automobilisti Vs ciclisti (ancora - parte 2)

bad

Apprendista Cronoman
22 Novembre 2006
2.867
2.553
nord ovest
Visita sito
Bici
BMC Teammachine slr01
Mi chiedo se hai letto solo l'ultimo post o se ne hai letti anche altri. Prova a rileggere con attenzione il mio post che hai quotato, ti accorgerai che hai capito ben altro rispetto a ciò che ho scritto

li ho letti tutti i messaggi ... cosa ho capito? un mix tra quello che sono in grado di intendere io e quello che gli altri sono in grado di scrivere :mrgreen: (è una battuta, preciso)

C'è tanta gente pericolosa per strada, questo è un dato di fatto. Però, ci vorrebbe anche un po' di impegno da parte degli enti gestori delle strade per rendere la circolazione un po' migliore. Più giro e più trovo strade con la segnaletica assai lacunosa. Per orientarsi o si conosce la zona o ci si affida ai navigatori visto che i cartelli con le indicazioni sono posizionati in modo da servire solo a chi la strada la conosce già. Anche la segnaletica fa ridere, ieri dall'uscita di Dalmine imbocco una strada a 2 corsie per senso di marcia con spartitraffico; sulla rampa di accesso c'è il cartello con il limite a 40km/h, poi non c'è più niente, solo il cartello che avvisa della presenza dell'autovelox. Mi sono ritrovato a percorrere la strada a velocità ridicola con le altre auto che mi sorpassavano al doppio della velocità per non rischiare una multa dato che mi era impossibile sapere quale fosse realmente il limite. Al ritorno sulla corsia opposta cartello presente, 90km/h. Esempi come questo ce ne sono a centinaia

questo è il primo, qui ho capito che sei entrato una provinciale 2+2 corsie e hai proseguito a 50km/h perchè non sapevi a che velocità andare dato che non avevi visto un cartello (c'era, non c'era, era coperto) ... corretto?

secondo me una persona che ha esperienza con la guida non commette certe ingenuità, ma riesce sempre a gestire l'auto anche se non vede cartelli e/o non conosce la strada, andare a una velocità molto diversa dal normale flusso (molto più forte o lento) è decisamente pericoloso per se e gli altri, imho

o-o
 
Ultima modifica:

bad

Apprendista Cronoman
22 Novembre 2006
2.867
2.553
nord ovest
Visita sito
Bici
BMC Teammachine slr01
Più che guardare quello che fanno gli altri, direi di osservare le caratteristiche della strada.....
ti rispondo perchè l'ho scritto io di guardare anche gli altri: "anche guardando la velocità media di chi ci circonda"

sicuramente uno deve sapere abbastanza bene il codice della strada (almeno le basi), detto questo anche guardare gli altri veicoli e uniformarsi al traffico non è sbagliato, la maggior parte delle persone, in provinciali e autostrade, rispetta i limiti, imho

non ho quotato tutto il resto del tuo messaggio, ma sono pienamente d'accordo
 

Andrè86

Gregario
5 Giugno 2020
672
543
37
Macerata
Visita sito
Bici
Fuji Sportif
ti rispondo perchè l'ho scritto io di guardare anche gli altri: "anche guardando la velocità media di chi ci circonda"

sicuramente uno deve sapere abbastanza bene il codice della strada (almeno le basi), detto questo anche guardare gli altri veicoli e uniformarsi al traffico non è sbagliato, la maggior parte delle persone, in provinciali e autostrade, rispetta i limiti, imho
In linea di massima ok, ma ci sono anche strade extraurbane in cui vanno tutti 20 o 30 km/h sopra il limite.
Se le conosci alla perfezione perché le percorri tutti i giorni, sai a memoria ogni curva e ogni potenziale pericolo, sai se ci sono autovelox attivi o meno, i tratti in cui si può eccedere senza rischiare troppo, e i tratti in cui è meglio andar cauti, puoi anche guidare come fan tutti(assumendotene tutte le responsabilità se qualcosa va storto).
Altrimenti, se è una strada che percorri per la prima volta, sono dell'idea che è meglio stare nei limiti, anche a costo di avere qualcuno incollato dietro.
 

palmer

Apprendista Scalatore
20 Ottobre 2005
2.261
1.677
vicino a Milano
Visita sito
Bici
Due in carbonio, una in titanio, ma sette in acciaio
In linea di massima ok, ma ci sono anche strade extraurbane in cui vanno tutti 20 o 30 km/h sopra il limite.
Se le conosci alla perfezione perché le percorri tutti i giorni, sai a memoria ogni curva e ogni potenziale pericolo, sai se ci sono autovelox attivi o meno, i tratti in cui si può eccedere senza rischiare troppo, e i tratti in cui è meglio andar cauti, puoi anche guidare come fan tutti(assumendotene tutte le responsabilità se qualcosa va storto).
Altrimenti, se è una strada che percorri per la prima volta, sono dell'idea che è meglio stare nei limiti, anche a costo di avere qualcuno incollato dietro.

