Perle dal libro GENERAZIONE EPO

TripleAcc

via col vento
2 Ottobre 2009
1.016
9
Visita sito
Se Conconi ha avuto un miglioramento del 30% (e ne dubito cmq) un corridore professionista al massimo avrá raggiunto un miglioramento del 10-15%.


sull'alpe d'huez i vari lemond ed hinault dopati non epo prendevano 10' dai vari epodopati del decennio 95-05 da 48' si è scesi a 38' , al netto del doping di base della vecchia generazione direi che la stima del 30% è più attendibile del 10%
 

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
sull'alpe d'huez i vari lemond ed hinault dopati non epo prendevano 10' dai vari epodopati del decennio 95-05 da 48' si è scesi a 38' , al netto del doping di base della vecchia generazione direi che la stima del 30% è più attendibile del 10%

Vuoi paragonare un ciclista degli anni 70-80 con uno moderno e dire che i miglioramenti sono solo risultato del doping?

Hinault usava una bici in aluminio di almeno 10 chili con ruote tradizionali di 2 chili con rapporti completamente diversi e ovviamente i corridori non erano ancora allenati come corridori di oggi.
Solo i metodi di allenamento, gli allenamenti scientifici fanno si che ce un miglioramento incredibile in tutti i sport. Basta guardare calciatori degli anni 70 e paragonarli a quelli di oggi. Sembrano giocatori usciti dal bar quelli di 30 anni fa.
Per dire che Anquetil fumava e beveva e ha vinto 5 Tour...

Cera un test interessante con dilettanti francesi qualche tempo fa che hanno fatto un percorso prima con una bici vekkia degli anni 70 e poi con una bici moderna e sono rimasti sorpresi quanto sembrava inguidabile e pesante la bici vekkia. Sul percorso hanno perso almeno 2-3 min e altri 2-3 nella salita solo per causa della bici meno guidabile in discesa, molto piu pesante a rilanciare, rapporti troppo lunghi in salita e ruote poco aerodinamiche.

Prendere i tempi su una salita e paragonare il tempo di 30 anni fa con il tempo di oggi e ignorare tutti gli altri fattori che portano ad un miglioramento per evidenziare il doping é un metodo poco credibile.
 

TripleAcc

via col vento
2 Ottobre 2009
1.016
9
Visita sito
Vuoi paragonare un ciclista degli anni 70-80 con uno moderno e dire che i miglioramenti sono solo risultato del doping?

Hinault usava una bici in aluminio di almeno 10 chili con ruote tradizionali di 2 chili con rapporti completamente diversi e ovviamente i corridori non erano ancora allenati come corridori di oggi.
Solo i metodi di allenamento, gli allenamenti scientifici fanno si che ce un miglioramento incredibile in tutti i sport. Basta guardare calciatori degli anni 70 e paragonarli a quelli di oggi. Sembrano giocatori usciti dal bar quelli di 30 anni fa.
Per dire che Anquetil fumava e beveva e ha vinto 5 Tour...

Cera un test interessante con dilettanti francesi qualche tempo fa che hanno fatto un percorso prima con una bici vekkia degli anni 70 e poi con una bici moderna e sono rimasti sorpresi quanto sembrava inguidabile e pesante la bici vekkia. Sul percorso hanno perso almeno 2-3 min e altri 2-3 nella salita solo per causa della bici meno guidabile in discesa, molto piu pesante a rilanciare, rapporti troppo lunghi in salita e ruote poco aerodinamiche.

Prendere i tempi su una salita e paragonare il tempo di 30 anni fa con il tempo di oggi e ignorare tutti gli altri fattori che portano ad un miglioramento per evidenziare il doping é un metodo poco credibile.

gran parte dell'allenamento aggiuntivo è favorito dalle stesse pratiche dopanti, in una salita da 30' 2kg sono meno di 1' di svantaggio il resto è preparazione atletica migliore (parzialmente) e medicina aggiuntiva (in gran parte...)
 

danny

Apprendista Scalatore
27 Maggio 2004
2.628
50
Arezzo
www.danny.it
ma infatti è un paragone non del tutto completo a dimostrazione di ciò anno scorso ho fatto l'alpe d'huez in 50' certo non a fine tappa ecc.. ma non sono ne dopato e ne un campione, il mio amico che era con me ci ha messo 1h ed è un paracarro e nemmeno lui si bomba. quindi che paragone é?
 

