Ciclisti over 50 (vol.3)

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.685
14.382
Visita sito
Bici
Tecnotrat
I pro cercano marginal gains legati a immagino piccole differenze di efficienza meccanica che, immagino per non aver provato, siano del tutto irrilevanti per gli amatori.
Invece quando vedo, e parlo del tutto in generale senza riferirmi davvero a nessuno nello specifico, di qualcuno che millanta velocità tipiche di pro in fuga, ecco, qualche dubbio mi viene.
Qui ad esempio Pedersen
ha tenuto i 46 di media sulla gara, mostruoso. Ecco, quando leggo di gente che in pianura tiene senza problemi alte velocità per lungo tempo ... ovvio che la media tiene dentro tutto, comprese le salite (e le discese però), comunque io prima di millantare velocità starei attento. Cosa diversa è tenere certe velocità per un breve periodo, ovviamente.
Siccome questa storia della velocità da pro viene fuori spesso e siccome sono veramente pochi qui dentro quelli che hanno provato a partecipare ad una gara in circuito, provo a spiegare ( spero una volta per tutte ) quali sono le velocità, medie e di punta, che si raggiungono durante queste competizioni amatoriali:
A seconda del circuito, delle condizioni meteo e soprattutto dei partecipanti, sia la velocità di punta che quella media possono cambiare ma grossomodo si passano agevolmente i 50 kmh più volte e la media è quasi sempre intorno ai 40, più il circuito è tortuoso, più la media si abbassa, ma questo non significa che sia più facile, anzi..... le continue curve costringono a fare continui rilanci. Paradossalmente è meno dura una gara percorsa a 42-43 di media su degli stradoni con dei rettilinei lunghissimi che un circuito su stradine strette che magari attraversa anche qualche paesino e che alla fine fa registrare una media di 38.
Sotto qualche foto esempio, tenute per ricordo perchè a quest' età non si sa mai se potrà ricapitare.

Salasco 28-7-2024, sulla locandina c' era scritto "partenze separate", poi ci hanno fatto partire con quelli di 1^ serie, c' era vento e quando i Big hanno deciso, ci hanno messi tutti sul bordo sinistro della strada e hanno spezzato il gruppo in 4 tronconi, io ero nell' ultimo, ecco perchè la media è così bassa.....abbiamo fatto metà giro a 35 all' ora.
WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.58.11.jpeg WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.57.56.jpeg WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.57.37.jpeg

Borgo d' Ale 25-8-2024 2^ serie......circuito breve da ripetere 7-8 volte con una parte in leggera discesa dove ogni giro ero costretto ad inseguire, onestamente non ricordo che rapporto usavo, per qualche giro sono rientrato con molta fatica, poi ho cercato di prendere le 2 curve ad angolo retto in paese più avanti possibile e ho sofferto meno.
WhatsApp Image 2024-08-25 at 10.32.04.jpeg WhatsApp Image 2024-08-25 at 10.32.04.jpeg WhatsApp Image 2024-08-25 at 10.32.17.jpeg

Il "Garminchia" non sarà precisissimo, per carità, ma l' andazzo è quello.
Lo scorso anno l' intento era solo quello di partecipare senza farsi seminare, quest' anno vorrei partecipare un po' più "attivamente", non è detto che ci riesca, ma mi piacerebbe provarci.

Ho fatto qualche pasticcio con l' inserimento della seconda serie di foto, ma credo che si capisca.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.57.37.jpeg
    WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.57.37.jpeg
    152,5 KB · Visite: 24
  • WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.57.56.jpeg
    WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.57.56.jpeg
    151,9 KB · Visite: 20
  • WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.58.11.jpeg
    WhatsApp Image 2024-07-28 at 15.58.11.jpeg
    152,5 KB · Visite: 14
  • WhatsApp Image 2024-08-25 at 10.32.36.jpeg
    WhatsApp Image 2024-08-25 at 10.32.36.jpeg
    110,1 KB · Visite: 24
Ultima modifica:

