Sondaggio sull'esperienza personale con lattice per bdc

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.912
3.740
Milano
Visita sito
Bici
Orbea Orca M35 - Olmo VeloceZeroTre - Bianchi Racing Comp
Allora, partiamo dal presupposto che probabilmente sono un pollo (per non aver verificato prima)...
Credo che oggi si sia riaperta la riparazione, o meglio, sospetto che l'oggetto che ha forato il copertone la prima volta sia stato espulso e che quindi la "ferita" si sia riaperta.

Il risultato è stata una davvero abbondante e sonora perdita di aria, con un repentino calo di pressione.

Ero già pronto, mentre osservavo dei gufi con camera d'aria al collo appoggiarsi sui rami attorno a me, ad estreme operazioni di riparazione (la perdita era così forte che, da fermo, si vedeva ad occhio il getto di aria misto a lattice), ma poi ho deciso di continuare per vedere cosa sarebbe successo.

Ebbene...dopo aver perso tanta pressione (non troppo distante dall'arrivare a camminare sul cerchione) la perdita si è fermata.
Il lattice PMP ha chiuso nuovamente il buco.
Dopo pochi km ho dato qualche colpo di pompetta e ho rimesso la gomma in pressione, completando i 35 km che mancavano alla fine del giro senza problemi.

Quello che più mi ha stupito è il fatto che anche con la pressione bassissima la bici è rimasta agevolmente pedalabile.

E signori, la dimensione del buco la potete percepire dalla foto (non ho esperienza tubeless ma a me pare proprio un bel buco).
A tal proposito sono indeciso se riparare il copertone con vermicello/toppa o lasciarlo com'è.
Accetto suggerimenti.
 

Allegati

  • IMG_20241029_112743836_HDR_AE~2.jpg
    IMG_20241029_112743836_HDR_AE~2.jpg
    316,5 KB · Visite: 44

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.174
7.459
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Allora, partiamo dal presupposto che probabilmente sono un pollo (per non aver verificato prima)...
Credo che oggi si sia riaperta la riparazione, o meglio, sospetto che l'oggetto che ha forato il copertone la prima volta sia stato espulso e che quindi la "ferita" si sia riaperta.

Il risultato è stata una davvero abbondante e sonora perdita di aria, con un repentino calo di pressione.

Ero già pronto, mentre osservavo dei gufi con camera d'aria al collo appoggiarsi sui rami attorno a me, ad estreme operazioni di riparazione (la perdita era così forte che, da fermo, si vedeva ad occhio il getto di aria misto a lattice), ma poi ho deciso di continuare per vedere cosa sarebbe successo.

Ebbene...dopo aver perso tanta pressione (non troppo distante dall'arrivare a camminare sul cerchione) la perdita si è fermata.
Il lattice PMP ha chiuso nuovamente il buco.
Dopo pochi km ho dato qualche colpo di pompetta e ho rimesso la gomma in pressione, completando i 35 km che mancavano alla fine del giro senza problemi.

Quello che più mi ha stupito è il fatto che anche con la pressione bassissima la bici è rimasta agevolmente pedalabile.

E signori, la dimensione del buco la potete percepire dalla foto (non ho esperienza tubeless ma a me pare proprio un bel buco).
A tal proposito sono indeciso se riparare il copertone con vermicello/toppa o lasciarlo com'è.
Accetto suggerimenti.
Sicuramente non puoi lasciarlo come è perchè si riaprirà, fra le due che hai citato la soluzione migliore è la toppa interna. Oltre al buco stai perdendo un bel pezzo di battistrada però ...
 

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.912
3.740
Milano
Visita sito
Bici
Orbea Orca M35 - Olmo VeloceZeroTre - Bianchi Racing Comp
Sicuramente non puoi lasciarlo come è perchè si riaprirà, fra le due che hai citato la soluzione migliore è la toppa interna. Oltre al buco stai perdendo un bel pezzo di battistrada però ...
Ma parli del ricciolo che si vede? Quello direi che è il lattice.

Comunque pensavo anche io una toppa interna più chiusura del buco con loctite
 

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.912
3.740
Milano
Visita sito
Bici
Orbea Orca M35 - Olmo VeloceZeroTre - Bianchi Racing Comp
Aggiornamento.
Oggi ho rimesso mano alla bici.

Ho voluto condurre un esperimentino, diciamo, per verificare se il lattice sparso in giro e lasciato ad asciugare per giorni costituisse una difficoltà ulteriore durante la pulizia.

La risposta è si, rispetto alla pulizia effettuata il giorno dopo è stato necessario un poco più di impegno, per l'effetto "cicca" diffuso. Nulla di che, se la prima volta erano bastati 5 minuti, a questo giro è servito un quarto d'ora.

