WHEEL TOP EDS TX ROAD Wireless Electronic Transmission

Piero_A

Pignone
6 Maggio 2021
217
126
56
Messina
Visita sito
Bici
Kuota
mah io capisco che questo deragliatore potrebbe essere anche geniale. ha una vite per spostare il riferimento della gabbia destra/sinistra sulla base della linea di catena della guarnitura. e dice di mettere gabbia dritta con la parte esterna tra 1-2mm dalla corona grande e di conseguenza con la parte interna a 3,8-5,8mm. questo si fa usando la vite C.
dopodiche avviti la vite D fino ad appoggiarla ad una piastra (credo per aumentare la rigidità del deragliatore) e rendere la regolazione fatta sopra definitiva. Un po come la regolazione delle cerniere degli armadi o dei pensili di cucina per intendersi.
se è cosi dovrebbe adattarsi un po' a tutte le linee di catena, ovviamente in un range permesso dalla vite c.
Perfetto, allora avevo tradotto ed interpretato bene le istruzioni. L'unica vite che non ho toccato è la I quella interna che dovrebbe avvicinare o allontanare il deragliatore dal telaio, oppure semplicemente inclinarlo. In questo caso l'ho lasciata completamente svitata, pertanto dovrebbe rientrare al massimo verso l'interno quando scali sulla 1^ velocità ma non è sufficiente bisogna intervenire sui parametri, che di default sono riservati solo ai tecnici, per diminuire/aumentare la corsa.
 

Maverik89

Apprendista Cronoman
15 Dicembre 2009
3.019
2.614
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Premessa: scrivo dal telefono e perdonatemi se farò errori di digitazione.
Nel weekend sono riuscito finalmente a trovare il tempo per montare il gruppo in questione, ho avuto poco tempo libero e oltre ciò la bici necessitava di un poco di manutenzione più profonda.
La base di partenza (del quale ho conservato per ora la cassetta) è un campy 11v 12-29, ho pedivelle rotor 3D+ e corone Q Rings 52-36.
Dico subito che sul deragliatore anteriore non ho avuto bisogno di chiedere assistenza.
Riguardo le regolazioni varie, parto dal presupposto che siate più oggettivi di me nel giudicare se il manuale sia fatto bene oppure no, io sinceramente negli ultimi tempi ho scarsa concentrazione e poca voglia di applicarmi, l'unica cosa che potrei criticare è che non ho trovato un paragrafo sulla lunghezza catena (ho fatto un po' a sentimento), per il resto io non direi che è fatto male il manuale, sembra fatto bene, ma ribadisco che il mio giudizio può essere viziato dalla mia attuale condizione di stanchezza/sfaticatezza.
Quindi la serata di Sabato (fino a circa le 3 del mattino) l'ho passata tra montaggio ed una prima regolazione che "a banco" mi sembrava sufficientemente buona per provarlo su strada domenica mattina per 1h circa. Su strada ha funzionato ma aveva devi vizi dovuti alla prima regolazione non ottimale. Quindi ieri sera (domenica) ho rimesso mano al tutto cercando (per quanto possibile) sul cavalletto di mettere più alla frusta le cambiate. Il prossimo weekend riprovo su strada ma sono fiducioso.
Principalmente ho fatto la calibrazione iniziale sul primo pignone, con i valori standard in un'occasione non saliva bene ma a scendere si, nell'altra il contrario. In entrambi i casi ho aggiustato con la regolazione pignone per pignone.
Con la lunghezza catena che ho "trovato" non posso utilizzare il 52x29, poco male dato che mi fermo al 25 in terzultima posizione con il mio utilizzo, mi piacerebbe però inibire questi incroci estremi così come sono inibiti di default i 2 più piccoli quando la moltiplica è sul 36. Avrei potuto lasciare la catena appena più lunga o regolare la posizione del cambio per utilizzare persino il 52x39, ma avrei avuto la catena "molle" già sul 4° pignone con il 36 davanti.

