Ceramicspeed pulegge oversize

parolin88

via col vento
20 Novembre 2019
416
279
36
San Martino di Lupari
Visita sito
Bici
Kuota
Come detto, non leggi. Concretamente, ripeto e sintetizzo:

PRO - L'unico reale vantaggio delle pulegge oversize è quello di diminuire in modo netto l'effetto poligonale della catena.
In sostanza aumentando il raggio di curvatura diminuiscono le tensioni interne, diminuisce l'usura e più in generale migliora la trasmissione (a prescindere dal tipo di cuscinetti). Il fatto di avere cuscinetti in ceramica non cambia gran che a mio avviso.
E' più utile che il sistema sia assembrato bene con accoppiamenti fatti alla regola dell'arte e montare cuscinetti in acciaio piuttosto che usare avere cuscinetti in ceramica mal assemblati.

CONTRO - Rallenta la cambiata ed espone a possibili imprevisti durante il cambio. Più si utilizza il cambio e più aumenta la probabilità di incontrare problemi. Per questo ho sottolineato che probabilmente le consiglierei solo su attività dove non vi sono grandi cambi di ritmo e non si utilizza troppo il cambio, in pratica le vedo bene su cronometro e su triathlon.
 
  • Mi piace
Reactions: Tapinaz

Tapinaz

Maglia Iridata
3 Giugno 2005
13.498
7.059
66
Parco agricolo sud Milano
Visita sito
Bici
C50 e RCA
Confermo che secondo quanto detto @parolin88 il funzionamento di queste pulegge oversize non da problemi su percorsi molto lineari e di pianura.
Io le ho utilizzate senza problemi alla Oetzy, dove il cambio si sfrutta ma non spesso, nonostante le apparenze.
I problemi si sono manifestati su percorsi tipo Granfondo di Cervia o Nove Colli, dove le cambiate sono molto più nervose e ripetute.
Penso che Shimano o Campy non si interessino a questa tipologia di puleggia, proprio perché lo ritengono un settore di nicchia, come tanti ve ne sono in campo ciclistico, che richiederebbero procedure di produzione su larga scala con scarso ritorno di utili, ma con ritorno certo di complicazioni.
 
Ultima modifica:

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.731
8.771
Visita sito
Bici
disc
Come detto, non leggi. Concretamente, ripeto e sintetizzo:

PRO - L'unico reale vantaggio delle pulegge oversize è quello di diminuire in modo netto l'effetto poligonale della catena.
In sostanza aumentando il raggio di curvatura diminuiscono le tensioni interne, diminuisce l'usura e più in generale migliora la trasmissione (a prescindere dal tipo di cuscinetti). Il fatto di avere cuscinetti in ceramica non cambia gran che a mio avviso.
E' più utile che il sistema sia assembrato bene con accoppiamenti fatti alla regola dell'arte e montare cuscinetti in acciaio piuttosto che usare avere cuscinetti in ceramica mal assemblati.


CONTRO - Rallenta la cambiata ed espone a possibili imprevisti durante il cambio. Più si utilizza il cambio e più aumenta la probabilità di incontrare problemi. Per questo ho sottolineato che probabilmente le consiglierei solo su attività dove non vi sono grandi cambi di ritmo e non si utilizza troppo il cambio, in pratica le vedo bene su cronometro e su triathlon.
quindi: vantaggi prestazionali = 0, unica cosa consumo meno la catena (questo secondo te) e da dimostrare coi numeri e non con la teoria,
contro hanno tutto, peggiorano la deragliata posteriore,
un affarone da 495€
 
  • Mi piace
Reactions: marcomilano

parolin88

via col vento
20 Novembre 2019
416
279
36
San Martino di Lupari
Visita sito
Bici
Kuota
SBAGLI, i vantaggi sono quelli citati e li ripeto, integrando logiche che (colpa mia) davo per scontate:

PRO - L'unico reale vantaggio delle pulegge oversize è quello di diminuire in modo netto l'effetto poligonale della catena.
In sostanza aumentando il raggio di curvatura diminuiscono le tensioni interne, diminuisce l'usura e più in generale migliora la trasmissione (a prescindere dal tipo di cuscinetti).

