Il contenuto dell'articolo è' abbastanza simile a quello che avevo scritto qualche post fa... ne sono lusingato

La distribuzione polarizzata sembra molto difficile da applicare per un amatore, per questioni di: tempo totale disponibile per allenarsi limitato, bassa potenza disponibile sui pedali e quindi perplessità a rimanere una elevata % del tempo disponibile a bassa intensità, e infine scarso divertimento generale nelle uscite se si usa rigidamente questa distribuzione.
Di conseguenza il guru consiglia di andare più a sensazione, o meglio a "buon senso", il che in fin dei conti si traduce in una distribuzione delle intensità piramidale. Questo, non tanto perché questa sia più produttiva, quanto perché è più divertente. E qui, applausi, visto che evidenza quello che dovrebbe essere l'aspetto più importante delle sport amatoriale.
Però di contro la distribuzione consigliata nell'articolo sembra in effetti abbastanza micidiale, con relativamente poca attività ad intensità alte ma anche pochissima ad intensità medio-basse, e tutto il resto dal medio in su (35% Tempo, 15% FTP, 10% VO2). Anche a me sembra folle, ma boh.
Ipotizzo che la soluzione definitiva per i lavoratori possa essere:
- polarizzato infrasettimanale (quando ci si allena in tempo limitato)
- piramidale finesettimanale (quando si ha più tempo. e ci si dovrebbe anche divertire)
Quindi, nei feriali, con poco tempo, magari sui rulli, lavoretti a intensità alte o altissime, con tempi e recuperi adeguati. E nei festivi, via alle uscite più lunghe meno strutturate, magari in gruppo, senza troppe pippe.