Nell'era storica del mondo storto in cui viviamo, chi rispetta le regole appartiene al passato o a un'altra galassia, per lui non c'è posto.
In particolare, nel traffico bisogna seguire il flusso e adeguarsi a esso.
I cartelli stradali non vengono osservati, ma nemmeno visti, i limiti di velocità sono un optional e gli autovelox servono solo e soltanto a fare cassa, punto!
 
  • Mi piace
Reactions: Marmuel and sembola

bonny92

Scalatore
16 Luglio 2017
5.983
5.566
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bici
Canyon ultimate cf sl disc 8.0 & Cannondale F29 team
Di 0,25 più i cinque (immagino) di tolleranza più i due/tre di sovrataratura del tachimetro...
Io non so come sono scritte queste sanzioni quando arrivano ma visto che praticamente da chiunque prende una sanzione mi è capitato di sentire negli anni cose tipo "ero fuori solo di x km/h sti bastardi" chiedo, sono effettivamente scritte con il culo (o comunque non proprio in maniera chiara) oppure proprio non capisce una sega (o capisce quello che vuole) chi le legge queste sanzioni?
Perché mi pare strano non sia spiegato come funziona, però boh magari lo sono in maniera confusionaria.
 

Marmuel

Apprendista Scalatore
5 Novembre 2022
2.259
3.129
Brescia
Visita sito
Bici
Orbea Orca, Cinelli Zydeco Lala
Io non so come sono scritte queste sanzioni quando arrivano ma visto che praticamente da chiunque prende una sanzione mi è capitato di sentire negli anni cose tipo "ero fuori solo di x km/h sti bastardi" chiedo, sono effettivamente scritte con il culo (o comunque non proprio in maniera chiara) oppure proprio non capisce una sega (o capisce quello che vuole) chi le legge queste sanzioni?
Perché mi pare strano non sia spiegato come funziona, però boh magari lo sono in maniera confusionaria.
Nella mia carriera fino ad ora ne ho presa solo una, ma posso comunque dirti che è spiegato chiaramente come funziona...poi quando uno la racconta non è portato a specificarlo probabilmente :mrgreen:
 

bad

Apprendista Cronoman
22 Novembre 2006
2.867
2.553
nord ovest
Visita sito
Bici
BMC Teammachine slr01
In linea di massima ok, ma ci sono anche strade extraurbane in cui vanno tutti 20 o 30 km/h sopra il limite.
Se le conosci alla perfezione perché le percorri tutti i giorni, sai a memoria ogni curva e ogni potenziale pericolo, sai se ci sono autovelox attivi o meno, i tratti in cui si può eccedere senza rischiare troppo, e i tratti in cui è meglio andar cauti, puoi anche guidare come fan tutti(assumendotene tutte le responsabilità se qualcosa va storto).
Altrimenti, se è una strada che percorri per la prima volta, sono dell'idea che è meglio stare nei limiti, anche a costo di avere qualcuno incollato dietro.
che ci siano strade dove alcuni vanno oltre il limite, ok, che tutti vanno 20-30km/h oltre non mi è mai capitato
si sta parlando di: 120-100 vs 90 o 140-130 vs 110
comunque il mio "anche" del messaggio precedente vuol dire fare un mix di tutto: tipologia di strada, traffico, velocità altri utenti.... ma senza pensarci, perchè dovrebbe essere un automatismo acquisito e non guardare solo gli altri.

ps: se gli altri viaggiano a 130-140 e non sei in autostrada (abbastanza facile da capire) dovresti capire che non è la velocità consona

pps: il problema sollevato è che il protagonista non conosceva il limite e per questo è andato a 50km/h, ovvio che se si conoscono i limiti... vanno rispettati
 
