Wahoo Elemnt ROAM

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.925
236
varese
Visita sito
In teoria dovrebbe farteli vedere tipo notifica, così:

Vedi l'allegato 482161

Ma appunto, prima va settata la rete wi-fi: immagino che senza una rete lui non proponga gli aggiornamenti e te li devi andare a cercare nelle info sistema e decidere di farli tu sotto rete 4G o 5G.

Comunque per sapere se negli aggiornamenti hanno sistemato la cosa dei segmenti che segnali, devi andare a leggere le release notes: lì c’è scritto tutto!
mai viste notifiche simili, io cmq ho il roam v2, come copertura wifi no problem, spesso lo collego alla rete x aggiornare i segmenti preferiti strava e caricare percorsi costruiti su strava
 
  • Mi piace
Reactions: jack.ciclista

green dolphin

Maglia Amarillo
3 Gennaio 2008
8.265
3.105
Visita sito
mai viste notifiche simili, io cmq ho il roam v2, come copertura wifi no problem, spesso lo collego alla rete x aggiornare i segmenti preferiti strava e caricare percorsi costruiti su strava
In teoria i software che girano sul Bolt V2 e sul Roam V2 sono speculari, se leggi la release fanno gli stessi aggiornamenti. Tant'è che io ebbi un problema con il mio primo Bolt V2 perché non registrava correttamente il dislivello, e chiesi all'assistenza di cambiarlo con un Roam V2 aggiungendo la differenza del costo tra i due, ma mi dissero che in primis non facevano questo scambio (e infatti mi mandarono un Bolt nuovo), e che tanto se non risolvevano il problema lato software rischiavo di trovarmelo anche sul Roam, perché alcuni dispositivi (non tutti) sia Roam che Bolt stavano riscontrando questo bug. Poi chiaro, mi mandarono un dispositivo nuovo che era ok con l'altimetro, ma si spegneva e riavviava 2/3 volte a giro: sostituito anche quello non ho più avuto problemi.

Potrebbe essere un problema di notifiche/diritti del telefono o della versione dell'app. Che smartphone usi? Io Iphone 11 pro, e le notifiche di aggiornamento le vedo da sempre.
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.925
236
varese
Visita sito
grazie all'aggiornamento software scoperto grazie a @green dolphin , posso dire che e' stato risolto il grosso bug del mio roam V2, riguardo al tasto ''rifiuta'' nella pagina dei segmenti strava live. Ora il tasto si chiama ''chiudi'' ed effettivamente ha acquisito la sua funzionalita'. Sono quasi convinto di non aggiornare piu' ora che funziona :mrgreen:
 

davren

Apprendista Velocista
8 Agosto 2009
1.314
1.037
Lago Maggiore
Visita sito
Bici
Colnago C68, Giant TCR
grazie all'aggiornamento software scoperto grazie a @green dolphin , posso dire che e' stato risolto il grosso bug del mio roam V2, riguardo al tasto ''rifiuta'' nella pagina dei segmenti strava live. Ora il tasto si chiama ''chiudi'' ed effettivamente ha acquisito la sua funzionalita'. Sono quasi convinto di non aggiornare piu' ora che funziona :mrgreen:
Ma ti è cambiato qualcosa nella funzionalità? Perchè anch'io ho visto che hanno cambiato la dicitura da "rifiuta" a "chiudi" per alcune cose, ma la funzione è la stessa
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.925
236
varese
Visita sito
e' cambiato nel senso che il tasto durante i segmenti live strava funziona, fino a prima aggiornamento no, funzionava solo per tutto il resto
devo rettificare, dopo un'uscita in cui il problema del tasto ''chiudi'' nel contesto strava sembrava risolto, cosi' non e'. Su piu' segmenti sovrapposti, non c'e' soluzione di chiudere quello entrante :cry
 
Ultima modifica:

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.925
236
varese
Visita sito
chi ha avuto esperienze con garmin, ha notato una sottostima dei dislivelli di wahoo rispetto a garmin oppure il contrario? Caricando le attivita' del roam sia su strava che su garmin connect, ho notato che fino ai 1.000 D+ circa, i dati sono pressoche' uguali, apartire dai 1.200D+ di wahoo, corrispondono 250-300m D+ di garmin. In passato mi pare di avere letto da qualche parte che garmin sovrastima i dislivelli.
ho avuto questa riprova dal software Goldencheetah: i vaori di dislivello sono in linea con garmin
 
