Chi più forte in salita: Pantani o Contador?

ilvice

Apprendista Cronoman
4 Novembre 2009
3.578
188
Visita sito
Anche se eran altri tempi e lui è e rimane un fenomeno assoluto, detto fra noi, non penso che il vecchio Eddy andasse a pane ed acqua...:wacko:
Il fatto che non esistesse l'antidoping (o quasi) e che nessuno fosse (quasi) mai beccato, non implica automaticamente che nessuno si dopasse. E questo vale anche per le epoche precedenti... .

eddy è stato beccato...o-o
 

korakkia

Apprendista Velocista
12 Febbraio 2007
1.214
81
Trieste
Visita sito
Bici
Pina
eddy è stato beccato...o-o
Infatti o volutamente messo dei "quasi" all'interno delle frasi o-o.
Eddy fu beccato al Giro e all'epoca si scatenò un putiferio, non tanto verso il ciclista e la sua infrazione, quanto verso le varie ipotesi di complotto contro di lui, tanto che si creò una specie di caso diplomatico tra Italia e Belgio. Merckx infatti subito dopo il Giro corse e stravinse il Tour, senza problemi. Quello al Giro fu solo un episodio all'interno di una carriera straordinaria e di fatto oggigiorno, ufficialmente, nessuno mette in dubbio le sue gesta sportive. Merckx era ed è per tutti il Cannibale, il più vincente corridore della storia del ciclismo.
 

korakkia

Apprendista Velocista
12 Febbraio 2007
1.214
81
Trieste
Visita sito
Bici
Pina
D'accordo nel non fare paragoni tra epoche diverse.
Ma la scientificità degli allenamenti dagli anni '90 ad oggi è aumentata e le prestazioni sono diminuite... allenamenti peggiorati o controlli aumentati ? :mrgreen:

Massimo
Sicuramente ora ci sono più controlli non c'è dubbio, però andrebbe sfatato un luogo comune che spesso si sente e che è quello che i Tour della cosiddetta EPOpea (anni 80-90) fossero corsi a medie stellari rispetto a questi ultimi...Beh guardando ad esempio le medie finali dei Tour di Indurain si può vedere che non è così, e che Evans quest'anno ha chiuso con una media superiore a tutti i 5 Tour vinti dal navarro (con percorsi meno montagnosi di questo e con tanti più kilometri di piattissime crono...). Il top a medie altissime si sono avuti nel settenato di Armstrong, per cui in tempi recenti. Sulle prestazioni riguardanti le singolo ascese, considerate piuttosto "scarse" ultimamente...beh una spiegazione potrebbe essere nel tipo di correre dei big. Secca dirlo, ma in questo ciclismo, contraddistinto da corridori muniti di radioline letteralmente telecomandati dai DS e pieni di diavolerie sui manubri (srm, gps, cardio ecc.ecc.)..., gli atleti troppo spesso si guardano e studiano troppo, con la paura di saltare e fare un favore agli altri. Una volta, lassismo in fatto di doping a parte, ognuno correva per se e tentava di staccare l'altro. Della serie o dentro o fuori... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

ElMic

Apprendista Cronoman
3 Luglio 2008
2.953
172
Visita sito
Sicuramente ora ci sono più controlli non c'è dubbio, però andrebbe sfatato un luogo comune che spesso si sente e che è quello che i Tour della cosiddetta EPOpea (anni 80-90) fossero corsi a medie stellari rispetto a questi ultimi...Beh guardando ad esempio le medie finali dei Tour di Indurain si può vedere che non è così, e che Evans quest'anno ha chiuso con una media superiore a tutti i 5 Tour vinti dal navarro (con percorsi meno montagnosi di questo e con tanti più kilometri di piattissime crono...). Il top a medie altissime si sono avuti nel settenato di Armstrong, per cui in tempi recenti. Sulle prestazioni riguardanti le singolo ascese, considerate piuttosto "scarse" ultimamente...beh una spiegazione potrebbe essere nel tipo di correre dei big. Secca dirlo, ma in questo ciclismo, contraddistinto da corridori muniti di radioline letteralmente telecomandati dai DS e pieni di diavolerie sui manubri (srm, gps, cardio ecc.ecc.)..., gli atleti troppo spesso si guardano e studiano troppo, con la paura di saltare e fare un favore agli altri. Una volta, lassismo in fatto di doping a parte, ognuno correva per se e tentava di staccare l'altro. Della serie o dentro o fuori... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Penso che la medie dei Tour durante l'era Armstrong era risultato dello squadrone che aveva disposizione e la voglia di tenere la gara sotto controllo in ogni tappa e sempre. Al momento non ne abbiamo squadra che prende la corsa in mano. Abbiamo visto quest'anno che nessuna squadra é capace di tenere sotto controllo la gara per molto. Quello ovviamente porta a medie più basse che qualche anno fa.