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
gran parte dell'allenamento aggiuntivo è favorito dalle stesse pratiche dopanti, in una salita da 30' 2kg sono meno di 1' di svantaggio il resto è preparazione atletica migliore (parzialmente) e medicina aggiuntiva (in gran parte...)

Percio secondo la tua logica gli atleti di oggi sono migliore di quelli degli anni 70 e 80 in gran parte solo perche ce la medicina avanzata e il doping?
 

TripleAcc

via col vento
2 Ottobre 2009
1.016
9
Visita sito
Percio secondo la tua logica gli atleti di oggi sono migliore di quelli degli anni 70 e 80 in gran parte solo perche ce la medicina avanzata e il doping?

+-, in discipline dove il vantaggio fornito da sostanze attualmente facilmente identificabili era superiore a quello garantito dal doping contemporaneo ci sono record imbattuti da 20/30 anni (vedi lancio del peso, 800m femminili....) questo in barba a tutti i miglioramenti nella preparazione atletica
 

danny

Apprendista Scalatore
27 Maggio 2004
2.628
50
Arezzo
www.danny.it
io rimango dell'idea che a livello pro il doping è si un aiuto ma intorno al 10% e anche meno è ovvio che lo fanno perchè a parità di condizione è un aiuto per andare più dell'avversario ma te prova a allenarti il 30% in meno dopandoti e poi vedi se finisci un giro o un tour.
 

TripleAcc

via col vento
2 Ottobre 2009
1.016
9
Visita sito
io rimango dell'idea che a livello pro il doping è si un aiuto ma intorno al 10% e anche meno è ovvio che lo fanno perchè a parità di condizione è un aiuto per andare più dell'avversario ma te prova a allenarti il 30% in meno dopandoti e poi vedi se finisci un giro o un tour.

è anche + facile allenarsi il 30% in più dopandosi...

comunque anche il 10% è un differenziale mostruoso in grado di rendere la pratica doping praticamente obbligatoria per il conseguimento di un qualsiasi risultato di rilievo..
 

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
+-, in discipline dove il vantaggio fornito da sostanze attualmente facilmente identificabili era superiore a quello garantito dal doping contemporaneo ci sono record imbattuti da 20/30 anni (vedi lancio del peso, 800m femminili....) questo in barba a tutti i miglioramenti nella preparazione atletica

Il doping per le discipline di potenza e forza era molto più avanzato giá negli anni 70/80. Lo abbiamo anche visto nel ciclismo che in quelli anni chi si dopava lo faceva per raggiungere una potenza maggiore, basta guardare il modo di pedalare negli anni 80 fino alla metá degli anni 90.

Perciò il miglioramento negli ultimi 20/30 in quelle discipline non é stato cosí grave o grande come nelle discipline di resistenza dove la scienza ha inventato metodi nuovi sia di allenamento che di doping molto più tardi perche ovviamente é piú complicato.

La preparazione atletica migliorata cmq fa molto piú differenza che il doping. Anche senza doping gli atleti di oggi sono allenati e preparati molto meglio che 30 anni fa e non é più paragonabile.

Un certo Lionel Messi riuscirebbe a fare i giri attorno a metá squadra dei tedeschi campioni del mondo nel 74 per segnare un gol e nessuno lo riprenderebbe. E direi se in una partita di oggi un corridore bravo percorre circa 9-10 km negli anni 80 erano al massimo 5 km e quello non é risultato del doping, ma della preparazione diversa.

Come ho detto il 30% di miglioramento solo perche uso una sostanza dopante é esagerato, il 10-15% sará anche possibile ed é giá molto.
 

