Settembre 2010
1.723
40
Bassano del Grappa (VI)
Visita sito
Bici
Caad 10
Se non le hai già fatte, ti suggerisco altre tre prove:
- rifai il pairing della fascia e verifichi così se almeno la vede
- quando inserisci la batteria nuova prova ad aggiungere un piccolo spessore (tipo 1/2 strati di scotch), certe volte capita che una minima variazione di spessore della batteria non faccia prendere bene i contatti
- se conosci qualcuno che ha una fascia cardio ANT+ prova a fare il pairing con quella. Almeno verifichi se il problema sta nella fascia o nel ROX

Ciao.

Scusa ma come eseguo il paring?
Non vorrei fosse una caratteristica del 10... (io ho il 9.0: lo so non è il post corretto ma l'altro non viene quasi più letto!)
 

Stefano_2872

Gregario
13 Ottobre 2012
594
49
Roma - Cinecittà
Visita sito
Bici
TREK DOMANE SL6
Si, è possibile, anche se la convenienza in termini operativi è da valutare.
In alcuni casi potrebbe risultare più rapida e sicura la ricostruzione da zero, riutilizzando l'editor che ha generato la traccia originale.

Servirebbero degli esempi grafici esplicativi ... vediamo in breve, poi dovrai impegnarti :pc: a provare !

Effettuando la modifica con il DC dovresti aprire la traccia in modalità modifica (clic sul simbolo matita...) :
- La traccia originale toccata con il mouse si dovrebbe colorare di una tonalità rossastra.
- Segmentare il tratto da eliminare con doppio click del mouse su inizio e fine, dovrebbero comparire due simbolini grigi con interno giallo.
- Doppio click del mouse tra inizio e fine (punto a caso) per creare un terzo simbolino.
- Trascinare il terzo simbolino sul nuovo tratto stradale interessato.
Il percorso dovrebbe aggiornarsi correttamente solo se tagliato nei punti opportuni.

Indicazioni di massima per ora sufficienti.
Dai, basta comprendere il meccanismo con qualche prova, sei libero di testare ....

NB
In generale dovresti tenere sempre conto dell'altitudine complessiva della traccia, un profilo altimetrico non trattato opportunamente (con l'editor DC non è possibile farlo) potrebbe determinare valori d+ anche molto superiori al reale.

In settimana, tra lavoro e famiglia...ci provo o-o
Grazie.
 

redshadow

Apprendista Scalatore
26 Ottobre 2009
2.236
177
Visita sito
Stanco del garmin che va malissimo.vorrei provare il rox 10 vorrei sapere da chi già ce l'ha la precisione sui dati altimetrici ...pendenza ...dislivello e se fa vedere la VAM in tempo reale
 

sarabeppe

Scalatore
12 Ottobre 2007
7.836
192
brescia lago di garda
Visita sito
Bici
a detta di mia moglie troppe
Stanco del garmin che va malissimo.vorrei provare il rox 10 vorrei sapere da chi già ce l'ha la precisione sui dati altimetrici ...pendenza ...dislivello e se fa vedere la VAM in tempo reale
non ho mai avuto il garmin pero' paragono il mio rox al garmin di amici
dislivello su giri attorno ai 2000metri rispetto al garmin 50 metri di differenza,dire quale e' il giusto e' impossibile anche se ieri a 1086 mt di queota(cartello stradale) il mio era preciso i vari garmin segnavano 1030-1050
pendenze anche qui rispetto ai vari garmin e' di 1-2 % sballato
su salite che il mio rox da 8 i garmin danno 9-10
se vado a vedere i dati di salite ch ci prende il mio rox pero' anche qui sapere quale sia il giusto non e' facile
sulla vam che sappia i(spero di sbagliarmi) non e' possibile

penso,non ne sono sicuro in quanto non lo uso, sia possibile verdere i watt che logicamente non sono attendibilissimi
 

