Ciclisti over 50 (vol.3)

Kicker

Apprendista Velocista
16 Gennaio 2024
1.606
1.224
50
Montagna
Visita sito
Bici
Kickr
ci mancherebbe solo che con la mia schiena a s mi metta a fare squat.
Per fare forza mi rimetterò ad arrampicare, li qualsiasi parte del corpo fa forza pura.
Un bel gilet zavorrato ed una salita e non serve fare squat, io ho risolto sempre cosi anche quando ero più giovane. Camminata con affondi in salita con peso vario che scarico lungo il percorso per evitare di sovraccaricare in discesa;
 
  • Mi piace
Reactions: loiety

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.566
23.602
.
Visita sito
Bici
mia
Un bel gilet zavorrato ed una salita e non serve fare squat, io ho risolto sempre cosi anche quando ero più giovane. Camminata con affondi in salita con peso vario che scarico lungo il percorso per evitare di sovraccaricare in discesa;
Quindi non ti fai legna per il camino della casa in montagna :-)xxxx
Immagino che quella casa che hai detto essere vecchia avrà il camino.. se non ce l'ha costruiscilo ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Kicker

Bert5quant1

Etiamsi omnes, ego non
5 Ottobre 2018
6.086
10.048
74
Piémônt
Visita sito
Bici
1) acciaio 1989 no brand, scassata, 2) entry level alu no brand, 3) Bianchi infinito cv telaio 2016

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.671
14.368
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Se parli della fiammella competizione mi chiamo decisamente fuori (e credo sia inutile ripetere discorsi già triti e ritriti)
Se invece il discorso riguarda più o meno in linea generale come si va oggi in bici da semplici ciclosportivi se ne può discutere civilmente senza per questo scadere nelle solite diatribe del ce l'ho più lungo finendo inesorabilmente ad attaccare la persona nel proprio modo di vivere o di porsi.
La fisica è fisica con le sue leggi ben precise e non ci si scappa.. lo stesso vale per la fisiologia umana, poi certo in gara subentra il temperamento o carattere che dir si voglia e spesso questo fa la differenza ivi compreso la convinzione che si ha di sè stessi, la stessa che in certi casi può trarre in inganno colui che si convince e persiste con un percorso poco logico sia ai fini pratici che fisiologici.. ma si sa sono le convinzioni -sbagliate o giuste- che determinano i risultati.
Parlavo in senso generale, la fiammella è quella luce negli occhi di chi guarda sempre avanti, di chi non smette di inseguire i propri sogni e di chi ha continuamente voglia di vivere. "Chi rinuncia ai propri sogni è destinato a morire", non ricordo dove avevo letto questa frase ma la trovo azzeccata. La parte evidenziata, se ho capito bene il senso, significa che secondo te chi si cimenta, si prepara, si nutre e insegue ancora piccole soddisfazioni a quest' età, è un patetico sognatore. Beh...... proponi un' alternativa, per ora non mi sento ancora di andare in giro 2-3 volte a settimana solo per prendere una boccata d' aria.
Non solo ma , a me, piglia proprio male della serie : ma lo sai che c'è un ci vado più tanto.... Invece se riesco a stare anche ultimo ma a non staccarmi riprendo gallo ( detto toscano)
E' un po' come il detto "l' appetito vien mangiando".

Oggi sono a casa.....piove.....adesso faccio un sonnellino così forse questa sera riesco a rimanere sveglio.
 
