Dubbi sulla posizione in sella anche dopo controllo recente del Biomeccanico, aiuto !!

valter65

Apprendista Passista
11 Febbraio 2012
864
554
59
latina
Visita sito
Bici
giant propel
secondo me i casi sono due:
1) il bio ti ha posizionato secondo il suo "credo" in modalità: credere, obbedire, combattere, se ha fatto così ha sbagliato.
2) il bio ti ha posizionato anche ascoltando le tue sensazioni mentre eri in sella, quindi in questo caso probabilmente ti ha posizionato alla meno peggio cercando di risolvere il più possibile i tuoi problemi di schiena.

il tutto IMHO
...il che ci può anche stare , soprattutto perche' si : sul rullo puoi valutare , cercare di capire , sistemare ; poi . purtroppo , sono i km , le ore sulla strada ed i mesi , che danno il riscontro finale , che spesso non ha niente a che vedere con le sensazioni positive di una pedalata sui rulli , che anche se intensa è sempre troppo breve ...
 
  • Mi piace
Reactions: 4x16 and monjardin

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
io gli farei spendere due soldi e metterei una guarnitura con pedivelle piu' corte per risolvere i problemi di angoli,pansa e punta, va a finire che la sua e' lunga 175
Sì ho 175, è una bici che ho preso usata , anche io biomeccanico mi ha detto che sarebbe meglio 172.5, mi consigli di cambiarla ? Può essere questo il motivo per cui non riesco a distendermi meglio ed ho un angolo più chiuso ?
 

Railspike

Biker Blasphemius
26 Agosto 2015
366
476
Visita sito
Bici
in attesa
perdonami , approfitto !!!! come ti sei trovato ??
Molto bene, su entrambe le bici; lo consultai anche dopo per gli aggiustamenti su strada.
Unica pecca è che fanno il posizionamento sulla bici in tuo possesso; sarebbe meglio fare un bike fitting su un macchinario che mi restituiscd le quote perfette per il ciclista per poi consigliare fra una rosa di biciclette quella che si avvicina il più possibile alle necessità del ciclista.
Inoltre dicono di non riportare le quote fra una bici e l'altra e che sia meglio rifare la visita.
 
  • Mi piace
Reactions: Scossa

Railspike

Biker Blasphemius
26 Agosto 2015
366
476
Visita sito
Bici
in attesa
io gli farei spendere due soldi e metterei una guarnitura con pedivelle piu' corte per risolvere i problemi di angoli,pansa e punta, va a finire che la sua e' lunga 175
Sono cresciuto su bici pedalando sulle bdc di mio padre, con pedivelle da 170 e quando ho ricominciato a pedalare nel 2017, dopo aver provato le 172,5 su gravel e bdc e 175 sulle mtb fino a fine anno, nel 2018 sono tornato alle 170 su tutte le bici.
È il mio caso, però, magari lui viaggia meglio con le pedivelle più lunghe.

Come detto nel primo messaggio in questo thread mi rivolgerei ad altro biomeccanico, preferibilmente fisioterapista.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: cbr70

valter65

Apprendista Passista
11 Febbraio 2012
864
554
59
latina
Visita sito
Bici
giant propel
Molto bene, su entrambe le bici; lo consultai anche dopo per gli aggiustamenti su strada.
Unica pecca è che fanno il posizionamento sulla bici in tuo possesso; sarebbe meglio fare un bike fitting su un macchinario che mi restituiscd le quote perfette per il ciclista per poi consigliare fra una rosa di biciclette quella che si avvicina il più possibile alle necessità del ciclista.
Inoltre dicono di non riportare le quote fra una bici e l'altra e che sia meglio rifare la visita.
mi fa piacere !! anche sul libro che ha pubblicato riporta queste linee guida , che almeno con me sulle bici che ho avuto cintemporaneamente hanno avuto un riscontro
li terrò molto in considerazione , anche se come dicevo , l'idea a 59 anni di ricominciare a rivedere le posizioni , ma fa un po' sudare freddo , ahahah !!!
d'altronde è anche vero che andando avanti con l'età i miei problemi non possono certo migliorare da soli e vorrei stare in bici il piu' possibile ;-)
 