Stefano_2872

Gregario
13 Ottobre 2012
594
49
Roma - Cinecittà
Visita sito
Bici
TREK DOMANE SL6
non ho mai avuto il garmin pero' paragono il mio rox al garmin di amici
dislivello su giri attorno ai 2000metri rispetto al garmin 50 metri di differenza,dire quale e' il giusto e' impossibile anche se ieri a 1086 mt di queota(cartello stradale) il mio era preciso i vari garmin segnavano 1030-1050
pendenze anche qui rispetto ai vari garmin e' di 1-2 % sballato
su salite che il mio rox da 8 i garmin danno 9-10
se vado a vedere i dati di salite ch ci prende il mio rox pero' anche qui sapere quale sia il giusto non e' facile
sulla vam che sappia i(spero di sbagliarmi) non e' possibile

penso,non ne sono sicuro in quanto non lo uso, sia possibile verdere i watt che logicamente non sono attendibilissimi

La VAM istantanea è espressa in metri/minuto, è quindi necessario moltiplicare * 60 per avere la VAM oraria...se non si è in asfissia :wacko:....!
 

harpoon

Novellino
2 Agosto 2010
59
0
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 105 - Specialized Rockhopper comp
Ciao a tutti, sono un fresco possessore di questo "attrezzo" e devo dire che anche se non ho avuto modo di testarlo sulla bici (mi è arrivato ieri pomeriggio) ho preso dimestichezza con i menu e con il Dtata center che mi sembra fantastico, ho già caricato alcuni percorsi che intendo fare a breve...
Venendo al dunque.. ho dei dubbi che il manuale non mi ha chiarito, pertanto chiedo a voi, a chi già lo possiede...
1) Sembrerà stupido, ma come si regola l'ora e la data? devo aspettare che si colleghi il GPS la prima volta? perchè nelle impostazioni c'è solo il fuso orario, però mi segna ora sbagliata...

2) Ho impostato l'altitudine di casa mia dal menu impostazioni, per fare la calibratura la devo fare prima di partire dal menu veloce tutte le volte? perchè in teoria, se io parto sempre da casa mia e rimane sempre selezionata quell'altitudine, non devo impostarla tutte le volte giusto?

3) La bussola segna un po per i fatti suoi, c'è la funzione per calibrarla, dice di ruotare il ROX, ma l'ho ruotato in tutti i modi possibili e non cambia niente... cioè non va via la scritta "ruota il dispositivo"....

4) Nel manuale c'è scritto che il ROX può calcolare le prestazioni con i sensori oppure tramite delle sue impostazioni, questa cosa è vera anche per la potenza?
Cioè, può calcolare i Watt anche senza sensore di potenza? perchè non ho trovato la voce nel menu

Il tutto con la premessa che non l'ho ancora fatto uscire di casae non ha mai agganciato il GPS (quindi non so se alcune cose dipendono da quello) per ora ho solo fatto il pairing con i 3 sensori e caricato dei percorsi.

Grazie per l'aiuto.
 

bis

Maglia Amarillo
1 Marzo 2011
8.328
363
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bici
Casati Ellisse II, Specy SJ FSR, Cervélo R3 2013
Usando il tasto cerca ecco cosa si trova in questo forum sul sigma rox 10.
http://www.bdc-forum.it/searchresul...1t0q-hlmq&cof=FORID:9&q=sigma+rox+10&sa=Cerca

Non te la prendere ma io non mi capacito del fatto che quotidianamente ci siano persone che aprono discussioni quando, cercando, troverebbero risposta o ... potrebbero aggiungere a discussioni esistenti.
E sempre quotidianamente c'e' qualcuno che fa notare al malcapitato questa possibilita'.

Forse bisognerebbe scriverlo a caratteri cubitali ... di cercare prima di scrivere.
o-o
 

Rivo Ultimo Marivo

Novellino
27 Settembre 2013
86
2
Visita sito
Bici
Triban 300
1) Sembrerà stupido, ma come si regola l'ora e la data? devo aspettare che si colleghi il GPS la prima volta? perchè nelle impostazioni c'è solo il fuso orario, però mi segna ora sbagliata...

