Ciclisti over 50 (vol.3)

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.634
.
Visita sito
Bici
mia
Ma allora quando vuoi ci senti.......
Parlo di almeno una decina di anni or sono.. forse anche più, e con la ménierè l'udito se ne van pian piano se poi consideriamo che sull'orecchio dx ho avuto 2 interventi (il primo come tentativo di abbassare la pressione endolinfatica dei canali semicircolari/coclea apponendo un granulo di cloruro di sodio sulla finestra ovale coclearere, il secondo con resezione del nervo vestibolare retrolabirintico*) che in pratica mi ha tolto da quell'orecchio il 60% di udito ;pirlùn^ ;pirlùn^ ;pirlùn^)
sono a cavallo.. ma nemmeno di un asino bensì di un mulo :-(

* questo perchè si pensava la malattia fosse mono.. invece nel tempo è divenuta bilaterale.

Per tua informazione.. sappi che tocchi un tasto dolente.. parecchio anche.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.678
14.380
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Parlo di almeno una decina di anni or sono.. forse anche più, e con la ménierè l'udito se ne van pian piano se poi consideriamo che sull'orecchio dx ho avuto 2 interventi (il primo come tentativo di abbassare la pressione endolinfatica dei canali semicircolari/coclea apponendo un granulo di cloruro di sodio sulla finestra ovale coclearere, il secondo con resezione del nervo vestibolare retrolabirintico*) che in pratica mi ha tolto da quell'orecchio il 60% di udito ;pirlùn^ ;pirlùn^ ;pirlùn^)
sono a cavallo.. ma nemmeno di un asino bensì di un mulo :-(

* questo perchè si pensava la malattia fosse mono.. invece nel tempo è divenuta bilaterale.

Per tua informazione.. sappi che tocchi un tasto dolente.. parecchio anche.
Non ho capito niente ma mi fido.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.464
2.635
Piemonte
Visita sito
per quanto mi riguarda anche offensivo, visto che ne io ne gli altri ex amatori abbiamo interesse a scrivere cose fasulle e per di più facilmente verificabili
Io non ho fatto nomi non per "sottointendere", ma per metterla sul generale, se no va come il solito in vacca.
Sono abbastanza convinto che nessuno conti frottole, abbiamo quasi tutto un account su strava e la verifica è un attimo*.
Riscriviamola così, magari è meno offensiva, i dati andrebbero venduti delle volte in maniera più circostanziata. Quando si mettono valori da pro io un po' resto li, ma magari un pro in un circuito tiene i 50 e magari da solo e non in gruppo, mentre in una classica delle fiandre le condizioni della strada sono molto penalizzanti.
Oppure, nella gara a circuito chi sta davanti è un ex pro o quasi e quindi tiene ritmi non molto distanti e chi sta dietro, complice la scia, dando tutto quello che ha e con il suo buon allenamento tiene qui ritmi; mi pare che le gare a circuito mostrate nei video di brambo indicassero cose simili.
Però io ero partito dall'idea di avere una guarnitura 48/36 piuttosto che 50/34 se non 52/36 (qualcuno so che ha fatto stare 52/34 ma non ricordo dove lo lessi) e poi, ma non è un male, abbiamo divagato.
Se uno sfi*ato come me in un momento un po' più decente di oggi regge al 1-3% di discesa il 50/11 per almeno una decina di minuti, vuol dire che per i più allenati è sicuramente alla portata e forse il 48 è penalizzante. Francamente il 48 lo prenderei se mi prendessi una gravel, anzi con una gravel opterei per il monocorona; io la userei per le stradine di montagna qui sopra molto ripide mezze sterrate o con asfalto di m...a. Ma per ora è una ipotesi più labile della bici in carbonio per @VADABRUT .

*Personalmente non avrei nessun problema a taroccare i dati su strava. L'editing di un gpx puoi farlo anche con un editor di testo, è un banale xml con nomi dei campi piuttosto intuitivi, per altre attività ci ero anche entrato senza problemi e avevo fatto script in python che ne estraevano i dati, so che esistono anche editor di file .fit. può essere utile quando il gps fa le bizze e devi togliere dei punti assurdi come forse era capitato a qualche forumista tempo fa. Certo che trassare in questa maniera è un lavorone visto che dovresti ricalcolare tutti i tempi parziali, sarebbe ovviamente da mentecatti. Uno può mettere una attività su strava caricando direttamente i file gpx o fit.
 
