crisp vs passoni

alominator

Apprendista Cronoman
1 Dicembre 2008
3.254
39
Milano
Visita sito
Bici
Pinarello FP3 Campy Record 10v e Laitueit
Hai ragione. Dovresti vedere le saldature del reggisella Kent Eriksen che ho montato. Davvero un ricamo..!
Del resto Eriksen, dopo aver fondato Moots, ha abbandonato la sua creatura per rifondare una nuova azienda e ritrovare il gusto estremo della creatività.
Ho voluto coniugare e fondere due diverse scuole artigiane. Spero con di averlo fatto con delicatezza.

bellissime parole o-o
 

bdiegoz

Purple Mod
4 Novembre 2007
4.227
109
Visita sito
Anch'io preferisco le saldature a vista, ma davvero complimenti per il mezzo, allestito benissimo, in modo da superare qualsiasi moda: tra 10 e 20 anni sarà ancora bellissimo a vedersi, e vorrei davvero sapere di quante bici sulle quali oggi sbaviamo potremmo dire in futuro lo stesso.
 

carlo70

Apprendista Passista
13 Aprile 2007
1.018
11
53
Marche
Visita sito
Bici
Klein Quantum - YS FM145 disc
Beh...che dire. Al di là delle scelte di assemblaggio personali (avanti con i vostri commenti), il telaio realizzato dal Legend è un'opera di altissimo artigianato.
Basta guardare le finitura dei punti di saldatura. Posso garantire, per esperienza personale, che la cura di realizzazione è ai massimi livelli.
Il telaio è stato personalizzato per geometrie e tubazioni su mia richiesta.
Le prime sensazioni (non posso pedalare come vorrei per una contusione recente al ginocchio) sono relative al confort: eccezionale! ed era il mio obiettivo.
Un grazie al Sig. Gabriele Balordi per la disponibilità e i consigli e al Sig. Marco Bertoletti per la sua professionalità.
p.s. il nastro in cuoio..lascerà il posto ad un nastro Brooks..appena possibile.

Vedi l'allegato 32083

Complimenti per l'opera d'arte, quando immagino un gioiello di bici, questa ne è la concretizzazione. Permettimi solo una cosa: visto che nell'assemblaggio hai seguito un filo conduttore ben definito (forcella, attacco, reggi, mozzi, etc.) mi stonano un po' gli sganci kcnc. Io andrei di hope o salsa. Solo questo...per il resto o-o
 

richsea

Pedivella
25 Maggio 2008
302
15
Salento...dove il mare è turchese
Visita sito
Bici
OttoTubi XCR. Passoni Top Evolution decorata da Pegoretti. Singlespeed Columbus Spirit di Barco.
Complimenti per l'opera d'arte, quando immagino un gioiello di bici, questa ne è la concretizzazione. Permettimi solo una cosa: visto che nell'assemblaggio hai seguito un filo conduttore ben definito (forcella, attacco, reggi, mozzi, etc.) mi stonano un po' gli sganci kcnc. Io andrei di hope o salsa. Solo questo...per il resto o-o

Ci sono altri componenti KCNC, come il collarino reggisella e i distanziatori della SS. Cmq grazie per i consigli che terrò nella giusta considerazione per le future evoluzioni della bici. E grazie per l'apprezzamento ;-)
 

patek

Apprendista Passista
21 Agosto 2007
923
18
napoli
Visita sito
Ci sono altri componenti KCNC, come il collarino reggisella e i distanziatori della SS. Cmq grazie per i consigli che terrò nella giusta considerazione per le future evoluzioni della bici. E grazie per l'apprezzamento ;-)

il telaio, l'ho già scritto in questa stessa discussione, è in assoluto quello che più mi piace.

le saldature non a vista sono secondo me molto intonate all'eleganza del telaio in titanio. i cordoni a vista, li preferisco su alluminio e acciaio saldati tig perchè più in linea con l'anima racing di questo tipo di bici (imho). ovviamente non è che "il RE" non sia una bici per uso agonostico ma è talmente bello e raffinato che le saldature invisibili lo rendono perfetto.

il montaggio, non volermene, non mi entusiasma. l'effetto estetico complessivo che hai raggiunto è comunque bellissimo. però per me quel telaio urla la richiesta di un gruppo campagnolo; la sella è bellissima ma mi sembra troppo vintage per un telaio che invece se pur raffinato è moderno e prestazionale; anche il reggisella come costruzione e materiali eè bellissimo. però, come i reggi Thomson, mi piacciono dritti.

