Ciclisti Milanesi!!! (parte 10)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marperon81

Apprendista Velocista
22 Giugno 2011
1.535
78
43
milano/alta padovana
Visita sito
Bici
specialized roubaix + possente cancello che mi da tante soddisfazioni
Allordunque ...

Iscrizione Maratona dles Dolomites fatta
Pacchetto 4 notti + Iscrizione
Hotel Dolomiti a LaVilla
Partenza in Griglia 3 (Stefania in Griglia 2)
Partecipanti: 9000 !

Fichiiiiissimi!

pazzesco, quest'anno che avrei la possibilità di partecipare di diritto quasi quasi non mi va di fare la pre-iscrizione. se farò questa gara sarà solo in versione scampagnata, devo dire che questa epopea della maratona delle dolomiti inizia a stufarmi. e dire che ogni anno pedalo da quelle parti, quest'estate ho perfino alloggiato una settimana a corvara.... però oramai mi affascina di più l'dea di fare una sportful, una oetzi, o una stelvio.
 

marmoreancat

Cronoman
13 Settembre 2012
755
10
Visita sito
Bici
d'acciaio
P
...per comodità partiamo da Onno:
...
Prendendo i dati da grimpeur.it:
Onno: 276 x 2 D+ = 552
Colma: 625 D+
Ghisallo: 471 D+
Ghisallo easy: diciamo un 300 D+
Nesso: 858 D+

e siamo circa a 2900m D+ ... arrotondiamo con un po' di su e giù dei tratti di collegamento e diciamo di arrivare a 3100m D+

Qui abbiamo molta pianura in più che alla MDD di fatto non c'è ...

Ma siamo arrivati circa al dislivello del medio ...
Per il lungo aggiungiamoci una Nesso in più vah e siamo a cavallo ...

Tenendo presente che le salite lassù hanno pendenze molto più costanti e regolari rispetto a queste ...

...ecco...mentre leggevo il tuo post...l'idea di fare due volte la nesso mi ha colpito in pieno...come un -----tto...ho ancora i brividi all'idea di farla due (DUE!!!) volte...dopo
Per fortuna ho otto mesi e mezzo per organizzare una difesa...o-o
 

marcomilano

Passista
5 Novembre 2010
4.432
1.491
Lombardia
www.marcogiardini.com
Bici
tutte Nere ed una azzurra
Provando a fare una transposizione Lariana della MDD ...

per comodità partiamo da Onno:

onno-valbrona-colma-nesso-bellagio-ghisallo - onno-bellagio-nesso-colma-sormano-ghisallo-bellagio - onno-valbrona

Prendendo i dati da grimpeur.it:

Onno: 276 x 2 D+ = 552
Colma: 625 D+
Ghisallo: 471 D+
Ghisallo easy: diciamo un 300 D+
Nesso: 858 D+

e siamo circa a 2900m D+ ... arrotondiamo con un po' di su e giù dei tratti di collegamento e diciamo di arrivare a 3100m D+

Qui abbiamo molta pianura in più che alla MDD di fatto non c'è ...

Ma siamo arrivati circa al dislivello del medio ...
Per il lungo aggiungiamoci una Nesso in più vah e siamo a cavallo ...

Tenendo presente che le salite lassù hanno pendenze molto più costanti e regolari rispetto a queste ...

Io aggiungerei una considerazione: fare 500 m di dislivello partendo da 100 m di quota non e' uguale a farli partendo da 2000.
Il Giau e' una salita fantastica ma dura, molto dura. soprattutto se fatta dopo tutte le salite precedenti.
Il valparola alla fine e' la ciliegina sulla torta (e meno male che e' corto)
Tutte le salite sono, di per se, fattibili, il sella ronda e' costante ed a tratti facile (forse la salita piu' dura dopo il giau e' il passo sella e la piu' semplice il gardena). Ma quando si inanellano tutti quei metri di dislivello, anche un cavalcavia diventa complicato.
Ora io capisco che per chi ha la certezza di poter fare il medio dignitosamente, provare il lungo sia elettrizzante, ma chi invece ha gia' dei dubbi di tenuta sul medio....beh....tentare il lungo e' vicino alla follia. Un po' la differenza che passa tra temerario ed un folle (per non dire idiota).
o-o
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.905
8.480
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Ora io capisco che per chi ha la certezza di poter fare il medio dignitosamente, provare il lungo sia elettrizzante, ma chi invece ha gia' dei dubbi di tenuta sul medio....beh....tentare il lungo e' vicino alla follia. Un po' la differenza che passa tra temerario ed un folle (per non dire idiota).
o-o
centrato in pieno il punto e ci aggiungo anche chi non ha mai fatto medi di quel livello