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.635
.
Visita sito
Bici
mia
Il cuore e la determinazione sono un elemento fondamentale, per qualsiasi attività che uno faccia. Tuttavia, sono solo un pezzo della faccenda, poi ci vuole la razionalità e i numeri, sono cose che viaggiano assieme. Basti pensare come cambia la prestazione quando si è soli o in compagnia ma anche come, in quei casi, sia anche più facile andare fuorigiri e saltare.
Non so se lo dicevo qui o in altri forum, io non sono innamorato come molti del film intothewild. Bella tutta la parte di ribellione dei vincoli della società bla bla bla ... ma poi, quando confondi i vincoli della società con i vincoli della razionalità, i numeri contano e tu muori.
Miei conscenti sonos tati lassù e mi dicevano che il famoso bus era a breve distanza dal centro visite del parco, con tutte le comodità, il tizio praticamente è morto perché nonaveva una mappa ma i libri di jack london da leggere mentre moriva di fame e avvelenato (perché non sapeva riconscere le piante). Si era messo in un ambiente naturale e non sapeva come cambiava al portata dei fiumi nel corso dell'anno eccetera eccetera. L'alpinismo mi ha insegnato che per raggiungere il tuo sogno ci vuole cuore e passione, ma anche una spietata razionalità, in quanto gli errori non sono ammessi, devi saper analizzare ogni elemento con spirito critico e sapere come rispondere, la preparazione è tutto.
Lo sport è così, Pogacar, Milan sono campioni perché ci mettono un cuore immenso ma allo stesso tempo hanno una meticolosità scientifica su tutto, senza che le cose siano in contrasto. Se oggi partissi per fare lo Zoncolan potrei mettere tutto il cuore del mondo, ma la schiena mi abbandonerebbe dopo il primi due km.
Bisognerebbe farne un manifesto di questo tuo post.
Ma si sa i razionali in genere vengono considerati petulanti e a volte perfino antipatici.. meglio 2 battute e una pacca sulla spalla e via menare.. visto che sono le gambe che contano :wacko:
 
  • Mi piace
Reactions: loiety

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.685
14.382
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Bisognerebbe farne un manifesto di questo tuo post.
Ma si sa i razionali in genere vengono considerati petulanti e a volte perfino antipatici.. meglio 2 battute e una pacca sulla spalla e via menare.. visto che sono le gambe che contano :wacko:
Il post di @loiety a cui ti riferisci contiene delle frasi su cui sono d' accordo e altre no, adesso non sto qui a spezzettarlo perchè non ne ho voglia, ma tu hai riassunto perfettamente tutto quello che serve, solo che arrivarci costa tanta, tanta fatica e bisogna aver voglia di farla.
 

grandeciclista

Apprendista Passista
21 Ottobre 2008
1.183
1.767
Visita sito
Bici
bici cancello in carbonio
Mi avete fatto venire in mente , tanti anni fà, una gara in circuito nel pisano( il posto non mi ricordo il nome ma era verso Pontedera) dove dovevamo fare un circuito , per l'appunto, di 6 km tutti in pianura zona industriale per 10 volte.ò Bene i primi giri 3 o 4 46kmh di media, io al 6 giro mi ritirai non ne potevo più. Finirono a 44 e rotti. Mi ricordo che dopo il ritiro mi veniva da vomitare tanto sforzo avevo fatto , parliamo del 2008 . Mi ricordo che c'erano quelli della Baglini, Falaschi e qualcuno che veniva dall'Emilia andavano come treni:pork:; sono sicurissimo che fù la media più alta che abbia mai fatto e era tutta pianura con , chiaramente delle curve che riportavano sul giro, non mi ricordo di cavalcavia
 

GAZZA71

Passista
13 Marzo 2012
4.538
10.230
LA SPEZIA
Visita sito
Bici
Colnago v1r
Mah...credo che ti costruisca dati e percentuali atti a portare l acqua al tuo mulino.... inoltre che abbiamo concezioni diverse te lo posso confermare io,totalmente !!
Quando parli di una cosa specifica, in questo caso 52×11 e non di rapporti in generale ,dicendo di utilizzarlo spesso ovviamente intende in occasione in cui ce ne sia la necessita/possibilità.. se vuoi rimanere in gruppo tante volte è NECESSARIO se no sei fuori ecc.ecc...
Tu stesso dici che vedi Pogi pedalare col 55 x 14/13.....appunto per questo va contestualizzato il termine spesso (altrimenti Taddeo perché non utilizza sempre l 11 come pignone ?? quindi non lo adopera spesso ?? )e non interpretarlo come piace credere a te...
Ovviamente questo è quanto intendo io e non voglio mettere in bocca a @GAZZA71 le mie interpretazioni...
Concordo! o-o
Chiaramente non pedalo solo con quel rapporto, ma lo uso spesso, che sia un falsopiano -1 -2% oppure in pianura, a volte capita , come hai scritto che sia necessario se non vuoi saltare fuori dal gruppo ma come avevo scritto inizialmente, è difficile da comprendere per chi non pratica uscite di gruppo "feroci" e non ha presente le sue dinamiche.
Chiudo dicendo che io riporto le mie esperienze che poi uno non ci creda,è un problema suo, non sono certo qui a cercare consensi, mi bastano i feedback dei miei compagni di uscite e di qualche utente del forum con cui ho avuto il piacere di pedalare e mi conosce.
P.S. la prima frase la trovo azzeccatissima
 

