E io te lo spingo..:rosik::rosik:ti appoggio nella proposta :-)
E io te lo spingo..:rosik::rosik:ti appoggio nella proposta :-)
Potresti informarti sulle altre "Fasce" ? La tua è 19-32, quella dopo potrebbe essere 33-43, poi ? 44-55 e oltre 55+donne e under 19?Io ho saputo che la FCI ha deciso di cambiare le categorie per l'anno prox e ha proposto agli altri enti di uniformarsi alle sue nuove categorie ... la LIBERTAS le ha già accettate ... oggi ho corso (giusto per gioco per chiudere la stagione) 1 gara di ciclocross con le nuove categorie 2010 ... la mia (M1 per LIBERTAS) era 19/32 anni ... di più non so, spero d'essere stato utile![]()
A proposito, ma quanti enti promozionali ci sono in Italia? Io conosco Udace, FCI, UISP, CSI e UNLAC la LIBERTAS non l'avevo mai sentita.Io ho saputo che la FCI ha deciso di cambiare le categorie per l'anno prox e ha proposto agli altri enti di uniformarsi alle sue nuove categorie ... la LIBERTAS le ha già accettate ... oggi ho corso (giusto per gioco per chiudere la stagione) 1 gara di ciclocross con le nuove categorie 2010 ... la mia (M1 per LIBERTAS) era 19/32 anni ... di più non so, spero d'essere stato utile![]()
A proposito, ma quanti enti promozionali ci sono in Italia? Io conosco Udace, FCI, UISP, CSI e UNLAC la LIBERTAS non l'avevo mai sentita.
Io proporrei di far partire le donne con i Senior :) :) :) Solo per "ammirare" qualche lato B un po' diverso :) :) :) :) :)
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Potresti informarti sulle altre "Fasce" ? La tua è 19-32, quella dopo potrebbe essere 33-43, poi ? 44-55 e oltre 55+donne e under 19?
Per ora dalla conferenza dell'Udace si sa che l'età limite per correre è stata spostata dai 70 ai 75 anni.
Fonte [url]www.fontanari.it[/URL]
ognuno di questi ho camp regionali, italiani magari mondiali....comitati provinciali, regionali, nazionali...bah. Come corridore penso che un'unico ente che gestisse tutte le corse amatoriali sarebbe più coerente. si potrebbero risparmiare dei soldi e magari fare delle corse meglio organizzate e con controllli antidoping serii. nonchè ovviamente stesse categorie.Questi quelli riconosciuti dal C.O.N.I.
[url]http://www.coni.it/index.php?id=2372[/URL]
Poi ci sono quelli già da te citati.
E' questo il punto; esisiterebbe la Consulta Nazionale, se il "personale" dei vari Enti si si riunisse sotto la stessa "cabina di regia" si potrebbero ottimizzare le risorse a disposizione e trarne benefici soprattuto in termini di organizzazione. Ma c'è troppo individualismo e ciascuno preferisce arroccarsi sulle proprie posizioni piuttosto che trovare posizioni comuni con gli altri. Persino Comitati diversi dello stesso Ente talvolta si guardano in cagnesco o peggio si fanno la guerra.ognuno di questi ho camp regionali, italiani magari mondiali....comitati provinciali, regionali, nazionali...bah. Come corridore penso che un'unico ente che gestisse tutte le corse amatoriali sarebbe più coerente. si potrebbero risparmiare dei soldi e magari fare delle corse meglio organizzate e con controllli antidoping serii. nonchè ovviamente stesse categorie.
Ciao simone...eliminare i cadetti non servirebbe a niente...non corriamo mai da soli,non ci premiano mai a parte..siamo solo una categoria sulla carta,che viene premiata solo in caso di campionati con le varie maglie..
Dove..?Il problema e' piu' che altro sociale, 20 anni e' una eta' generalmente nella quale ci si sposa si fa famiglia e poi quando si e' apposto si ricomincia a correre ......
Questo nella tua zona, ma in Friuli per esempio le premiazioni sono in molte gare succede quanto segue:
5 cadetti (5 partenti)
5 Junior (6-7 partenti)
5 Senior (30 partenti)
5 Veterani ( 30 partenti)
E questo succede in altre regioni d' Italia ....
Domenica questa a Buso (ro)
10 C-J (9 classificati !!!) su 10 partenti
10 Senior su 30 partenti
10 Veterani su 30 partenti