Siccome questa storia della velocità da pro viene fuori spesso e siccome sono veramente pochi qui dentro quelli che hanno provato a partecipare ad una gara in circuito, provo a spiegare ( spero una volta per tutte ) quali sono le velocità, medie e di punta, che si raggiungono durante queste competizioni amatoriali:I pro cercano marginal gains legati a immagino piccole differenze di efficienza meccanica che, immagino per non aver provato, siano del tutto irrilevanti per gli amatori.
Invece quando vedo, e parlo del tutto in generale senza riferirmi davvero a nessuno nello specifico, di qualcuno che millanta velocità tipiche di pro in fuga, ecco, qualche dubbio mi viene.
Qui ad esempio Pedersen
ha tenuto i 46 di media sulla gara, mostruoso. Ecco, quando leggo di gente che in pianura tiene senza problemi alte velocità per lungo tempo ... ovvio che la media tiene dentro tutto, comprese le salite (e le discese però), comunque io prima di millantare velocità starei attento. Cosa diversa è tenere certe velocità per un breve periodo, ovviamente.![]()
Pedersen esagerato, tripletta maestosa alla Gand! Milan 3°, Philipsen al tappeto
GAND-WEVELGEM - Il capitano della Lidl-Trek si prende una vittoria leggendaria con 55km di attacco solitario. Per lui è la terza vittoria in carriera alla Gand,www.eurosport.it
A seconda del circuito, delle condizioni meteo e soprattutto dei partecipanti, sia la velocità di punta che quella media possono cambiare ma grossomodo si passano agevolmente i 50 kmh più volte e la media è quasi sempre intorno ai 40, più il circuito è tortuoso, più la media si abbassa, ma questo non significa che sia più facile, anzi..... le continue curve costringono a fare continui rilanci. Paradossalmente è meno dura una gara percorsa a 42-43 di media su degli stradoni con dei rettilinei lunghissimi che un circuito su stradine strette che magari attraversa anche qualche paesino e che alla fine fa registrare una media di 38.
Sotto qualche foto esempio, tenute per ricordo perchè a quest' età non si sa mai se potrà ricapitare.
Salasco 28-7-2024, sulla locandina c' era scritto "partenze separate", poi ci hanno fatto partire con quelli di 1^ serie, c' era vento e quando i Big hanno deciso, ci hanno messi tutti sul bordo sinistro della strada e hanno spezzato il gruppo in 4 tronconi, io ero nell' ultimo, ecco perchè la media è così bassa.....abbiamo fatto metà giro a 35 all' ora.



Borgo d' Ale 25-8-2024 2^ serie......circuito breve da ripetere 7-8 volte con una parte in leggera discesa dove ogni giro ero costretto ad inseguire, onestamente non ricordo che rapporto usavo, per qualche giro sono rientrato con molta fatica, poi ho cercato di prendere le 2 curve ad angolo retto in paese più avanti possibile e ho sofferto meno.



Il "Garminchia" non sarà precisissimo, per carità, ma l' andazzo è quello.
Lo scorso anno l' intento era solo quello di partecipare senza farsi seminare, quest' anno vorrei partecipare un po' più "attivamente", non è detto che ci riesca, ma mi piacerebbe provarci.
Ho fatto qualche pasticcio con l' inserimento della seconda serie di foto, ma credo che si capisca.
Allegati
Ultima modifica: