Doping tra gli amatori (parte 2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

CLICK17

Passista
21 Settembre 2008
4.311
643
Visita sito
Facciamo il punto:
03/10/2011

ANTIDOPING: Dodici deferimenti della Procura

L’Ufficio di Procura Antidoping ha disposto i seguenti provvedimenti:

Deferimento dell’atleta Josè Miguel Escalona Ranalletta (tesserato FIBS ) [...]

Deferimento dell’atleta Yovcho Zhivkov Yovchev (tesserato FCI) [...]
Deferimento dell’atleta Edo Cozzo (tesserato UDACE - CSAIN) al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.2.1. del Codice WADA in relazione alla positività riscontrata per presenza di Idroclorotiazide in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara “Giro Cicloturistico dei Colli Orientali”, disputata a Cussignacco il 21 agosto 2011, con richiesta di 2 mesi di squalifica. L'udienza del caso in questione si terrà al TNA il 25 ottobre alle 14.30.

Deferimento dell'atleta Claudio Bartoli (UDACE - CSAIN) al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell'art. 10.10.2 del Codice WADA in relazione alla sua partecipazione alla manifestazione sportiva organizzata dalla FCI, denominata "Cronometro a squadre della Versilia" disputata a Forte dei Marmi il 27 marzo 2011, nonostante che lo stesso era stato già inibito per sei anni a decorrere dal 20 giugno 2008, con decisione n. 45/2008 del TNA, con richiesta di nuova decorrenza dal 27 marzo 2011 della squalifica/inibizione di 6 anni, già erogata in data 20 giugno 2008. Il TNA discuterà il caso il 24 ottobre alle ore 11.

Deferimento di Eugenio Piana (soggetto non tesserato) al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alle violazioni degli artt. 2.2. e 2.6. del Codice WADA sulla base degli atti trasmessi dalla Procura della Repubblica di Verbania con richiesta di 2 anni di inibizione a tesserarsi e/o a rivestire in futuro cariche o incarichi in seno al CONI, alle FSN, alle DSA o agli EPS ovvero a frequentare in Italia gli impianti sportivi, gli spazi destinati agli Atleti ed al personale addetto ovvero a prendere parte alle manifestazioni od eventi sportivi che si tengono sul territorio nazionale o sono organizzati dai predetti enti sportivi. L'udienza al TNA si terrà il 24 ottobre alle ore 12.

Deferimento di Gianfranco Marra (soggetto non tesserato) al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell'art. 2.8. del Codice WADA sulla base degli atti trasmessi dalla Procura della Repubblica di Trento con richiesta di 4 anni di inibizione a tesserarsi e/o a rivestire in futuro cariche o incarichi in seno al CONI, alle FSN, alle DSA o agli EPS ovvero a frequentare in Italia gli impianti sportivi, gli spazi destinati agli Atleti ed al personale addetto ovvero a prendere parte alle manifestazioni od eventi sportivi che si tengono sul territorio nazionale o sono organizzati dai predetti enti sportivi. Il caso sarà discusso il 25 ottobre alle 15.15.


Deferimento dell’atleta Giuseppe Famoso (tesserato FCI) al competente Organismo giudicante federale della FCI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.2.1. del Codice WADA in relazione alla positività riscontrata per presenza di Idrossi-stanozololo in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara “14° Gran Premio di Folignano-7° Trofeo Avis”, disputata a Folignano il 5 agosto 2011, con richiesta di 2 anni di squalifica.

Deferimento dell’atleta Guido Avidano (tesserato FCI) al competente Organismo giudicante federale della FCI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.2.1. del Codice WADA in relazione alla positività riscontrata per presenza di Idroclorotiazide e Clorotiazide, in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara “33° Medio Fondo Tre Valli”, disputata a Lombriasco il 17 luglio 2011, con richiesta di 2 mesi di squalifica.


Deferimento dell’atleta Renzo Chiarandini (tesserato FCI) al competente Organismo giudicante federale della FCI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.2.1. del Codice WADA in relazione alla positività riscontrata per presenza di Idroclorotiazide e Clorotiazide, in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara “Trofeo Sportivi Sammardenchia”, disputata a Sammardenchia il 14 agosto 2011, con richiesta di 2 mesi di squalifica.

Deferimento dell’atleta Leonardo Biello (tesserato FCI) al competente Organismo giudicante federale della FCI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.2.1. del Codice WADA in relazione alla positività riscontrata per presenza di Idroclorotiazide e Clorotiazide, in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000 al termine della gara “12° Pedalata Ecologica”, disputata a Monteroduni, il 6 agosto 2011 con richiesta di 3 mesi di squalifica.


Deferimento dell’atleta Giovanni Bottaro (tesserato FCI) al competente Organismo giudicante federale della FCI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.2.1. del Codice WADA in relazione alla positività riscontrata per presenza di Indapamide, in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000, al termine della gara “4° Trofeo Memorial Raffaella Ballario”, disputata ad Asti il 24 luglio 2011, con richiesta di 2 mesi di squalifica.