Aggiornerò con le mie impressioni più avanti nell'utilizzo. Per il momento mi è piaciuto nonostante il funzionamento da migliorare.
 

Piero_A

Pignone
6 Maggio 2021
217
126
56
Messina
Visita sito
Bici
Kuota
Concordo sulle istruzioni non proprio chiare come ad esempio sulla regolazione del deragliatore anteriore ho dovuto stringere la vite anziché allentare per regolare. Anche la catena ho dovuto accorciarla rispetto al cambio precedente perché sul terzo pignone rimaneva molle. In questo caso ho tolto soltanto una maglia e mezza fino ad avere un minimo di tensione della gabbia perché, in caso contrario, arrivava a fine corsa e non tensionava la catena.
 
Ultima modifica:

Maverik89

Apprendista Cronoman
15 Dicembre 2009
3.019
2.614
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Salve, ho preso un telaio e sono indeciso se montare questo gruppo o ultegra di2 12v? Il wheeltop a qualche gruppo potrei paragonarlo per farmi un’idea?
per quanto sia il peso un parametro a volte fine a se stesso avevo pesato cambio e deragliatore e risultavano rispettivamente 330g e 170g (ovviamente hanno le batterie integrate e non rimovibili).
i comandi rimbrake mi ero dimenticato di pesarli così ho dovuto pesarli con la curva manubio e sottraendo il peso nominale di quest'ultima (anche lei non l'avevo pesata prima) stimo che i comandi si attestino a 370-380g.
Secondo me si piazza circa nel mezzo tra 105 e ultegra.

dovrei scrivere un'altro commento sul gruppo dopo lo scorso weekend, potrei risultare insoddisfatto anche se non è così, ma se sei indeciso probabilmente è perchè devi andare su shimano.
 
  • Mi piace
Reactions: Ruggierok91

Maverik89

Apprendista Cronoman
15 Dicembre 2009
3.019
2.614
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
le batterie non rimovibili non possono essere un bel problema con il tempo? in termini di perdita di capacità di carica intendo
Siuramente sì, nel senso che fosse necessario sostituirle per loro "decadimento" di prestazioni/efficienza necessiterebbero di una manutenzione straordinaria. Ma non è un segreto questo aspetto...
 
  • Mi piace
Reactions: thornn

Piero_A

Pignone
6 Maggio 2021
217
126
56
Messina
Visita sito
Bici
Kuota
Siuramente sì, nel senso che fosse necessario sostituirle per loro "decadimento" di prestazioni/efficienza necessiterebbero di una manutenzione straordinaria. Ma non è un segreto questo aspetto...
Infatti si smontano con facilità. Io sono ancora al 50% di carica residua al posteriore e 75% all'anteriore, con un mese di utilizzo, 780 km percorsi su 12 uscite in totale.
 

Maverik89

Apprendista Cronoman
15 Dicembre 2009
3.019
2.614
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
dovrei scrivere un'altro commento sul gruppo dopo lo scorso weekend, potrei risultare insoddisfatto anche se non è così, ma se sei indeciso probabilmente è perchè devi andare su shimano.
Mi auto cito, sono passati un po' di weekend, ho fatto 3 gare a circuito e qualche giro (pochi) e qualche rullata...

con ieri sono arrivato a 4 regolazioni del cambio posteriore.
le prime 2 le do per fisiologiche (una l'avevo fatta male e finita alle 2 di notte, prova di 1h la domenica mattina ed al pomeriggio regolazione che era ok) ed era il weekend 1-2 di marzo.
Ho fatto una gara l'8 marzo e nel corso della gara ha perso colpi, ho scoperto che si fosse sregolato una volta finito, rimesso a posto la sera stessa e all'indomani era a posto, idem per i 2 weekend successivi... Sabato di nuovo verso fine gara stesso problema e ieri ho settato di nuovo il tutto.

in sostanza il suo "zero" si sposta verso l'esterno oltre il primo pignone di apertura e per la stessa ragione non riesce a salire sul pignone più grande dietro fermandosi al rapporto prima.

