Compatta 50-34 o è meglio la 52-36????

Gigi27

Pignone
11 Giugno 2020
288
255
30
Bollate
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 30
Cassani nel suo libro delle migliori salite italiane usa spesso il 34*32 e lo consiglia a tutti i comuni mortali, anche perché facendo i conti della serva, sotto i 10km/h è l'unico rapporto che ti faccia tenere una cadenza decente e sulle salite vere capita eccome
Mi intrufolo in questa discussione per condividere, per chi non l'avesse visto, un video in cui viene chiesto ai pro il rapporto utilizzato nella tappa del Giro 2019 con il Mortirolo.
Praticamente unanime la scelta del 36*32, quindi ormai non regge neanche più la scusa "i ciclisti veri vanno così" per chi "si ostina" a tirare dei rapportoni spaccagambe ;) (senza nulla togliere a chi lo fa perchè ci riesce ovviamente)

Io uso 52/36 * 11/30 con la motivazione che quello c'era montato all'acquisto e bene o male riesco ad arrivare in cima a quelle poche salite che mi capita di fare, mentre in piano mi piace spingere.
In base alle esperienze fatte su salite "facili" (per qualcuno di 20kg in meno), sicuramente se mai dovesse venirmi la malsana idea di provare uno dei mostri alpini segherei via volentieri qualche dente davanti per attaccarlo dietro!
 

Kaiser Jan

Ammiraglia
19 Maggio 2010
21.579
25.599
48
prov. BS
Visita sito
Bici
colnago eps
Mi intrufolo in questa discussione per condividere, per chi non l'avesse visto, un video in cui viene chiesto ai pro il rapporto utilizzato nella tappa del Giro 2019 con il Mortirolo.
Praticamente unanime la scelta del 36*32, quindi ormai non regge neanche più la scusa "i ciclisti veri vanno così" per chi "si ostina" a tirare dei rapportoni spaccagambe ;) (senza nulla togliere a chi lo fa perchè ci riesce ovviamente)

Io uso 52/36 * 11/30 con la motivazione che quello c'era montato all'acquisto e bene o male riesco ad arrivare in cima a quelle poche salite che mi capita di fare, mentre in piano mi piace spingere.
In base alle esperienze fatte su salite "facili" (per qualcuno di 20kg in meno), sicuramente se mai dovesse venirmi la malsana idea di provare uno dei mostri alpini segherei via volentieri qualche dente davanti per attaccarlo dietro!
Io sono uno di quelli che il Mortirolo lo facceva con il 34x25 ,dopo aver fatto il Gavia e prima del S.Cristina (gf Pantani). Ho scritto specificando facceva perché montando il 52x36 lo farò con un altro rapporto.
 

Gigi27

Pignone
11 Giugno 2020
288
255
30
Bollate
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 30
Io sono uno di quelli che il Mortirolo lo facceva con il 34x25 ,dopo aver fatto il Gavia e prima del S.Cristina (gf Pantani). Ho scritto specificando facceva perché montando il 52x36 lo farò con un altro rapporto.
Beh, come ho specificato finché ce la si fa (o finché non ci sono alternative)... La prima bdc su cui ho pedalato era un bestione in acciaio appartenuto al nonno che aveva il 42*25 (o 23, dovrei ricontrollare) :shock:
L'unica volta che ho osato provare a fare più di un cavalcavia è stato a circa 15 anni col Ghisallo (quello "finto", non partendo da Bellagio), se riprovassi ora probabilmente dovrebbero rianimarmi prima di arrivare a metà
 

Kaiser Jan

Ammiraglia
19 Maggio 2010
21.579
25.599
48
prov. BS
Visita sito
Bici
colnago eps
Beh, come ho specificato finché ce la si fa (o finché non ci sono alternative)... La prima bdc su cui ho pedalato era un bestione in acciaio appartenuto al nonno che aveva il 42*25 (o 23, dovrei ricontrollare) :shock:
L'unica volta che ho osato provare a fare più di un cavalcavia è stato a circa 15 anni col Ghisallo (quello "finto", non partendo da Bellagio), se riprovassi ora probabilmente dovrebbero rianimarmi prima di arrivare a metà
Hai ragione ma gli anni passano, ma per me la bici è salita e abito in una zona che si ha l'imbarazzo della scelta
 