2) Ho impostato l'altitudine di casa mia dal menu impostazioni, per fare la calibratura la devo fare prima di partire dal menu veloce tutte le volte? perchè in teoria, se io parto sempre da casa mia e rimane sempre selezionata quell'altitudine, non devo impostarla tutte le volte giusto?

3) La bussola segna un po per i fatti suoi, c'è la funzione per calibrarla, dice di ruotare il ROX, ma l'ho ruotato in tutti i modi possibili e non cambia niente... cioè non va via la scritta "ruota il dispositivo"....

4) Nel manuale c'è scritto che il ROX può calcolare le prestazioni con i sensori oppure tramite delle sue impostazioni, questa cosa è vera anche per la potenza?
Cioè, può calcolare i Watt anche senza sensore di potenza? perchè non ho trovato la voce nel menu

Il tutto con la premessa che non l'ho ancora fatto uscire di casae non ha mai agganciato il GPS (quindi non so se alcune cose dipendono da quello) per ora ho solo fatto il pairing con i 3 sensori e caricato dei percorsi.

Grazie per l'aiuto.

1) Ora e data si settano in automatico quando fa il fix per la prima volta

2) Imposta l'altitudine dopo che ha fatto il fix. Le volte successive te la imposterà in automatico per quel dato luogo. La memoria delle quote cmq è di 5 non di 20, come scritto da qualche parte. Se ne aggiungi una nuova, va persa una delle precedenti.

3) Tieni il dispositivo orizzontale e ruotalo lentamente di 360°.

4) Senza sensori come fa a calcolare la tua cadenza di pedalata, battito cardiaco, potenza ecc? Io non ho i sensori e nelle registrazioni tutti quei dati sono a 0.

Il Rox (almeno il mio) è molto molto duro d'orecchi quando si tratta di fare il fix. Impensabile che ti faccia il fix mentre sei al coperto, deve vedere quanta più porzione di cielo possibile... e armati di pazienza perchè ci mette dai 5 ai 15 min... e se gli gira male non te lo fa proprio. Il mio va a giornate...
 

harpoon

Novellino
2 Agosto 2010
59
0
Visita sito
Bici
Pinarello FP2 105 - Specialized Rockhopper comp
1) Ora e data si settano in automatico quando fa il fix per la prima volta

2) Imposta l'altitudine dopo che ha fatto il fix. Le volte successive te la imposterà in automatico per quel dato luogo. La memoria delle quote cmq è di 5 non di 20, come scritto da qualche parte. Se ne aggiungi una nuova, va persa una delle precedenti.

3) Tieni il dispositivo orizzontale e ruotalo lentamente di 360°.

4) Senza sensori come fa a calcolare la tua cadenza di pedalata, battito cardiaco, potenza ecc? Io non ho i sensori e nelle registrazioni tutti quei dati sono a 0.

Il Rox (almeno il mio) è molto molto duro d'orecchi quando si tratta di fare il fix. Impensabile che ti faccia il fix mentre sei al coperto, deve vedere quanta più porzione di cielo possibile... e armati di pazienza perchè ci mette dai 5 ai 15 min... e se gli gira male non te lo fa proprio. Il mio va a giornate...

Per rispondere a Bis chiedo scusa, sapevo che c'erano tante discussioni in merito al ROX, ho cercato e le ho lette, però ho pensato di farne una a parte perchè riguarda delle impostazioni specifiche che sul manuale non sono spiegate bene, e ho pensato potesse essere utile farla separata.
Comunque chiedo scusa.

Dunque:
1) ok
2) ok
3) ho fatto esattamente così ma non calibra niente...
4) Io ho i sensori, ho quello di velocità, quello di cadenza, e la fascia (ho preso il kit) la domanda era riferita solo alla misurazione dei Watt (potenza)
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.335
436
Visita sito
Bici
Wilier
Invece il punto di debolezza per me e' il data center !

Dipende dalle esigenze di ogni utilizzatore, alcune parti sono molto buone, altre solo sufficienti, altre (pianificazione e specialistiche) mancanti.