Questo implica che la trasmissione funziona meglio, è più efficiente e disperde meno. Tutto ciò si traduce non solo in una diminuzione dell'usura della catena ma anche in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt.

Ora, venendo al "Quanto?" la risposta, secondo i tuoi amati CeramicSpeed, siamo attorno ai 3w ad una tensione di 250w. In soldoni a loro dire siamo a circa 1%. In pratica un ciclista che spinge 250w con sistema CeramicSpeed ottiene la stessa velocità che otterrebbe spingendo 253w su un sistema tradizionale. Io non mi sono messo a verificare se quanto dicono è vero, ma nemmeno il contrario. Fatto sta che 3w difficilmente spostano l'ago della bilancia su una corsa su strada (dove stare in scia e/o più aerodinamici fa guadagnare ben di più).
 
  • Mi piace
Reactions: ita_2806

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.731
8.771
Visita sito
Bici
disc
Questo implica che la trasmissione funziona meglio, è più efficiente e disperde meno. Tutto ciò si traduce non solo in una diminuzione dell'usura della catena ma anche in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt.

CONTRO - Rallenta la cambiata ed espone a possibili imprevisti durante il cambio. Più si utilizza il cambio e più aumenta la probabilità di incontrare problemi.
però deciditi, o funziona meglio o funziona peggio,
 

parolin88

via col vento
20 Novembre 2019
416
279
36
San Martino di Lupari
Visita sito
Bici
Kuota
Come ho già scritto nel post 189, ma non leggi e non capisco perché ti ostini a scrivere senza leggere i concetti degli altri...

Ripetendo il sistema meccanicamente funziona certamente meglio se l'attività non prevede grandi numeri di cambiate...in pratica lo consiglierei su gare a cronometro oppure di Triathlon dove il ciclista tiene un rapporto per lunghi tratti e cambia di rado. Che poi, come detto inizialmente, in linea di massima non consiglierei i CeramicSpeed (costo assurdo) ma delle semplici pulegge maggiorate.

Se l'attività prevede un elevato numero di cambi, soprattutto se repentini, allora non lo consiglierei. Non perché il sistema non sia più efficiente ma piuttosto perché ritengo ci sia una maggiore probabilità di incorrere in possibili problematiche durante le cambiate repentine (magari passando velocemente dai 21 al 13 tra lo scollinamento della salita su un falsopiano ecc).
 
Ultima modifica:

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
13.238
11.872
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Ora, venendo al "Quanto?" la risposta, secondo i tuoi amati CeramicSpeed, siamo attorno ai 3w ad una tensione di 250w. In soldoni a loro dire siamo a circa 1%. In pratica un ciclista che spinge 250w con sistema CeramicSpeed ottiene la stessa velocità che otterrebbe spingendo 253w su un sistema tradizionale. Io non mi sono messo a verificare se quanto dicono è vero, ma nemmeno il contrario. Fatto sta che 3w difficilmente spostano l'ago della bilancia su una corsa su strada (dove stare in scia e/o più aerodinamici fa guadagnare ben di più).

Però stai parlando di un sistema che costa uno sproposito e che per tua stessa ammissione ha un vantaggio praticamente nullo o comunque lo stesso vantaggio che ha il depilarsi o meno (che costa decisamente meno), quindi a che serve? ;nonzo%
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.731
8.771
Visita sito
Bici
disc
Come ho già scritto nel post 189, ma non leggi e non capisco perché ti ostini a scrivere senza leggere i concetti degli altri...