Ultima modifica:

Redbaron69

Apprendista Cronoman
26 Settembre 2018
3.353
5.044
55
Pinerolo
Visita sito
Bici
Cipollini RB1K
Io non ho fatto nomi non per "sottointendere", ma per metterla sul generale, se no va come il solito in vacca.
Sono abbastanza convinto che nessuno conti frottole, abbiamo quasi tutto un account su strava e la verifica è un attimo*.
Riscriviamola così, magari è meno offensiva, i dati andrebbero venduti delle volte in maniera più circostanziata. Quando si mettono valori da pro io un po' resto li, ma magari un pro in un circuito tiene i 50 e magari da solo e non in gruppo, mentre in una classica delle fiandre le condizioni della strada sono molto penalizzanti.
Oppure, nella gara a circuito chi sta davanti è un ex pro o quasi e quindi tiene ritmi non molto distanti e chi sta dietro, complice la scia, dando tutto quello che ha e con il suo buon allenamento tiene qui ritmi; mi pare che le gare a circuito mostrate nei video di brambo indicassero cose simili.
Però io ero partito dall'idea di avere una guarnitura 48/36 piuttosto che 50/34 se non 52/36 (qualcuno so che ha fatto stare 52/34 ma non ricordo dove lo lessi) e poi, ma non è un male, abbiamo divagato.
Se uno sfi*ato come me in un momento un po' più decente di oggi regge al 2-3% di discesa il 50/11 per almeno una decina di minuti, vuol dire che per i più allenati è sicuramente alla portata e forse il 48 è penalizzante. Francamente il 48 lo prenderei se mi prendessi una gravel, anzi con una gravel opterei per il monocorona; io la userei per le stradine di montagna qui sopra molto ripide mezze sterrate o con asfalto di m...a. Ma per ora è una ipotesi più labile della bici in carbonio per @VADABRUT .

*Personalmente non avrei nessun problema a taroccare i dati su strava. L'editing di un gpx puoi farlo anche con un editor di testo, è un banale xml con nomi dei campi piuttosto intuitivi, per altre attività ci ero anche entrato senza problemi e avevo fatto script in python che ne estraevano i dati, so che esistono anche editor di file .fit. può essere utile quando il gps fa le bizze e devi togliere dei punti assurdi come forse era capitato a qualche forumista tempo fa. Certo che trassare in questa maniera è un lavorone visto che dovresti ricalcolare tutti i tempi parziali, sarebbe ovviamente da mentecatti. Uno può mettere una attività su strava caricando direttamente i file gpx o fit.
Se ti riferisci alle velocità considera anche l'errore strumentale che non è assolutamente da trascurare. Con gli strumenti attuali (GPS) l'errore sta nei 3-4 kmh, ma se prendi uno a magnete (sperando di averlo settato in maniera corretta) sale e di brutto. Lo strumento legge un monopassaggio sulla velocità circolare, se avessi un plurimagnete abbassi l'errore, ma singolo ha un'imprecisione notevole, sopratutto a basse velocità. Per cui fare una tara della misura è matematicamente corretto.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.464
2.635
Piemonte
Visita sito
Se ti riferisci alle velocità considera anche l'errore strumentale che non è assolutamente da trascurare. Con gli strumenti attuali (GPS) l'errore sta nei 3-4 kmh, ma se prendi uno a magnete (sperando di averlo settato in maniera corretta) sale e di brutto. Lo strumento legge un monopassaggio sulla velocità circolare, se avessi un plurimagnete abbassi l'errore, ma singolo ha un'imprecisione notevole, sopratutto a basse velocità. Per cui fare una tara della misura è matematicamente corretto.
Hai perfettamente ragione, io tengo il magnete* se no perdo il dato quando la strada è coperta da boschi e pareti, non so cosa faccia il ciclocomputer, ovvero se preferisce i dati del magnete (di cui mi fido poco) o quelli del gps. Se fossero davvero furbi, dovrebbero permetterti di scegliere con che bici vai e invece che farti fare la solita misura di circonferenza, fare un autoset quando il segnale gps è ottimo e vai dritto. Magari i garmin che sono più fighi lo fanno.
Sul tipo di errore mi piacerebbe fare verifiche; a basse velocità un errore in % dovrebbe dare valori assoluti minori che ad alte velocità.
per cui a 13 km/h sbagli magari di 1-2 kmh, a 40 3-4 kmh.