Per le ascese singole é ovvio che i tempi siano più bassi perche visto che la classifica generale di solito é molto più ristretta nessuno tenta il colpo a scatta per guadagnare tempo. Basta controllarsi e guadagnare il minutino qua e la per vincere il Tour e non è più necessario per gli scalatori tentare l'impossibile e sparare tutte le cartuccie in una salita per guadagnare il più possibile.
 

Snowbike73

Apprendista Passista
14 Aprile 2009
940
25
Cavallermaggiore (CN)
Visita sito
Io voto Contador semplicemente perche' in salita mi risulta piu' completo, mi spiego meglio!!!

Forse come VAM massimali non e' mai arrivato ai livelli del grande pirata ma va altresi ricordato che il pirata (tolto l'anno in cui ha vinto il tour e faceva le crono a 50 orari) spesso ti faceva un impresa fantastica con una scalata eccezionale (magari oltre i 1800 VAM) poi magari il giorno dopo si staccava e la sua VAM magari su un altrettanta salita di ugual durezza ti faceva magari "solo" 1500 di VAM!!!

alla fine della fiera prendendo a campione magari le scalate importanti di 4/5 stagioni a testa credo che la VAM media alla fine si equivalga se non a vantaggio di Alberto!!!

Sarebbe anche interessante avere i dati della scalata del miguelon nella tappa con arrivo a La-plagne quando senza mai alzarsi sui pedali ha staccato tutto il gruppetto forte di una ventina di unita' e a quel tour di corridori forti non mancavano, ma qui si andrebbe in OT!!!

o-o
 

ilvice

Apprendista Cronoman
4 Novembre 2009
3.578
188
Visita sito
Io voto Contador semplicemente perche' in salita mi risulta piu' completo, mi spiego meglio!!!

Forse come VAM massimali non e' mai arrivato ai livelli del grande pirata ma va altresi ricordato che il pirata (tolto l'anno in cui ha vinto il tour e faceva le crono a 50 orari) spesso ti faceva un impresa fantastica con una scalata eccezionale (magari oltre i 1800 VAM) poi magari il giorno dopo si staccava e la sua VAM magari su un altrettanta salita di ugual durezza ti faceva magari "solo" 1500 di VAM!!!

alla fine della fiera prendendo a campione magari le scalate importanti di 4/5 stagioni a testa credo che la VAM media alla fine si equivalga se non a vantaggio di Alberto!!!

Sarebbe anche interessante avere i dati della scalata del miguelon nella tappa con arrivo a La-plagne quando senza mai alzarsi sui pedali ha staccato tutto il gruppetto forte di una ventina di unita' e a quel tour di corridori forti non mancavano, ma qui si andrebbe in OT!!!

o-o

corcordo in pieno!....o-o
 

lollo

Passista
29 Luglio 2004
4.178
117
50
Schoten (Belgio... Fiandre)
Visita sito
Sarebbe anche interessante avere i dati della scalata del miguelon nella tappa con arrivo a La-plagne quando senza mai alzarsi sui pedali ha staccato tutto il gruppetto forte di una ventina di unita' e a quel tour di corridori forti non mancavano, ma qui si andrebbe in OT!!!

o-o


Lessi da qualche parte che fece SOLO i 28km/h di media. Che paracarro!
 

lupo solitario

Ammiraglia
3 Febbraio 2008
20.282
356
Visita sito
Bici
Quelle che testo.
Vista la mia provocazione di qualche giorno fa in un altro 3d...eccovi accontentati!