Deferimento dell’atleta Jeff Mannozzi (tesserato FIC) [...]


Roma, 3 ottobre 2011

....

e ancora:

Deferimento dell’atleta Angeloantonio Cavasso (tesserato FCI) al competente Organismo giudicante federale della FCI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.2.1. del Codice WADA in relazione alla positività riscontrata per presenza di Idroclorotiazide e Clorotiazide, in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000, al termine della gara “1° gara Cicloturistica Mondo in sella – tra Natura e Arte”, disputata a Curti il 10 luglio 2011 con richiesta di 2 mesi di squalifica.

Deferimento dell’atleta Andrea Andrione (tesserato FCI) al competente Organismo giudicante federale della FCI per il riconoscimento della responsabilità in ordine alla violazione dell’art.2.1. del Codice WADA in relazione alla positività riscontrata per presenza di Idroclorotiazide e Clorotiazide in occasione del controllo antidoping disposto dalla Commissione Ministeriale ex lege 376/2000, al termine della gara “4° Trofeo Memorial Raffaella Ballario”, disputata ad Asti il 24 luglio 2011, con richiesta di 2 mesi di squalifica.

A cosa siamo di fronte? Sono diuretici ... a cosa servono? Perchè andarli a cercare nelle cicloturistiche?

Ho letto del deferimento di Claudio Bartoli , per la partecipazione alla Cronometro a squadre della Versilia , un sentito ringraziamento a Roberto Ginesi e a Clodovico.
 

CLICK17

Passista
21 Settembre 2008
4.311
643
Visita sito
Soldi buttati...andare a cercare dei diuretici a delle cicloturistiche per me non ha tanto senso(infatti hanno tutti sospensioni minime)...mah secondo me i controlli potevano essere dirottati da ben altre parti..

L'ho già scritto più volte , se vuoi far vedere che i dopati li trovi , controlla le cicloturistiche , che qualche corridore con la pancia che combatte l'ipertensione con diuretici e un giretto in bicicletta si trova.
 

Ghila

Passista
18 Giugno 2009
4.453
185
43
Maranello
www.ghila.it
Bici
Specialized Tarmac SL4 S-Works
L'ho già scritto più volte , se vuoi far vedere che i dopati li trovi , controlla le cicloturistiche , che qualche corridore con la pancia che combatte l'ipertensione con diuretici e un giretto in bicicletta si trova.

in ogni caso non essendo manifestazioni competitive con classifiche se anche uno si fa di epo chissenefrega...
 

mkr

Apprendista Scalatore
22 Gennaio 2008
2.312
81
Modena
Visita sito
Bici
Paletti
in ogni caso non essendo manifestazioni competitive con classifiche se anche uno si fa di epo chissenefrega...



effettivamente a parte la condanna morale e lo sbigottimento davanti a certe cose non si può accusare di barare se uno partecipa ad una manifestazione dove non c'è classifica.... ma poi all'inizio era il motivo per cui "rifiutavano" il controllo medico alle GF essendo ufficialmente delle cicloturistiche..... insomma un gran casino, però concordo con chi considera buttati i soldi per certi controlli.... si potrebbe andare in modo molto + mirato e senza nemmeno impegnarsi + di tanto
o-o
 

truffa.danilo

Novellino
5 Agosto 2011
9
1
PAVIA
Visita sito
Bici
colnago
Porca miseria! avevo sentito che c'è gente che si dopa per uscire la domenica con il vicino di casa ma mi sembrava una cosa tanto stupida da non credere, ma se trovano gente positiva anche nelle cicloturistiche comincio a veramente a deprimermi.
Come si fa ad arginare un fenomeno che è arrivato oramai alla radice?
 

8888

Apprendista Velocista
24 Aprile 2009
1.227
61
Ferrara
Visita sito
Bici
P
Porca miseria! avevo sentito che c'è gente che si dopa per uscire la domenica con il vicino di casa ma mi sembrava una cosa tanto stupida da non credere, ma se trovano gente positiva anche nelle cicloturistiche comincio a veramente a deprimermi.
Come si fa ad arginare un fenomeno che è arrivato oramai alla radice?

Così ... Con i controlli. Ovunque. Proprio per il motivo che hai detto, perché oltre la gara ci sono le "scaramucce" quotidiane nei gruppi in allenamento, poi c' é il pavoneggiarsi tra amici e compagni sulle salite di una cicloturistica. Il doping é doping e va contrastato come epidemia nel ciclismo. Antibiotici a tappeto.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Vedo che questa sostanza va per la maggiore : Idroclorotiazide e Clorotiazide

ma che sono???
ho cercato con google e sembrano essere diuretici.

Ma non mi quadra qualcosa...capisco il professionista che cerca di mascherare o eliminare eventuali tracce di altre sostanze dopanti, ma a un cicloturista che vantaggi può portare un diuretico ???;nonzo% non credo che faccia uso di altre sostanze e le voglia smaltire!

Che siano per davvero ipertesi?
Saluti
Per me infatti c'è qualcosa che non quadra.Impossibile che tutti quanti prendono questa roba,tra parentesi mai sentita.Mi pare molto strano queste positività.
 

