La disidratazioneQuesto cosa dovrebbe centrare con quanto ho scritto?![]()
rappresenta un rischio anche durante attività fisica svolta
in condizioni di bassa temperatura. L’aria fredda è meno
umida di quella calda, di conseguenza un maggior volume
di liquidi abbandona l’albero bronchiale quando l’aria fredda
e asciutta viene pienamente umidificata e riscaldata dalla
temperatura corporea, causando una perdita di liquidi pari
a circa 1 litro/24 h.