  • Mi piace
Reactions: grandeciclista

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.566
23.602
.
Visita sito
Bici
mia
la legna la faccio ogni anno attingendo da un mio bosco di faggio in zona ma in un paio di giorni riusciamo a fare tutto
Azz.. ma in quanti siete, io per tagliare 2 alberi qui nel bosco dietro casa (non mio ma col permesso dei proprietari visto che cmq gli alberi cascano per conto proprio) sramarli, tagliarli a pezzi per poterli trasportare e poi in pezzi buoni per il camino quindi anche accettarli ci impiego bel più di 2 giorni senza contare che poi tocca lasciare la legna almeno un intero inverno ed estate per far si che bruci senza far fumo.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.566
23.602
.
Visita sito
Bici
mia
Parlavo in senso generale, la fiammella è quella luce negli occhi di chi guarda sempre avanti, di chi non smette di inseguire i propri sogni e di chi ha continuamente voglia di vivere. "Chi rinuncia ai propri sogni è destinato a morire", non ricordo dove avevo letto questa frase ma la trovo azzeccata.
Boh chissà.. avessi avuto l'occasione di vivere una vita sana e spensierata probabilmente sarei dello stesso parere.. o forse no perchè ho imparato a vivare alla giornata, per certi versi obbligato sarebbe più indicato.
La parte evidenziata, se ho capito bene il senso, significa che secondo te chi si cimenta, si prepara, si nutre e insegue ancora piccole soddisfazioni a quest' età, è un patetico sognatore.
No.. non intendevo questo anche se per certi aspetti l'ideologia o filosofia la trovo attinente, era riferito piuttosto alle convinzioni che ci facciamo sia sul mezzo che sul modo di usarlo.. per dire > pedalando duro è risultato essere controproducente a tutti gli effetti eppure c'è chi è convinto che con una certa rapportatura rende meglio ed in casi come questi è la convincione che prevale sul resto.
Vale lo stesso per chi acquista una bici nuova e si convince che con questa volerà :-)xxxx
 

Kicker

Apprendista Velocista
16 Gennaio 2024
1.606
1.224
50
Montagna
Visita sito
Bici
Kickr
Azz.. ma in quanti siete, io per tagliare 2 alberi qui nel bosco dietro casa (non mio ma col permesso dei proprietari visto che cmq gli alberi cascano per conto proprio) sramarli, tagliarli a pezzi per poterli trasportare e poi in pezzi buoni per il camino quindi anche accettarli ci impiego bel più di 2 giorni senza contare che poi tocca lasciare la legna almeno un intero inverno ed estate per far si che bruci senza far fumo.
si certo, taglio la legna per l'anno successivo altrimenti faccio come gli indiani. Quando tagliamo siamo in tanti, io fornisco la legna e gli altri ci mettono i macchinari che io non ho.
 
  • Mi piace
Reactions: loiety and golias

Kicker

Apprendista Velocista
16 Gennaio 2024
1.606
1.224
50
Montagna
Visita sito
Bici
Kickr
Ah ecco.. poi la legna la dividete in parti uguali ?
Scusa se scendo in particolari ma mi piace capire come funziona in questi casi.
Si, facciamo parti uguali e se hanno bisogno vengono anche più volte considerando che ci aiutiamo a vicenda, per esempio loro hanno un trattore che mi viene a liberare il sentiero che ho per salire a casa durante l'inverno con la neve.
 

Jackenduro

Discesista vertiginoso
19 Agosto 2014
3.941
2.493
Visita sito
Bici
Giant Tcr Advanced Pro Disc
Tra spesso 65/70 % e morto di papa 5/10 % ci sta il mondo.. oppure abbiamo concezioni di definizione delle parole diverse.
Se ci hai fatto caso quando inquadrano il cambio dei pro magari in fuga solitaria (vedasi Poga) la catena è sul terzo o quarto pignone 13 o 14 come denti (a secondo della strada e di quanta velocità questo vuole fare per arrivare primo e tenere così a distanza gli inseguitori) vero che loro adesso usano la 54 come corona grande e in rapporto al 14 alle loro rpm (95-100) viaggiano al di sopra dei 50kmh.. ma sono pro ben allenati e con potenze mostruose se confrontate alle nostre.. da qui la logica.
Mah...credo che ti costruisca dati e percentuali atti a portare l acqua al tuo mulino.... inoltre che abbiamo concezioni diverse te lo posso confermare io,totalmente !!
Quando parli di una cosa specifica, in questo caso 52×11 e non di rapporti in generale ,dicendo di utilizzarlo spesso ovviamente intende in occasione in cui ce ne sia la necessita/possibilità.. se vuoi rimanere in gruppo tante volte è NECESSARIO se no sei fuori ecc.ecc...
Tu stesso dici che vedi Pogi pedalare col 55 x 14/13.....appunto per questo va contestualizzato il termine spesso (altrimenti Taddeo perché non utilizza sempre l 11 come pignone ?? quindi non lo adopera spesso ?? )e non interpretarlo come piace credere a te...
Ovviamente questo è quanto intendo io e non voglio mettere in bocca a @GAZZA71 le mie interpretazioni...
 