Leonardo Landini

Apprendista Velocista
11 Agosto 2010
1.430
22
43
Savigno
leonardolandinielabici.blogspot.com
Bici
Bianchi
Per me infatti c'è qualcosa che non quadra.Impossibile che tutti quanti prendono questa roba,tra parentesi mai sentita.Mi pare molto strano queste positività.
Sta vedere che queste sostanze saranno un principio messo nelle mortadelle e nei prosciutti.Dopo il caso Contador anche questi poveri sfigati di ciclomangiatori amatori possono difendersi.
Ma secondo voi per andare alla cicloturistica ci si dopa?.Che farsa.I controlli vanno fatti altrove.
 

Deciso

Apprendista Cronoman
27 Settembre 2005
3.654
115
59
Montorsoli (FI)
Visita sito
Bici
Orbea Aero, F8 Pinarello, Orbea Terra
Devo dire che il deferimento dell'atleta Bartoli alla Crono ha del surreale, del paradossale, dell'incredibile.

Andrebbe trattata come caso a parte viste le interrelazioni tra l'Organizzazione, la squadra e l'atleta stesso.
 

CLICK17

Passista
21 Settembre 2008
4.311
643
Visita sito
Sta vedere che queste sostanze saranno un principio messo nelle mortadelle e nei prosciutti.Dopo il caso Contador anche questi poveri sfigati di ciclomangiatori amatori possono difendersi.
Ma secondo voi per andare alla cicloturistica ci si dopa?.Che farsa.I controlli vanno fatti altrove.

Questi medicinali , vengono usati come cura per la pressione alta.
Chi partecipa normalmente alle cicloturistiche? Sono squadre formate da non agonisti , normalmente la maggiorparte degli iscritti hanno più di 60 anni , e possono esserci questi problemi fisici.
L'importante è svolgere attività non agonistica , le cicloturistiche sono il vero non agonismo ( non quelle inserite nelle G.F. invenzione per prendersi 50 euro) ma quelle a velocità controllata.
I controlli antidoping vengono fatti anche per garantire la salute individuale , questa persona è stata sospesa dall'attività , non può più partecipare a manifestazioni cicloturistiche , prima di tutto sono talmente poche che la sospensione sicuramente scade prima che ci sia un'altra occasione per un giro a velocità controllata , intanto la Domenica mattina sicuramente sarà con gli amici a "scannarsi" lungo qualche salita.
La mia idea è che quando non controlli (non antidoping , ma velocità) il non agonismo non esiste.
 

Deciso

Apprendista Cronoman
27 Settembre 2005
3.654
115
59
Montorsoli (FI)
Visita sito
Bici
Orbea Aero, F8 Pinarello, Orbea Terra
Sono un pò perplesso di fronte ai controlli alle cicloturistiche.
Certo, la salute è salute sempre, ma le motivazioni dell'assunzione dei farmaci è sicuramente diversa tra agonistiche e cicloturistiche. Ricordo che cmq anche per le ciclot. è necessario aver sostenuto la visita medica.

Nelle ciclot. c'è sicuramente assunzione per necessità; nelle agon. ci può essere necessità come no.
Avendo pochi soldi da destinare concentrerei gli sforzi sulle seconde.
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.652
2.645
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
Ma scusate ma dove sta l'ipotesi di reato in una cicloturistica ??? io non sono libero di doparmi se non faccio gare agonistiche ?? non capisco ;nonzo%
 

posse

Maglia Iridata
14 Ottobre 2008
12.600
381
tra bologna e la montagna
Visita sito
Bici
Cervelo R3
era un'ipotesi basata sul fatto che doping in italia è reato (credo per frode sportiva)
nn conosco cosi' bene la legge e le applicazioni da poter dire se è applicabile anche alle cicloturistiche (che sono senza classifiche, ok, ma sempre manifestazione sportiva è)
 

mkr

Apprendista Scalatore
22 Gennaio 2008
2.312
81
Modena
Visita sito
Bici
Paletti
era un'ipotesi basata sul fatto che doping in italia è reato (credo per frode sportiva)
nn conosco cosi' bene la legge e le applicazioni da poter dire se è applicabile anche alle cicloturistiche (che sono senza classifiche, ok, ma sempre manifestazione sportiva è)


beh così ad occhio penso che nel caso di una cicloturistica non possa configurarsi il reato di doping inteso come frode sportiva ma se ti trovano positivo x esempio a sostanze reperibili solo negli ospedali sicuramente sei coinvolto in indagini per tutta una serie di altri reati......
 

sepica

Ammiraglia
10 Agosto 2004
20.652
2.645
Roma Eur
Visita sito
Bici
BMC slr01 TREK Madone
era un'ipotesi basata sul fatto che doping in italia è reato (credo per frode sportiva)
nn conosco cosi' bene la legge e le applicazioni da poter dire se è applicabile anche alle cicloturistiche (che sono senza classifiche, ok, ma sempre manifestazione sportiva è)

ma chi sto frodando !!! vabbeh..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.