Test del silenzio lubrificanti catena: 6 prodotti a confronto

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.737
3.890
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Non è assolutamente come tutti gli altri spry.. E denso.
E dopo un po che è stato applicato lascia una patina bianco trasparente sulla catena.

Non gocciola, non schizza ovunque, e rende la catena estremamente sileziosa

Hai mai provato il FL dry tappo rosso?

Il comportamento all’applicazione è proprio come lo hai descritto.
 

msmtrt1

Maglia Gialla
16 Agosto 2013
10.852
3.177
alessandria
Visita sito
Bici
pinarello dogma gruppo shimano DA 9070 Di2
Che spettacolo
Mi confermi quindi che la versione estiva dello squirt è uguale o migliore di quella per basse temperature?
A me interessa in primis silenziosità in secundis la pulizia, ma la silenziosità innanzitutto.
Mi ero trovatobene anche con il Mucc Off ceramic 3 Wet, quello fucsia per intenderci, silenzioso, ma sporca più dello squirt
 
Ultima modifica:

SCR1

Recordman
19 Maggio 2008
33.211
7.725
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bici
Scott CR1 SL+Specialized New tarmac SL6
Mi confermi quindi che la versione estiva dello squirt è uguale o migliore di quella per basse temperature?
A me interessa in primis silenziosità in secundis la pulizia, ma la silenziosità innanzitutto.
Mi ero trovatobene anche con il Mucc Off ceramic 3 Wet, quello fucsia per intenderci, silenzioso, ma sporca più dello squirt
Sicuramente lestivo.
Il Muco Off a me non pare per niente silente
 
  • Mi piace
Reactions: msmtrt1

v10l4t0r

Pignone
12 Luglio 2015
125
0
Visita sito
Bici
Cube attain GTC race
Qualcuno di voi ha usato o usa il Morgan Blue Dry,ho comprato una boccetta da 125ml, al momento mi trovo molto bene e la catena resta pulita.


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.737
3.890
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Oggi dopo paraffinata ad immersione,l’ho tirata fuori e fatta indurire la cera in eccesso.

Per la prima volta,anziché eliminarla muovendo le maglie,ci ho passato il phon...bella sensazione di distribuire la paraffina molto meglio...e quella in eccesso cade da sola
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: bis

bis

Maglia Amarillo
1 Marzo 2011
8.328
363
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bici
Casati Ellisse II, Specy SJ FSR, Cervélo R3 2013
Oggi dopo paraffinata ad immersione,l’ho tirata fuori e fatta indurire la cera in eccesso.

Per la prima volta,anziché eliminarla muovendo le maglie,ci ho passato il phon...bella sensazione di distribuire la paraffina molto meglio...e quella in eccesso cade da sola
Provero' ... ho solo il sospetto che sulla catena ne rimanga poca. E' anche vero che tutta la paraffina esposta sia solo sprecata.
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
13.737
3.890
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14(MTB)Canyon ultimate cf-9.0
Provero' ... ho solo il sospetto che sulla catena ne rimanga poca. E' anche vero che tutta la paraffina esposta sia solo sprecata.

L’impressione è stata buona...ma ancora non ci ho pedalato.
Alla fine la paraffina deve tornare rimanere nei rullini,e il dubbio è del tutto fondato,visto che l’equilibrio é precario sui tre fronti:
-paraffina esterna in più da eliminare
-non intaccare quella interna nelle maglie
-distribuirla in modo omogeneo.

Questo equilibrio sarà dettato dalla posizione della patena mentre si usa il phon e dal tempo in cui ci si ferma sulla zona a quella temperatura.

Altra cosa che ho capito,e che portavo la paraffina a temperature troppo alte a bagnomaria,e questo la faceva diventare troppo liquida...poco aggrappante.
 

bis

Maglia Amarillo
1 Marzo 2011
8.328
363
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bici
Casati Ellisse II, Specy SJ FSR, Cervélo R3 2013
L’impressione è stata buona...ma ancora non ci ho pedalato.
Alla fine la paraffina deve tornare rimanere nei rullini,e il dubbio è del tutto fondato,visto che l’equilibrio é precario sui tre fronti:
-paraffina esterna in più da eliminare
-non intaccare quella interna nelle maglie
-distribuirla in modo omogeneo.