Ripetendo il sistema meccanicamente funziona certamente meglio se l'attività non prevede grandi numeri di cambiate...in pratica lo consiglierei su gare a cronometro oppure di Triathlon dove il ciclista tiene un rapporto per lunghi tratti e cambia di rado. Che poi, come detto inizialmente, in linea di massima non consiglierei i CeramicSpeed (costo assurdo) ma delle semplici pulegge maggiorate.

Se l'attività prevede un elevato numero di cambi, soprattutto se repentini, allora non lo consiglierei. Non perché il sistema non sia più efficiente ma piuttosto perché ritengo ci sia una maggiore probabilità di incorrere in possibili problematiche durante le cambiate repentine (magari passando velocemente dai 21 al 13 tra lo scollinamento della salita su un falsopiano ecc).
magari i produttori di gruppi hanno provato quel sistema molto prima di ceramic speed e visto che non da nessun vantaggio, anzi peggiora la cambiata a tuo dire, sulle bici da corsa non lo hanno nemmeno preso in considerazione,
non sono io che non leggo, sei tu che ti contraddici scrivendo prima nero e poi bianco,
 

parolin88

via col vento
20 Novembre 2019
416
279
36
San Martino di Lupari
Visita sito
Bici
Kuota
Però stai parlando di un sistema che costa uno sproposito e che per tua stessa ammissione ha un vantaggio praticamente nullo o comunque lo stesso vantaggio che ha il depilarsi o meno (che costa decisamente meno), quindi a che serve? ;nonzo%
Infatti non sono PRO...ho esposto fin dall'inizio vantaggi e svantaggi. Mai detto che certe cifre sono giustificate ecc.
Se uno fa principalmente IRONMAN o cronometro può avere senso optare per pulegge maggiorate (come detto sin dall'inizio va benissimo anche pulegge prese su Aliexpress...mica servono per forza quelle di CeramicSpeed). Altrimenti no.
 
  • Mi piace
Reactions: alespg

parolin88

via col vento
20 Novembre 2019
416
279
36
San Martino di Lupari
Visita sito
Bici
Kuota
magari i produttori di gruppi hanno provato quel sistema molto prima di ceramic speed e visto che non da nessun vantaggio, anzi peggiora la cambiata a tuo dire, sulle bici da corsa non lo hanno nemmeno preso in considerazione,
non sono io che non leggo, sei tu che ti contraddici scrivendo prima nero e poi bianco,

Dove ho scritto prima nero e poi bianco? Ho riportato PRO e CONTRO. E tra di loro non si sono contraddetti.

Aggiungo...post 191 e 193 ho ribadito che il concetto riguardo i costruttori e alle loro scelte. Cose che tu stai rimescolando. Bah.
 

parolin88

via col vento
20 Novembre 2019
416
279
36
San Martino di Lupari
Visita sito
Bici
Kuota
Oltre alla minor usura, come già scritto si traduce in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt (poca roba...benefici ottenibili anche con pulegge maggiorate da 60€ prese su AliExpress)
 

Don Perigon

Maglia Iridata
1 Agosto 2013
13.762
2.320
Trecase (NA) sotto il Vesuvio collinetta sul mare
Visita sito
Bici
Trek madone RSL /Trek madone 9 H2 /Madfiber /DT Swiss RRC dicut 46T /Spada oxygeno, breva 30 e 38
Oltre alla minor usura, come già scritto si traduce in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt (poca roba...benefici ottenibili anche con pulegge maggiorate da 60€ prese su AliExpress)
Da ciò che ho umilmente capito leggendo tutti i pro e i contro questo sistema con la puleggia maggiorata dovrebbe abbinarsi ottimamente col Di2 eliminando tutti i contro, giusto?
 