Regola fondamentale: niente riferimenti a doping e vicende oscure dei 2

campioni


grazieo-o

chissà che darei per vederli pedalare uno contro l'altro....ma secondo me pantani pedalava con il cuore, misurava la sua vita con la salita, per questo diceva che andava più forte perchè voleva che la salita finisse al più presto( con il senno di poi c'è molto da capire in questa sua proverbiale dichiarazione), perchè a rivedere la mitica sfida con Tonkov, Marco uccideva con allunghi secchi che non finivano mai, per questo Armostrong e Indurain, non lo seguivano quando scattava in salita, perchè Marco era la salita, perchè marco ha reso il ciclismo importante e ha incollato alla tv migliaia e migliaia di persone, e per averlo fatto aveva un qualcosa in più, perchè fisicamente marco era e sarà lo scalatore, l'unico, con un rapporto peso/potenza eccezionale, perchè marco è stato marco:cry
 
  • Mi piace
Reactions: 1 person

davi4477

Novellino
20 Dicembre 2011
2
0
Visita sito
Bici
wilier
ma che paragoni sn? 10 ann di differenza!!! con un 32 lo faccio anche io lo zoncolan!!!!!!!!!!!
cominciamo a paragonare i due quando e se contador riuscirà mai a fare giro e tour da n. 1 nello stesso anno e poi si vede
w lo sram del pistolero e la guarnitura compatta...ma ddddddai
 

matroma92

Passista
19 Giugno 2011
3.819
40
Zagarolo - Roma
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate CF SL; Specialized tarmac comp
chissà che darei per vederli pedalare uno contro l'altro....ma secondo me pantani pedalava con il cuore, misurava la sua vita con la salita, per questo diceva che andava più forte perchè voleva che la salita finisse al più presto( con il senno di poi c'è molto da capire in questa sua proverbiale dichiarazione), perchè a rivedere la mitica sfida con Tonkov, Marco uccideva con allunghi secchi che non finivano mai, per questo Armostrong e Indurain, non lo seguivano quando scattava in salita, perchè Marco era la salita, perchè marco ha reso il ciclismo importante e ha incollato alla tv migliaia e migliaia di persone, e per averlo fatto aveva un qualcosa in più, perchè fisicamente marco era e sarà lo scalatore, l'unico, con un rapporto peso/potenza eccezionale, perchè marco è stato marco:cry

Quoto in pieno... Marco era lo Scalatore con la S maiuscola
 

donatello1963

Maglia Amarillo
15 Febbraio 2011
8.938
352
EDEN
Visita sito
Bici
ALCUNE
chissà che darei per vederli pedalare uno contro l'altro....ma secondo me pantani pedalava con il cuore, misurava la sua vita con la salita, per questo diceva che andava più forte perchè voleva che la salita finisse al più presto( con il senno di poi c'è molto da capire in questa sua proverbiale dichiarazione), perchè a rivedere la mitica sfida con Tonkov, Marco uccideva con allunghi secchi che non finivano mai, per questo Armostrong e Indurain, non lo seguivano quando scattava in salita, perchè Marco era la salita, perchè marco ha reso il ciclismo importante e ha incollato alla tv migliaia e migliaia di persone, e per averlo fatto aveva un qualcosa in più, perchè fisicamente marco era e sarà lo scalatore, l'unico, con un rapporto peso/potenza eccezionale, perchè marco è stato marco:cry
Quotato e birratoo-oo-oo-o
 