  • Mi piace
  • Wow
Reactions: GAZZA71 and golias

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.566
23.602
.
Visita sito
Bici
mia
Quando parli di una cosa specifica, in questo caso 52×11 e non di rapporti in generale ,dicendo di utilizzarlo spesso ovviamente intende in occasione in cui ce ne sia la necessita/possibilità..
Mah.. o lo utilizzi spesso.. oppure lo utilizzi quando serve come fa la maggior parte di noi.
se vuoi rimanere in gruppo tante volte è NECESSARIO se no sei fuori ecc.ecc...
Boh.. io in gruppo, per quel che mi ricordo visto che oramai è tanto tempo che non ci vado almeno in piano, non ricordo mi servisse il 50-11 che ho utulizzato fino a che non ho preso il nuovo mezzo (ed è più corto del 52-11) ma a questo punto che vuoi che dica-scriva, restate nelle vostre convinzioni.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.438
2.608
Piemonte
Visita sito
Auguri a Lupin. Sono sopravvissuto ad una giornata di convegno.........non ho più l'età per ste cose..
eh, a me tocca regolarmente. L'ultimo sono dovuto andare fino a Malesco qualche settimana fa, vuol dire sbobbarsi prima e dopo 200 km per tre ore abbondanti di auto. Mi sto facendo male per tre giorni a padova a settembre ... non impazzisco all'idea ma stanno venendo fuori necessità a riguardo.
 
  • Mi piace
Reactions: golias

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.438
2.608
Piemonte
Visita sito
Mah...credo che ti costruisca dati e percentuali atti a portare l acqua al tuo mulino.... inoltre che abbiamo concezioni diverse te lo posso confermare io,totalmente !!
Quando parli di una cosa specifica, in questo caso 52×11 e non di rapporti in generale ,dicendo di utilizzarlo spesso ovviamente intende in occasione in cui ce ne sia la necessita/possibilità.. se vuoi rimanere in gruppo tante volte è NECESSARIO se no sei fuori ecc.ecc...
Tu stesso dici che vedi Pogi pedalare col 55 x 14/13.....appunto per questo va contestualizzato il termine spesso (altrimenti Taddeo perché non utilizza sempre l 11 come pignone ?? quindi non lo adopera spesso ?? )e non interpretarlo come piace credere a te...
Ovviamente questo è quanto intendo io e non voglio mettere in bocca a @GAZZA71 le mie interpretazioni...
I pro cercano marginal gains legati a immagino piccole differenze di efficienza meccanica che, immagino per non aver provato, siano del tutto irrilevanti per gli amatori.
Invece quando vedo, e parlo del tutto in generale senza riferirmi davvero a nessuno nello specifico, di qualcuno che millanta velocità tipiche di pro in fuga, ecco, qualche dubbio mi viene.
Qui ad esempio Pedersen
ha tenuto i 46 di media sulla gara, mostruoso. Ecco, quando leggo di gente che in pianura tiene senza problemi alte velocità per lungo tempo ... ovvio che la media tiene dentro tutto, comprese le salite (e le discese però), comunque io prima di millantare velocità starei attento. Cosa diversa è tenere certe velocità per un breve periodo, ovviamente.
 