ps: secondo me non c'è onno, colma o ghisallo che rendano bene l'idea di quelle salite fatte in successione
 

xtrncpb

via col vento
8 Gennaio 2011
3.553
113
58
Milano
Visita sito
Bici
la mia e basta
Provando a fare una transposizione Lariana della MDD ...

per comodità partiamo da Onno:

onno-valbrona-colma-nesso-bellagio-ghisallo - onno-bellagio-nesso-colma-sormano-ghisallo-bellagio - onno-valbrona

Prendendo i dati da grimpeur.it:

Onno: 276 x 2 D+ = 552
Colma: 625 D+
Ghisallo: 471 D+
Ghisallo easy: diciamo un 300 D+
Nesso: 858 D+

e siamo circa a 2900m D+ ... arrotondiamo con un po' di su e giù dei tratti di collegamento e diciamo di arrivare a 3100m D+

Qui abbiamo molta pianura in più che alla MDD di fatto non c'è ...

Ma siamo arrivati circa al dislivello del medio ...
Per il lungo aggiungiamoci una Nesso in più vah e siamo a cavallo ...

Tenendo presente che le salite lassù hanno pendenze molto più costanti e regolari rispetto a queste ...
Io sostituirei la doppia Nesso con un buon Cornizzolo, fatto però all'inizio per preparare la gamba al resto delle scalate.
Poi Asso, Valbrona, Onno in discesa, lungolago e salta Ghisallo Classic con puntatina a Pian Rancio, discesa Ghisallo Easy verso Barni, salita Colma Sormano classica, discesa verso Nesso, lungolago fino a Bellagio, Oliveto Lario, Onno salita classica e ritorno.
Me lo segno per il 2015...
30.gif
 

CHIAPPA

Apprendista Cronoman
17 Giugno 2008
3.429
817
48
Milano e ▲ Lariano
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced SL ISP 2012
Io aggiungerei una considerazione: fare 500 m di dislivello partendo da 100 m di quota non e' uguale a farli partendo da 2000.
Il Giau e' una salita fantastica ma dura, molto dura. soprattutto se fatta dopo tutte le salite precedenti.
Il valparola alla fine e' la ciliegina sulla torta (e meno male che e' corto)
Tutte le salite sono, di per se, fattibili, il sella ronda e' costante ed a tratti facile (forse la salita piu' dura dopo il giau e' il passo sella e la piu' semplice il gardena). Ma quando si inanellano tutti quei metri di dislivello, anche un cavalcavia diventa complicato.
Ora io capisco che per chi ha la certezza di poter fare il medio dignitosamente, provare il lungo sia elettrizzante, ma chi invece ha gia' dei dubbi di tenuta sul medio....beh....tentare il lungo e' vicino alla follia. Un po' la differenza che passa tra temerario ed un folle (per non dire idiota).
o-o

Ah ... la saggezza tipica del brizzolato ;-)

centrato in pieno il punto e ci aggiungo anche chi non ha mai fatto medi di quel livello

ps: secondo me non c'è onno, colma o ghisallo che rendano bene l'idea di quelle salite fatte in successione

Vero anche questo ... là è tutto un on-off ... unico tratto differente è il pezzo tra Arabba e il bivio medio-lungo ...
 

Madbee

Apprendista Velocista
4 Febbraio 2012
1.524
84
Milano
Visita sito
Bici
quella che mi piace
Provando a fare una transposizione Lariana della MDD ...

per comodità partiamo da Onno:

onno-valbrona-colma-nesso-bellagio-ghisallo - onno-bellagio-nesso-colma-sormano-ghisallo-bellagio - onno-valbrona

Prendendo i dati da grimpeur.it:

Onno: 276 x 2 D+ = 552
Colma: 625 D+
Ghisallo: 471 D+
Ghisallo easy: diciamo un 300 D+
Nesso: 858 D+

e siamo circa a 2900m D+ ... arrotondiamo con un po' di su e giù dei tratti di collegamento e diciamo di arrivare a 3100m D+

Qui abbiamo molta pianura in più che alla MDD di fatto non c'è ...

