In discesa (ex discussione discesa in presa bassa)

  • Creatore Discussione 450stralis450
  • Data di inizio

frullo81

Passista
16 Giugno 2010
4.088
81
Podenzano
www.facebook.com
Bici
Giant Propel Advanced Sl Isp - Giant Xtc Advanced 27.5
ciao a tutti. la discesa..che paura.
pedalo da poche settimane e quello che mi frena, in tutti i sensi sono le discese. non so come affrontarle e mi spavento.. qualcuno può darmi dei consigli?

Devi abituarti pian piano alle discese,comunque il consiglio che posso darti è di guardare sempre lontano(non l'asfalto davanti alla ruota anteriore per intenderci) e non arrivare a frenare fin quasi dentro alla curva,ma rallentare prima per arrivare alla curva ad una velocità che ti permetta di fa scorrere le bici senxa più toccare i freni.
Altro consiglio;monta dei buoni copertoncini e non dei pezzi di legno e occhio col freno posteriore,va usato con parsimonia perchè è un'attimo bloccare la ruota posteriore e perdere il controllo del mezzo(putroppo parlo per esperienza)
 
Ultima modifica:

carini70

Passista
6 Gennaio 2006
4.101
18
Cadore
www.bdc-forum.it
Bici
SL3-S5 Team
Ci vuole un pò di coraggio e sensibilità, ma senza tecnica, la giusta impostazione in sella si rischia molto di più.
Seguire uno che sa andare in discesa è molto pericoloso....è come voler fare un giro di pista alla Stoner per capirci!!!
Il primo consiglio è di non voler stafare.
Il secondo è capire come tenere i pedali in curva
terzo come tenere il peso sia in curva che in rettilineo
quarto è di prenderti un paio di copertoni buoni se non ottimi che nn diano problemi di grip
quinto è di fare e rifare e rifare più volte la stessa discesa per conoscerla a menadito.
Il resto verrà pian piano....come tenere le mani se sopra o sotto....quanto forte frenare e quanto forte puoi frenare....quando iniziare a frenare e dove smettere...ecc ecc.
Poi qui ci sono un pò di discussioni dove trovare gli spunti per migliorare......ovvio però che come tutte le discussioni qui c'è sempre da scremare molto, oppure chiedi consiglio a chi va forte....ma con testa o-o
 

raiden909

Gregario
22 Dicembre 2010
503
12
Visita sito
Bici
Moser 333
Come a ben detto Carini coraggio e sensibilità per ogni curva o tornante perchè non sono tutte uguali, anzi! attenzione al terriccio sui bordi, al guardrail ai muretti e ai catarifrangenti.
 

fredcasadei

Novellino
1 Gennaio 2011
29
1
54
Torino
Visita sito
Bici
Canyon Roadlite AL 6.0
ciao a tutti,
grazie per i vostri consigli..
domani che mi aspetta una bella uscita comincio subito a fare un pò di pratica.
La cosa che curerò appena posso sono i copertoncini. Avendo comprato una bici usata forse è meglio curare subito certi aspetti..
 

Fleappo

Passista
9 Maggio 2011
3.815
69
Carrara, dove la montagna incontra il mare.
Visita sito
Bici
Top Lite Roubaix a riparare-----Viner Bulldozer 63
Fai attenzione SOPRATTUTTO a non frenare a tutta con il posteriore perchè la bici a certe velocità "va in derapata" ed è incontrollabile, frena bene con l'anteriore e in discesa stai basso con peso leggermente arretrato e, se possibile, in presa bassa...

Quoto tutto quello che MassiFuck ti ha consigliato. Mi permetto di aggiungere una cosa : una discesa che conosci sarà molto ma molto più facile di una discesa che affronti per la prima volta. Impara bene a conoscere le discese che fai, le curve più strette, i punti più brutti ecc. Ci vuole gradualità e molta prudenza, una bici che va a 60-70km/h è molto difficile da gestire. Vedrai che piano piano prenderai confidenza.o-o

ciao a tutti,
grazie per i vostri consigli..
domani che mi aspetta una bella uscita comincio subito a fare un pò di pratica.
La cosa che curerò appena posso sono i copertoncini. Avendo comprato una bici usata forse è meglio curare subito certi aspetti..

Controlla se sono usurati nelle pareti laterali e se il battistrada è andato.
 