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
13.484
12.337
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Mi avete fatto venire in mente , tanti anni fà, una gara in circuito nel pisano( il posto non mi ricordo il nome ma era verso Pontedera) dove dovevamo fare un circuito , per l'appunto, di 6 km tutti in pianura zona industriale per 10 volte.ò Bene i primi giri 3 o 4 46kmh di media, io al 6 giro mi ritirai non ne potevo più. Finirono a 44 e rotti. Mi ricordo che dopo il ritiro mi veniva da vomitare tanto sforzo avevo fatto , parliamo del 2008 . Mi ricordo che c'erano quelli della Baglini, Falaschi e qualcuno che veniva dall'Emilia andavano come treni:pork:; sono sicurissimo che fù la media più alta che abbia mai fatto e era tutta pianura con , chiaramente delle curve che riportavano sul giro, non mi ricordo di cavalcavia
Domenica scorsa mio nipote ha iniziato l'attività agonistica correndo a Martina Franca (TA), circuito da fare 6 volte per 73 km in tutto e 1000 mt di dsl. I primi hanno finito con medie molto vicine ai 40
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.635
.
Visita sito
Bici
mia
solo che arrivarci costa tanta, tanta fatica e bisogna aver voglia di farla.
E una buona motivazione aggiungerei.. ma siamo punto e a capo :-)xxxx
Vuoi essere un ciclosportivo o cicloamatore da gare ?
Ciclosportivo è colui che si tiene in forma svolgendo uno sport che gli piace e lo appaga.
La differenza è che il primo è già appagato di suo facendo uno sport che gli piace diversamente da chi lo sport lo interpreta come fosse una bagarre costante.. una sfida infinita contro se stesso e gli altri.
2 modi per ottenere la stessa finalità.
 

grandeciclista

Apprendista Passista
21 Ottobre 2008
1.183
1.767
Visita sito
Bici
bici cancello in carbonio
Domenica scorsa mio nipote ha iniziato l'attività agonistica correndo a Martina Franca (TA), circuito da fare 6 volte per 73 km in tutto e 1000 mt di dsl. I primi hanno finito con medie molto vicine ai 40
quando parlo anche con i miei compagni di pedale , i quali quasi tutti non hanno mai fatto corse, dico loro : un conto è una girata anche sostenuta un conto è una corsa, dove devi per forza fare velocità per più tempo, maggiori e più stressanti dell'allenamento. La gara è la gara
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.685
14.382
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Mi avete fatto venire in mente , tanti anni fà, una gara in circuito nel pisano( il posto non mi ricordo il nome ma era verso Pontedera) dove dovevamo fare un circuito , per l'appunto, di 6 km tutti in pianura zona industriale per 10 volte.ò Bene i primi giri 3 o 4 46kmh di media, io al 6 giro mi ritirai non ne potevo più. Finirono a 44 e rotti. Mi ricordo che dopo il ritiro mi veniva da vomitare tanto sforzo avevo fatto , parliamo del 2008 . Mi ricordo che c'erano quelli della Baglini, Falaschi e qualcuno che veniva dall'Emilia andavano come treni:pork:; sono sicurissimo che fù la media più alta che abbia mai fatto e era tutta pianura con , chiaramente delle curve che riportavano sul giro, non mi ricordo di cavalcavia
Ritirarsi a volte per me era una "liberazione", soprattutto durante gli ultimi due anni ( 2009-2010 )..... ma era anche umiliante, talmente umiliante che mi è rimasto questo "tarlo" nella mente per 13 anni, poi lo scorso anno me lo sono tolto. Adesso sono più sereno.
Concordo! o-o
Chiaramente non pedalo solo con quel rapporto, ma lo uso spesso, che sia un falsopiano -1 -2% oppure in pianura, a volte capita , come hai scritto che sia necessario se non vuoi saltare fuori dal gruppo ma come avevo scritto inizialmente, è difficile da comprendere per chi non pratica uscite di gruppo "feroci" e non ha presente le sue dinamiche.
Chiudo dicendo che io riporto le mie esperienze che poi uno non ci creda,è un problema suo, non sono certo qui a cercare consensi, mi bastano i feedback dei miei compagni di uscite e di qualche utente del forum con cui ho avuto il piacere di pedalare e mi conosce.
P.S. la prima frase la trovo azzeccatissima
Ti sei espresso molto chiaramente, in passato ho tentato di descrivere le uscite delle 12,15 con il gruppo dei Valenzani, a volte sono più dure delle corse. Ma credo che sia così in tutta Italia.
Io però non capisco perchè si mettano in dubbio le dichiarazioni di chi ha corso, se pur solo a livello amatoriale, il termine "millantare" usato da @loiety secondo me è eccessivo e, per quanto mi riguarda anche offensivo, visto che ne io ne gli altri ex amatori abbiamo interesse a scrivere cose fasulle e per di più facilmente verificabili. Ormai, oltre agli ordini di arrivo, ci sono anche le pagine FB degli organizzatori, ci sono le pagine strava dei corridori che registrano la gara, non ci si può nascondere e non si può certo imbrogliare.
I pro cercano marginal gains legati a immagino piccole differenze di efficienza meccanica che, immagino per non aver provato, siano del tutto irrilevanti per gli amatori.
Invece quando vedo, e parlo del tutto in generale senza riferirmi davvero a nessuno nello specifico, di qualcuno che millanta velocità tipiche di pro in fuga, ecco, qualche dubbio mi viene.