  • Mi piace
Reactions: Gigi27

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.631
6.041
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Ragazzi, grazie per le riflessioni e la condivisione delle vostre esperienze! Mi sono chiarito un po' le idee e credo che per il momento lascio il mondo com'è (lunghezza pedivelle compresa), anche in vista della diminuzione dell'uso della bdc in questo periodo: ormai la brutta stagione ha fatto il suo ingresso! Quindi in vista della ripresa primaverile i rapporti più agili dati dalla 50/34 non faranno certo male, anzi tutt'altro! Poi dopo aver ripreso la gamba valuterò nuovamente il passaggio alla 52/36. Il 39 non credo proprio di prenderlo in considerazione: bisogna pur fare le salite ;) Nel caso si potrà pensare al 53 come suggerisce @EliaCozzi se la combinazione 53/36 non crea problemi in deragliata (ma a quanto ho capito non dovrebbe); in quel caso mi sa che bisognerà aggiungere una o due maglie alla catena…
L'unica cosa da valutare resta il pacco pignoni per la seconda coppia di ruote: confermo la scala 11-28? oppure mi butto sulla 11-30? Finora il 28 mi ha risolto sempre le varie situazioni, quindi in teoria il 30 non sarebbe necessario… ma potrebbe essere da prendere in considerazione per avere una differenziazione con una variante in più e magari potrebbe tornare utile per l'eventuale futuro cambio di corone… Può essere sensato come ragionamento?
in parte ha ragione @stambecco: non ha senso avere una cosa che non serve; in parte però anche l'iphone non serviva eppure non ne possiamo fare a meno. Tutto dipende dalla tua potenza e da come affronti le salite.
Io sulla TT, come dicevo ho messo la 53 perché su alcuni tratti che faccio spesso mi da soddisfazione tirarla al limite delle mie possibilità e quel 53-11 mi da soddisfazione, tant'è che montato il 53 come sfizio (in una gara TT mi avevano consigliato di passare al 56, ma a me sembrava eccessivo), alla fine il 53-11 lo metto in tutte le discese pedalabili e nel pieno della stagione quando sono al meglio (relativamente parlando), ci sarebbe ancora qualcosina da mettere.
Dal lato opposto ho il 32, che sarebbe un'assurdità un 32 su una bici TT che non è fatta per le salite, eppure siccome vado in bici per divertirmi, qualche volta anziché fare como-bellagio-lecco taglio a metà sul Ghisallo, oppure Varese-Laveno-Luino taglio sul Cuvignone, oppure dalla Valganna passo per l'Alpe Tedeso, per cui il 32 lo uso (col 39 davanti). Non è una bici da montagna, ma quando hai il pignone in più hai anche quella libertà di affrontare una salita.
Poi è chiaro che se non lo usi mai mai mai è una cosa che non ha senso, ma se serve c'è.
 

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
@EliaCozzi Certo, messa così, prima o poi me la tolgo la curiosità di provare qualcosa di diverso ;)
Il fatto è che prima di prendere questa nuova bici, il pignone più grande che avevo a disposizione era il 25 e questo doveva bastarmi! anche se in alcune occasioni nn mi sarebbe dispiaciuto alleggerire la pedalata… per cui ora che ho pure il 28, con quest'ultimo mi sembra di sguazzare :D
Ma alla fine della solfa non è che la soluzione dal cilindro l'ha tirata fuori sram con il Force AXS 48/35 abbinato ad una scala 10-33 da 12v? Ha allungato gli estremi sia in basso sviluppando un rapporto maggiore del 53-11 sia in alto col 35-33…
 
  • Mi piace
Reactions: EliaCozzi

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.618
3.951
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Ma alla fine della solfa non è che la soluzione dal cilindro l'ha tirata fuori sram con il Force AXS 48/35 abbinato ad una scala 10-33 da 12v? Ha allungato gli estremi sia in basso sviluppando un rapporto maggiore del 53-11 sia in alto col 35-33…

Non esiste una risposta giusta, o meglio la risposta giusta è dipende

Personalmente non monterei quei rapporti nemmeno regalati MA:
Se con quella guarnitura sram mi desse la possibilità di scegliere una cassetta supercompatta, nello specifico una 11/25 o addirittura una 12/25 con 12v e quindi progressione di un dente per volta ecco che la prenderei in seria considerazione

Ci sarebbe poi da commentare negativamente il fatto che le corone sram non sono sostituibili quindi quando non ti trovi bene oppure sono consumate devi cambiare tutto il pezzo....nessuno sembra farci caso, a me sembra un'assurdita'.
 