Ultima modifica:

green dolphin

Maglia Amarillo
3 Gennaio 2008
8.265
3.105
Visita sito
chi ha avuto esperienze con garmin, ha notato una sottostima dei dislivelli di wahoo rispetto a garmin oppure il contrario? Caricando le attivita' del roam sia su strava che su garmin connect, ho notato che fino ai 1.000 D+ circa, i dati sono pressoche' uguali, apartire dai 1.200D+ di wahoo, corrispondono 250-300m D+ di garmin. In passato mi pare di avere letto da qualche parte che garmin sovrastima i dislivelli.
ho avuto questa riprova dal software Goldencheetah: i vaori di dislivello sono in linea con garmin
Tieni conto che la situazione dovrebbe essere questa:
- da Wahoo a Strava vengono mantenuti i dati del dispositivo di origine che li ha registrati
- da Wahoo a Connect suppongo tu carichi il file esportandolo dal primo ed importandolo nel secondo, quindi non avendo un caricamento direttamente da un dispositivo, Connect ricalcola il dislivello a modo suo, basandosi sulle mappe gps e quindi ci sta che aumentando il dislivello, aumenti l’errore. Almeno ciò è quello che avevo notato io tempo fa, e la tendenza è a sovrastimare. Infatti c’è il link per adeguarlo (su Connect da web, non nell’app).
 

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.925
236
varese
Visita sito
Tieni conto che la situazione dovrebbe essere questa:
- da Wahoo a Strava vengono mantenuti i dati del dispositivo di origine che li ha registrati
- da Wahoo a Connect suppongo tu carichi il file esportandolo dal primo ed importandolo nel secondo, quindi non avendo un caricamento direttamente da un dispositivo, Connect ricalcola il dislivello a modo suo, basandosi sulle mappe gps e quindi ci sta che aumentando il dislivello, aumenti l’errore. Almeno ciò è quello che avevo notato io tempo fa, e la tendenza è a sovrastimare. Infatti c’è il link per adeguarlo (su Connect da web, non nell’app).
proverò un'uscita con entrambi i device per avere la riprova. Effettivamente vedo amici che usano garmin, mostrare dislivelli abbastanza consistenti in rapporto alle salite fatte durante l'uscita,in particolare ricordo recentemente, l'attività di un amico che in tre ore scarse ad una media molto bassa,15 orari in MTB con un falsopiano molto ondulato di 5 km e diversi strappi,si ripidi,ma non superiori ai 200m,ha messo insieme quasi un millino di dislivello
 

thornn

Apprendista Passista
16 Novembre 2020
869
646
italia
Visita sito
Bici
trek
chi ha avuto esperienze con garmin, ha notato una sottostima dei dislivelli di wahoo rispetto a garmin oppure il contrario? Caricando le attivita' del roam sia su strava che su garmin connect, ho notato che fino ai 1.000 D+ circa, i dati sono pressoche' uguali, apartire dai 1.200D+ di wahoo, corrispondono 250-300m D+ di garmin. In passato mi pare di avere letto da qualche parte che garmin sovrastima i dislivelli.
ho avuto questa riprova dal software Goldencheetah: i vaori di dislivello sono in linea con garmin
se guardi l'attività su strava di pogi, alla Roubaix da 1553 metri D+ (wahoo) , mentre Merlier che ha garmin era sui 1.100 Vermeersch 1.223 con wahoo. al fiandre invece pogi D+1864,00, van aert con garmin 2.167,00
 
  • Mi piace
Reactions: phenomena

phenomena

Apprendista Cronoman
16 Novembre 2008
2.925
236
varese
Visita sito
se guardi l'attività su strava di pogi, alla Roubaix da 1553 metri D+ (wahoo) , mentre Merlier che ha garmin era sui 1.100 Vermeersch 1.223 con wahoo. al fiandre invece pogi D+1864,00, van aert con garmin 2.167,00
giusto stamattina ho guardato i numeri di corridori che hanno finito la Roubaix i dislivelli partono da 1200 circa fino a 1550 la stessa differenza che trovo io con 1200 di base roam. In maggioranza sono i garmisti ad avere dislivelli più alti però c'è anche qualcuno con il nuovo bolt ad avere fatto i 1500
 
  • Mi piace
Reactions: thornn


Rispondi scrivendo qui...