  • Mi piace
Reactions: Andrè86

bad

Apprendista Cronoman
22 Novembre 2006
2.867
2.553
nord ovest
Visita sito
Bici
BMC Teammachine slr01
Nell'era storica del mondo storto in cui viviamo, chi rispetta le regole appartiene al passato o a un'altra galassia, per lui non c'è posto.
In particolare, nel traffico bisogna seguire il flusso e adeguarsi a esso.
I cartelli stradali non vengono osservati, ma nemmeno visti, i limiti di velocità sono un optional e gli autovelox servono solo e soltanto a fare cassa, punto!
io 1 giorno a settimana sono in giro per lavoro (oltre all'utilizzo privato) ma tutti sti pazzi non li vedo, anche in bici la maggior parte delle persone in auto mi rispettano, concordo che ne basta 1 per fare il danno a fronte di 1.000 "bravi"

pochi post dietro si parlava della vecchia entrata nel percorso della Sportful, quella appartiene al passato a cui ti riferisci?o-o

ps: solitamente, in qualsiasi era storica, i giovani criticano il passato e i vecchi lo rimpiangono... tu a quale appartieni?

EDIT: ciò non vuol dire che va bene ora, perchè comunque ci sono troppo incidenti dati soprattutto da imprudenze/sbadataggine... mi fa meno paura quello che va a 90 invece che 70 ma è attento alla strada, di quello che va piano perchè intento a leggere il cellulare
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: 4x16

palmer

Apprendista Scalatore
20 Ottobre 2005
2.261
1.677
vicino a Milano
Visita sito
Bici
Due in carbonio, una in titanio, ma sette in acciaio
io 1 giorno a settimana sono in giro per lavoro (oltre all'utilizzo privato) ma tutti sti pazzi non li vedo, anche in bici la maggior parte delle persone in auto mi rispettano, concordo che ne basta 1 per fare il danno a fronte di 1.000 "bravi"

pochi post dietro si parlava della vecchia entrata nel percorso della Sportful, quella appartiene al passato a cui ti riferisci?o-o

ps: solitamente, in qualsiasi era storica, i giovani criticano il passato e i vecchi lo rimpiangono... tu a quale appartieni?

EDIT: ciò non vuol dire che va bene ora, perchè comunque ci sono troppo incidenti dati soprattutto da imprudenze/sbadataggine... mi fa meno paura quello che va a 90 invece che 70 ma è attento alla strada, di quello che va piano perchè intento a leggere il cellulare

Sono più vicino ai 70 che ai 50, dunque sono un vecchio bacucco, che ruba il lavoro ai giovani perché non voglio andare in pensione.
Non so dove tu abiti, io tutte le mattine impiego circa un'ora per venire al lavoro: 9 km in auto fino alla fermata della metropolitana e poi in metro per 11 fermate (vivo nello hinterland di Milano). Idem la sera.
Vero che tendiamo a vedere solo gli eccessi o se vuoi i comportamenti che a noi non piacciono, tuttavia viaggiando in area urbana a 50-53 kmh (con il controllo di velocità impostato) mi superano tutti, sono tra i pochissimi che circola sulla corsia libera più a destra, mi fermo sulla linea d'arresto dello stop quanto scatta il giallo e ........ incredibile a dirsi uso gli indicatori di direzione.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: scamorza and bad

palmer

Apprendista Scalatore
20 Ottobre 2005
2.261
1.677
vicino a Milano
Visita sito
Bici
Due in carbonio, una in titanio, ma sette in acciaio
comincerò a pensare alla pensione a 70 anni, se il buon Dio me lo permetterà
..... ci sono un pò di giovani che dipendono dalla mia voglia di lavorare, dunque devo tenere duro e per molto ancora
 

4x16

Maglia Iridata
21 Marzo 2010
13.857
6.911
43
Rovigo
Visita sito
Bici
Rewel Chorus 11; Vetta Centaur 10; Giant Athena 9; Bianchi Vento 602 Veloce 8; Benotto 900sp 300ex 7
Sono più vicino ai 70 che ai 50, dunque sono un vecchio bacucco, che ruba il lavoro ai giovani perché non voglio andare in pensione.
Non so dove tu abiti, io tutte le mattine impiego circa un'ora per venire al lavoro: 9 km in auto fino alla fermata della metropolitana e poi in metro per 11 fermate (vivo nello hinterland di Milano). Idem la sera.
Vero che tendiamo a vedere solo gli eccessi o se vuoi i comportamenti che a noi non piacciono, tuttavia viaggiando in area urbana a 50-53 kmh (con il controllo di velocità impostato) mi superano tutti, sono tra i pochissimi che circola sulla corsia libera più a destra, mi fermo sulla linea d'arresto dello stop quanto scatta il giallo e ........ incredibile a dirsi uso gli indicatori di direzione.
Noooo dai sul serio esistono gli indicatori di direzione e funzionano?! Pensavo di averli e usarli solo io e che nelle altre auto fossero finte, tipo la maglietta con bianca con la cintura di sicurezza disegnata.....
 