ho connesso il cambio al garmin, con un suono acustico ti avvisa di essere arrivato a fine cassetta ambo gli estremi, il garmin ha cominciato ad avvisarmi che la batteria era scarica (2 tacche e colore rosso) già quando l'app segnava ~70%, è porti ritornata nera 3 tacche, poi mi ha avvisato nuovamente che fosse scarica (sarà al 55-60% da app).

se prossimamente non dovesse più sregolarsi ne sarò soddisfatto, in ogni caso appena riesco provo a contattare il servizio clienti.
 
  • Mi piace
Reactions: mashiro2004_ao

Piero_A

Pignone
6 Maggio 2021
217
126
56
Messina
Visita sito
Bici
Kuota
Ciao sei soddisfatto dell'acquisto? Su che velocità è impostato? e con quale cassetta? Grazie
ciao, si sono soddisfatto al momento funziona tutto perfettamente. La cassetta è una 12V Sunshine acciaio ed alluminio gli ultimi 5 tutti ricavati dal pieno a CNC, 11/32 a cui ho sostituito i pignoni iniziali 11/13 e tolto il 14 per mettere 16 e 18. La batteria dura tantissimo non immaginavo. Ho soltanto qualche difficoltà ma non sempre, nel passaggio dal 18 al 19 ma potrebbe essere la cassetta pignoni che è di tipo economico. In ogni caso il problema mi si manifesta soltanto sotto sforzo mentre sul banco nessun problema.
 
  • Mi piace
Reactions: oldschool

Alberto1973

Apprendista Passista
7 Novembre 2023
982
779
51
Pinneberg
Visita sito
Bici
Synapse
Prodotto molto interessante.
Io sto considerando upgrade da meccanico a elettronico, quindi me li sto studiando un po' tutti (Shimano Di2, SRAM etap, LTWOO, Wheeltop)

X quanto riguarda le batterie "non sostituibili": ci sono YouTube (in inglese) dove mostrano che le batterie di fatto SONO sostituibili, basta armarsi di cacciavite e forse pocaltro. I ricambi "normalmente" non sono in commercio, pero' scrivendo direttamente al servizio clienti si possono acquistare.

Ad esempio guardate qui.
 
  • Mi piace
Reactions: thornn

oldschool

Passista
17 Ottobre 2008
4.119
596
Prateria
Visita sito
Bici
CAAD10, BSB9 RDO, BICE GRV, AllCity NatureBoy Disk, Cinelli VIGORELLI
ciao, si sono soddisfatto al momento funziona tutto perfettamente. La cassetta è una 12V Sunshine acciaio ed alluminio gli ultimi 5 tutti ricavati dal pieno a CNC, 11/32 a cui ho sostituito i pignoni iniziali 11/13 e tolto il 14 per mettere 16 e 18. La batteria dura tantissimo non immaginavo. Ho soltanto qualche difficoltà ma non sempre, nel passaggio dal 18 al 19 ma potrebbe essere la cassetta pignoni che è di tipo economico. In ogni caso il problema mi si manifesta soltanto sotto sforzo mentre sul banco nessun problema.
che scala pignoni hai messo insieme? @Piero_A
 

Piero_A

Pignone
6 Maggio 2021
217
126
56
Messina
Visita sito
Bici
Kuota
puoi modificare le posizioni dei singoli pignoni, se ci si arma di pazienza si può raggiungere una regolazione finissima.
ci ho provato diverse volte ma a banco funziona tutto e se salgo troppo poi il cambio ha difficoltà a scendere oppure diventa rumoroso. Se lo lascio così è silenzioso ma sempre dal 18 al 19 a volte stenta. Ho controllato i denti del pignone che è quello che uso maggiormente sia con la 39 che con la 52 quando giro a 30-32 kmh ma sembra ancora in buono stato. L'unica cosa che ho notato è che alcuni denti sono come limati forse per facilitare la cambiata mentre gli altri (a parte l'11 se non ricordo male) mi sembrano senza questa smussatura. Che non sia questa la causa della difficoltà ad ingranare?
 