Questo equilibrio sarà dettato dalla posizione della patena mentre si usa il phon e dal tempo in cui ci si ferma sulla zona a quella temperatura.

Altra cosa che ho capito,e che portavo la paraffina a temperature troppo alte a bagnomaria,e questo la faceva diventare troppo liquida...poco aggrappante.
Credo che per farla arrivare in uno dei punti piu' critici - tra il pin e le protuberanze contrapposte presenti sulle maglie piccole, il fatto che sia molto liquida sia un bene. Considera che per arrivare li deve passare o sotto i rullini o tra le pareti esterne delle maglie piccole e interne delle maglie grandi dove sono a contatto. L'importante e' anche muovere la catena mentre e' immersa perche' questo crea gli spazi per far arrivare la paraffina dove serve.
 
  • Mi piace
Reactions: jokerout

Zac36100

CANCELLO
29 Settembre 2012
2.422
1.213
VICENZACENZA
Visita sito
Bici
WINSPACE GOTOBIKE / fm056 29er
Hai mai provato il FL dry tappo rosso?

Il comportamento all’applicazione è proprio come lo hai descritto.


io ho usato il FL rosso ma mi ricordo che spandeva dappertutto e durava pochissimo, anche applicato e riapplicato su catena pulita. Dopo 50km era rumorosa. Riapplicato tornava silenziosa per 50km...poi di nuovo rumorosa
Sulla stessa catena di allora, ma con 2000km in più, lo squirt è prefetto
 

davlak

Maglia Gialla
30 Giugno 2011
10.204
711
fiumicino
Visita sito
Bici
3 Cannondale
dopo oltre oltre 3 anni da quando aprii questo thread e innumerevoli prove e test vari sono finalmente addivenuto a una conclusione: il miglior lubrificante pe r trasmissioni di bici da corsa è (di gran lunga) questo:

23684556701_0817920270_m.jpg


una volta smontata la catena e messa in shaker con un primo passaggio con acquaragia (o petrolio lampante) e una seconda con un comune sgrassatore domestico, poi si deve sciacquare con ESTREMA CURA per togliere ogni residuo di prodotto, e infine si asciuga con straccio PULITISSIMO e phon o altro getto di aria oppure semplicemente al sole.

a questo punto si applica il CFG facendo attenzione a non spargerlo su tutta la bici e soprattutto non sui pattini e pista frenante. bisogna agitare bene il flacone e spruzzare fino a produrre una leggera schiuma biancastra che però svanisce velocemente

bisogna fare una passata abbondante sulla parte alta delle maglie (quella che non tocca i denti degli ingranaggi) e due passate abbondanti a distanza di qualche minuto l'una dall'altra sulle maglie INTERNE (che toccano i pignoni e le corone).

poi occorre attendere almeno 10 minuti e si può partire.

non si sente più un rumorino, niente di niente. il cambio migliora sensibilmente, qualcosa di incredibile. assolutamente da provare.

inoltre tale applicazione dura molto di più di un olio anche di qualità top, e la pulizia della catena è semplicemente incredibile, quasi al livello della lubrificazione con paraffina solida
insomma il prodotto industriale che mi sento di giudicare senz'altro il TOP della lubrificazione catena.
anche all'epoca del test lo provai, ma facevo una applicazione troppo leggera. bisogna considerare che una bomboletta da 200ml (ora si trova anche da 500ml) può durare non più di 4 applicazioni complete.
credetemi, se seguite alla lettera le istruzioni vi troverete con una trasmissione silenziata in modo impressionante e una cambiata più morbida e veloce che con qualsiasi altro prodotto commerciale.
inoltre l'efficacia è tale che avrete modo di verificare voi stessi che si possono dare due o tre scatti di DEtensionamento al registro del cambio posteriore, rispetto alla regolazione che avete normalmente, senza riscontrare la minima variazione in termini di rumorosità, a testimonianza che persino lo strusciamento della catena col pignone adiacente più piccolo viene silenziato.
inoltre, la lubrificazione permane in caso di pioggia e in qualsiasi condizione climatica.
assolutamente da provare e....non lasciare mai.