o la geometria della bici è costrita per non avere reggisella con arretramento ed allora gli eriksen e thomson dritti sono meravigliosi.

o l'arretramento ci vuole ed allora prendo in considerazione altri marchi perchè quei cosi "storti" non riesco a digerirli.
 

io non mollo

Apprendista Velocista
8 Gennaio 2009
1.339
25
montecchio Emilia (Re)
Visita sito
Bici
IL RE - Legend
il telaio, l'ho già scritto in questa stessa discussione, è in assoluto quello che più mi piace.

le saldature non a vista sono secondo me molto intonate all'eleganza del telaio in titanio. i cordoni a vista, li preferisco su alluminio e acciaio saldati tig perchè più in linea con l'anima racing di questo tipo di bici (imho). ovviamente non è che "il RE" non sia una bici per uso agonostico ma è talmente bello e raffinato che le saldature invisibili lo rendono perfetto.

il montaggio, non volermene, non mi entusiasma. l'effetto estetico complessivo che hai raggiunto è comunque bellissimo. però per me quel telaio urla la richiesta di un gruppo campagnolo; la sella è bellissima ma mi sembra troppo vintage per un telaio che invece se pur raffinato è moderno e prestazionale; anche il reggisella come costruzione e materiali eè bellissimo. però, come i reggi Thomson, mi piacciono dritti.

o la geometria della bici è costrita per non avere reggisella con arretramento ed allora gli eriksen e thomson dritti sono meravigliosi.

o l'arretramento ci vuole ed allora prendo in considerazione altri marchi perchè quei cosi "storti" non riesco a digerirli.

ti quoto o-oo-o
con una sola eccezione

le ruote ad alto profilo in carbonio ci stanno da dio sul re
 

srinivasa

Scalatore
11 Ottobre 2005
7.600
90
51
Via Lattea
Visita sito
Un omaggio al mio meccanico. Si chiama Fortunato. Alto oltre 1,90...molto oltre.:) Appassionato e campione di mountain bike...e meccanico a tempo perso....

Sorvolo sulla bdc perché han già detto molto gli altri e mi permetto un apprezzamento per il tuo meccasivence che, soprattutto nell'ultima foto, appare come una persona davvero in gamba... a me ispira simpatia solo a vederlo e se possa azzardare, malgrado l'altezza, a Roma lo definiremmo bamboccione o pezzo de pane friends
 

richsea

Pedivella
25 Maggio 2008
302
15
Salento...dove il mare è turchese
Visita sito
Bici
OttoTubi XCR. Passoni Top Evolution decorata da Pegoretti. Singlespeed Columbus Spirit di Barco.
Caro Srinivasa, complimenti per il tuo intuito! Il mio amico meccanico è proprio così: un bambino entusiasta della "bicicletta" e della pratica del ciclismo..simpatico e appassionato. Occhi limpidi e cuore trasparente.

Per quanto riguarda i giudizi sulle scelte di montaggio, vi dirò questo: Sono diversi anni che vado in bici e i miei gusti hanno subito cambiamenti graduali e continui nel tempo. Credo sia stato così per molti che scrivono su questo forum. In questo momento volevo una bicicletta assemblata esattamente così. Mi gratifica sul piano estetico e prestazionale: non faccio più gare ma lunghe pedalate in piena libertà, a volte solo, altre con pochi e selezionati amici; ed è solo in queste occasioni che riemerge lo spirito agonista.;-)
Sul gruppo: ho posseduto e posseggo altre biciclette montate con Campagnolo.
Attualmente uso un Chorus a 10V 2008. Efficiente..ma vi dirò...le sensazioni di fluidità e scorrevolezza che regala il DuraAce 2008 per me sono insuperabili. Altro non ho provato. Poi..che su un determinato telaio, titanio - acciaio - alluminio o carbonio, Campagnolo sia più in sintonia di Shimano e viceversa, è del tutto opinabile e frutto di suggestioni personali.
E' invece vero che l'edizione di alcuni gruppi siano il risultato di un progetto realizzativo eccellente sotto il profilo della funzionalità, mentre altri lo siano meno o siano stati solo un upgrade meramente commerciale.
Le ruote che vedete nelle foto sono montate con cerchi Mavic, raggi DT aerolite e mozzi Chris King, 72 denti di ingaggio che non lasciano spazio ai tempi morti e un "suono" che, quando lasci correre la bicicletta senza pedalare, da solo ti fa compagnia e "ti parla" durante le lunghe pedalate solitarie.;-) Belli...ma in quanto a scorrevolezza sono un pelino sotto rispetto ai DT 240s dell'altra coppia di ruote che alterno: le RR 1450.
Ora sarei tentato da una coppia di ruote in carbonio per tubolare, ma a basso profilo e con mozzi DT...magari i 190 ceramici..ma per ora è solo un'idea nel cassetto. Ecco su questo gradirei consigli...;nonzo%
Insomma, alla fine gusto estetico e funzionalità non sempre coincidono, e certamente non sono misurabili con una scala oggettiva.
Ciò che importa alla fine è pedalare nel vento..e farlo divertendosi.:-)
Grazie a tutti
 