*non è un magnete, è un sensore che sente la rotazione che era nativamente applicato alla ruota.
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.678
14.380
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Io non ho fatto nomi non per "sottointendere", ma per metterla sul generale, se no va come il solito in vacca.
Sono abbastanza convinto che nessuno conti frottole, abbiamo quasi tutto un account su strava e la verifica è un attimo*.
Qui ( in questa discussione ) ci siamo solo io e pochi altri ad aver partecipato a delle corse in circuito, abbiamo descritto più volte cosa succede, i rapporti utilizzati e via dicendo. Non ci credete......amen...... ma basterebbe citarci eh, come al solito, invece di darci dei "millantatori".
Riscriviamola così, magari è meno offensiva, i dati andrebbero venduti delle volte in maniera più circostanziata. Quando si mettono valori da pro io un po' resto li, ma magari un pro in un circuito tiene i 50 e magari da solo e non in gruppo, mentre in una classica delle fiandre le condizioni della strada sono molto penalizzanti.
Oppure, nella gara a circuito chi sta davanti è un ex pro o quasi e quindi tiene ritmi non molto distanti e chi sta dietro, complice la scia, dando tutto quello che ha e con il suo buon allenamento tiene qui ritmi; mi pare che le gare a circuito mostrate nei video di brambo indicassero cose simili.
Ma quali sarebbero questi "valori da pro" che ti fanno restare perplesso ? Secondo te un amatore non riesce ad andare a 40 all' ora ? Non riesce a rispondere ad una serie di scatti oltre i 50 ? Se uno non ci riesce è solo perchè non è abbastanza preparato, ma ogni fine settimana ci sono 200-250 amatori ad ogni corsa ....... sono tutti sboroni ?
Riguardo all' errore strumentale, come ho scritto ieri ci può stare, ma il problema non è la velocità indicata dallo strumento, il problema è che quando perdi un metro e non riesci a rientrare hai finito, vai a casa........ e in quel caso non conta se ti sei staccato a 50 o a 55, vai a casa e basta.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.464
2.635
Piemonte
Visita sito
Ma quali sarebbero questi "valori da pro" che ti fanno restare perplesso ? Secondo te un amatore non riesce ad andare a 40 all' ora ?
Beh, 40 mi pare fattibile, in alcuni momenti li ho tenuti anche io ma per poco per cui immagino che in gruppo ...,

Non riesce a rispondere ad una serie di scatti oltre i 50 ?
Gli scatti sono una cosa, uno sforzo lattacido anaerobico se sei preparato è un'altra cosa
 

peppe59

Maglia Iridata
6 Luglio 2011
14.445
9.611
roma / milano
Visita sito
Bici
Moser (acciaio); Bianchi (acciaio)
Sul tipo di errore mi piacerebbe fare verifiche; a basse velocità un errore in % dovrebbe dare valori assoluti minori che ad alte velocità.
per cui a 13 km/h sbagli magari di 1-2 kmh, a 40 3-4 kmh.

*non è un magnete, è un sensore che sente la rotazione che era nativamente applicato alla ruota.
guarda, anche col magnete, usato sulla stessa bici con ruote gonfiate uguali appena prima di partire, vedo (sul kilometraggio, stesso tratto e con cartelli ANAS per essere sicuro) delle differenze di un 2% da un giorno all'altro... boh? Sarà l'umidità ?

Comunque, se ti dice 30 km/h, chissà se sei a 29 o a 31, ma certo non sei né a 40 né a 20.
 