ha tenuto i 46 di media sulla gara, mostruoso. Ecco, quando leggo di gente che in pianura tiene senza problemi alte velocità per lungo tempo ... ovvio che la media tiene dentro tutto, comprese le salite (e le discese però), comunque io prima di millantare velocità starei attento. Cosa diversa è tenere certe velocità per un breve periodo, ovviamente.


E una buona motivazione aggiungerei.. ma siamo punto e a capo :-)xxxx
Vuoi essere un ciclosportivo o cicloamatore da gare ?
Ciclosportivo è colui che si tiene in forma svolgendo uno sport che gli piace e lo appaga.
La differenza è che il primo è già appagato di suo facendo uno sport che gli piace diversamente da chi lo sport lo interpreta come fosse una bagarre costante.. una sfida infinita contro se stesso e gli altri.
2 modi per ottenere la stessa finalità.
La motivazione l' ho scritta sopra, ma c' è anche altro, c' è il gusto della competizione, comunque vada, c' è la voglia di confronto continuo, gomito a gomito e non su dei segmenti presenti ormai ovunque e privi di qualsiasi significato, poi c' è un' altra cosa che aggiungo sotto l' intervento di @grandeciclista .

quando parlo anche con i miei compagni di pedale , i quali quasi tutti non hanno mai fatto corse, dico loro : un conto è una girata anche sostenuta un conto è una corsa, dove devi per forza fare velocità per più tempo, maggiori e più stressanti dell'allenamento. La gara è la gara
Dì pure ai tuoi compagni di pedale che la corsa cambia tutto, quando c' è un numero sulla schiena o sulle tabelle della moto vengono fuori tutte le emozioni, le debolezze e la forza che ha dentro una persona, può andar bene o può andar male ma viene fuori tutto comunque e si impara a conoscere se stessi.

E difficilmente rifiati.. specialmente gare a circuito, almeno da quel che ho visto con conoscenti amici.
Sbagliato, dipende dal circuito e da chi "fa la corsa", ma generalmente c' è tempo anche per prendere fiato.
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.635
.
Visita sito
Bici
mia

grandeciclista

Apprendista Passista
21 Ottobre 2008
1.183
1.767
Visita sito
Bici
bici cancello in carbonio
E difficilmente rifiati.. specialmente gare a circuito, almeno da quel che ho visto con conoscenti amici
Ho letto ora. Ci sono momenti che rifiati sicuramente, è più un ritmo da tenere( non so se riesco a spiegarmi). Si va' a una velocità fai conto di 43/45 e poi dopo 30 " 50 e oltre e lo si fà per tot volte. Devi stare attento ai movimenti , a quando senti che i corridori buttano giù un dente e dopo un secondo....accelerata , devi stare attento a quando il gruppo si sposta da una parte e poi da , che so, 40 va a 55, 60 e poi ricala , in quel momento rifiati ma sono 30 secondi e poi si riparte. Ecco perchè la gente si stacca , perchè non ha ( magari) il ritmo gara, non ha la forza di stringere i denti , o proprio non ha la resistenza alla velocità per poter mantenere una concentrazione muscolo nervosa. Ecco perchè alcune volte mi sono ritirato ( più per una deficienza nervosa che fisica). Da noi , e concludo, ci sono gare dove fai 3 giri di 20 km( +o-) il primo è tremendo il secondo pure il terzo e' più lineare ma si viaggia sempre a45 mediamente, ma il primo è ( per me) devastante....ci si abitua e ci si allena facendo gare e gare!
 