Ma siamo arrivati circa al dislivello del medio ...
Per il lungo aggiungiamoci una Nesso in più vah e siamo a cavallo ...

Tenendo presente che le salite lassù hanno pendenze molto più costanti e regolari rispetto a queste ...

Marco, mica hai detto pizza e fichi, mettile in fila nelle gambe quelle salite, non è che sia così elementare.
Tu le stai valutando sulla base delle tuo fisico che ha già provato ed affrontato cose paragonabili al medio e anche più, e comunque tieni presente che se ti si spegne la luce che ti mancano anche "solo" 500 o 600 metri di dislivelllo da scalare, come si suol dire "Ciau Pepp", non vai su più neanche a calci in qlo, per cui non è detto che se hai i 3400 o 3500 nelle gambe hai anche i 4000, gli utlimi, lo sai meglio di me, sono i più duri e se arrivi già cotto lì è finita.
Comunque io consigliavo solo a chi ha poca esperienza e tanto entusiasmo di non pisciare fuori dal vaso e di divertirsi sul medio piuttosto che prendersi una mazzata e rischiare di non riuscire ad arrivare compromettendo il bel ricordo. Già il medio sarà una bella sfacchinata, gente come te che ha un po' più di esperienza se si allena bene sul lungo può farcela senza dubbio, faticando mica male però ;-)
Io onestamente un lungo non so, forse riuscirei anche a farlo pedalando un po' sottoritmo, ma soffrirei sicuramente tantissimo.....
Poi come dice bene [MENTION=29025]marcomilano[/MENTION] c'è anche il discorso della quota.
Alla lunga anche le quote alte presentano il conto.....
Quel che so per certo è che preferirei vedervi arrivare tutti contenti sulla distanza a voi più consona che vedere qualcuno mortificato dal non essere riuscito in qualcosa che aveva sottovalutato o-o
 

Rombo di tuorlo

Apprendista Cronoman
13 Marzo 2009
3.050
345
Milano
Visita sito
Bici
M9 RSL
Sul fatto del prepararsi bene non ci piove.
Volevo solo dire che dislivelli così grandi noi non scalatori non ne facciamo quasi mai e quindi non ne abbiamo l'abitudine, già è dura farli quando sei a spasso per i fatti tuoi, con le opportune pause di riposo nel giro.
In gara a volte si è spesso portati a dare magari un po' di più, per mille motivi, per l'adrenalina in corpo, per la voglia di far bene, per non perdere la ruota di quello davanti, e quindi può essere più difficile gestire lo sforzo se non si ha un po' di esperienza (mica tantissima, ma qualche gara già fatta può aiutare a capire come il nostro fisico reagisce allo stress e alla fatica dopo tante ore di sella, dopo tanti dilslivelli già scalati e quando ancora ti trovi davanti tanta salita da fare).
Tutto qui, per cui secondo me è importante non fare il passo più lungo della gamba che può trasformare una bekll a esperienza in cocentiedelusione.

esatto, io trovo che per noi amatori il gusto della sfida sia ancora più "gustoso" se ci si parametra e rapporta a obiettivi realistici..che non vuol dire non essere ambiziosi, ma vuol dire essere consci dei propri limiti
poi tutto si può fare chiaro...però appunto scollinare sul valparola dopo oltre 13h camminando e stravolto secondo me ha poco senso...meglio fare il medio a tutta cercando di ottenere una buona classifica (magari dando anche un'occhiata ai dintorni che sono stupendi :mrgreen:o-o) e rimandare all'anno dopo il lungo

il mondo è bello perchè vario, è pieno di gente che invece intende queste competizioni come un modo per sfidarsi oltre ogni limite....contenti loro contenti tutti...:-x:mrgreen:
 