io non mollo

Apprendista Velocista
8 Gennaio 2009
1.339
25
montecchio Emilia (Re)
Visita sito
Bici
IL RE - Legend
Caro Srinivasa, complimenti per il tuo intuito! Il mio amico meccanico è proprio così: un bambino entusiasta della "bicicletta" e della pratica del ciclismo..simpatico e appassionato. Occhi limpidi e cuore trasparente.

Per quanto riguarda i giudizi sulle scelte di montaggio, vi dirò questo: Sono diversi anni che vado in bici e i miei gusti hanno subito cambiamenti graduali e continui nel tempo. Credo sia stato così per molti che scrivono su questo forum. In questo momento volevo una bicicletta assemblata esattamente così. Mi gratifica sul piano estetico e prestazionale: non faccio più gare ma lunghe pedalate in piena libertà, a volte solo, altre con pochi e selezionati amici; ed è solo in queste occasioni che riemerge lo spirito agonista.;-)
Sul gruppo: ho posseduto e posseggo altre biciclette montate con Campagnolo.
Attualmente uso un Chorus a 10V 2008. Efficiente..ma vi dirò...le sensazioni di fluidità e scorrevolezza che regala il DuraAce 2008 per me sono insuperabili. Altro non ho provato. Poi..che su un determinato telaio, titanio - acciaio - alluminio o carbonio, Campagnolo sia più in sintonia di Shimano e viceversa, è del tutto opinabile e frutto di suggestioni personali.
E' invece vero che l'edizione di alcuni gruppi siano il risultato di un progetto realizzativo eccellente sotto il profilo della funzionalità, mentre altri lo siano meno o siano stati solo un upgrade meramente commerciale.
Le ruote che vedete nelle foto sono montate con cerchi Mavic, raggi DT aerolite e mozzi Chris King, 72 denti di ingaggio che non lasciano spazio ai tempi morti e un "suono" che, quando lasci correre la bicicletta senza pedalare, da solo ti fa compagnia e "ti parla" durante le lunghe pedalate solitarie.;-) Belli...ma in quanto a scorrevolezza sono un pelino sotto rispetto ai DT 240s dell'altra coppia di ruote che alterno: le RR 1450.
Ora sarei tentato da una coppia di ruote in carbonio per tubolare, ma a basso profilo e con mozzi DT...magari i 190 ceramici..ma per ora è solo un'idea nel cassetto. Ecco su questo gradirei consigli...;nonzo%
Insomma, alla fine gusto estetico e funzionalità non sempre coincidono, e certamente non sono misurabili con una scala oggettiva.
Ciò che importa alla fine è pedalare nel vento..e farlo divertendosi.:-)
Grazie a tutti

Leggendo il tuo pensiero non ti si può certo contraddire credo che la cosa più importante sulla bici sia divertirsi e star bene con se stessi e mi sembra che tu ci stia riuscendo per cui :
Bravo
 

patek

Apprendista Passista
21 Agosto 2007
923
18
napoli
Visita sito
Caro Srinivasa, complimenti per il tuo intuito! Il mio amico meccanico è proprio così: un bambino entusiasta della "bicicletta" e della pratica del ciclismo..simpatico e appassionato. Occhi limpidi e cuore trasparente.

