Continental Grand Prix 5000

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.793
28.456
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Io intendevo mantenendo le camere cosa succede se passo dal normale al tlr. Credo la gomma sia diversa se deve essere montata tubeless, anche perchè il pneumatico TL se non tico stupidaggini pesa di più.
Mantenere le camere e mettere una gomma tlr ti porti in giro più peso e una gomma di carcassa più dura per nulla

Ha senso se non metti la camera se no é solo peggio
 

motogpdesmo16

Cronoman
29 Ottobre 2008
785
713
Visita sito
Bici
Trek Madone 4.7
Dopo l'ennesima foratura al posteriore su Continental gp5000 s tr con camera d'aria, con annesse ennesime ataviche difficoltà nel farlo uscire e rientrare dal cerchio DT Swiss ARC 1400, con cosa posso sostituirlo?
Punto nuovamente sul GP5000 ma in versione camera d'aria pura (non sono interessato ai tubeless, per il momento) oppure viro sui Pirelli PZero Race 4s (sperando che siano i made in italy), che nel 2018 mi è letteralmente scoppiato sebbene fosse relativamente nuovo?

Sono stufo di dovermi spaccare le dita per cambiare una camera d'aria...
Grazie.
 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
18.121
15.578
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Dopo l'ennesima foratura al posteriore su Continental gp5000 s tr con camera d'aria, con annesse ennesime ataviche difficoltà nel farlo uscire e rientrare dal cerchio DT Swiss ARC 1400, con cosa posso sostituirlo?
Punto nuovamente sul GP5000 ma in versione camera d'aria pura (non sono interessato ai tubeless, per il momento) oppure viro sui Pirelli PZero Race 4s (sperando che siano i made in italy), che nel 2018 mi è letteralmente scoppiato sebbene fosse relativamente nuovo?

Sono stufo di dovermi spaccare le dita per cambiare una camera d'aria...
Grazie.
Prendi quello non tubeless.
Ma fori spesso...? perché se con quel pneumatico fori spesso... o lo monti male o lo gonfi poco... perché nel mio gruppo li usiamo da decenni i Continental e le forature sono proprio rare.
 

motogpdesmo16

Cronoman
29 Ottobre 2008
785
713
Visita sito
Bici
Trek Madone 4.7
Prendi quello non tubeless.
Ma fori spesso...? perché se con quel pneumatico fori spesso... o lo monti male o lo gonfi poco... perché nel mio gruppo li usiamo da decenni i Continental e le forature sono proprio rare.
Gonfio tra 7.5 e 8 bar indicati dalla mia vecchia pompa manuale. In effetti, ora che mi ci fai pensare, quando ho usato quella del mio amico (digitale), i 7.5/8 sarebbero stati impossibili da raggiungere perché già a 6.5 era estremamente dura.
Riguardo la frequenza, nel 2025 sono uscito 4 volte ed ho forato 2. Domenica scorsa sono stato particolarmente sfortunato, credo, perchè ho bucato proprio dove c'era un piccolo taglietto che ahimé ho da diverso tempo.
Il vero problema comunque non è tanto la frequenza delle forature, ma l'enorme ed estrema difficoltà che ho dovuto fare per montarlo sulle Dt Swiss. La stessa identica difficoltà l'ho avuto con il copertoncino non tubeless sulle Fulcrum racing zero.
Anni fa, forse 2017-2018, sempre sulle Fulcrum racing zero, ho montato senza nessun tipo di difficoltà le Pirelli Pzero che erano appena state lanciate sul mercato. Soddisfattisimo, per carità, ma ho comunque deciso di dire basta con Pirelli quando mi si è letteralmente squarciata la spalla.
Visto che pare che sia cambiato un po' tutto in termini di produzione (Made in Italy vs Made in France / Chissà dove...), vorrei dare una seconda chance.
 

jokerout

Maglia Iridata
1 Dicembre 2009
14.703
4.818
Tuturano!!!!
Visita sito
Bici
(BDC)Cervèlo S3 '14/Sworks SL7(MTB)Canyon ulttimate cf-9.0
Gonfio tra 7.5 e 8 bar indicati dalla mia vecchia pompa manuale. In effetti, ora che mi ci fai pensare, quando ho usato quella del mio amico (digitale), i 7.5/8 sarebbero stati impossibili da raggiungere perché già a 6.5 era estremamente dura.
Riguardo la frequenza, nel 2025 sono uscito 4 volte ed ho forato 2. Domenica scorsa sono stato particolarmente sfortunato, credo, perchè ho bucato proprio dove c'era un piccolo taglietto che ahimé ho da diverso tempo.
Il vero problema comunque non è tanto la frequenza delle forature, ma l'enorme ed estrema difficoltà che ho dovuto fare per montarlo sulle Dt Swiss. La stessa identica difficoltà l'ho avuto con il copertoncino non tubeless sulle Fulcrum racing zero.
Anni fa, forse 2017-2018, sempre sulle Fulcrum racing zero, ho montato senza nessun tipo di difficoltà le Pirelli Pzero che erano appena state lanciate sul mercato. Soddisfattisimo, per carità, ma ho comunque deciso di dire basta con Pirelli quando mi si è letteralmente squarciata la spalla.
Visto che pare che sia cambiato un po' tutto in termini di produzione (Made in Italy vs Made in France / Chissà dove...), vorrei dare una seconda chance.
Non c’entra niente..non è una questione che il manometro è starato.
Con le migliori pompe,fatte con i migliori materiali,è molto più facile gonfiare a pressioni alte.
 