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.984
5.804
61
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
Ho letto ora. Ci sono momenti che rifiati sicuramente, è più un ritmo da tenere( non so se riesco a spiegarmi). Si va' a una velocità fai conto di 43/45 e poi dopo 30 " 50 e oltre e lo si fà per tot volte. Devi stare attento ai movimenti , a quando senti che i corridori buttano giù un dente e dopo un secondo....accelerata , devi stare attento a quando il gruppo si sposta da una parte e poi da , che so, 40 va a 55, 60 e poi ricala , in quel momento rifiati ma sono 30 secondi e poi si riparte. Ecco perchè la gente si stacca , perchè non ha ( magari) il ritmo gara, non ha la forza di stringere i denti , o proprio non ha la resistenza alla velocità per poter mantenere una concentrazione muscolo nervosa. Ecco perchè alcune volte mi sono ritirato ( più per una deficienza nervosa che fisica). Da noi , e concludo, ci sono gare dove fai 3 giri di 20 km( +o-) il primo è tremendo il secondo pure il terzo e' più lineare ma si viaggia sempre a45 mediamente, ma il primo è ( per me) devastante....ci si abitua e ci si allena facendo gare e gare!
Tutto esattamente così… Mi ricordo però che ti dava una botta di adrenalina che quando tornavo a casa mi sembrava di volare…
 

golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.608
23.635
.
Visita sito
Bici
mia
Ho letto ora. Ci sono momenti che rifiati sicuramente, è più un ritmo da tenere( non so se riesco a spiegarmi). Si va' a una velocità fai conto di 43/45 e poi dopo 30 " 50 e oltre e lo si fà per tot volte. Devi stare attento ai movimenti , a quando senti che i corridori buttano giù un dente e dopo un secondo....accelerata , devi stare attento a quando il gruppo si sposta da una parte e poi da , che so, 40 va a 55, 60 e poi ricala , in quel momento rifiati ma sono 30 secondi e poi si riparte. Ecco perchè la gente si stacca , perchè non ha ( magari) il ritmo gara, non ha la forza di stringere i denti , o proprio non ha la resistenza alla velocità per poter mantenere una concentrazione muscolo nervosa. Ecco perchè alcune volte mi sono ritirato ( più per una deficienza nervosa che fisica). Da noi , e concludo, ci sono gare dove fai 3 giri di 20 km( +o-) il primo è tremendo il secondo pure il terzo e' più lineare ma si viaggia sempre a45 mediamente, ma il primo è ( per me) devastante....ci si abitua e ci si allena facendo gare e gare!
Quelle poche volte che ho seguito tali gare (in una occasione ero anche sulla moto di un amico) vedevo appunto che era un continuo scatto e riscatto.. rilanci su rilanci in seguito spiegatomi da chi partecipava che questo serviva appunto a scremare il gruppo e/o formare gruppetti di testa che poi andavano a giocarsi la vittoria.. ricordo bene in un occasione un paio di loro allungarono sul gruppetto di testa e nel gruppetto si sentivano le urla del vai vai.. vai giacomooo vai a riprenderlooo :-)
 

VADABRUT

Ammiraglia
7 Aprile 2006
17.685
14.382
Visita sito
Bici
Tecnotrat
Quelle poche volte che ho seguito tali gare (in una occasione ero anche sulla moto di un amico) vedevo appunto che era un continuo scatto e riscatto.. rilanci su rilanci in seguito spiegatomi da chi partecipava che questo serviva appunto a scremare il gruppo e/o formare gruppetti di testa che poi andavano a giocarsi la vittoria.. ricordo bene in un occasione un paio di loro allungarono sul gruppetto di testa e nel gruppetto si sentivano le urla del vai vai.. vai giacomooo vai a riprenderlooo :-)
Ma allora quando vuoi ci senti.......
 


Rispondi scrivendo qui...