1979

Apprendista Passista
1 Agosto 2011
850
61
Visita sito
Bici
ce l'ho anche io
Fleappo ha completamente ragione.
Ci sono discese che fai quasi ad occhi chiusi conosci ogni dettaglio e vai tranquillo.
Non bisogna però mai far calare l'attenzione è un'attimo sbagliare
 

frullo81

Passista
16 Giugno 2010
4.088
81
Podenzano
www.facebook.com
Bici
Giant Propel Advanced Sl Isp - Giant Xtc Advanced 27.5
Quoto tutto quello che MassiFuck ti ha consigliato. Mi permetto di aggiungere una cosa : una discesa che conosci sarà molto ma molto più facile di una discesa che affronti per la prima volta. Impara bene a conoscere le discese che fai, le curve più strette, i punti più brutti ecc. Ci vuole gradualità e molta prudenza, una bici che va a 60-70km/h è molto difficile da gestire. Vedrai che piano piano prenderai confidenza.o-o
Per quello consiglio di guardare lontano,per avere con anticipo un'idea di cosa si affronterà,comunque sono pienamente d'accordo con quello che dici.

I copertoncini,soprattutto l'anteriore,sono molto importanti per affrontare le discese in sicurezza.
Se è usurato solo il posteriore puoi mettere quello che hai adesso all'anteriore al posteriore e montarne uno nuovo davanti,oppure se monti copertoncini di fascia bassa è meglio se li cambi entrambi.
Se vuoi avere un'idea di cosa montare cerca sul forum,ci sono millemila 3d.
 

emanuele84

Pignone
6 Luglio 2011
103
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bici
FRW / Rockrider / Vicini / Leri
In effetti le discesa può fare davvero paura e a volte stancarti anche più della salita... Una cosa che non farò mai più sarà affrontare una discesa oltre una certa velocità (tipo dai 45/50 in su) in presa media dopo che un dissesto del terreno, scendendo dal Pordoi, mi ha quasi strappato il manubrio dalle mani... d'ora in poi solo presa bassa... e indici pronti sui freni...

Lele
 

(Ale74)

Maglia Amarillo
17 Agosto 2010
8.430
246
Qua
Visita sito
Bici
sì -il carbonio è tornato ed è pure andato... ora rimetto in pista l'alluminio....
In effetti le discesa può fare davvero paura e a volte stancarti anche più della salita... Una cosa che non farò mai più sarà affrontare una discesa oltre una certa velocità (tipo dai 45/50 in su) in presa media dopo che un dissesto del terreno, scendendo dal Pordoi, mi ha quasi strappato il manubrio dalle mani... d'ora in poi solo presa bassa... e indici pronti sui freni...

Lele

Che presa è?
 

Alfettone

Gregario
15 Dicembre 2009
637
24
Roma - Salario
Visita sito
Bici
SI
Ci vuole un pò di coraggio e sensibilità, ma senza tecnica, la giusta impostazione in sella si rischia molto di più.
Seguire uno che sa andare in discesa è molto pericoloso....è come voler fare un giro di pista alla Stoner per capirci!!!
Il primo consiglio è di non voler stafare.
Il secondo è capire come tenere i pedali in curva
terzo come tenere il peso sia in curva che in rettilineo
quarto è di prenderti un paio di copertoni buoni se non ottimi che nn diano problemi di grip
quinto è di fare e rifare e rifare più volte la stessa discesa per conoscerla a menadito.
Il resto verrà pian piano....come tenere le mani se sopra o sotto....quanto forte frenare e quanto forte puoi frenare....quando iniziare a frenare e dove smettere...ecc ecc.
Poi qui ci sono un pò di discussioni dove trovare gli spunti per migliorare......ovvio però che come tutte le discussioni qui c'è sempre da scremare molto, oppure chiedi consiglio a chi va forte....ma con testa o-o

Quoto, ma come secondo punto metterei :
Imparare a impostare le traiettorie riconoscendo la corda della curva.
 

emanuele84

Pignone
6 Luglio 2011
103
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bici
FRW / Rockrider / Vicini / Leri
Che presa è?

:mrgreen: in effetti la chiamo così per distunguerla, in realtà si tratta di quella più classica con le mani sulle "corna"...

In genere sfrutto 3 tipi di prese a seconda della situazione:
alta - mani sulla barra dritta
media - (o alta con mani sulle corna) con dita sui freni
bassa - mani sulla curvatura con dita sui freni

poi in effetti ci sono altre 2 possibilità:
- bassa con mani sulla parte finale della curvatura, ma restano lontane dai freni
-intermedia, con le mani sulla barra dritta, ma molto allargate (dove inizia la curvatura) e dunque una via di mezzo tra alta e media.
Entrambe però le utilizzo più per defaticare qualche istante perchè le dita restano lontane dai freni...