orsoarcubo

Velocista
29 Ottobre 2008
5.003
333
Fossato (PO)
Visita sito
Bici
Colnago-Masi-Grandis-Passoni
E' un pò come cercare di capire il sesso degli angeli...Contador è un fenomeno,ha vinto tutti i grandi giri ed ha battuto e spesso umiliato gli altri,in salita è una belva ma anche a cronometro è uno dei big....indubbiamente un grandissimo fuoriclasse figlio dei tempi moderni,rapporti agili e frequenza impressionante di pedalata,relativamente pochi watt e grandissima elasticità muscolare e recupero.
Ma quando rivedo le immagini di Marco che affronta l'Alpe d'Huez come fosse un falsopiano con il 42x16,di cattiveria in piedi sui pedali a rilanciare all'infinito come in una sola,lunga volata,mi vengono quei brividi e quell'esaltazione che probabilmente nessun altro mi darà più...Pantani ha reso le salite più dure dei calvari pazzeschi a tutti gli avversari e peccato che la sorte gli abbia riservato un destino così crudele (grandissimo campione ma fragilissimo ragazzo) perchè altrimenti anche "mister 110 pedalate al minuto" Armstrong non avrebbe vinto 7 Tour filati....
 

rod70

Pignone
16 Febbraio 2011
110
1
Montenero di Bisaccia
Visita sito
Bici
Focus Cayo Evo
E' un pò come cercare di capire il sesso degli angeli...

In effetti... anche perché non sono tecnicamente molto esperto, penso che la principale differenza tra i due sia da ricercare nell'approccio al ciclismo e nell'effetto suscitato sui fan. Pantani ha entusiasmato come a pochi è riuscito. Io ho pianto quando è morto ed è stato lo sfogo più spontaneo nel realizzare che il campione che mi piaceva era sparito anche fisicamente (atleticamente penso sia finito nel 1999, proprio nel suo periodo migliore).
 

ibondio

Apprendista Cronoman
23 Dicembre 2010
3.034
211
Milano
Visita sito
Bici
un cannibale ed un ferro
Sarò campanilista, però ...
Contador fa paura, Marco ci ha fatto sognare .
Contador è un campione, Marco un eroe.
Contador sarà ricordato come uno dei grandi, Pantani come un mito del ciclismo.
....
 

hulk

Maglia Gialla
4 Gennaio 2010
11.217
523
Visita sito
Bici
anziznottza quasi come me
E' un pò come cercare di capire il sesso degli angeli...Contador è un fenomeno,ha vinto tutti i grandi giri ed ha battuto e spesso umiliato gli altri,in salita è una belva ma anche a cronometro è uno dei big....indubbiamente un grandissimo fuoriclasse figlio dei tempi moderni,rapporti agili e frequenza impressionante di pedalata,relativamente pochi watt e grandissima elasticità muscolare e recupero.
Ma quando rivedo le immagini di Marco che affronta l'Alpe d'Huez come fosse un falsopiano con il 42x16,di cattiveria in piedi sui pedali a rilanciare all'infinito come in una sola,lunga volata,mi vengono quei brividi e quell'esaltazione che probabilmente nessun altro mi darà più...Pantani ha reso le salite più dure dei calvari pazzeschi a tutti gli avversari e peccato che la sorte gli abbia riservato un destino così crudele (grandissimo campione ma fragilissimo ragazzo) perchè altrimenti anche "mister 110 pedalate al minuto" Armstrong non avrebbe vinto 7 Tour filati....
Non c'è altro da aggiungere.
 

serks

Apprendista Scalatore
5 Giugno 2010
2.181
46
48
reggio emilia
Visita sito
Bici
Canyon cf slx;Rose Xeon CW 4400;Wilier izoard XP
"Marco Pantani è stato un pittore astratto, ma Alberto può tirare tutte le cose che altri non possono: lui sa quello che vuole e lo ottiene nella sua ricerca ".sono le parole di Martinelli
 

PirataXsempre

Pedivella
15 Ottobre 2011
442
35
Roma
Visita sito
Bici
PinarelloFp5
Quanto pagherei per rivedere Marco anche per soli 5 minuti in una bella tappa di salita.....
Per gli appassionati della mia generazione (e non solo) rimarrà sempre il più grande!
Quanto ci emozionava solo ognuno di noi lo sa nel profondo: ma sfido a trovare qualcuno che nella tappa di Briancon al Giro del 2000 o a Cascata del Toce nel 2003 (citando due esempi significativi: il primo scatto dopo il ritorno e l'ultimo), non abbia sentito un brivido dentro!