lechuzo2008

Apprendista Passista
24 Gennaio 2018
1.123
1.375
61
sassuolo
Visita sito
Bici
colnago
Gonfio tra 7.5 e 8 bar indicati dalla mia vecchia pompa manuale. In effetti, ora che mi ci fai pensare, quando ho usato quella del mio amico (digitale), i 7.5/8 sarebbero stati impossibili da raggiungere perché già a 6.5 era estremamente dura.
Riguardo la frequenza, nel 2025 sono uscito 4 volte ed ho forato 2. Domenica scorsa sono stato particolarmente sfortunato, credo, perchè ho bucato proprio dove c'era un piccolo taglietto che ahimé ho da diverso tempo.
Il vero problema comunque non è tanto la frequenza delle forature, ma l'enorme ed estrema difficoltà che ho dovuto fare per montarlo sulle Dt Swiss. La stessa identica difficoltà l'ho avuto con il copertoncino non tubeless sulle Fulcrum racing zero.
Anni fa, forse 2017-2018, sempre sulle Fulcrum racing zero, ho montato senza nessun tipo di difficoltà le Pirelli Pzero che erano appena state lanciate sul mercato. Soddisfattisimo, per carità, ma ho comunque deciso di dire basta con Pirelli quando mi si è letteralmente squarciata la spalla.
Visto che pare che sia cambiato un po' tutto in termini di produzione (Made in Italy vs Made in France / Chissà dove...), vorrei dare una seconda chance.
secondo me gonfi un pò troppo! la gomma non deve essere "dura"
quanto pesi?
 

Lumi

Maglia Amarillo
8 Novembre 2020
8.214
7.505
Italia
Visita sito
Bici
Colnago V3Rs
Non c’entra niente..non è una questione che il manometro è starato.
Con le migliori pompe,fatte con i migliori materiali,è molto più facile gonfiare a pressioni alte.
Io ho la pompa silca, sia da pavimento che da portarmi dietro, dovrebbe essere una delle migliori (con quello che costa!), gonfia molto bene, ma a 8 bar è comunque dura arrivare, anche con quella da pavimento lo sforzo è importante, con quella portatile è un’impresa
 

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
18.121
15.578
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Gonfio tra 7.5 e 8 bar indicati dalla mia vecchia pompa manuale. In effetti, ora che mi ci fai pensare, quando ho usato quella del mio amico (digitale), i 7.5/8 sarebbero stati impossibili da raggiungere perché già a 6.5 era estremamente dura.
Riguardo la frequenza, nel 2025 sono uscito 4 volte ed ho forato 2. Domenica scorsa sono stato particolarmente sfortunato, credo, perchè ho bucato proprio dove c'era un piccolo taglietto che ahimé ho da diverso tempo.
Il vero problema comunque non è tanto la frequenza delle forature, ma l'enorme ed estrema difficoltà che ho dovuto fare per montarlo sulle Dt Swiss. La stessa identica difficoltà l'ho avuto con il copertoncino non tubeless sulle Fulcrum racing zero.
Anni fa, forse 2017-2018, sempre sulle Fulcrum racing zero, ho montato senza nessun tipo di difficoltà le Pirelli Pzero che erano appena state lanciate sul mercato. Soddisfattisimo, per carità, ma ho comunque deciso di dire basta con Pirelli quando mi si è letteralmente squarciata la spalla.
Visto che pare che sia cambiato un po' tutto in termini di produzione (Made in Italy vs Made in France / Chissà dove...), vorrei dare una seconda chance.
Boh ..sono problemi che non ho mai riscontrato.
 
  • Mi piace
Reactions: lechuzo2008

motogpdesmo16

Cronoman
29 Ottobre 2008
785
713
Visita sito
Bici
Trek Madone 4.7
Io ho la pompa silca, sia da pavimento che da portarmi dietro, dovrebbe essere una delle migliori (con quello che costa!), gonfia molto bene, ma a 8 bar è comunque dura arrivare, anche con quella da pavimento lo sforzo è importante, con quella portatile è un’impresa
Che è esattamente la percezione che ho avuto quando ho gonfiato con una pompa nuovissima, forse proprio Silca, del mio amico. Per andare oltre i 6.5 bar dovevo fare davvero tanto tanto sforzo.
 
  • Mi piace
Reactions: Lumi

motogpdesmo16

Cronoman
29 Ottobre 2008
785
713
Visita sito
Bici
Trek Madone 4.7
Continental,li uso da decenni...dal più economico al Gp5000 sono quelli che per il mio utilizzo ho trovato i migliori in assoluto.
Capisco. Si, tra gp4000 e gp5000, i Continental li ho usati anche io per anni, peraltro come specificato nel primo post. Tuttavia, le difficoltà nel montaggio sono rimaste invariate indipendentemente dalla tipologia di cerchio (Dt swiss in carbonio e Fulcrum Racing zero in alluminio) e di copertoncino (tradizionale o TR).
Comunque penso che ordinerò i Pirelli, vediamo un po'...poi magari fra qualche mese ritornerò sui miei passi :))):
 
Ultima modifica:

bicilook

Ammiraglia
15 Giugno 2008
18.121
15.578
Genova
Visita sito
Bici
Colnago C60
Capisco. Si, tra gp4000 e gp5000, i Continental li ho usati anche io per anni, peraltro come specificato nel primo post. Tuttavia, le difficoltà nel montaggio sono rimaste invariate indipendentemente dalla tipologia di cerchio (Dt swiss in carbonio e Fulcrum Racing zero in alluminio) e di copertoncino (tradizionale o TR).
Comunque penso che ordinerò i Pirelli, vediamo un po'...poi magari fra qualche mese ritornerò sui miei passi :))):
Ma io non ho mai riscontrato tutte queste difficoltà nel montaggio.
 


Rispondi scrivendo qui...