CHIAPPA

Apprendista Cronoman
17 Giugno 2008
3.429
817
48
Milano e ▲ Lariano
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced SL ISP 2012
Marco, mica hai detto pizza e fichi, mettile in fila nelle gambe quelle salite, non è che sia così elementare.
Tu le stai valutando sulla base delle tuo fisico che ha già provato ed affrontato cose paragonabili al medio e anche più, e comunque tieni presente che se ti si spegne la luce che ti mancano anche "solo" 500 o 600 metri di dislivelllo da scalare, come si suol dire "Ciau Pepp", non vai su più neanche a calci in qlo, per cui non è detto che se hai i 3400 o 3500 nelle gambe hai anche i 4000, gli utlimi, lo sai meglio di me, sono i più duri e se arrivi già cotto lì è finita.
Comunque io consigliavo solo a chi ha poca esperienza e tanto entusiasmo di non pisciare fuori dal vaso e di divertirsi sul medio piuttosto che prendersi una mazzata e rischiare di non riuscire ad arrivare compromettendo il bel ricordo. Già il medio sarà una bella sfacchinata, gente come te che ha un po' più di esperienza se si allena bene sul lungo può farcela senza dubbio, faticando mica male però ;-)
Io onestamente un lungo non so, forse riuscirei anche a farlo pedalando un po' sottoritmo, ma soffrirei sicuramente tantissimo.....
Poi come dice bene [MENTION=29025]marcomilano[/MENTION] c'è anche il discorso della quota.
Alla lunga anche le quote alte presentano il conto.....
Quel che so per certo è che preferirei vedervi arrivare tutti contenti sulla distanza a voi più consona che vedere qualcuno mortificato dal non essere riuscito in qualcosa che aveva sottovalutato o-o

Calma calma Paolone ... stiamo dicendo la stessa cosa eh! Io sono perfettamente allineato a tutto quanto hai scritto qui sopra eh ;-)
Ed è stato esattamente il mio approccio quando ho fatto la MDD nel 2012.

E ti assicuro che a tutt'oggi sarei ancora molto molto combattuto se potermi testare sul lungo o se rifare il medio con l'obiettivo di fare meglio del mio tempo precedente ... nonostante 3 anni di esperienza in più e, da allora, quasi 20.000km dopo ...


PS: dopo queste 2 pagine di opinioni e confronto, mi pare di aver visto su e-bay che ci sono 2 pacchetti per la MDD 2015 in vendita :mrgreen: :mrgreen:
[MENTION=67889]fif.com[/MENTION] e [MENTION=48788]marmoreancat[/MENTION] , ne sapete nulla???!?!?!? o-o o-o o-o
 

Madbee

Apprendista Velocista
4 Febbraio 2012
1.524
84
Milano
Visita sito
Bici
quella che mi piace
esatto, io trovo che per noi amatori il gusto della sfida sia ancora più "gustoso" se ci si parametra e rapporta a obiettivi realistici..che non vuol dire non essere ambiziosi, ma vuol dire essere consci dei propri limiti
poi tutto si può fare chiaro...però appunto scollinare sul valparola dopo oltre 13h camminando e stravolto secondo me ha poco senso...meglio fare il medio a tutta cercando di ottenere una buona classifica (magari dando anche un'occhiata ai dintorni che sono stupendi :mrgreen:o-o) e rimandare all'anno dopo il lungo

il mondo è bello perchè vario, è pieno di gente che invece intende queste competizioni come un modo per sfidarsi oltre ogni limite....contenti loro contenti tutti...:-x:mrgreen:

Tra l'altro nel caso della mia GF di quest'anno c'era un "cancello" orario, non so se alla MDD ci siano cose simili. Dopo le 14.30 la salita allo Stelvio veniva chiusa per cui chi non arrivava per tempo ai piedi dello Stelvio a quell'ora ciccia, non poteva salire ed arrivare al traguardo. E' pur vero che non arrivare lì' per entro le 14:30 voleva dire essere andati abbastanza piano nel medio, ma per il lungo non era poi esageratamente lasco il tempo concesso per chi faceva fatica. Verso le 14 ero giù a quasi Bormio e vedevo gente attaccare a quell'ora la salita arrancando, e non erano nemmeno gli ultimi...secondo me un bel po' ne hanno anche fermati.
 