Ma ora arriviamo alla nota, forse, dolente.

Ho controllato il livello del lattice nella gomma (gomma che ha tenuto la pressione, oltretutto) e praticamente non ce n'era più.

Ho rifatto il livello con altri 50 ml, però non posso fare a meno di chiedermi se il lattice non sia molto performante o se, semplicemente, il buco (in effetti grandino) in questione sia al limite delle capacità di riparazione.
 

Ciclocancello

Scalatore
16 Gennaio 2018
6.912
3.740
Milano
Visita sito
Bici
Orbea Orca M35 - Olmo VeloceZeroTre - Bianchi Racing Comp
Confermo l'efficacia del lattice arancione PMP anche con Continental GP 5000 TR.

Forato e riparato senza nemmeno accorgermene e senza cali di pressione apprezzabili, sembra nessuna dispersione sul telaio.

Vedete il lattice fresco perché ho lavato le gomme con straccio e sapone prima di tirare la bici in casa quindi devo aver rimosso il lattice che aveva riparato il foro

Il diametro del foro, comunque, è molto piccolo (sotto il mm, direi a occhio)
 

Allegati

  • IMG_20250215_175308380_AE~2.jpg
    IMG_20250215_175308380_AE~2.jpg
    238,3 KB · Visite: 28
  • Mi piace
Reactions: scico

Rone69

Scalatore
16 Settembre 2013
7.697
1.803
Faenza (Ra)
Visita sito
Bici
Fasterway Classic, Fondriest R20
Ragazzi devo ordinare per la prima volta il lattice per la bdc, quale mi consigliate?
Uso cerchi in carbonio con canale chiuso, conti gp5000 da 28, pressione 5 post e 4,5 Ant.
Tutta la vita Effetto Mariposa Vegetalex + Effetto Mariposa Vitamina CL
Come ho scritto più volte, fra tutti i lattici provati, questi prodotti sono di gran lunga quelli che hanno soddisfatto di più, sono efficaci, abbastanza durevoli nel tempo ed in caso di bisogno si rimuovono con un getto di acqua.

Domenica dopo 6 ore dal ritorno a casa mi sono accorto per caso, di una foratura, una scheggia di vetro ha fatto un taglio di 3mm in mezzo al battistrada, il lattice aveva chiuso il foro, ho rimosso la scheggia, sgonfiato, applicato Attak Gel, rigonfiato un po' meno della pressione di esercizio, applicato una pezza di Gorilla tape riscaldata con il phon, gonfiato un po' oltre alla pressione di esercizio e posizionato la ruota con la foratura a ore 6, ho controllato anche stamattina e la pressione non è scesa.
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Eno

Tourer
3 Settembre 2013
303
87
57
Milano
Visita sito
Bici
Cannondale
Ciao
20mila km con Magic Milk hi fibre....(con Conti Hutch Vittoria..) fantastico e mai mai fermato in giro, solo una volta ho aggiunto un po d'aria, dopo "doccia" di lattice per foro all'anteriore.
Poi essendo base acqua si lava abbastanza bene, tranne che dai vestiti.
Costa un po.
 

franc3sco

Gregario
12 Ottobre 2017
665
134
Visita sito
Bici
Trek
Ciao
20mila km con Magic Milk hi fibre....(con Conti Hutch Vittoria..) fantastico e mai mai fermato in giro, solo una volta ho aggiunto un po d'aria, dopo "doccia" di lattice per foro all'anteriore.
Poi essendo base acqua si lava abbastanza bene, tranne che dai vestiti.
Costa un po.
L' ho usato sulla MTB ma fortunatamente non ho mai forato, lo comprai perché vidi degli ottimi risultati fatti registrare in un test in laboratorio ma parliamo di 3 o 4 anni fa e su ruote "grosse" a 2 bar.
Quindi nel frattempo non so se alla lunga è venuto fuori qualcosa di meglio, diciamo più consolidato o più specifico per le bdc con pressioni più elevate.
Cmq tu hai avuto esperienze con forature?
 

Eno

Tourer
3 Settembre 2013
303
87
57
Milano
Visita sito
Bici
Cannondale
Si ho forato diverse volte, spesso senza accorgermi fino al rientro, tranne un piccolo taglio con "doccia "....in quel caso ho dovuto posizionare il foro in basso fermandomi, una volta chiuso in pochi attimi, ho aggiunto un po d'aria e completato il giro senza ulteriori problemi.
Unica "seccatura" (...gioco di parole ..) togliere il lattice dalla bici al rientro, ma con acqua e detergente é stato semplice.
Normalmente uso pneumatici larghi 25mm e 6.5 o 7bar.
 
  • Mi piace
Reactions: franc3sco


Rispondi scrivendo qui...