all'interno della forcella sembra che abbiano incollato un tubo in alluminio con della resina epossidica. questo effettivamente rinforza il canotto al posto dell'expander, che poi può comunque essere inserito lo stesso. il fatto che adesso sostituiscano l'expander di serie con uno modificato (in pratica è uguale ma il cono inferiore è molto lungo) significa che non sono fiduciosi nemmeno loro della soluzione che hanno tirato fuori....tanto da metterci un expander lunghissimo che va più in basso dell'ipotetico punto di rottura...sperando che in caso di rottura l'expander tenga insieme il tutto in qualche modo evitando la catastrofe.non entro nel merito di altri discorsi, accuse, ecc.... voglio solo fare una considerazione su questa tua frase scritta.
Presa così come la replico è fondata al 100% la tua dichiarazione.
... minuto 6:20
è palese come a giugno installassero già la nuova serie sterzo e per tanto erano a conoscenza del problema.
Aggiungo che l'interno forca è diverso .. mi pare in metallo...
per questo ...confermo la delusione nel confronto del marchio...
ripeto che i miei soldi un'azienda del genere non li vedrà mai, a meno che non tornino a fare biciclette semplici e dal prezzo competitivo. curiosamente è la stessa azienda che ad aprile si era rifiutata di riconoscere un difetto di produzione sul canotto della tarmac sl6 che avevo acquistato, bicicletta nuovissima di cui poi ho dovuto fare il reso. il difetto era un "void", cioè una bolla d'aria intrappolata tra gli strati di carbonio. la bolla d'aria crea un vuoto, una discontinuità nel materiale, che rende il pezzo in carbonio estremamente meno resistente di quanto dovrebbe essere. la risposta di specialized: è impossibile che le nostre biciclette abbiano difetti del genere. peccato che il sottoscritto aveva dimostrato l'esistenza del difetto tramite un semplicissimo test sonoro (basta battere delicatamente con una monetina: il materiale compatto e ben realizzato fa un suono acuto e chiaro, dove c'è il vuoto si sente un suono più debole e sordo).