Non lo ho mai visto solidificarsi, si addensa, sembra un gel e si rimuove con un getto di acqua.Come residui a fine vita copertura come si è messi ?
Non lo ho mai visto solidificarsi, si addensa, sembra un gel e si rimuove con un getto di acqua.Come residui a fine vita copertura come si è messi ?
Purtroppo col sigillante silca non si puo’ fare. E comunque aprire il copertone mi permette di vedere lo stato del liquido dentroMa non trovi più pratico togliere il frutto valvola e rabboccare con siringa![]()
Sicuramente non puoi lasciarlo come è perchè si riaprirà, fra le due che hai citato la soluzione migliore è la toppa interna. Oltre al buco stai perdendo un bel pezzo di battistrada però ...Allora, partiamo dal presupposto che probabilmente sono un pollo (per non aver verificato prima)...
Credo che oggi si sia riaperta la riparazione, o meglio, sospetto che l'oggetto che ha forato il copertone la prima volta sia stato espulso e che quindi la "ferita" si sia riaperta.
Il risultato è stata una davvero abbondante e sonora perdita di aria, con un repentino calo di pressione.
Ero già pronto, mentre osservavo dei gufi con camera d'aria al collo appoggiarsi sui rami attorno a me, ad estreme operazioni di riparazione (la perdita era così forte che, da fermo, si vedeva ad occhio il getto di aria misto a lattice), ma poi ho deciso di continuare per vedere cosa sarebbe successo.
Ebbene...dopo aver perso tanta pressione (non troppo distante dall'arrivare a camminare sul cerchione) la perdita si è fermata.
Il lattice PMP ha chiuso nuovamente il buco.
Dopo pochi km ho dato qualche colpo di pompetta e ho rimesso la gomma in pressione, completando i 35 km che mancavano alla fine del giro senza problemi.
Quello che più mi ha stupito è il fatto che anche con la pressione bassissima la bici è rimasta agevolmente pedalabile.
E signori, la dimensione del buco la potete percepire dalla foto (non ho esperienza tubeless ma a me pare proprio un bel buco).
A tal proposito sono indeciso se riparare il copertone con vermicello/toppa o lasciarlo com'è.
Accetto suggerimenti.
Ma parli del ricciolo che si vede? Quello direi che è il lattice.Sicuramente non puoi lasciarlo come è perchè si riaprirà, fra le due che hai citato la soluzione migliore è la toppa interna. Oltre al buco stai perdendo un bel pezzo di battistrada però ...
Se metti la toppa la loctite non serveMa parli del ricciolo che si vede? Quello direi che è il lattice.
Comunque pensavo anche io una toppa interna più chiusura del buco con loctite
Serve una toppa particolare o posso usare quelle per le camere d'aria?Se metti la toppa la loctite non serve
Quelle specifiche per tubeless.Serve una toppa particolare o posso usare quelle per le camere d'aria?
Uso il Wag schiumoso da anni e fino ad ora ha sempre svolto in modo egregio il suo lavoro.. degli altri provati non ricordo neppure il nome.Ragazzi devo ordinare per la prima volta il lattice per la bdc, quale mi consigliate?
Uso cerchi in carbonio con canale chiuso, conti gp5000 da 28, pressione 5 post e 4,5 Ant.
Tutta la vita Effetto Mariposa Vegetalex + Effetto Mariposa Vitamina CLRagazzi devo ordinare per la prima volta il lattice per la bdc, quale mi consigliate?
Uso cerchi in carbonio con canale chiuso, conti gp5000 da 28, pressione 5 post e 4,5 Ant.
Ma fai il mix tra i 2 ?Tutta la vita Effetto Mariposa Vegetalex + Effetto Mariposa Vitamina CL
Si certo, bisogna farlo, il Vegetalex è il lattice vero e proprio, la Vitamina CL sono microgranuli da aggiungere per aumentare l'efficacia del lattice.Ma fai il mix tra i 2 ?
L' ho usato sulla MTB ma fortunatamente non ho mai forato, lo comprai perché vidi degli ottimi risultati fatti registrare in un test in laboratorio ma parliamo di 3 o 4 anni fa e su ruote "grosse" a 2 bar.Ciao
20mila km con Magic Milk hi fibre....(con Conti Hutch Vittoria..) fantastico e mai mai fermato in giro, solo una volta ho aggiunto un po d'aria, dopo "doccia" di lattice per foro all'anteriore.
Poi essendo base acqua si lava abbastanza bene, tranne che dai vestiti.
Costa un po.