Per quanto riguarda i giudizi sulle scelte di montaggio, vi dirò questo: Sono diversi anni che vado in bici e i miei gusti hanno subito cambiamenti graduali e continui nel tempo. Credo sia stato così per molti che scrivono su questo forum. In questo momento volevo una bicicletta assemblata esattamente così. Mi gratifica sul piano estetico e prestazionale: non faccio più gare ma lunghe pedalate in piena libertà, a volte solo, altre con pochi e selezionati amici; ed è solo in queste occasioni che riemerge lo spirito agonista.;-)
Sul gruppo: ho posseduto e posseggo altre biciclette montate con Campagnolo.
Attualmente uso un Chorus a 10V 2008. Efficiente..ma vi dirò...le sensazioni di fluidità e scorrevolezza che regala il DuraAce 2008 per me sono insuperabili. Altro non ho provato. Poi..che su un determinato telaio, titanio - acciaio - alluminio o carbonio, Campagnolo sia più in sintonia di Shimano e viceversa, è del tutto opinabile e frutto di suggestioni personali.
E' invece vero che l'edizione di alcuni gruppi siano il risultato di un progetto realizzativo eccellente sotto il profilo della funzionalità, mentre altri lo siano meno o siano stati solo un upgrade meramente commerciale.
Le ruote che vedete nelle foto sono montate con cerchi Mavic, raggi DT aerolite e mozzi Chris King, 72 denti di ingaggio che non lasciano spazio ai tempi morti e un "suono" che, quando lasci correre la bicicletta senza pedalare, da solo ti fa compagnia e "ti parla" durante le lunghe pedalate solitarie.;-) Belli...ma in quanto a scorrevolezza sono un pelino sotto rispetto ai DT 240s dell'altra coppia di ruote che alterno: le RR 1450.
Ora sarei tentato da una coppia di ruote in carbonio per tubolare, ma a basso profilo e con mozzi DT...magari i 190 ceramici..ma per ora è solo un'idea nel cassetto. Ecco su questo gradirei consigli...;nonzo%
Insomma, alla fine gusto estetico e funzionalità non sempre coincidono, e certamente non sono misurabili con una scala oggettiva.
Ciò che importa alla fine è pedalare nel vento..e farlo divertendosi.:-)
Grazie a tutti


è evidente che si tratta di gusto soggettivo. io la penso così perchè ho visto e provato gruppi shimano e campagnolo ed alla fine questa è l'idea che mi sono fatto:
- funzionalità ottima per entrambi; vantaggio shimano eslusivamente per la silenziosità ( se interessa questo parametro)
- estetica una marcia in più per campagnolo. i gruppi shimano non riesco proprio a farmeli piacere. mi stanno bene su una bici medio/alta moderna e funzionale tipo per esempio un ultegra su una bici di un ragazzo che fa le corse e bada al sodo ma su un top di gamma dove l'occhio ( che è per l'aaapunto il parametro più soggettivo che ci sia) vuole la sua parte per me c'è solo campagnolo sul mercato.

discorso ruote: le alto profilo ci stanno benissimo ma anche quelle che hai montato sono secondo me splendide. anche l'idea di una nuova ruota tubolare in carbonio è ottima. certo dipende dalla disponibilità economica però un'altra basso profilo io non la farei. se proprio devo spendere ne farei una ad alto profilo ma solo per variare l'estetica ed alternarle non certo per incrementare prestazioni o amenità del genere. p.s. mi sembra strano che i mozzi chris king abbiano caratteristiche di scorrevolezza così diverse dai dt ( che in effetti, tutti dicono al top per scorrevolezza) da essere percepite nell'uso comune ed anche agonistico. sarà che io non mi accorgo quasi per niente delle differenze di materiali !!
 

srinivasa

Scalatore
11 Ottobre 2005
7.600
90
51
Via Lattea
Visita sito
Rinnovando i complimenti al meccanico, alla bici ed alle scelte del proprietario, direi che per le ruote potresti fare qualcosa di questo tipo:

http://www.rar-wheels.com/en/wheels/custom-made

ovvero fartele assemblare da qualcuno che ne capisce davvero parecchio, solo che i costi sagono di molto, soprattutto se scegli dei cerchi "esoterici" come gli Edge.

Un'altra scelta potrebbe essere quella di prendere delle Sinus (son quelle che uso) che hanno prestazioni eccellenti, peso ridotto ed ovviamente sono basso profilo per tubolare. I prezzi, nell'ultimo anno, si sono alzati... nuove dovrebbero essere intorno ai 1900eurelli :( www.speedcomposites.com

Alla stessa cifra, piùomenocircaquasi puoi scegliere di rimanere in Italia con prodotti come le ExtraLite HyperClimb E25 http://www.extralite.com/index_euro.htm

Oppure le Spada Edge (che, per l'appunto) montano cerchi Edge, con conseguente prezzo altino: 2400 euro, www.spadabike.com, sempre Spada assembla anche delle basso-profilo in alluminio (con gli ultratestati Ambrosio Crono F20) che pesano 1230 gr. (raggiatura 28/28) e costano decisamente meno di tutti gli esempi fatti sino ad ora, "soli" 680 euris ;-)