TripleAcc

via col vento
2 Ottobre 2009
1.016
9
Visita sito
Il doping per le discipline di potenza e forza era molto più avanzato giá negli anni 70/80. Lo abbiamo anche visto nel ciclismo che in quelli anni chi si dopava lo faceva per raggiungere una potenza maggiore, basta guardare il modo di pedalare negli anni 80 fino alla metá degli anni 90.

intendevo dire che nelle specialità in cui il doping è regredito le prestazioni sono calate a dimostrazione che i vantaggi della preparazione legale sono secondari riapetto a quelli farmacologici...
 

Big_63

Passista
28 Maggio 2009
3.824
572
Bergamo
Visita sito
Beh vorrei prima sapere il tempo di Conconi e in quale categoria era secondo nella cronoscalata...e poi era una cronoscalata per adetti al lavoro di giornalisti sportivi da quello che ho capito io, percio bisogna prima vedere il tempo e gli altri partecipanti per dire che Conconi é andato forte. Se ci ha messo 3 ore e gli altri partecipanti erano solo brocchi?

Per quello dico che la fonte raisport é una cavolata perche i media scrivono gli articoli cosí per far sembrare eccezzionale mentre tutto é poi spiegabile e meno sensazionale di quanto sembra.
Viene esagerato in una direzione mentre viene cancellato altro per raggiungere il sensazionalismo e l effetto desiderato.

Poi Moser avrá pure provato il record dell'ora in quell anno, ma mentre si allenava per quello sicuramente andare in salita era contraproducente, percio era si nell allenamento ma non per fare salite, in più chissá con cosa o come F.Moser si é allenato nel 94...magari facendo le stesse cose di Conconi?

L'effetto dell'Epo ce sicuramente, ma il 30% di prestazione "in più" è esagerato. Se in 60 min faccio una salita di 15 km allora con l'Epo la faccio in 42 min e aumento la media di quasi 7 km/h? Vediamo allora se prendo l'Epo io in salita andrei come un professionista pur allenandomi nello stesso modo come adesso. (Passo Giovo, 20 km, salgo in 1h 15 min alla media di 16 km/h, con l'Epo ci metto allora ca. 55 min con una media di quasi 21 km/h) Mi sembra poco credibile...

E cmq non sottovalutarti, con 8.000 km nelle gambe sali in 2 ore sullo Stelvio senza troppi problemi.
Fonte CICLOTURISMO set 1995 Stelvio da Prato:
Record amatoriale 1h17'40"
Moser /De Zolt. 1h33'
Conconi 1h36'52"
è un bell'andare io all'epoca avevo 31 anni e facevo 1h50'
 

danny

Apprendista Scalatore
27 Maggio 2004
2.628
50
Arezzo
www.danny.it
nel mio piccolo qui in zona ho notato negli ultimi anni un elevazione del livello prestazionale degli amatori che conosco perchè tutti adesso si allenano con più criterio magari fanno delle tabelle o vanno da un preparatore che gli insegna ad allenarsi.
qualche anno fà come si dice qui in toscana si faceva tutto più alla "bona", adesso anche il più paracarro fa le sue tabelle e i miglioramenti li fanno tutti nel limite delle proprie possibilità.
Non dico che tra tutti loro non ci sia chi fà il furbo anche perchè ovviamente le male voci ci sono dico sono che con metodo e sacrifici tutti possono migliorare anche notevolmente.
Io per primo ho raggiunto un livello tale che prima nemmeno immaginavo.

Aggiungo anche che a volte a puntare il dito è anche gente gente che in bici ci va poco si allena male o non sà soffire o semplicemente è nato somaro e non puro sangue.
 

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
Fonte CICLOTURISMO set 1995 Stelvio da Prato:
Record amatoriale 1h17'40"
Moser /De Zolt. 1h33'
Conconi 1h36'52"
è un bell'andare io all'epoca avevo 31 anni e facevo 1h50'

Grazie!

Eh beh 1h36'52" non é mica male come tempo ma non é nemmeno eccezzionale. E come avevo sospettato il tempo di Moser non era granche, perciò come scritto nel articolo di raisport scrivere che "Conconi ha perso solo 2 min dal Ex-pro Moser" é il modo per farlo sembrare eccezzionale.

L'anno scorso Giuliano Anderlini all'età di 56 anni ha fatto un tempo di 1h19'.:wacko:
 


Rispondi scrivendo qui...