sheik yerbouti

i'm voodoo child
8 Dicembre 2013
17.731
8.771
Visita sito
Bici
disc
Oltre alla minor usura, come già scritto si traduce in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt (poca roba...benefici ottenibili anche con pulegge maggiorate da 60€ prese su AliExpress)
dunque mi dici che tra ceramicspeed e le pulegge di aliex non c'è differenza a parte il prezzo e che con quelle pulegge guadagno qualche watt, 3 secondo ceramicspeed a 250watt, quello che non capisco è che c'è chi corre e guarda anche al singolo watt, se questa storia fosse vera non pensi che le userebbero tutti?
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
30.856
22.836
.
Visita sito
Bici
mia
SBAGLI, i vantaggi sono quelli citati e li ripeto, integrando logiche che (colpa mia) davo per scontate:

PRO - L'unico reale vantaggio delle pulegge oversize è quello di diminuire in modo netto l'effetto poligonale della catena.
In sostanza aumentando il raggio di curvatura diminuiscono le tensioni interne, diminuisce l'usura e più in generale migliora la trasmissione (a prescindere dal tipo di cuscinetti).

Questo implica che la trasmissione funziona meglio, è più efficiente e disperde meno. Tutto ciò si traduce non solo in una diminuzione dell'usura della catena ma anche in una maggior capacità di trasferire la potenza del ciclista dal pedale alla ruota con il vantaggio dunque di poter andare lievemente più veloce a parità di watt.

Ora, venendo al "Quanto?" la risposta, secondo i tuoi amati CeramicSpeed, siamo attorno ai 3w ad una tensione di 250w. In soldoni a loro dire siamo a circa 1%. In pratica un ciclista che spinge 250w con sistema CeramicSpeed ottiene la stessa velocità che otterrebbe spingendo 253w su un sistema tradizionale. Io non mi sono messo a verificare se quanto dicono è vero, ma nemmeno il contrario. Fatto sta che 3w difficilmente spostano l'ago della bilancia su una corsa su strada (dove stare in scia e/o più aerodinamici fa guadagnare ben di più).
Si ma l'effetto poligonale ce l'hai sulla trazione.. non sulla conduzione come nel caso delle pulegge che conducono la catena al pignone.. in buona sostanza servono a niente maggiorate.
L’effetto poligonale causa la variazione del rapporto di trasmissione e la variazione dell’accelerazione angolare trasmessa.
 

parolin88

via col vento
20 Novembre 2019
416
279
36
San Martino di Lupari
Visita sito
Bici
Kuota
Non è vero. L’effetto si evidenzia anche sui pignoni di “rinvio” se questi creano “S” strette.
Ci ho lavorato per un po’ con una nota ditta che produce catene per risolvere un problema su una macchina industriale (avevamo una serie di pignoni Z19 ravvicinati tra loro su Catena 3/4”...da varie verifiche è emerso che per risolvere il problema, diminuire gli allungamenti e gli assorbimenti era necessari rivedere quella serie di pignoni aumentando il numero di denti)
 

parolin88

via col vento
20 Novembre 2019
416
279
36
San Martino di Lupari
Visita sito
Bici
Kuota
dunque mi dici che tra ceramicspeed e le pulegge di aliex non c'è differenza a parte il prezzo e che con quelle pulegge guadagno qualche watt, 3 secondo ceramicspeed a 250watt, quello che non capisco è che c'è chi corre e guarda anche al singolo watt, se questa storia fosse vera non pensi che le userebbero tutti?

Come ho già scritto, NO. Il motivo, come già scritto (ma dove leggi???) è molto semplice.
Su gare su strada c’è un’elevata esigenze di cambiare rapidamente e frequentemente.

Per com’è strutturato il cambio, le pulegge maggiorate, possono portare a problemi di cambiata oltre ad avere una cambiata più lenta.
Se per una cambiata errata (salta il cambio) perdo l’attimo buono, poco me ne faccio dei 3w in più (se il cambio funziona, rispondo all’attacco rimanendo a ruota potendo risparmiare ben più di 3w).

Su gare a cronometro e triathlon secondo me sono valide soluzioni.

Avrò scritto questo più i meno 3-4volte. Bah.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024