News Syncros presenta le nuovissime ruote in carbonio monoscocca CAPITAL SL

harlos

Pignone
23 Giugno 2009
230
53
60
Modena
Visita sito
Bici
colnago master ol. record + paletti meteor record 1988 + leonino record 1977+ SCAPIN S8+COLNAGO EPS
No, questo è contro la fisica. A piu bassa pressione l'impronta è sempre maggiore, indipendentemente dalla forma. Che possa essere scorrevole con differente forma e impronta è un altro conto.

No, questo è contro la fisica. A piu bassa pressione l'impronta è sempre maggiore, indipendentemente dalla forma. Che possa essere scorrevole con differente forma e impronta è un altro conto.

Se a parità di pressione il pneumtico di sezione maggiore scorre meglio, esisterà una pressione inferiore per la quale il pneumatico di sezione maggiore scorrerà uguale di quello a sezione inferiore.
Ma a quel punto il pneumatico di sezione maggiore sarà anche più confortevole.
Al netto di attriti con l'aria.


1691415811986.png
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Triggerpoint

harlos

Pignone
23 Giugno 2009
230
53
60
Modena
Visita sito
Bici
colnago master ol. record + paletti meteor record 1988 + leonino record 1977+ SCAPIN S8+COLNAGO EPS
No in meniera più assoluta, la quantità di moto nel mozzo poi... Cos'è un serbatoio?

La sollecitazione in frenata dei dischi è totalmente differente dato che imprimono la coppia frenante al mozzo e i raggi devono trasferirla al cerchio
La forza frenante dei rim viene applicata direttamente sul cerchio, si avrà ovviamente un carico sui raggi ma minore e in direzione radiale quindi ottimale per i raggi stessi, non a caso si possono fare ruote rim anteriori con pochissimi raggi radiali mentre le ruote disc hanno necessariamente bisogno di raggi incrociati e in maggior numero
"Cos'è un serbatoio?"
Quando viaggi ad una certa velocità, hai una quantità di moto pari alla massa tua e bicicletta per la velocità, per fermarti devi dissipare tutta questa energia, nel momento che freni essa si trasmette in ultima analisi dal mozzo, ai raggi, sul cerchio ai pattini che contrastano con attrito (pari alla forza che si trasmette al freno e telaio) generando calore.
Il serbatoio della quantità di moto è l'insieme ciclista e bici.
Saluti.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.687
28.205
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
"Cos'è un serbatoio?"
Quando viaggi ad una certa velocità, hai una quantità di moto pari alla massa tua e bicicletta per la velocità, per fermarti devi dissipare tutta questa energia, nel momento che freni essa si trasmette in ultima analisi dal mozzo, ai raggi, sul cerchio ai pattini che contrastano con attrito (pari alla forza che si trasmette al freno e telaio) generando calore.
Il serbatoio della quantità di moto è l'insieme ciclista e bici.
Saluti.
appunto la quantità di moto non è nel mozzo...

e dal cilcista e bici al cerchio la trasferiscono in ogni caso i raggi la forza di decelerazione, il sistema disc aggiunge il carico della coppia frenante da trasferire al cerchio
 

harlos

Pignone
23 Giugno 2009
230
53
60
Modena
Visita sito
Bici
colnago master ol. record + paletti meteor record 1988 + leonino record 1977+ SCAPIN S8+COLNAGO EPS
appunto la quantità di moto non è nel mozzo...

e dal cilcista e bici al cerchio la trasferiscono in ogni caso i raggi la forza di decelerazione, il sistema disc aggiunge il carico della coppia frenante da trasferire al cerchio
ok, ma quando freni le forze passano lì, e si trasmettono ai raggi di dx e sx, col freno a disco si trasmettono sempre ai raggi ma in modo sbilanciato
 

longjnes

Maglia Gialla
10 Luglio 2008
10.517
7.908
Visita sito
Bici
Gianni / TCR SL
Se a parità di pressione il pneumtico di sezione maggiore scorre meglio, esisterà una pressione inferiore per la quale il pneumatico di sezione maggiore scorrerà uguale di quello a sezione inferiore.
Ma a quel punto il pneumatico di sezione maggiore sarà anche più confortevole.
Al netto di attriti con l'aria.


Vedi l'allegato 412344
bah queste brochure trovano il tempo che trovano. i confronti sulle forme si fanno a parità di mescola altrimenti il confronto è influenzato dalle mescole. "pneumatico standard" qual'è? quello di plastica dell'ipercoop?
io dubito che un 37 a 4 bar sia meno scorrevole di un 60 a 2bar, ovviamente con un ciclista sopra. ho fatto 20 anni di mtb e sul duro veloce ho sempre usato gomme strette gonfiate più, perche più veloci. ma più veloci non di poco.
 

