lupin IV
Maglia Iridata
Strano.....avevi le stesse gambe che usi di solito quando le hai usate?Avute le pulegge, tanta roba a livello estetico. Dal punto di vista pratico non ho notato differenze.
Strano.....avevi le stesse gambe che usi di solito quando le hai usate?Avute le pulegge, tanta roba a livello estetico. Dal punto di vista pratico non ho notato differenze.
Strano.....avevi le stesse gambe che usi di solito quando le hai usate?
quindi: vantaggi prestazionali = 0, unica cosa consumo meno la catena (questo secondo te) e da dimostrare coi numeri e non con la teoria,Come detto, non leggi. Concretamente, ripeto e sintetizzo:
PRO - L'unico reale vantaggio delle pulegge oversize è quello di diminuire in modo netto l'effetto poligonale della catena.
In sostanza aumentando il raggio di curvatura diminuiscono le tensioni interne, diminuisce l'usura e più in generale migliora la trasmissione (a prescindere dal tipo di cuscinetti). Il fatto di avere cuscinetti in ceramica non cambia gran che a mio avviso.
E' più utile che il sistema sia assembrato bene con accoppiamenti fatti alla regola dell'arte e montare cuscinetti in acciaio piuttosto che usare avere cuscinetti in ceramica mal assemblati.
CONTRO - Rallenta la cambiata ed espone a possibili imprevisti durante il cambio. Più si utilizza il cambio e più aumenta la probabilità di incontrare problemi. Per questo ho sottolineato che probabilmente le consiglierei solo su attività dove non vi sono grandi cambi di ritmo e non si utilizza troppo il cambio, in pratica le vedo bene su cronometro e su triathlon.
Questo implica che la trasmissione funziona meglio, è più efficiente e disperde meno. Tutto ciò si traduce non solo in una diminuzione dell'usura della catena ma anche in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt.
però deciditi, o funziona meglio o funziona peggio,CONTRO - Rallenta la cambiata ed espone a possibili imprevisti durante il cambio. Più si utilizza il cambio e più aumenta la probabilità di incontrare problemi.
Ora, venendo al "Quanto?" la risposta, secondo i tuoi amati CeramicSpeed, siamo attorno ai 3w ad una tensione di 250w. In soldoni a loro dire siamo a circa 1%. In pratica un ciclista che spinge 250w con sistema CeramicSpeed ottiene la stessa velocità che otterrebbe spingendo 253w su un sistema tradizionale. Io non mi sono messo a verificare se quanto dicono è vero, ma nemmeno il contrario. Fatto sta che 3w difficilmente spostano l'ago della bilancia su una corsa su strada (dove stare in scia e/o più aerodinamici fa guadagnare ben di più).
magari i produttori di gruppi hanno provato quel sistema molto prima di ceramic speed e visto che non da nessun vantaggio, anzi peggiora la cambiata a tuo dire, sulle bici da corsa non lo hanno nemmeno preso in considerazione,Come ho già scritto nel post 189, ma non leggi e non capisco perché ti ostini a scrivere senza leggere i concetti degli altri...
Ripetendo il sistema meccanicamente funziona certamente meglio se l'attività non prevede grandi numeri di cambiate...in pratica lo consiglierei su gare a cronometro oppure di Triathlon dove il ciclista tiene un rapporto per lunghi tratti e cambia di rado. Che poi, come detto inizialmente, in linea di massima non consiglierei i CeramicSpeed (costo assurdo) ma delle semplici pulegge maggiorate.
Se l'attività prevede un elevato numero di cambi, soprattutto se repentini, allora non lo consiglierei. Non perché il sistema non sia più efficiente ma piuttosto perché ritengo ci sia una maggiore probabilità di incorrere in possibili problematiche durante le cambiate repentine (magari passando velocemente dai 21 al 13 tra lo scollinamento della salita su un falsopiano ecc).
Infatti non sono PRO...ho esposto fin dall'inizio vantaggi e svantaggi. Mai detto che certe cifre sono giustificate ecc.Però stai parlando di un sistema che costa uno sproposito e che per tua stessa ammissione ha un vantaggio praticamente nullo o comunque lo stesso vantaggio che ha il depilarsi o meno (che costa decisamente meno), quindi a che serve?![]()
magari i produttori di gruppi hanno provato quel sistema molto prima di ceramic speed e visto che non da nessun vantaggio, anzi peggiora la cambiata a tuo dire, sulle bici da corsa non lo hanno nemmeno preso in considerazione,
non sono io che non leggo, sei tu che ti contraddici scrivendo prima nero e poi bianco,
Da ciò che ho umilmente capito leggendo tutti i pro e i contro questo sistema con la puleggia maggiorata dovrebbe abbinarsi ottimamente col Di2 eliminando tutti i contro, giusto?Oltre alla minor usura, come già scritto si traduce in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt (poca roba...benefici ottenibili anche con pulegge maggiorate da 60€ prese su AliExpress)
dunque mi dici che tra ceramicspeed e le pulegge di aliex non c'è differenza a parte il prezzo e che con quelle pulegge guadagno qualche watt, 3 secondo ceramicspeed a 250watt, quello che non capisco è che c'è chi corre e guarda anche al singolo watt, se questa storia fosse vera non pensi che le userebbero tutti?Oltre alla minor usura, come già scritto si traduce in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt (poca roba...benefici ottenibili anche con pulegge maggiorate da 60€ prese su AliExpress)
Si ma l'effetto poligonale ce l'hai sulla trazione.. non sulla conduzione come nel caso delle pulegge che conducono la catena al pignone.. in buona sostanza servono a niente maggiorate.SBAGLI, i vantaggi sono quelli citati e li ripeto, integrando logiche che (colpa mia) davo per scontate:
PRO - L'unico reale vantaggio delle pulegge oversize è quello di diminuire in modo netto l'effetto poligonale della catena.
In sostanza aumentando il raggio di curvatura diminuiscono le tensioni interne, diminuisce l'usura e più in generale migliora la trasmissione (a prescindere dal tipo di cuscinetti).
Questo implica che la trasmissione funziona meglio, è più efficiente e disperde meno. Tutto ciò si traduce non solo in una diminuzione dell'usura della catena ma anche in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt.
Ora, venendo al "Quanto?" la risposta, secondo i tuoi amati CeramicSpeed, siamo attorno ai 3w ad una tensione di 250w. In soldoni a loro dire siamo a circa 1%. In pratica un ciclista che spinge 250w con sistema CeramicSpeed ottiene la stessa velocità che otterrebbe spingendo 253w su un sistema tradizionale. Io non mi sono messo a verificare se quanto dicono è vero, ma nemmeno il contrario. Fatto sta che 3w difficilmente spostano l'ago della bilancia su una corsa su strada (dove stare in scia e/o più aerodinamici fa guadagnare ben di più).
dunque mi dici che tra ceramicspeed e le pulegge di aliex non c'è differenza a parte il prezzo e che con quelle pulegge guadagno qualche watt, 3 secondo ceramicspeed a 250watt, quello che non capisco è che c'è chi corre e guarda anche al singolo watt, se questa storia fosse vera non pensi che le userebbero tutti?
Da ciò che ho umilmente capito leggendo tutti i pro e i contro questo sistema con la puleggia maggiorata dovrebbe abbinarsi ottimamente col Di2 eliminando tutti i contro, giusto?