Io non ho fatto nomi non per "sottointendere", ma per metterla sul generale, se no va come il solito in vacca.
Sono abbastanza convinto che nessuno conti frottole, abbiamo quasi tutto un account su strava e la verifica è un attimo*.
Riscriviamola così, magari è meno offensiva, i dati andrebbero venduti delle volte in maniera più circostanziata. Quando si mettono valori da pro io un po' resto li, ma magari un pro in un circuito tiene i 50 e magari da solo e non in gruppo, mentre in una classica delle fiandre le condizioni della strada sono molto penalizzanti.
Oppure, nella gara a circuito chi sta davanti è un ex pro o quasi e quindi tiene ritmi non molto distanti e chi sta dietro, complice la scia, dando tutto quello che ha e con il suo buon allenamento tiene qui ritmi; mi pare che le gare a circuito mostrate nei video di brambo indicassero cose simili.
Però io ero partito dall'idea di avere una guarnitura 48/36 piuttosto che 50/34 se non 52/36 (qualcuno so che ha fatto stare 52/34 ma non ricordo dove lo lessi) e poi, ma non è un male, abbiamo divagato.
Se uno sfi*ato come me in un momento un po' più decente di oggi regge al 2-3% di discesa il 50/11 per almeno una decina di minuti, vuol dire che per i più allenati è sicuramente alla portata e forse il 48 è penalizzante. Francamente il 48 lo prenderei se mi prendessi una
gravel, anzi con una gravel opterei per il monocorona; io la userei per le stradine di montagna qui sopra molto ripide mezze sterrate o con asfalto di m...a. Ma per ora è una ipotesi più labile della bici in carbonio per
@VADABRUT .
*Personalmente non avrei nessun problema a taroccare i dati su strava. L'editing di un gpx puoi farlo anche con un editor di testo, è un banale xml con nomi dei campi piuttosto intuitivi, per altre attività ci ero anche entrato senza problemi e avevo fatto script in python che ne estraevano i dati, so che esistono anche editor di file .fit. può essere utile quando il gps fa le bizze e devi togliere dei punti assurdi come forse era capitato a qualche forumista tempo fa. Certo che trassare in questa maniera è un lavorone visto che dovresti ricalcolare tutti i tempi parziali, sarebbe ovviamente da mentecatti. Uno può mettere una attività su strava caricando direttamente i file gpx o fit.