Alimentazione durante le uscite (part 3)

Antonio d.C.

Pignone
20 Febbraio 2025
138
43
40
Lecco
Visita sito
Bici
Cancello
Questo cosa dovrebbe centrare con quanto ho scritto? ;nonzo%
La disidratazione
rappresenta un rischio anche durante attività fisica svolta
in condizioni di bassa temperatura. L’aria fredda è meno
umida di quella calda, di conseguenza un maggior volume
di liquidi abbandona l’albero bronchiale quando l’aria fredda
e asciutta viene pienamente umidificata e riscaldata dalla
temperatura corporea, causando una perdita di liquidi pari
a circa 1 litro/24 h.
 

Antonio d.C.

Pignone
20 Febbraio 2025
138
43
40
Lecco
Visita sito
Bici
Cancello
Vedi l'allegato 485655

Gebre deve essere morto e non lo sa... :))):


poi bere serve, ci mancherebbe, ma l'idratazione va vista nel complesso...magari uno mangia anche tanta frutta e verdura (in generale non durante eh, a scanso di equivoci) e resta comunque idratato...


sabato 5h neanche 1 litro...è un io limite, non fa ancora abbastanza caldo...

edit. urine giallo paglierino...




the fueling plan used by Haile Gebrselassie when he set his first marathon world record of 2:04:26 in Berlin in 2007.

- 3 hours before race: wake up, have breakfast including one bottle of orange sports drink

- 1 hour before race: another bottle of sports drink plus a banana-flavored sports bar



- a few minutes before the start: one gel

During the race:

- 5K: 250 ml sports drink (one spoonful of "Performance Sports Drink" powder mixed with 250 ml water)

- 10K: 250 ml sports drink

- 15K: 250 ml sports drink

- 20K: 250 ml sports drink plus one gel (black current flavor)

- 25K: 250 ml sports drink plus one gel

- 30K: 250 ml water plus one gel

- 35K: 250 ml water plus one gel

- 40K: 250 ml water plus one gel


pensa se si fosse messo a bere ;-)
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.717
4.978
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
La disidratazione
rappresenta un rischio anche durante attività fisica svolta
in condizioni di bassa temperatura. L’aria fredda è meno
umida di quella calda, di conseguenza un maggior volume
di liquidi abbandona l’albero bronchiale quando l’aria fredda
e asciutta viene pienamente umidificata e riscaldata dalla
temperatura corporea, causando una perdita di liquidi pari
a circa 1 litro/24 h.
nessuno ha detto che ciò che dici sia sbagliato, ma nel caso specifico in cui sei intervenuto non era andato lontano da ciò che viene dato per assunto come idratazione ottimale.
E,comunque, ragionare di idratazione basandosi solo sul tempo dell'attività fisica è sbagliato.
 
Ultima modifica di un moderatore:

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
28.687
25.469
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr


the fueling plan used by Haile Gebrselassie when he set his first marathon world record of 2:04:26 in Berlin in 2007.

- 3 hours before race: wake up, have breakfast including one bottle of orange sports drink

- 1 hour before race: another bottle of sports drink plus a banana-flavored sports bar



- a few minutes before the start: one gel

During the race:

- 5K: 250 ml sports drink (one spoonful of "Performance Sports Drink" powder mixed with 250 ml water)

- 10K: 250 ml sports drink

- 15K: 250 ml sports drink

- 20K: 250 ml sports drink plus one gel (black current flavor)

- 25K: 250 ml sports drink plus one gel

- 30K: 250 ml water plus one gel

- 35K: 250 ml water plus one gel

- 40K: 250 ml water plus one gel


pensa se si fosse messo a bere ;-)
certo che lì a bevuto, quando devi ottimizzare va fatto, il discorso era un altro, ripeto, visto che si sta quotando random, che non necessariamente andare in disidratazione porta a cali di prestazione, o almeno non così marcati come spesso si dice...
il passaggio evidenziato non era riferito a quella maratona...

se volevo fare un discorso parziale, per sostenere una fantasiosa tesi favorevole alla disidratazione, non avrei messo il link all'articolo.
 

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
16.042
19.708
Nordest
Visita sito
Bici
2
sabato 5h neanche 1 litro...è un mio limite, non fa ancora abbastanza caldo...

edit. urine giallo paglierino...
Venerdì 4h40, 2 borracce da 600ml (con ognuna 90g di Nrgy Unit Drink), più Camelbak da 1,5 con solo acqua (ne ho bevuta meno della metà) = tot. circa 1,8L
Ricordiamoci però che anche i gel hanno una buona percentuale d'acqua, su 4gel da 75ml che ho preso non è proprio trascurabile secondo me.
Non ho bevuto molto ma faceva fresco, fosse stata estate piena avrei finito il camelbak, avrei forse usato le borracce da 750ml, ma non di più.
La pipì è sempre color Lager ai 4 luppoli
 
Ultima modifica:

Antonio d.C.

Pignone
20 Febbraio 2025
138
43
40
Lecco
Visita sito
Bici
Cancello
dont worry saranno i coloranti dei gel !!!!
Venerdì 4h40, 2 borracce da 600ml (con ognuna 90g di Nrgy Unit Drink), più Camelbak da 1,5 con solo acqua (ne ho bevuta meno della metà) = tot. circa 1,8L
Ricordiamoci però che anche i gel hanno una buona percentuale d'acqua, su 4gel da 75ml che ho preso non è proprio trascurabile secondo me.
Non ho bevuto molto ma faceva fresco, fosse stata estate piena avrei finito il camelbak, avrei forse usato le borracce da 750ml, ma non di più.
La pipì è sempre color Lager ai 4 luppoli
 

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
3.141
2.455
Visita sito
Bici
Nessuna
La disidratazione
rappresenta un rischio anche durante attività fisica svolta
in condizioni di bassa temperatura. L’aria fredda è meno
umida di quella calda, di conseguenza un maggior volume
di liquidi abbandona l’albero bronchiale quando l’aria fredda
e asciutta viene pienamente umidificata e riscaldata dalla
temperatura corporea, causando una perdita di liquidi pari
a circa 1 litro/24 h.
Da dove hai fatto copia e incolla? Almeno da sapere la fonte della odierna lezione di idratazione
 

Doctor Speck

Ötztalnauta
18 Settembre 2004
16.042
19.708
Nordest
Visita sito
Bici
2
  • Haha
Reactions: Marmuel


Rispondi scrivendo qui...