Infine puoi fare un giro su negozietti tipo questo:

http://www.prowheelbuilder.com/

;-)
 

richsea

Pedivella
25 Maggio 2008
302
15
Salento...dove il mare è turchese
Visita sito
Bici
OttoTubi XCR. Passoni Top Evolution decorata da Pegoretti. Singlespeed Columbus Spirit di Barco.
Rinnovando i complimenti al meccanico, alla bici ed alle scelte del proprietario, direi che per le ruote potresti fare qualcosa di questo tipo:

http://www.rar-wheels.com/en/wheels/custom-made

ovvero fartele assemblare da qualcuno che ne capisce davvero parecchio, solo che i costi sagono di molto, soprattutto se scegli dei cerchi "esoterici" come gli Edge.

Un'altra scelta potrebbe essere quella di prendere delle Sinus (son quelle che uso) che hanno prestazioni eccellenti, peso ridotto ed ovviamente sono basso profilo per tubolare. I prezzi, nell'ultimo anno, si sono alzati... nuove dovrebbero essere intorno ai 1900eurelli :( www.speedcomposites.com

Alla stessa cifra, piùomenocircaquasi puoi scegliere di rimanere in Italia con prodotti come le ExtraLite HyperClimb E25 http://www.extralite.com/index_euro.htm

Oppure le Spada Edge (che, per l'appunto) montano cerchi Edge, con conseguente prezzo altino: 2400 euro, www.spadabike.com, sempre Spada assembla anche delle basso-profilo in alluminio (con gli ultratestati Ambrosio Crono F20) che pesano 1230 gr. (raggiatura 28/28) e costano decisamente meno di tutti gli esempi fatti sino ad ora, "soli" 680 euris ;-)

Infine puoi fare un giro su negozietti tipo questo:

http://www.prowheelbuilder.com/

;-)

Tutte proposte molto interessanti che esaminerò con calma e dandomi tempo. Grazie per i riferimenti.
:smile:
 

Akita

Novellino
8 Agosto 2007
5
0
Visita sito
Interessante la discussione sul titanio, Io lo volevo da sempre....
Poi nel 2004 ho ordinato una Serotta Legend.
Ora mi fa effetto sapere che c'è qualcuno che fa bici in titanio con il marchio Legend, definizione che da sempre era sinonimo di "Serotta Legend".
Qualche anno fa ho incontrato Crisp e devo dire che la sua filosofia mi era piaciuta molto, era stato negli USA alla "Scuola del Titanio" e si vedeva il risultato.
Di Passoni non sono così convinto, le saldature spazzolate mi paiono un modo per coprire gli errori ed uniformare il tutto.
Mi ricordano vagamente i fillet brazed di Ritchey P21 e 23 anni 90.
Comunque sia, con il titanio hai un fido compagno di avventura che apprezzi nel tempo.
Ciao
Giorgio
 

fabione1

Pignone
17 Agosto 2009
289
34
Visita sito
Bici
Conti
I gusti non si discutono, ma credo che una saldatura spazzolata richieda una maestria assoluta nell'esecuzione proprio perchè gli eventuali difetti NON sarebbero coperti dal cordone di saldatura.
Personalmente preferisco le finiture di Passono di Legend spazzolate e/lucidate proprio per la "pulizia" e precisione esecutiva che richiedono.

Naturalmente ci saranno voci più autorevoli della mia che possono testimoniare l'assoluta qualità delle saldature spazzolate.
 

Ghila

Passista
18 Giugno 2009
4.453
185
43
Maranello
www.ghila.it
Bici
Specialized Tarmac SL4 S-Works
Rinnovando i complimenti al meccanico, alla bici ed alle scelte del proprietario, direi che per le ruote potresti fare qualcosa di questo tipo:

http://www.rar-wheels.com/en/wheels/custom-made

ovvero fartele assemblare da qualcuno che ne capisce davvero parecchio, solo che i costi sagono di molto, soprattutto se scegli dei cerchi "esoterici" come gli Edge.