Attila87

Novellino
17 Maggio 2021
32
3
37
Sondrio
Visita sito
Bici
Tarmac sl7
Ti rispondo dopo un anno io le ho viste e sinceramente mi piacciono molto.ora ho le mavic ultimate.non so se passare alle syncros o tenermi le mavic ..hookles non mi convince-molto…
Ciao Grazie per la risposta anche io ho optato per le Mavic Ultimate e ti dirò una ruota che non cambierei mai e poi mai per nessun altra e spaziale in tutto rigidità veramente con pochi eguali... e anche io ero indeciso per Hokless o non e posso dire che me le tengo strette
 
  • Mi piace
Reactions: eddy21

eddy21

Cronoman
7 Marzo 2012
703
111
pisa
Visita sito
Bici
Tarmac sl7
Ciao Grazie per la risposta anche io ho optato per le Mavic Ultimate e ti dirò una ruota che non cambierei mai e poi mai per nessun altra e spaziale in tutto rigidità veramente con pochi eguali... e anche io ero indeciso per Hokless o non e posso dire che me le tengo strette
Mi sa che anche io mi tengo le mie..ci faccio mettere i cuscinetti ceramici e sono apposto…
 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
18.036
15.457
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
bah queste brochure trovano il tempo che trovano. i confronti sulle forme si fanno a parità di mescola altrimenti il confronto è influenzato dalle mescole. "pneumatico standard" qual'è? quello di plastica dell'ipercoop?
io dubito che un 37 a 4 bar sia meno scorrevole di un 60 a 2bar, ovviamente con un ciclista sopra. ho fatto 20 anni di mtb e sul duro veloce ho sempre usato gomme strette gonfiate più, perche più veloci. ma più veloci non di poco.
Io sta cosa che con le gomme più larghe si è più scorrevoli non l'ho mai capita.
 
  • Mi piace
Reactions: longjnes

bach7

Passista
10 Gennaio 2011
4.568
2.767
Visita sito
Bici
Pinifarina
Io sta cosa che con le gomme più larghe si è più scorrevoli non l'ho mai capita.

io invece qualche dubbio sto cominciando ad averlo.

in mtb ormai il 2.3 è la norma, anzi si stanno diffondendo sempre più dei 2.4. ma lì c'è la componente tecnica che influisce non poco.

i miei dubbi nascono dall'uso dei 32mm sulla sl8.

si tratta di tubeless di altissimo livello (enve), ma davvero non mi sembra di aver perso alcunché neanche in pianura dove in teoria avrei dovuto avvertire maggiori difficoltà (aerodinamica e sezione di contatto con l'asfalto maggiore) rispetto ai miei "soliti" 25mm. ma anche "studiando" i watt, non noto differenze apprezzabili. ci sono 100 g in più, ma anche in salita i tempi sono gli stessi. si guadagna ovviamente in comfort e sicurezza.

sono sicuro che con tubeless da 32 di qualità più bassa (e magari con un disegno votato alla "protezione" e alle 4 stagioni) magari qualche watt si perda davvero per strada, ma oggi davvero faccio fatica a trovare un difetto a una soluzione simile (che non sia il prezzo ovviamente)
 
  • Mi piace
Reactions: andry96

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.167
7.455
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Io sta cosa che con le gomme più larghe si è più scorrevoli non l'ho mai capita.
La gomma piu’ larga si deforma in senso trasversale al moto della bici, la gomma piu’ stretta invece si deforma nello stesso senso del movimento, e questo causa piu’ resistenza al rotolamento, soprattutto a pressioni piu’ basse.
 

longjnes

Maglia Gialla
10 Luglio 2008
10.517
7.908
Visita sito
Bici
Gianni / TCR SL
io invece qualche dubbio sto cominciando ad averlo.

in mtb ormai il 2.3 è la norma, anzi si stanno diffondendo sempre più dei 2.4. ma lì c'è la componente tecnica che influisce non poco.

i miei dubbi nascono dall'uso dei 32mm sulla sl8.

si tratta di tubeless di altissimo livello (enve), ma davvero non mi sembra di aver perso alcunché neanche in pianura dove in teoria avrei dovuto avvertire maggiori difficoltà (aerodinamica e sezione di contatto con l'asfalto maggiore) rispetto ai miei "soliti" 25mm. ma anche "studiando" i watt, non noto differenze apprezzabili. ci sono 100 g in più, ma anche in salita i tempi sono gli stessi. si guadagna ovviamente in comfort e sicurezza.

sono sicuro che con tubeless da 32 di qualità più bassa (e magari con un disegno votato alla "protezione" e alle 4 stagioni) magari qualche watt si perda davvero per strada, ma oggi davvero faccio fatica a trovare un difetto a una soluzione simile (che non sia il prezzo ovviamente)
L'mtb come hai detto si è evoluto. Sentieri e pietraie sempre più tecniche. Medie che per un amatore a stento superano i 15-18 orari. L'aerodinamica conta zero e conta sempre più il controllo. Ma se tu dovessi partire per una gara mtb scorrevole diciamo con medie di vicino ai 23-25 per un amatore medio (tipo gravel per dire...) , il discorso cambia. La gomma più veloce sarebbe quella max 45-50 con tassellatura leggera. E più aumenti la velocità più stringi la gomma. Le masse rotanti l'agilita diventano rilevanti. Idem sul fango dove una gomma larga diventa 4kg da portarsi dietro. Per copiare il terreno si usa corpo e telaio.
Poi se uno vuole pascolare va bene tutto, anche le gomme da 60.
Trovare differenze su strada tra un 32 e un 25 come resa è difficile. Per 2 motivi.
Primo il 25 in realtà sono 28 reali sui canali odierno, secondo in condizioni di asciutto si parla di meno di 100gr. E grosse differenze non ci saranno. Saranno sempre frazionali e ordini di grandezza sotto a tutto il resto degli attriti. Le differenze maggiori forse ci sono nello scatto al cavalcavia preso a tutta, ma giusto nello scatto, in progressione a potenza di amatore già si assottiglia la differenza.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: bach7


Rispondi scrivendo qui...