Lele
 

zocca

Pedivella
15 Maggio 2010
440
12
Ao
Visita sito
Bici
Di E Effe ...
Ciao! Belle le discese, eh? Però il pericolo ...
io sono sempre stato attratto dalle discese e dalle mie parti non c'è che l'imbarazzo della scelta!
Personalmente tengo sempre le mani in presa bassa, sguardo rivolto lontano per anticipare le traiettorie, per la frenata va sempre privilegiato l'anteriore (io freno davanti con la destra - come sulla moto), facendo molta attenzione a non far scivolare le ruote. Sfuttare la corda è importante ma anche la staccata è fondamentale. Le buche improvvise sono forse la cosa più pericolosa (a parte la velocità) perchè ti possono disarcionare dal mezzo: quest'anno ho incontrato un tipo che si è bucato un rene per una banale disattenzione ...
Comunque, dopo un paio di cadute (fortunatamente senza gravi conseguenze), ho realizzato che l'adrenalina che deriva dall'affrontare una discesa a tutta non ripaga del rischio che intrinsecamente si corre. Gli ostacoli improvvisi sono un'altro problema enorme, per cui nei centri abitati è meglio abbassare drasticamente la velocità.
Il peso va spostato indietro col sedere che appoggia sulla parte posteriore della sella; la gamba interna alla curva col ginocchio che si avvicina all'asfalto (come in moto) aiuta ma, a mio avviso, se non hai la "stoffa" in discesa non andrai mai fortissimo! Comunque, rimango dell'idea che, a parte il divertimento e l'adrenalina che si impossessa di te quando superi i 70/80 km./h., non ne vale la pena. Meglio, molto meglio, andare forte in salita! Molto meglio di tante parole: guardati un video di Savoldelli in discesa! Ne vale la pena. Ciao! o-o
 

gatticla73

Novellino
28 Agosto 2011
5
1
Bregnano (Co)
Visita sito
Bici
Ridley Damocles
Ho ripreso a pedalare dopo 20(!) anni, gli ultimi 2 completamente fermo.

Alla prima uscita, in una discesa da nulla ho provato a mettermi in presa bassa.

Dopo una cinquantina di metri mi sono dovuto fermare perchè l'avantreno sbacchettava di brutto (anche mentre mi fermavo)

Se a questo aggiungiamo una cronica incapacità ad andare forte in discesa (in moto quasi mi passano i motorini....) penso che continuerò in presa alta. Andavo piano ma, quando ha iniziato a sbacchettare mi si è appesantita la salopette:mrgreen:

Il problema può essere di postura (vedo il biomeccanico il 24), di non abitudine o è solo che sono un asàn?
 

Claudio1982

Gregario
10 Aprile 2010
610
46
Cuneo
Visita sito
Bici
CBT Astral Plus
Per quanta è la mia esperianza l'avantreno sbacchetta per due motivi:

1 - Terrore di chi guida e dunque tremolii nelle braccia che si trasmettono al mezzo! (a me è capitato il primo anno che andavo in bici)
2 - Problemi dovuti al mezzo. Prima di comprare le mie attuali ruote, fulcrum R0, sbacchettavo sempre in discesa quando frenavo.... probabilmente dovuto al fatto che le precedenti erano ruote troppo leggere per i miei 90kg.

Se in presa alta non hai il minimo sbacchettamento, essendo che la presa bassa aiuta a non far sbacchettare il mezzo.... direi che forse è un po' di strizza!!! :mrgreen:
 

gatticla73

Novellino
28 Agosto 2011
5
1
Bregnano (Co)
Visita sito
Bici
Ridley Damocles
Probabilmente mi irrigidisco troppo perchè non mi trovo a mio agio, questo sommato alla "poca propensione" ad andare in discesa (la strizza!!), il risultato è che trema l'avantreno.

In presa alta non sbacchetto....
 

Claudio1982

Gregario
10 Aprile 2010
610
46
Cuneo
Visita sito
Bici
CBT Astral Plus
Allora di sicuro è quello!!! :mrgreen:
Però, fossi in te, proverei pian piano e prender confidenza in presa bassa. Avevo il tuo stesso problema di irrigidimento e la presa bassa mi ha aiutato a superarlo. (Ovviamente non mi è bastato un mese!!! Ma con un po' di costanza...)
 


Rispondi scrivendo qui...