Vedessi le robe che fa Matteo quando non è appiedato non diresti certe fesserieSenza offesa ..forse e' meglio che cambi sport
![Icon Mrgreen :mrgreen: :mrgreen:](/forum/styles/uix/xenforo/smilies_vb/icon_mrgreen.gif)
Vedessi le robe che fa Matteo quando non è appiedato non diresti certe fesserieSenza offesa ..forse e' meglio che cambi sport
Ti rispondo solo riguardo la parte che ho evidenziato. Sui manuali di tanti produttori, inclusa Specialized, c'è scritto chiaro e tondo che è essenziale installare nel modo corretto l'expander e l'attacco manubrio, oltre che utilizzare il corretto expander ed il corretto attacco manubrio. C'è scritto chiaramente che un setup non corretto può comportare un cedimento improvviso del canotto forcella, con conseguenze catastrofiche (ovvero se ti capita in discesa a 70 km\h ti ammazzi).
Queste cose non me le invento io, le scrive Specialized nero su bianco, per togliersi i problemi in sede legale.
Mi spieghi, per favore, come un vuoto nel canotto forcella (cioè una discontinuità nel materiale, che funge da accentratore dello stress meccanico e che riduce le proprietà di resistenza strutturale del componente) si concilia con quello che Specialized scrive sui suoi manuali?
Quella forcella non doveva passare il controllo qualità, punto. Sono sicuro che nessun perito al mondo metterebbe la firma sul fatto che quella forcella sia sicura dopo aver visto (o meglio, sentito) il video in cui ho registrato il tap test.
ps: ad agosto 2020 ho preso una Giant TCR Advanced Pro Team, aveva la scatola sterzo fuori tolleranza di 0.05 mm quindi era impossibile compattare correttamente la serie sterzo; ho dovuto rimandare indietro pure quella. Morale: i problemi al QC capitano a tutti.
La stessa Specialized fornisce le indicazioni:"Come attivo la garanzia".Direi risposta costruttiva e composta. Potrebbe essere utile per risolvere i suoi problemi.
Secondo me quello che tu chiami carbonio unidirezionale a vista non è altro che una pellicola (simil o anche carbonio vai a sapereIl colore è proprio quello, Specialized stessa riporta "Carbon/Smoke" alla voce "colore". Smoke perchè le scritte sono in grigio fumo, carbon perchè la finitura è sostanzialmente solo un trasparente dato sul carbonio unidirezionale a vista. In quel punto sull'orizzontale è evidente che manchino alcuni strati di carbonio unidirezionale, ma il trasparente c'è. Cioè in quel punto non è saltato il trasparente, c'è proprio del carbonio che manca e ci hanno dato il trasparente sopra.
E' un esperto, sicuramente avrà misurato i centesimi di mm della gabbia del cambio non in linea con le specifiche Shimano.solo io penso che il forcellino e deragliatore è normale che sono fatti così? (per lo meno il deragliatore) non chiedetemi perchè lo fanno storto ma ricordo ci andò l'occhio anche a me (ultegra r8000) e ora non posso scendere a verificare in garage
Concordo in pieno, ma per molti è importante la scritta sul telaio.Matteo, non te la prendere se dico queste cose, ma ricordo la tua diffidenza sui prodotti cinesi quando cercavi un telaio nuovo e qualcuno ti propose vari telai brand cinesei (OgEvkin ad esempio) e no brand, sia per spendere poco, sia per provare con mano la qualita'. Mi dispiace quello che ti e' successo a piu' riprese, ma e' il motivo per cui io ho abbandonato la pista "brand" almeno sui componenti in carbonio, nella bdc. Si vanno a spendere un mucchio di soldi per un prodotto comunque di provenienza asiatica (ricordo che Specy/Merida e' taiwanese e produce molto in Cina...Giant idem taiwan)