Kaiser Jan

Ammiraglia
19 Maggio 2010
21.579
25.599
48
prov. BS
Visita sito
Bici
colnago eps
Non esiste una risposta giusta, o meglio la risposta giusta è dipende

Personalmente non monterei quei rapporti nemmeno regalati MA:
Se con quella guarnitura sram mi desse la possibilità di scegliere una cassetta supercompatta, nello specifico una 11/25 o addirittura una 12/25 con 12v e quindi progressione di un dente per volta ecco che la prenderei in seria considerazione

Ci sarebbe poi da commentare negativamente il fatto che le corone sram non sono sostituibili quindi quando non ti trovi bene oppure sono consumate devi cambiare tutto il pezzo....nessuno sembra farci caso, a me sembra un'assurdita'.
Bravissimo, io ho sempre pedalato con il 50-34 e adesso con l'acquisto del nuovo super record 12v ho deciso di provare il 52-36 e nel caso non mi ci trovo,cambio solo le 2 corone,senza dover cambiare tutta la guarnitura e voilà.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.801
22.888
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
@EliaCozzi Certo, messa così, prima o poi me la tolgo la curiosità di provare qualcosa di diverso ;)
Il fatto è che prima di prendere questa nuova bici, il pignone più grande che avevo a disposizione era il 25 e questo doveva bastarmi! anche se in alcune occasioni nn mi sarebbe dispiaciuto alleggerire la pedalata… per cui ora che ho pure il 28, con quest'ultimo mi sembra di sguazzare :D
Ma alla fine della solfa non è che la soluzione dal cilindro l'ha tirata fuori sram con il Force AXS 48/35 abbinato ad una scala 10-33 da 12v? Ha allungato gli estremi sia in basso sviluppando un rapporto maggiore del 53-11 sia in alto col 35-33…
Con dei salti di rapporto ( su quelli da salita) da fare paura..


Non esiste una risposta giusta, o meglio la risposta giusta è dipende

Personalmente non monterei quei rapporti nemmeno regalati MA:
Se con quella guarnitura sram mi desse la possibilità di scegliere una cassetta supercompatta, nello specifico una 11/25 o addirittura una 12/25 con 12v e quindi progressione di un dente per volta ecco che la prenderei in seria considerazione

Ci sarebbe poi da commentare negativamente il fatto che le corone sram non sono sostituibili quindi quando non ti trovi bene oppure sono consumate devi cambiare tutto il pezzo....nessuno sembra farci caso, a me sembra un'assurdita'.
Già, se vuoi il.misjratore di potenza sono 600€ a botta per il Red
 
  • Mi piace
Reactions: ValeXX and PKMic

sunmoonking

Pedivella
7 Luglio 2011
483
39
ovunque e in nessun luogo
viaveritasvita.net
Bici
bianchi sl alloy
Non esiste una risposta giusta, o meglio la risposta giusta è dipende

Personalmente non monterei quei rapporti nemmeno regalati MA:
Se con quella guarnitura sram mi desse la possibilità di scegliere una cassetta supercompatta, nello specifico una 11/25 o addirittura una 12/25 con 12v e quindi progressione di un dente per volta ecco che la prenderei in seria considerazione

Ci sarebbe poi da commentare negativamente il fatto che le corone sram non sono sostituibili quindi quando non ti trovi bene oppure sono consumate devi cambiare tutto il pezzo....nessuno sembra farci caso, a me sembra un'assurdita'.
Ottima info! non ne ero a conoscenza del pezzo unico di sram, buono a sapersi.
Ora provo a dire un'eresia per i puristi del peso: ma la soluzione delle tre corone faceva così schifo da abbandonarla del tutto? Montando una 32/42/53 non si sarebbe avuto tutto l'ampio ventaglio dei rapporti con la possibilità di avere una cassetta pignoni compatta e graduata senza buchi?
 