  • Haha
Reactions: Big Steak One

bad

Apprendista Cronoman
22 Novembre 2006
2.867
2.553
nord ovest
Visita sito
Bici
BMC Teammachine slr01
Sono più vicino ai 70 che ai 50, dunque sono un vecchio bacucco, che ruba il lavoro ai giovani perché non voglio andare in pensione.
Non so dove tu abiti, io tutte le mattine impiego circa un'ora per venire al lavoro: 9 km in auto fino alla fermata della metropolitana e poi in metro per 11 fermate (vivo nello hinterland di Milano). Idem la sera.
non abito molto distante da te, zona Legnano
Vero che tendiamo a vedere solo gli eccessi o se vuoi i comportamenti che a noi non piacciono, tuttavia viaggiando in area urbana a 50-53 kmh (con il controllo di velocità impostato) mi superano tutti, sono tra i pochissimi che circola sulla corsia libera più a destra, mi fermo sulla linea d'arresto dello stop quanto scatta il giallo e ........ incredibile a dirsi uso gli indicatori di direzione.
sono abbastanza concorde
 

paolone8

Apprendista Passista
13 Giugno 2008
1.037
485
52
Lago maggiore
Visita sito
Bici
Casati laser chorus
li ho letti tutti i messaggi ... cosa ho capito? un mix tra quello che sono in grado di intendere io e quello che gli altri sono in grado di scrivere :mrgreen: (è una battuta, preciso)



questo è il primo, qui ho capito che sei entrato una provinciale 2+2 corsie e hai proseguito a 50km/h perchè non sapevi a che velocità andare dato che non avevi visto un cartello (c'era, non c'era, era coperto) ... corretto?

secondo me una persona che ha esperienza con la guida non commette certe ingenuità, ma riesce sempre a gestire l'auto anche se non vede cartelli e/o non conosce la strada, andare a una velocità molto diversa dal normale flusso (molto più forte o lento) è decisamente pericoloso per se e gli altri, imho

o-o
Probabilmente, come dici tu non so scrivere.
sicuramente non vai a 50km/h, :mrgreen:
che a volte i cartelli mancano, sono nascosti o danneggiati è vero... ma dopo xx anni di patente/guida uno dovrebbe essere in grado di muoversi in strada in sicurezza, anche guardando la velocità media di chi ci circonda, imho

se pensi veramente a quello che hai scritto " Quindi cosa dovrei fare, prima di partire mando una mail a tutti gli amministratori delle strade per sapere che limiti troverò?" non oso immaginare a quello che farai quando avrai 70/80 anni
In questo tua risposta, hai citato una mia frase che io ho evidenziato. Se per caso non si nota, è una domanda che io ho rivolto a Fedenova, riferita a una sua frase. Se hai letto tutto il discorso come dici, dovrebbe esserti chiaro quello che intendevo, ovvero che la proposta di scrivere una mail era (a mio avviso) assurda. Se hai tempo, prova a rileggerti il tutto ed eventualmente suggeriscimi la forma corretta. Provvederò a correggere i miei post.
Altra questione, in merito al presunto pericolo da me creato; sulle due corsie, si dividevano in due parti quelli che andavano più piano in prima corsia (50/60 km/h) e quelli che andavano nettamente più veloci in seconda. Anche la presenza di molte auto a bassa velocità ha aggiunto incertezza, essendo targate BG, c'era la possibilità che conoscessero la strada ed eventuali anomalie nei limiti. Visto che la mia velocità era allineata a buona parte dei veicoli presenti, non credo di aver messo in pericolo nessuno.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: bad

paolone8

Apprendista Passista
13 Giugno 2008
1.037
485
52
Lago maggiore
Visita sito
Bici
Casati laser chorus
Di 0,25 più i cinque (immagino) di tolleranza più i due/tre di sovrataratura del tachimetro...
Ovvio, i 5km/ sono sempre calcolati. Il limite era di 90, io secondo l'autovelox andavo a 95.25. Visto che fino a 95 era tollerato, ero fuori di 0.25. Quanto indicava il tachimetro? non lo so, di norma non lo fisso di continuo dato che preferisco guardare la strada.
 