Railspike

Biker Blasphemius
26 Agosto 2015
366
476
Visita sito
Bici
in attesa
mi fa piacere !! anche sul libro che ha pubblicato riporta queste linee guida , che almeno con me sulle bici che ho avuto cintemporaneamente hanno avuto un riscontro
li terrò molto in considerazione , anche se come dicevo , l'idea a 59 anni di ricominciare a rivedere le posizioni , ma fa un po' sudare freddo , ahahah !!!
d'altronde è anche vero che andando avanti con l'età i miei problemi non possono certo migliorare da soli e vorrei stare in bici il piu' possibile ;-)
Tu dai anche un'indicazione al biomeccanico: se vuoi la performance o la comodità, gli descrivi tutte le tue problematiche fisiche e poi si lavora per ottenere la migliore posizione possibile.

È ovvio che sui rulli hai dei dati che magari non hanno riscontro in toto sulla strada, ma si avvicina parecchio, almeno nelle mie esperienze.

Nel report della visita viene indicato quanto segue:
Screenshot_20250220_163922_Docs To Go.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Scossa

cbr70

Scalatore
6 Giugno 2018
6.198
7.308
genova
Visita sito
Bici
Specy
Sì ho 175, è una bici che ho preso usata , anche io biomeccanico mi ha detto che sarebbe meglio 172.5, mi consigli di cambiarla ? Può essere questo il motivo per cui non riesco a distendermi meglio ed ho un angolo più chiuso ?
io uso sempre il condizionale perche' nn mi permetterei mai di darti delle soluzioni.
ho solo espresso quello che farei io se fossi io al tuo posto.
secondo me tutto parte dalla sella inclinata in avanti che ti porta ad avanzare e tenerti sul
manubrio ( ed il peso viene avvertito nella parte piu' debole della schiena) . questa e' un operazione gratuita e reversibile
poi al PMS hai il ginocchio in bocca , al PMI sei in punta di piedi ....viene logico pensare che con pedivelle piu' corte (anche 170 o meno)saresti piu' equilibrato . ma per questo ne parlerei con uno piu' esperto , anche qui. perche' nn me la sento ne ' mi permetterei mai di farti spendere soldi in base a due foto e al fatto che io non sono un biomeccanico o-o
 
  • Mi piace
Reactions: WNC2

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Sono cresciuto su bici pedalando sulle bdc di mio padre, con pedivelle da 170 e quando ho ricominciato a pedalare nel 2017, dopo aver provato le 172,5 su gravel e bdc e sulle mtb fino a fine anno, nel 2018 sono tornato alle 170 su tutte le bici.
È il mio caso, però, magari lui viaggia meglio con le pedivelle più lunghe.

Come detto nel primo messaggio in questo thread mi rivolgerei ad altro biomeccanico, preferibilmente fisioterapista.
Ci ho fatto circa 1000 km con queste pedivelle da 175, non mi trovo male però vorrei anche capire se può centrare con il mio posizionamento sulla bici per quanto riguarda la curva della schiena e i vari angoli , ne avevo parlato anche con il Biomeccanico e lui mi ha detto che con la pedivella da 172,5 andrei più agile con una cadenza migliore
 

monjardin

Gregario
10 Marzo 2023
525
935
33
Orte
Visita sito
Bici
Bianchi
Ci ho fatto circa 1000 km con queste pedivelle da 175, non mi trovo male però vorrei anche capire se può centrare con il mio posizionamento sulla bici per quanto riguarda la curva della schiena e i vari angoli , ne avevo parlato anche con il Biomeccanico e lui mi ha detto che con la pedivella da 172,5 andrei più agile con una cadenza migliore

Ammesso che tu sia ok adesso, con una pedivella più corta, dovrai arretrare un pochino la sella e anche alzarla un po', tenendo anche presente che alzare la sella comporterà anche un'inevitabile arretramento e quindi potrebbe non essere necessario arretrarla fisicamente.

Inoltre, quando sei in alto con il pedale, hai un po' più spazio coscia-pancia.

Ma secondo me, con la schiena il tutto c'entra poco,.
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Ammesso che tu sia ok adesso, con una pedivella più corta, dovrai arretrare un pochino la sella e anche alzarla un po', tenendo anche presente che alzare la sella comporterà anche un'inevitabile arretramento e quindi potrebbe non essere necessario arretrarla fisicamente.

Inoltre, quando sei in alto con il pedale, hai un po' più spazio coscia-pancia.