EliaCozzi

Scalatore
2 Marzo 2016
6.631
6.041
Mozzate (CO)
www.eliacozzi.it
Bici
Costelo Aeromachine, BTwin FC7, Workswell 226, Seraph TT-X2, Og-EVkin CF054
Ottima info! non ne ero a conoscenza del pezzo unico di sram, buono a sapersi.
Ora provo a dire un'eresia per i puristi del peso: ma la soluzione delle tre corone faceva così schifo da abbandonarla del tutto? Montando una 32/42/53 non si sarebbe avuto tutto l'ampio ventaglio dei rapporti con la possibilità di avere una cassetta pignoni compatta e graduata senza buchi?
Guarda, io ho la tripla sulla mia bdc 50-39-30 (Shimano 105 5703), mi rendo conto che sia un'eresia dato che non si trova più sulle mtb (che non hanno più nemmeno la doppia). Mi sono sempre trovato bene ed essendo un 10v, con la cassetta 11-28 ci sono un'infinità di rapporti, però molti sono sovrapposti tant'è che il 39 ho fatto i primi anni praticamente a non usarlo, se non come posizione intermedia tra il 50 e il 30.
Poi cercando di usare la testa nelle cambiate mi è risultato comodissimo perché il salto relativamente stretto tra 30-39 o tra 39-50, è equivalente a scalare 2 o 3 pignoni contemporaneamente, per cui in tutti quei tratti dove la salita salita (o la pianura) hanno delle variazioni repentine di pendenza, non tocco i pignoni e gioco con le corone.
Un'altra comodità è che la catena incrocia meno perché il 39 è più adatto a quelle salite di pendenza "intermedia" che permette di sfruttare meglio i pignoni centrali della cassetta.
Detto questo, alla fine è solo questione di abitudine a sfruttare al meglio quello che si ha. Se mettiamo i numeri su una tabella, non è che con la tripla si arriva ad avere molti rapporti reali in più.
Per altro, se la volessimo mettere sul risparmio di peso, la cosa sarebbe veramente ridicola perché la corona da 30 anteriore pesa esattamente come il pignone da 30 dietro, per cui un 10v 11-27 con tripla, pesa esattamente come un 11v 11-30 con doppia.
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.618
3.951
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Ottima info! non ne ero a conoscenza del pezzo unico di sram, buono a sapersi.
Ora provo a dire un'eresia per i puristi del peso: ma la soluzione delle tre corone faceva così schifo da abbandonarla del tutto? Montando una 32/42/53 non si sarebbe avuto tutto l'ampio ventaglio dei rapporti con la possibilità di avere una cassetta pignoni compatta e graduata senza buchi?


:espulso.


Per favore :mrgreen:
 

pantera

Passista
5 Marzo 2009
4.704
1.520
Napoli
Visita sito
Bici
da corsa
34 x 32 per tutti quelli che altrimenti non riescono a fare girare la gamba o per chi preferisce andare sempremolto agile, bisogna però ammettere che per quanto si è poco allenati è un rapporto che si usa molto raramente,se poi in salita si vuole fare anche velocità è praticamente inutile averlo
 
  • Mi piace
Reactions: stambecco

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
16.115
12.866
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Mi intrufolo in questa discussione per condividere, per chi non l'avesse visto, un video in cui viene chiesto ai pro il rapporto utilizzato nella tappa del Giro 2019 con il Mortirolo.
Praticamente unanime la scelta del 36*32, quindi ormai non regge neanche più la scusa "i ciclisti veri vanno così" per chi "si ostina" a tirare dei rapportoni spaccagambe ;) (senza nulla togliere a chi lo fa perchè ci riesce ovviamente)

Io uso 52/36 * 11/30 con la motivazione che quello c'era montato all'acquisto e bene o male riesco ad arrivare in cima a quelle poche salite che mi capita di fare, mentre in piano mi piace spingere.
In base alle esperienze fatte su salite "facili" (per qualcuno di 20kg in meno), sicuramente se mai dovesse venirmi la malsana idea di provare uno dei mostri alpini segherei via volentieri qualche dente davanti per attaccarlo dietro!
Sì,pero' sarebbe interessante sapere quanti amatori riescono a pedalare alle alte frequenze a cui pedalano i prof attualmente.
E cmq una scala rapporti 11/32 quando non si va a fare il Mortirolo o altre salite impossibili,almeno per l'uso abituale che faccio io, avrebbe troppi salti tra un pignone e l'altro.
 