------------------------------------------------------------------------
Rumors :dentone: ....
A Novembre dovrebbero essere pronti per il download :
- nuova versione Datacenter 4
- nuovo Firmware ROX 10.0

Vedremo ..... (?) purtoppo non sono disponibili altri dettagli !
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.335
436
Visita sito
Bici
Wilier
4) Nel manuale c'è scritto che il ROX può calcolare le prestazioni con i sensori oppure tramite delle sue impostazioni, questa cosa è vera anche per la potenza?
Cioè, può calcolare i Watt anche senza sensore di potenza? perchè non ho trovato la voce nel menu

Grazie per l'aiuto.

Per i Watt due possibili alternative :
1) Opzionale, misura effettiva dei Watt tramite Misuratore di Potenza Ant+ esterno, se non è già in dotazione "basta" investire soldi per acquistare il misuratore ed eseguire il pairing.
2) Integrata, stima dei Watt tramite elaborazione software, basta attivare il sensore di cadenza.
 

longjnes

Maglia Rosa
10 Luglio 2008
9.432
6.517
Visita sito
Bici
Gianni2
Salve ho un problema con il rox
acquistato 4-5 mesi fa con i sensori di cui finora ho usato solo la fascia cardio,
adesso ho deciso di utilizzare i sensori cadenza e velocità per metterli nella bici che uso per i rulli.
vado su impostazioni, bicicletta 2, ant+pairing per far vedere i sensori al rox
nessun problema per la fascia cardio che ha subito riconosciuto
mentre non mi funzionano i due sensori in dotazione. ho provato tutte le pile che avevo in casa nei vari ciclocomputer e anche quelle in dotazione ai sensori (che erano nuove anche se li da 4 mesi) ma nulla.
sbaglio qualcosa? qual è la procedura corretta?
io inserisco la pila sui sensori, tasto cerca sul rox alla voce sensore di cadenza e su quella sensore di pedalata. passo anche calamita vicino ai sensori (tanto da sentire il rumore dell'eccitazione del circuito) ma nulla.
successo a nessuno?
mi sembra strano che entrambi siano rotti.
 

Franzsk

Apprendista Scalatore
15 Marzo 2012
2.335
436
Visita sito
Bici
Wilier
Salve ho un problema con il rox
acquistato 4-5 mesi fa con i sensori di cui finora ho usato solo la fascia cardio,
adesso ho deciso di utilizzare i sensori cadenza e velocità per metterli nella bici che uso per i rulli.
vado su impostazioni, bicicletta 2, ant+pairing per far vedere i sensori al rox
nessun problema per la fascia cardio che ha subito riconosciuto
mentre non mi funzionano i due sensori in dotazione. ho provato tutte le pile che avevo in casa nei vari ciclocomputer e anche quelle in dotazione ai sensori (che erano nuove anche se li da 4 mesi) ma nulla.
sbaglio qualcosa? qual è la procedura corretta?
io inserisco la pila sui sensori, tasto cerca sul rox alla voce sensore di cadenza e su quella sensore di pedalata. passo anche calamita vicino ai sensori (tanto da sentire il rumore dell'eccitazione del circuito) ma nulla.
successo a nessuno?
mi sembra strano che entrambi siano rotti.

In teoria ... se tutto dovesse funzionare :
- rox montato sul supporto
- selezionare la bici
- attivare prima tutti i sensori (su magnete cad e vel con ruota e pedali, fascia indossata)
- in sequenza attivare con enter le 3 ricerche automatiche attendendo l'ID ...

In teoria ... :cry :razz:


Sono forse presenti in zona altri sensori Ant+ ?
Sigma consiglia di evitare potenziali interferenze nel corso del pairing ....

-------------------

Che altro dire, riprova, se non funzionasse ancora tenterei, se possibile, ad eseguire alcune verifiche incrociate utilizzando altri ciclocmp Ant+ (se trovi un amico/collega di bici disponibile) tanto per capire se il problema deriva dai sensori o dal Rox ...

L'ultima spiaggia è l'invio in assistenza di tutti i componenti !!!