CHIAPPA

Apprendista Cronoman
17 Giugno 2008
3.429
817
48
Milano e ▲ Lariano
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced SL ISP 2012
Tra l'altro nel caso della mia GF di quest'anno c'era un "cancello" orario, non so se alla MDD ci siano cose simili. Dopo le 14.30 la salita allo Stelvio veniva chiusa per cui chi non arrivava per tempo ai piedi dello Stelvio a quell'ora ciccia, non poteva salire ed arrivare al traguardo. E' pur vero che non arrivare lì' per entro le 14:30 voleva dire essere andati abbastanza piano nel medio, ma per il lungo non era poi esageratamente lasco il tempo concesso per chi faceva fatica. Verso le 14 ero giù a quasi Bormio e vedevo gente attaccare a quell'ora la salita arrancando, e non erano nemmeno gli ultimi...secondo me un bel po' ne hanno anche fermati.

Non ricordo gli orari, ma i cancelli temporali ci sono anche alla MDD ...

Ma si dai ... alla fine basta essere onesti con se stessi, conoscersi, non sopravvalutarsi, prepararsi adeguatamente, fare km aumentando progressivamente il dislivello ... e il gioco è fatto ... corto, medio o lungo che sia ;-)
 

Madbee

Apprendista Velocista
4 Febbraio 2012
1.524
84
Milano
Visita sito
Bici
quella che mi piace
Calma calma Paolone ... stiamo dicendo la stessa cosa eh! Io sono perfettamente allineato a tutto quanto hai scritto qui sopra eh ;-)
Ed è stato esattamente il mio approccio quando ho fatto la MDD nel 2012.

E ti assicuro che a tutt'oggi sarei ancora molto molto combattuto se potermi testare sul lungo o se rifare il medio con l'obiettivo di fare meglio del mio tempo precedente ... nonostante 3 anni di esperienza in più e, da allora, quasi 20.000km dopo ...


PS: dopo queste 2 pagine di opinioni e confronto, mi pare di aver visto su e-bay che ci sono 2 pacchetti per la MDD 2015 in vendita :mrgreen: :mrgreen:
@fif.com e @marmoreancat , ne sapete nulla???!?!?!? o-o o-o o-o

No certo :mrgreen:, guarda che sono calmissimo :friends:, il fatto è che mi spiacerebbe vedere qualcuno che si stampa su un ostacolo sottovalutato...tutto qui.
 

CHIAPPA

Apprendista Cronoman
17 Giugno 2008
3.429
817
48
Milano e ▲ Lariano
Visita sito
Bici
Giant TCR Advanced SL ISP 2012
Ecco, quindi non si può nemmeno pensare di fare la scampagnata, bene o male un certo ritmo minimale bisogna tenerlo.....

Osti ... vorrebbe dire che han trovato il cancello chiuso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Eccoli qui:

14 Tempo massimo:
Corvara in direzione Campolongo (55km): ore 11.15
Cernadoi in direzione Passo Giau (76km): ore 11.40
Arrivo 55km: ore 13.00
Arrivo 106km e 138km: ore 16.15

la partenza è alle 6.30 ... per completezza
 

marmoreancat

Cronoman
13 Settembre 2012
755
10
Visita sito
Bici
d'acciaio
Calma calma Paolone ... stiamo dicendo la stessa cosa eh! Io sono perfettamente allineato a tutto quanto hai scritto qui sopra eh ;-)
Ed è stato esattamente il mio approccio quando ho fatto la MDD nel 2012.

E ti assicuro che a tutt'oggi sarei ancora molto molto combattuto se potermi testare sul lungo o se rifare il medio con l'obiettivo di fare meglio del mio tempo precedente ... nonostante 3 anni di esperienza in più e, da allora, quasi 20.000km dopo ...


PS: dopo queste 2 pagine di opinioni e confronto, mi pare di aver visto su e-bay che ci sono 2 pacchetti per la MDD 2015 in vendita :mrgreen: :mrgreen:
@fif.com e @marmoreancat , ne sapete nulla???!?!?!? o-o o-o o-o

:)))::-x

Con tutte le opinioni che l'argomento ha suscitato sono ancora più intrigato che mai!!!:cassius:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.