sembola

Velocista
22 Aprile 2004
5.776
6.157
Siena
www.sembola.it
Bici
verde
Ovvio, i 5km/ sono sempre calcolati. Il limite era di 90, io secondo l'autovelox andavo a 95.25. Visto che fino a 95 era tollerato, ero fuori di 0.25. Quanto indicava il tachimetro? non lo so, di norma non lo fisso di continuo dato che preferisco guardare la strada.
Era per chiarire che non hai "sforato" di 0,25 ma perlomeno di 7/8 kmh. Capita, a me è capitato perfino di peggio (limite 70, contestati 78kmh, quindi andavo a 83 reali ma 86 indicati), era per dire che quando arriva la multa il superamento effettivo è molto maggiore di quanto indicato.
 

sembola

Velocista
22 Aprile 2004
5.776
6.157
Siena
www.sembola.it
Bici
verde
Ad ogni modo, è evidente e noto che nell'ottica della sicurezza stradale si deve intervenire non solo sui comportamenti e sui mezzi, ma anche sull'infrastruttura, visto che sono elementi che interagiscono tra loro.

Dopo di che la segnaletica è perfettamente inutile se l'utente medio non la guarda e/o la ignora, racconto alcuni aneddoti "locali".

Un mio collega si lamentava per la realizzazione di una rotonda perchè "pericolosa" e "non segnalata" (ma il motivo reale era che "fa rallentare e perdere tempo"...). Strada ancora urbana con limite a 50 kmh, c'è un cartello con le direzioni a 300 metri, uno che avvisa della presenza della rotonda a 100 metri, il cartello di dare la precedenza all'immissione e la linea di arresto a terra. Tutto questo, ripeto in una strada da percorrere a 50 kmh, lui non l'ha visto. O forse per abitudine non ha proprio percepito i cartelli.

Centro storico sotto ZTL, possono entrare i residenti e chi ha un permesso carico/scarico temporaneo o a lungo termine; quasi ogni giorno mentre vado od esco da lavoro devo aiutare turisti in auto che si guardano intorno con aria smarrita (la piazza dove lavoro è senza sfondo) e quando gli faccio notare che non possono entrare in centro invariabilmente mi dicono che non hanno visto alcun cartello. Cartelli che ci sono, ben evidenti ed accompagnati da display luminosi.

Ed infine, strada extraurbana complanare ad una quattro corsie, limite di 50, un mio amico col Varia ha registrato più volte sorpassi a velocità superiori ai 100 kmh.

I cartelli chiari ok, ma il problema grosso è purtoppo un altro.
 

paolone8

Apprendista Passista
13 Giugno 2008
1.037
485
52
Lago maggiore
Visita sito
Bici
Casati laser chorus
Ad ogni modo, è evidente e noto che nell'ottica della sicurezza stradale si deve intervenire non solo sui comportamenti e sui mezzi, ma anche sull'infrastruttura, visto che sono elementi che interagiscono tra loro.

Dopo di che la segnaletica è perfettamente inutile se l'utente medio non la guarda e/o la ignora, racconto alcuni aneddoti "locali".

Un mio collega si lamentava per la realizzazione di una rotonda perchè "pericolosa" e "non segnalata" (ma il motivo reale era che "fa rallentare e perdere tempo"...). Strada ancora urbana con limite a 50 kmh, c'è un cartello con le direzioni a 300 metri, uno che avvisa della presenza della rotonda a 100 metri, il cartello di dare la precedenza all'immissione e la linea di arresto a terra. Tutto questo, ripeto in una strada da percorrere a 50 kmh, lui non l'ha visto. O forse per abitudine non ha proprio percepito i cartelli.

Centro storico sotto ZTL, possono entrare i residenti e chi ha un permesso carico/scarico temporaneo o a lungo termine; quasi ogni giorno mentre vado od esco da lavoro devo aiutare turisti in auto che si guardano intorno con aria smarrita (la piazza dove lavoro è senza sfondo) e quando gli faccio notare che non possono entrare in centro invariabilmente mi dicono che non hanno visto alcun cartello. Cartelli che ci sono, ben evidenti ed accompagnati da display luminosi.

Ed infine, strada extraurbana complanare ad una quattro corsie, limite di 50, un mio amico col Varia ha registrato più volte sorpassi a velocità superiori ai 100 kmh.

I cartelli chiari ok, ma il problema grosso è purtoppo un altro.
Riguardo le ztl, mi è capitato di arrivare in città e trovare che in alcune zone la ztl era valida in alcuni giorni, in un altra altri giorni e così via. In poche parole, ad ogni incrocio la necessità di fermarsi e leggere la tabella descrittiva del divieto di transito. Morale, dopo un po' di soste sono andato in palla e ho imboccato la strada sbagliata.