Maverik89

Apprendista Cronoman
15 Dicembre 2009
3.019
2.614
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Il malfunzionamento che ho riscontrato lo sto imputando ad un notevole gioco che è presente nel pantografo, le vibrazioni che subisce naturalmente la bici fanno muovere tanto il cambio che così perde lo "zero" iniziale.
Domenica sera ho aperto via app un ticket di assistenza (caricando dei video) e contestualmente inviato una mail all'indirizzo che da sull'app (eds-tx@....), stamattina ho reinviato la stessa mail a service@ ed in 2h mi hanno risposto chiedendo i video che tramite mail non ero riuscito a caricare. Vi farò sapere....
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Alberto1973

Apprendista Passista
7 Novembre 2023
982
779
51
Pinneberg
Visita sito
Bici
Synapse
Il malfunzionamento che ho riscontrato lo sto imputando ad un notevole gioco che è presente nel pantografo, le vibrazioni che subisce naturalmente la bici fanno muovere tanto il cambio che così perde lo "zero" iniziale.
Domenica sera ho aperto via app un ticket di assistenza (caricando dei video) e contestualmente inviato una mail all'indirizzo che da sull'app (eds-tx@....), stamattina ho reinviato la stessa mail a service@ ed in 2h mi hanno risposto chiedendo i video che tramite mail non ero riuscito a caricare. Vi farò sapere....
Io ho 52anni e da oltre 45anni vado in bici, bici varie, sempre con cambio meccanico.
In tutti questi anni, che il cambio non funzionasse come deve, mi sarà capitato forse 5-6 volte. E sospetto queste 5-6 volte sarebbe ZERO se avessi cambiato il cavo a intervalli regolari, come appunto viene raccomandato.
Quando leggo questi episodi sui cambi elettrici, penso che forse debba abbandonare la mia intenzione di fare upgrade a elettronico.
In tantissimi dicono "elettronico cambia meglio". Onestamente non capisco cosa significhi, però se devo scegliere tra uno che "cambia meglio" ed un altro che cambia comunque perfettamente ed è più affidabile.....
 

Maverik89

Apprendista Cronoman
15 Dicembre 2009
3.019
2.614
Torino
Visita sito
Bici
lsdb 666 road XCr
Io ho 52anni e da oltre 45anni vado in bici, bici varie, sempre con cambio meccanico.
In tutti questi anni, che il cambio non funzionasse come deve, mi sarà capitato forse 5-6 volte.
Quando leggo questi episodi sui cambi elettrici, penso che forse debba abbandonare la mia intenzione di fare upgrade a elettronico.
In tantissimi dicono "elettronico cambia meglio". Onestamente non capisco cosa significhi, però se devo scegliere tra uno che "cambia meglio" ed un altro che cambia comunque perfettamente ed è più affidabile.....
l'elettronica c'entra relativamente poco, il gioco al quale imputo il problema è sul pantografo e i perni su cui questo si muove.
Fosse tutto azionato da un cavo avrei ugualmente un cambio impreciso che stenta tra un pignone e l'altro...
 

Alberto1973

Apprendista Passista
7 Novembre 2023
982
779
51
Pinneberg
Visita sito
Bici
Synapse
l'elettronica c'entra relativamente poco, il gioco al quale imputo il problema è sul pantografo e i perni su cui questo si muove.
Fosse tutto azionato da un cavo avrei ugualmente un cambio impreciso che stenta tra un pignone e l'altro...
Ok accetto anche che in questo caso specifico l'elettronica forse non c'entra.
Comunque in generale il mio scrupolo regge: se un cambio elettronico dovesse funzionare non perfettamente anche una sola volta ogni 4-5 anni, già è meno affidabile di uno meccanico.
Davvero il cambio elettronico è meglio....?
 


Rispondi scrivendo qui...