Ma secondo me, con la schiena il tutto c'entra poco,.
Ok grazie
 

valter65

Apprendista Passista
11 Febbraio 2012
864
554
59
latina
Visita sito
Bici
giant propel
Tu dai anche un'indicazione al biomeccanico: se vuoi la performance o la comodità, gli descrivi tutte le tue problematiche fisiche e poi si lavora per ottenere la migliore posizione possibile.

È ovvio che sui rulli hai dei dati che magari non hanno riscontro in toto sulla strada, ma si avvicina parecchio, almeno nelle mie esperienze.

Nel report della visita viene indicato quanto segue:
Vedi l'allegato 479669
Mi piace questa cosa e la avevo anche letta sul libro di Gatti , ma avere il parere positivo di una persona che ha usufruito del loro servizio e' molto confortante
Come si dice , e' bello sapere che ci sono
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Ho fatto questa prova dell’ arretramento, anche se la livella laser al centro non si vede però alle 2 estremità: ginocchio e centro del perno pedale si capisce , poi ho provato anche con il filo a piombo , che ne pensate ? Potrei arretrare mezzo o un centimetro ? Poi per il discorso pedivelle , penso di cambiarle
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Ho fatto questa prova dell’ arretramento, anche se la livella laser al centro non si vede però alle 2 estremità: ginocchio e centro del perno pedale si capisce , poi ho provato anche con il filo a piombo , che ne pensate ? Potrei arretrare mezzo o un centimetro ? Poi per il discorso pedivelle , penso di cambiarle
Però non capisco perché il laser mi dice una cosa , il filo a piombo in altra , secondo il filo a piombo sono avanzato , è un punto di partenza la misurazione che ho fatto o non va bene ?
 

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.307
3.733
IT
Visita sito
Bici
2
Guardando le foto dove si vedono le ginocchia con laser e filo a piombo, credo che tu abbia ancora margine per arretrare ancora un po la sella.
Non imbarcarti in cose complicate.
La pedivella da 170 va bene per me che sono 1,64
Con eventuale modifica arretramento, e prove con stem.. hai tutto per venire a capo del tuo problema.
Con la tua configurazione usata fino a quando sei stato in bici, Quando pedali su strada, avverti per caso di doverti spesso riportare indietro con il culo sulla sella??
Questo può essere molto indicativo.
 

antonio celsi1

Pedivella
22 Gennaio 2014
350
84
Visita sito
Bici
bici ibrida ammortizzata
Guardando le foto dove si vedono le ginocchia con laser e filo a piombo, credo che tu abbia ancora margine per arretrare ancora un po la sella.
Non imbarcarti in cose complicate.
La pedivella da 170 va bene per me che sono 1,64
Con eventuale modifica arretramento, e prove con stem.. hai tutto per venire a capo del tuo problema.
Con la tua configurazione usata fino a quando sei stato in bici, Quando pedali su strada, avverti per caso di doverti spesso riportare indietro con il culo sulla sella??
Questo può essere molto indicativo.
Grazie mille , sì proverò ad avanzare almeno un centimetro , io sono 1,80 ma sull’altra bici avevo le 172.5 , questa l’ho presa usata ed aveva le 175, ho il cavallo di 85 secondi il Biomeccanico , a volte mi ritiravo leggermente indietro , comunque domani provo con l’arretramento , l’attacco manubrio lo già cambiato con uno 110 ( prima avevo 100) ma se arretro la sella di 1 centimetro , la devo anche abbassare e di quanto ?
 

Joe_T

Ciclo Randagio
11 Ottobre 2016
5.307
3.733
IT
Visita sito
Bici
2
Grazie mille , sì proverò ad avanzare almeno un centimetro , io sono 1,80 ma sull’altra bici avevo le 172.5 , questa l’ho presa usata ed aveva le 175, ho il cavallo di 85 secondi il Biomeccanico , a volte mi ritiravo leggermente indietro , comunque domani provo con l’arretramento , l’attacco manubrio lo già cambiato con uno 110 ( prima avevo 100) ma se arretro la sella di 1 centimetro , la devo anche abbassare e di quanto ?
Io non arretrerei di 1 cm di botto.
Certe regolazioni van fatte di fino.
Prendendosi del tempo per pedalare e capire la risposta che ne deriva.
 


Rispondi scrivendo qui...