che alla fine dovrebbe essere il risultato di un cotanto lavoro di ricerca e qualita' , ma che invece e' e rimane un prodotto artigianale di scarso valore reale ma alto valore di marketing. Vorrei ri-consigliarti di provare un no brand, ma anche li sul nuovo i tempi di consegna si sono allungati ( e per favore non venitemi a dire che se trovava gli stessi difetti/problemi su un telaio cinese erano cacchi suoi...anche i cinesi ti danno almeno 2 anni garanzia e ti sostituiscono il telaio se difettoso...certo ci sono meno intermediari che garantiscono il post-vendita ma forse e' meglio, almeno sul prezzo...). Per me e' come comprare la montatura di un occhiale: vale 5 euro ma te la vendono a 200 perche' c'e' una scritta sopra.Merida - Wikipedia
it.wikipedia.org
solo io penso che il forcellino e deragliatore è normale che sono fatti così? (per lo meno il deragliatore) non chiedetemi perchè lo fanno storto ma ricordo ci andò l'occhio anche a me (ultegra r8000) e ora non posso scendere a verificare in garage
edit:
ho appena preso dalla rete una immagine a caso trovata
Vedi l'allegato 277492
Stai dicendo che in meno di otto mesi hai acquistato una TCR, una Reacto, una Tarmac, te le se fatte sostituire, e poi c'e' chi non trova le bici in negozio? Per forza, sono tutte nel tuo garage!ps: ad agosto 2020 ho preso una Giant TCR Advanced Pro Team, aveva la scatola sterzo fuori tolleranza di 0.05 mm quindi era impossibile compattare correttamente la serie sterzo; ho dovuto rimandare indietro pure quella. Morale: i problemi al QC capitano a tutti.
si ma infatti è possibile che sul cambio mi sbagli io, perchè fino ad ora usavo un 105 serie 5800 che è parecchio diverso dal 105 serie 7000.solo io penso che il forcellino e deragliatore è normale che sono fatti così? (per lo meno il deragliatore) non chiedetemi perchè lo fanno storto ma ricordo ci andò l'occhio anche a me (ultegra r8000) e ora non posso scendere a verificare in garage
no, ho già scritto che la forcella ha un canotto con lunghezza tale da accomodare 30 mm di spessori e l'attacco manubrio. non c'è tubo in eccesso oltre a quello (cosa che anche a me sembra strana). il difetto è in un punto in cui il andrei a piazzare l'attacco (perchè ho bisogno di 15 mm di spessori sotto).la forcella originale Tarmac sarà da accorciare 5cm tenendo conto di adoperare 2/3 cm di spessori.
Il discorso è più complesso di come lo poni tu. Comunque ho considerato anche Workswell e Yoeleo, anzi li ho sentiti entrambi. Poi ho desistito per il semplice problema dei tempi di consegna.Matteo, non te la prendere se dico queste cose, ma ricordo la tua diffidenza sui prodotti cinesi quando cercavi un telaio nuovo e qualcuno ti propose vari telai brand cinesei (OgEvkin ad esempio) e no brand, sia per spendere poco, sia per provare con mano la qualita'. Mi dispiace quello che ti e' successo a piu' riprese, ma e' il motivo per cui io ho abbandonato la pista "brand" almeno sui componenti in carbonio, nella bdc. Si vanno a spendere un mucchio di soldi per un prodotto comunque di provenienza asiatica (ricordo che Specy/Merida e' taiwanese e produce molto in Cina...Giant idem taiwan)
che alla fine dovrebbe essere il risultato di un cotanto lavoro di ricerca e qualita' , ma che invece e' e rimane un prodotto artigianale di scarso valore reale ma alto valore di marketing. Vorrei ri-consigliarti di provare un no brand, ma anche li sul nuovo i tempi di consegna si sono allungati ( e per favore non venitemi a dire che se trovava gli stessi difetti/problemi su un telaio cinese erano cacchi suoi...anche i cinesi ti danno almeno 2 anni garanzia e ti sostituiscono il telaio se difettoso...certo ci sono meno intermediari che garantiscono il post-vendita ma forse e' meglio, almeno sul prezzo...). Per me e' come comprare la montatura di un occhiale: vale 5 euro ma te la vendono a 200 perche' c'e' una scritta sopra.Merida - Wikipedia
it.wikipedia.org
Per me la scritta sul telaio conta meno di zero, conta il progetto che c'è dietro.Concordo in pieno, ma per molti è importante la scritta sul telaio.