  • Mi piace
Reactions: stambecco

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.676
22.857
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
è una cosa che ho già chiesto in 3d sullo stesso argomento...
ma davvero sentite così tanto i salti tra un rapporto e l'altro?
io come per tante altre cose legate alla bici sarò insensibile...di solito quando scelgo il pacco pignoni guardo il rapporto più agile che mi serve, il più lungo che mi serve (ma qui c'è poca scelta o 11 o 12) e per tutti i rapporti intermedi mi adatto...veramente non mi cambia nulla pedalare a qualche rpm in più o meno se, ad esempio, ho il 25 o il 24...
 

samuelgol

Flughafenwächter
24 Settembre 2007
43.698
18.765
Bozen
Visita sito
Bici
Canyon Ultimate SLX. Nome: Andrea
è una cosa che ho già chiesto in 3d sullo stesso argomento...
ma davvero sentite così tanto i salti tra un rapporto e l'altro?
...............
Io quando ho pacchi pignoni da salita (dal 28 in su), su percorsi molto pianeggianti o leggermente ondulati, mi accorgo il mancare a volte del pignone intermedio giusto. Quelli centrali, non quelli alti. E' un dettaglio, non certo un qualcosa di prestazionale. Di base, in inverno, tendo a preferire un pp massimo da 25, sebbene dalle mie parti poi presenti il conto abbastanza facilmente, specie perchè in inverno la gamba non è delle migliori.
 
  • Mi piace
Reactions: Kaiser Jan

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.801
22.888
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
è una cosa che ho già chiesto in 3d sullo stesso argomento...
ma davvero sentite così tanto i salti tra un rapporto e l'altro?
io come per tante altre cose legate alla bici sarò insensibile...di solito quando scelgo il pacco pignoni guardo il rapporto più agile che mi serve, il più lungo che mi serve (ma qui c'è poca scelta o 11 o 12) e per tutti i rapporti intermedi mi adatto...veramente non mi cambia nulla pedalare a qualche rpm in più o meno se, ad esempio, ho il 25 o il 24...

Posso dire che per me ad esempio il 16-14 è una mazzata, anche perché lo trovo ad alta velocità e mi dà parecchio fastidio
Ho provato lo sram axs e con 24-28-33 un po' faticavo a trovare la cadenza ideale( stavo tentando il pr sulla mia salita test) non sempre ma su alcuni tratti si
Con la 11-30 su falsopiani mi dà fastidio il salto 21-24
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.801
22.888
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
34 x 32 per tutti quelli che altrimenti non riescono a fare girare la gamba o per chi preferisce andare sempremolto agile, bisogna però ammettere che per quanto si è poco allenati è un rapporto che si usa molto raramente,se poi in salita si vuole fare anche velocità è praticamente inutile averlo
Fare velocità su che salita? Perché a 80rpm il 34*32 sviluppa più di 10km/h ovviamente se lo usi al 6% non stai andando forte, inizia a tirarlo al 10/11% e oltre e ne fai di VAM
 

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.618
3.951
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
è una cosa che ho già chiesto in 3d sullo stesso argomento...
ma davvero sentite così tanto i salti tra un rapporto e l'altro?
io come per tante altre cose legate alla bici sarò insensibile...di solito quando scelgo il pacco pignoni guardo il rapporto più agile che mi serve, il più lungo che mi serve (ma qui c'è poca scelta o 11 o 12) e per tutti i rapporti intermedi mi adatto...veramente non mi cambia nulla pedalare a qualche rpm in più o meno se, ad esempio, ho il 25 o il 24...

si sente molto, o meglio io lo sento molto, nei pignoni intermedi, diciamo dal 19 in giù, soprattutto quando usi la corona grande e quando pedali a cadenze alte
si riesce a pedalare comunque, però il mio ragionamento semplice è che se c'è un pignone che mi torna utile ogni tanto ed in casi particolari ed uno che mi farebbe comodo quotidianamente scelgo il secondo
 

never give up!

max_good
9 Gennaio 2010
27.676
22.857
Piacenza
Visita sito
Bici
krypton xroad - 0 slr
si riesce a pedalare comunque, però il mio ragionamento semplice è che se c'è un pignone che mi torna utile ogni tanto ed in casi particolari ed uno che mi farebbe comodo quotidianamente scelgo il secondo
questo è normale e concordo, infatti ho scritto quando scelgo (forse non ho spiegato bene), ho più pacchi pignoni e la scelta dell'uno o dell'altro la faccio considerando gli estremi...non per quello che c'è in mezzo...
è chiaro che il pacco pignone universale non c'è, ma se so che mi serve il 32 non sto a fare ragionamenti sugli intermedi...
poi capisco che ha un pacco pignoni solo ci possa pensare, ma se abita in zone dove il 32 (ad esempio) non lo userà mai non sarebbe la scelta giusta, la volta che gli servità sarebbe più saggio fare la spesa per quell'occasione...IMHO...
 
  • Mi piace
Reactions: ValeXX and andry96