loiety

Apprendista Scalatore
8 Agosto 2007
2.438
2.608
Piemonte
Visita sito
Parlavo in senso generale, la fiammella è quella luce negli occhi di chi guarda sempre avanti, di chi non smette di inseguire i propri sogni e di chi ha continuamente voglia di vivere. "Chi rinuncia ai propri sogni è destinato a morire", non ricordo dove avevo letto questa frase ma la trovo azzeccata. La parte evidenziata, se ho capito bene il senso, significa che secondo te chi si cimenta, si prepara, si nutre e insegue ancora piccole soddisfazioni a quest' età, è un patetico sognatore. Beh...... proponi un' alternativa, per ora non mi sento ancora di andare in giro 2-3 volte a settimana solo per prendere una boccata d' aria.

E' un po' come il detto "l' appetito vien mangiando".

Oggi sono a casa.....piove.....adesso faccio un sonnellino così forse questa sera riesco a rimanere sveglio.
Il cuore e la determinazione sono un elemento fondamentale, per qualsiasi attività che uno faccia. Tuttavia, sono solo un pezzo della faccenda, poi ci vuole la razionalità e i numeri, sono cose che viaggiano assieme. Basti pensare come cambia la prestazione quando si è soli o in compagnia ma anche come, in quei casi, sia anche più facile andare fuorigiri e saltare.
Non so se lo dicevo qui o in altri forum, io non sono innamorato come molti del film intothewild. Bella tutta la parte di ribellione dei vincoli della società bla bla bla ... ma poi, quando confondi i vincoli della società con i vincoli della razionalità, i numeri contano e tu muori.
Miei conscenti sonos tati lassù e mi dicevano che il famoso bus era a breve distanza dal centro visite del parco, con tutte le comodità, il tizio praticamente è morto perché nonaveva una mappa ma i libri di jack london da leggere mentre moriva di fame e avvelenato (perché non sapeva riconscere le piante). Si era messo in un ambiente naturale e non sapeva come cambiava al portata dei fiumi nel corso dell'anno eccetera eccetera. L'alpinismo mi ha insegnato che per raggiungere il tuo sogno ci vuole cuore e passione, ma anche una spietata razionalità, in quanto gli errori non sono ammessi, devi saper analizzare ogni elemento con spirito critico e sapere come rispondere, la preparazione è tutto.
Lo sport è così, Pogacar, Milan sono campioni perché ci mettono un cuore immenso ma allo stesso tempo hanno una meticolosità scientifica su tutto, senza che le cose siano in contrasto. Se oggi partissi per fare lo Zoncolan potrei mettere tutto il cuore del mondo, ma la schiena mi abbandonerebbe dopo il primi due km.
 
  • Mi piace
  • Love
Reactions: scamorza and golias

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
12.881
10.218
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Ripeto a me non importa "costruire" la forza.. vorrei solo poterla mantenere (almeno a certi livelli)
Io ho notato che quando vado a fare quella salita pestifera (che poi per un paio di giorni rimango con le gambe imballate) nei giorni a venire (dopo almeno una settimana e con un paio di uscite blande) le altre salite seppur al 9-10 % le sento molto meno o quanto meno mi pare di fare meno fatica sebbene il PM mi dica che la potenza è sempre la stessa.
Lunedi ho fatto uno dei miei soliti percorsi con dentro un pò di salita dove ci sono tratti al 10/11 % e di solito li passo abbastanza bene.. invece l'altro giorno quei 2 tratti impegnativi li ho sofferti (vero che non stavo bene) ma questa cosa mi fa capire che se non stai sul pezzo (allenare la forza) ci vuole poco a perderla.. probabilmente legato appunto all'età.
suggerisco per l'ennesima volta questo libro molto easy: https://www.amazon.it/dp/8860285232/?tag=mmc08-21
trovi tutte le spiegazioni con riferimenti scientifici del perchè hai quelle sensazioni e del perchè sia giusto fare esercizi hiit\forza anche dopo i 50 anni sia dal punto di vista sportivo che per contrastare l'invecchiamento
 
  • Mi piace
Reactions: Cillo and GAZZA71


Rispondi scrivendo qui...