Un'altra scelta potrebbe essere quella di prendere delle Sinus (son quelle che uso) che hanno prestazioni eccellenti, peso ridotto ed ovviamente sono basso profilo per tubolare. I prezzi, nell'ultimo anno, si sono alzati... nuove dovrebbero essere intorno ai 1900eurelli :( www.speedcomposites.com

Alla stessa cifra, piùomenocircaquasi puoi scegliere di rimanere in Italia con prodotti come le ExtraLite HyperClimb E25 http://www.extralite.com/index_euro.htm

Oppure le Spada Edge (che, per l'appunto) montano cerchi Edge, con conseguente prezzo altino: 2400 euro, www.spadabike.com, sempre Spada assembla anche delle basso-profilo in alluminio (con gli ultratestati Ambrosio Crono F20) che pesano 1230 gr. (raggiatura 28/28) e costano decisamente meno di tutti gli esempi fatti sino ad ora, "soli" 680 euris ;-)

Infine puoi fare un giro su negozietti tipo questo:

http://www.prowheelbuilder.com/

;-)

sei uno dei pochi su questo forum che di ruote ne capisce veramente. seguo sempre i tuoi post e sei molto informato e soprattutto razionale. complimenti.

prowheelbuilder è un gran bel sito!
 

richsea

Pedivella
25 Maggio 2008
302
15
Salento...dove il mare è turchese
Visita sito
Bici
OttoTubi XCR. Passoni Top Evolution decorata da Pegoretti. Singlespeed Columbus Spirit di Barco.
Interessante la discussione sul titanio, Io lo volevo da sempre....
Poi nel 2004 ho ordinato una Serotta Legend.
Ora mi fa effetto sapere che c'è qualcuno che fa bici in titanio con il marchio Legend, definizione che da sempre era sinonimo di "Serotta Legend".
Qualche anno fa ho incontrato Crisp e devo dire che la sua filosofia mi era piaciuta molto, era stato negli USA alla "Scuola del Titanio" e si vedeva il risultato.
Di Passoni non sono così convinto, le saldature spazzolate mi paiono un modo per coprire gli errori ed uniformare il tutto.
Mi ricordano vagamente i fillet brazed di Ritchey P21 e 23 anni 90.
Comunque sia, con il titanio hai un fido compagno di avventura che apprezzi nel tempo.
Ciao
Giorgio

Artigiani del Titanio come Passoni, Nevi, Legend usano saldare sotto campana in atmosfera inerte (assenza di ossigeno). Questa tecnica determina la formazione di un cordone di saldatura finale più grossolano per l'evidente difficoltà a manovrare manualmente. Passoni e Legend (credo che siano gli unici al mondo) successivamente eliminano il cordone con la fresatura-limatura-spazzolamento.
Quest'ultima fase richiede comunque tempo, mano d'opera specializzata e tanta maestria. In termini di risultati Legend è al top (lo posso affermare con assoluta certezza per esperienza personale). I cordoni di saldatura alla Moots, Eriksen, ma anche il nostro Crisp (loro saldano in assenza di campana e sotto corrente di gas inerte), sono dei ricami...stupendi! Danno il senso del prodotto artigianale allo stato puro.
Alla fine è solo questione di gusti e scelta. Ma tutti (quelli citati e chissà quanti altri) sono un prezioso patrimonio di professionalità e idee per il mondo degli appassionati ciclisti.
Vorrei segnalarvi un'altra piccola azienda USA, che si distingue per fantasia e coraggio progettuale: http://www.blacksheepbikes.com/
Guardate il sito, alcune delle loro realizzazioni presentate ai vari NAHBS e....divertitevi! Chi ha detto che già tutto è stato inventato...?:-)
 

io non mollo

Apprendista Velocista
8 Gennaio 2009
1.339
25
montecchio Emilia (Re)
Visita sito
Bici
IL RE - Legend
Vorrei segnalarvi un'altra piccola azienda USA, che si distingue per fantasia e coraggio progettuale: [URL]http://www.blacksheepbikes.com/[/URL]
Guardate il sito, alcune delle loro realizzazioni presentate ai vari NAHBS e....divertitevi! Chi ha detto che già tutto è stato inventato...?:-)

bel sito complimenti

ormai sono 8 mesi che guardo telai in titanio cercando di capire quale puo' essere la mia scelta definitiva ;nonzo%;nonzo%

la cosa bella di questa nostra passione è che tutti possiamo avere ragione perchè alla fine la nostra bici deve piacere principalmente a noi

i miei gusti si rispecchiano molto nella maestria di passoni e legend
credo che il celebrativo XXTI di passoni montato con le lw sia la bici piu' bella al mondo per quanto mi riguarda


www.trakcycles.com.au/gallery/road


seguono "il re" e la "queen" di legend sempre con lo stesso montaggio
o-oo-o

poi abbiamo una marea di belle bici sia in titanio che in carbonio
ma sono solo bici........

le tre che ho detto mi emozionano