  • Mi piace
Reactions: bikernat

green dolphin

Maglia Amarillo
3 Gennaio 2008
8.265
3.106
Visita sito
i garmin devono avere un'algoritmo che ricava la circonferenza della ruota perchè non serve inserirla, se sente un sensore di velocità immagino che prima lo tari poi lo utilizza in funzione delle tue impostazioni.
La ricavano dal primo km, quindi partendo dai dati del GPS: a quel punto il sensore si setta in base a ciò che ha rilevato. Per quello Garmin consiglia di fare il primo km con un nuovo sensore dove la ricezione del segnale sia buona se non ottima, per non inficiare il dato in partenza. Altrimenti si può inserire manualmente la circonferenza (io ho fatto così), e l'errore sarà pressoché irrilevante perché non c'è nessun magnete sui raggi etc., semplicemente tiene conto dei giri che il sensore sul mozzo effettuerà.
 
  • Mi piace
Reactions: GAZZA71 and loiety

SoftMachine

Maglia Iridata
10 Ottobre 2010
12.572
6.950
Visita sito
Bici
Agente Bike
ha guardato il forum oggi... magari si è solo stancato di seguire questo thread
Eccomi. Tutto bene. Il velivolo precipitato era un promecc freccia appena ritirato dopo l'acquisto (usato) dal campo volo di Mazzè, campo volo che conosco bene e che qualche volta ho frequentato. Pare che abbiano tentato un atterraggio di emergenza dopo una avaria. Ma sono voci, si saprà con certezza dopo l'indagine.
A volte leggo ma tardo nel rispondere
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.678
14.380
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Beh, 40 mi pare fattibile, in alcuni momenti li ho tenuti anche io ma per poco per cui immagino che in gruppo ...,
Non devi pensare a quello che puoi fare tu, devi pensare a quello che possono fare gli altri. A 40 all' ora non vai da nessuna parte, nemmeno in una corsa amatoriale.
Gli scatti sono una cosa, uno sforzo lattacido anaerobico se sei preparato è un'altra cosa
Ok ma non hai risposto alla domanda: quali sono questi valori da pro che avremmo io e gli altri vegetti benedetti che si ritrovano per giocare la domenica ? A me sembrano tutti come me......ce ne sono di più bravi e più veloci, più coraggiosi, ma fondamentalmente io in 2^ serie di ex pro non ne ho mai visti. In 1^ serie si.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.464
2.635
Piemonte
Visita sito
Non devi pensare a quello che puoi fare tu, devi pensare a quello che possono fare gli altri. A 40 all' ora non vai da nessuna parte, nemmeno in una corsa amatoriale.

Ok ma non hai risposto alla domanda: quali sono questi valori da pro che avremmo io e gli altri vegetti benedetti che si ritrovano per giocare la domenica ? A me sembrano tutti come me......ce ne sono di più bravi e più veloci, più coraggiosi, ma fondamentalmente io in 2^ serie di ex pro non ne ho mai visti. In 1^ serie si.
Forse non hai capito ma mi stai chiedendo di fare esattamente quello che non voglio fare, ovvero mettermi a fare la polemicuccia sul singolo numero dichiarato; quando ho detto che non mi rivolgevo contro nessuno, questo intendevo, e questo ribadisco. Siccome di fare polemicucce non mi interessa, questo argomento per me è chiuso.
 
  • Mi piace
Reactions: golias

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.678
14.380
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Forse non hai capito ma mi stai chiedendo di fare esattamente quello che non voglio fare, ovvero mettermi a fare la polemicuccia sul singolo numero dichiarato; quando ho detto che non mi rivolgevo contro nessuno, questo intendevo, e questo ribadisco. Siccome di fare polemicucce non mi interessa, questo argomento per me è chiuso.
Bene, chiuso l' argomento, la prossima volta che ti viene in mente di mettere in dubbio quello che scrivo pensaci per favore, perchè io, che non so nulla di arrampicate, cordate e cose simili, non vado sui forum degli alpinisti a spiegare che non devono dondolare come tarzanelli sulle pareti.
 


Rispondi scrivendo qui...