News Syncros presenta le nuovissime ruote in carbonio monoscocca CAPITAL SL

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.393
23.433
.
Visita sito
Bici
mia
La gomma piu’ larga si deforma in senso trasversale al moto della bici, la gomma piu’ stretta invece si deforma nello stesso senso del movimento, e questo causa piu’ resistenza al rotolamento, soprattutto a pressioni piu’ basse.
Più o meno.. da quel che risulta nelle prove da laboratorio la gomma larga ha meno superficie di contatto entro pressioni di esercizio nella norma, quindi meno attrito e la deformazione aiuta nel "rimbalzo" sempre che lo stesso non sia troppo e "sollevi" il battistrada perdendo così efficacia nella trazione.
Quel poco che si perde a livello areodinamico lo si guadagna in trazione e conduzione del mezzo che in pratica altro non è che minor impegno fisico e quindi affaticamento generale, sulla lunga distanza questo incide e non poco.
 
  • Mi piace
Reactions: Federico-78

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.168
7.455
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Più o meno.. da quel che risulta nelle prove da laboratorio la gomma larga ha meno superficie di contatto entro pressioni di esercizio nella norma, quindi meno attrito e la deformazione aiuta nel "rimbalzo" sempre che lo stesso non sia troppo e "sollevi" il battistrada perdendo così efficacia nella trazione.
Quel poco che si perde a livello areodinamico lo si guadagna in trazione e conduzione del mezzo che in pratica altro non è che minor impegno fisico e quindi affaticamento generale, sulla lunga distanza questo incide e non poco.
Questo è un altro tema, a parita’ di pressione gomma larga e gomma stretta hanno impronta a terra della stessa dimensione ma di forma diversa.

Pero’ la gomma larga contiene piu’ aria e si puo’ gonfiare a pressioni piu’ basse, dando l’ulteriore beneficio che dici tu su superfici sconnesse.

In pratica coi due fattori combinati la gomma stretta è ottimale solo su superfici perfettamente lisce dove puo’ essere gonfiata ad alta pressione.

Mi resta il dubbio se una gomma larga a 8 bar su pista in tavolato liscio sarebbe piu’ o meno scorrevole di una gomma stretta, sempre a 8 bar
 

longjnes

Maglia Gialla
10 Luglio 2008
10.520
7.913
Visita sito
Bici
Gianni / TCR SL
Più o meno.. da quel che risulta nelle prove da laboratorio la gomma larga ha meno superficie di contatto entro pressioni di esercizio nella norma, quindi meno attrito e la deformazione aiuta nel "rimbalzo" sempre che lo stesso non sia troppo e "sollevi" il battistrada perdendo così efficacia nella trazione.
Quel poco che si perde a livello areodinamico lo si guadagna in trazione e conduzione del mezzo che in pratica altro non è che minor impegno fisico e quindi affaticamento generale, sulla lunga distanza questo incide e non poco.
ma si parla di roubaix o di asfalto? perche su asfalto qualsiasi gomma non perde mai aderenza, buche a parte, ma penso che nessuno ami pedalare su buche o strade distrutte. e quei 5mm (valore a caso..) di abbassamento della spalla sono in grado di copiare la rugosità della strada e la trazione non è mai in discussione.
poi un appunto, la superficie di appoggio è data da peso/pressione. sempre, è una regola fisica non discutibile del terzo principio della dinamica ( ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria) quindi semplificando se hai 40kg su una ruota a 8bar (8kg/cm2) la superficie di appoggio è 5cm2, se hai 40kg su 4bar la superficie di appoggio è 10cm2 e credo che le deformazioni per arrivare a un impronta doppia siano sempre maggiori, anche perche si parla di un 10-20% in più di larghezza, non del doppio o triplo....
poi sulle brochure riescono sempre a rovesciare tutto, ma la fisica è fisica.
sul comfort invece è lapalissiano che una gomma sgonfia sia meglio, e potrebbe anche essere che per qualche umano più comfort possa anche tradursi in maggiore performance, ma questo è anche un fatto soggettivo, non la darei come regola universale.
 
  • Mi piace
Reactions: bicilook

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.393
23.433
.
Visita sito
Bici
mia
perche su asfalto qualsiasi gomma non perde mai aderenza, buche a parte,
Non è una vera e propria perdita di aderenza ma un susseguirsi di "micro rimbalzi" che si mangiano potenza (poca ma è sempre qualcosa)
Comunque Schwalbe qualche dubbio lo toglie:

 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
18.044
15.466
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Non è una vera e propria perdita di aderenza ma un susseguirsi di "micro rimbalzi" che si mangiano potenza (poca ma è sempre qualcosa)
Comunque Schwalbe qualche dubbio lo toglie:

Secondo me è un articolo che dice il tutto e il contrario di tutto...
 
  • Wow
Reactions: golias


Rispondi scrivendo qui...