Sull'alta fascia la cura è maggiore, ma quando si scende di prezzo, pensare che Specialized offra la stessa cura e qualità su una BDC da 2900 euro è impensabile.
Come se Ferrari o Lamborghini, producessero auto per il popolo...Sai che sputtamento.
Sono scelte di mercato, offrire un prodotto alle tasche di tutti e potersi fregiare dell'adesivo Specialized al costo di una BDC di marchi meno "blasonati".
Sponsorizzazioni, testimonial, etc...Hanno un costo, incrementano le vendite sicurmante, ma di contro qualcuno dovrà pagare questi costi. Il costo ricade sul telaio.
A pari processo produttivo Decathlon ti offre una EDR da 1900 euro e Specialized ne chiede 1000 in più, con componenti inferiori. Però Specilized piena l'occhio, il marchio dei campioni e in TV.
Di bello questo topic ha: Anche Specilaized realizza i suoi telai con i piedi e ha un controllo qualità non molto curato per i modelli di bassa gamma.
Come si deve comportare adesso...Sostituzione telaio e forcella con tanto di scuse e sperare che venga rivenduto ad un cliente meno pignolo che non ha il comparatore e non sia un tecnico radiologo.
Ci sono degli standard dichiarati per ogni parte. Se dici che ha un movimento centrale di tal tipo, non vuol solo dire che ha la filettatura, tali dimensioni etc. Vuole anche dire che le dimensioni sono quelle entro certi limiti di tolleranza, entro certi errori. Se ricevi la bici e le tolleranze non sono entri quegli errori, la bici non rientra in quegli standard, non e' conforme. Se compri una TV 8k ma puoi scopri che e' una 4k, non e' che il negoziante ti puo' dire "ma tanto ad occhio nudo sono uguali". Quindi che quel dici e' vero, ci sono molte bici che non sono conformi agli standard dichiarati. Ma non vedo perche' la colpa debba prendersela l'utente. Anche perche' se una forcella su 10000 si rompe, e' un problema molto serio, che sara' compensato dal portafoglio e dalle ossa del suo fortunato proprietario.non me ne volere ma dopo aver letto quella del fuori tolleranza di 0,05 mm mi sono fatto un'idea diversa..ossia se le cerchi a tutti i costi le trovi. con questo metro di valutazione se tutti misurassero col calibro micrometrico e il microscopio ogni cm2 della bici ci si ritroverebbe a restituirne una su 2. se mi vengono in mente tutti i "difettucci" riscontrati sulle bici che ho avuto, avessi voluto cercare a tutti i costi il pelo dell'uovo ne avrei dovute restituire almeno 4..invece ci ho pedalato tranquillamente senza problemi
dico questo perchè se sei così analitico alla ricerca forzata del difetto ne troverai uno anche nella prossima..etc etc
Ah, ma allora non le hai tutte in garage! Curiosita', il reggisella incastrato era un problema di tolleranze o del negozio?Ho poi deciso di fare autunno e inverno con la vecchia Canyon, che però mi ha lasciato a piedi a febbraio. Quindi ho ordinato la Merida Reacto con montaggio base (Ultegra ma non completo, guarnitura RS-510, e ruote alluminio). Perchè? Perchè mi piaceva esteticamente e perchè Merida ha deciso di fare quel telaio senza guardare al peso, cercando invece di mantenere le caratteristiche di rigidità e reattività identiche al modello top di gamma. Purtroppo il negozio me l'ha mandata con il reggisella incastrato nel telaio. Colpa mia? No, ho dovuto restituire anche quella.
Ho infine preso la Tarmac Sport. Perchè? Perchè era disponibile, perchè è una bici molto pratica (linea classica, cavi esterni, niente parti proprietarie) e perchè ha ottenuto la miglior valutazione da Tour-Magazine tra le bici sotto i 3000 euro nei test di laboratorio che misurano la rigidità di telaio e forcella. Purtroppo anche questa bici ha dei problemi.
Ti garantisco che se la EDR con i freni a disco di Decathlon fosse stata disponibile il giorno successivo a quello di presentazione, l'avrei comprata al volo senza pensarci. Ma non verrà spedita prima di fine maggio, perciò ho dovuto arrangiarmi in qualche altro modo (senza successo).