News Fine di un'era: Campagnolo fuori dal World Tour

Jz91

Pedivella
19 Dicembre 2018
357
271
TN A.A.
Visita sito
Bici
Alla ricerca
Sram con il 12v elettronico, volendo innovare troppo, ha toppato i rapporti, scontentando sia amatori che pro.
Se non avesse fatto questo errore si sarebbe mangiata pure il mercato bdc.
In pochi avrebbero atteso la lentezza di Shimano, per un 12v mezzo wireless, con ancora la guarnitura orrenda in alluminio.
Concordo, le corone troppo piccole sono una cagheta IMO. E campagnolo ha fatto pure peggio con il 50-34 come massima scala.
Non conta avere il rapporto massimo/minimo agli estremi ma come si va nel mezzo.
Cose dette mille volte ma pare non arrivi il concetto alle aziende.
 
  • Mi piace
Reactions: PKMic

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.742
22.779
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Concordo, le corone troppo piccole sono una cagheta IMO. E campagnolo ha fatto pure peggio con il 50-34 come massima scala.
Non conta avere il rapporto massimo/minimo agli estremi ma come si va nel mezzo.
Cose dette mille volte ma pare non arrivi il concetto alle aziende.
Il problema di sram è aver ridotto il salto tra le corone, non di certo i 4 denti in meno che fanno una differenza infinitesima sul rendimento della trasmissione
 

madqwerty

Apprendista Scalatore
7 Maggio 2007
2.294
1.810
47
Chivasso (TO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Evo - Bergamont Grandurance - Rose X-LITE
Quindi posso desumere che per andare in gravel ci vuole MANICO altrimenti si DIVENTA CIECHI (si scherza :))):)… intorno a quelle Levante, intravedo per caso una Grandurance?
nel mio specifico, per dove mi portano i soci a volte, serve manico per non diventare parte integrante del paesaggio :pork:
yess, Grandurance Elite, colore dello scorso anno
 
  • Haha
Reactions: Space Invader

Jz91

Pedivella
19 Dicembre 2018
357
271
TN A.A.
Visita sito
Bici
Alla ricerca
Il problema di sram è aver ridotto il salto tra le corone, non di certo i 4 denti in meno che fanno una differenza infinitesima sul rendimento della trasmissione
Io la vedo un pò lato opposto e per me meglio sram di campa proprio perchè hanno tenuto la corona interna di un pò tutte le dimensioni IMO. Il 34 come massima corona interna (da quello che ho capito del nuovo gruppo) può essere limitante per i più evoluti o semplicemente per chi preferisce un tipo diverso di pedalata.

Rispetto quanto ho detto prima aggiungo che i rapporti estremi sono importanti però non bisognerebbe abusarne. Con un 48 sram immagino già molti usare il 10 molto spesso in caso di discesa o GF veloce. Con il nuovo campa andranno tutti o quasi sul 50 34 immagino...usare un 32 o un 29 come corona piccola mi lascia perplesso...
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.742
22.779
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Io la vedo un pò lato opposto e per me meglio sram di campa proprio perchè hanno tenuto la corona interna di un pò tutte le dimensioni IMO. Il 34 come massima corona interna (da quello che ho capito del nuovo gruppo) può essere limitante per i più evoluti o semplicemente per chi preferisce un tipo diverso di pedalata.

Rispetto quanto ho detto prima aggiungo che i rapporti estremi sono importanti però non bisognerebbe abusarne. Con un 48 sram immagino già molti usare il 10 molto spesso in caso di discesa o GF veloce. Con il nuovo campa andranno tutti o quasi sul 50 34 immagino...usare un 32 o un 29 come corona piccola mi lascia perplesso...
E quando mai la dimensione della corona può influire sul tipo di pedalata?

Quando hai lo stesso rapporto che la corona abbia 52 o 48 denti la differenza è infima e il sistema campagnolo replica molto bene i rapporti "tradizionali" migliorando un po' i salti tra i pignoni
 

Skardy

Siòr
14 Marzo 2022
1.252
2.021
Venezia
Visita sito
Bici
Cube/Cannondale
E quando mai la dimensione della corona può influire sul tipo di pedalata?
Influisce e anche abbastanza.
Quando hai lo stesso rapporto che la corona abbia 52 o 48 denti la differenza è infima e il sistema campagnolo replica molto bene i rapporti "tradizionali" migliorando un po' i salti tra i pignoni
La differenza è tutt'altro che infima. Spingere un 52 già è molto diverso dallo spingere un 50. A parità di sviluppo metrico si intende. Idem lo è spingere un 36 piuttosto che un 34. La realtà è che per una questione di leva usare rapporti più grandi sia davanti che dietro è risultato essere abbastanza vantaggioso. Chiediti perchè nel record dell'ora Ganna usava una 65 (x14). O in generale nelle crono anche perfettamente pianeggianti usano corone molto grandi (non abbinate a pignoni 11 o 12). Shimano in questo ci ha visto lungo.
 

palmer

Apprendista Scalatore
20 Ottobre 2005
2.257
1.672
vicino a Milano
Visita sito
Bici
Due in carbonio, una in titanio, ma sette in acciaio
Influisce e anche abbastanza.

La differenza è tutt'altro che infima. Spingere un 52 già è molto diverso dallo spingere un 50. A parità di sviluppo metrico si intende. Idem lo è spingere un 36 piuttosto che un 34. La realtà è che per una questione di leva usare rapporti più grandi sia davanti che dietro è risultato essere abbastanza vantaggioso. Chiediti perchè nel record dell'ora Ganna usava una 65 (x14). O in generale nelle crono anche perfettamente pianeggianti usano corone molto grandi (non abbinate a pignoni 11 o 12). Shimano in questo ci ha visto lungo.

Personalmente in pianura mi trovo molto meglio con le corone 53/39, piuttosto che con il 50/34.
Ma io non faccio testo, se non altro perché, ciclisticamente parlando, mi paragono a un bambino che ha appena tolto le rotelle.
 

Skardy

Siòr
14 Marzo 2022
1.252
2.021
Venezia
Visita sito
Bici
Cube/Cannondale
Personalmente in pianura mi trovo molto meglio con le corone 53/39, piuttosto che con il 50/34.
Ma io non faccio testo, se non altro perché, ciclisticamente parlando, mi paragono a un bambino che ha appena tolto le rotelle.
Chiunque (le abbia provate) si trova meglio con corone più grandi. Ovviamente questo deve essere abbinato al pacco pignoni giusto. Se uno si trova con rapporti troppo duri allora non va più bene. Dopo un periodo in cui nelle bici amatoriali c'è stato un mezzo boom del 50/34 allorchè non c'erano ancora pacchi pignoni generosi per la salita e poche velocità per evitare i salti di denti le 11 e ancor più le 12 velocità hanno permesso pacchi pignoni generosi e sufficientemente progressivi decretando la morte su moltissime bici delle 50/34. Non è stato un caso.
 

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
15.742
22.779
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Influisce e anche abbastanza.

La differenza è tutt'altro che infima. Spingere un 52 già è molto diverso dallo spingere un 50. A parità di sviluppo metrico si intende. Idem lo è spingere un 36 piuttosto che un 34. La realtà è che per una questione di leva usare rapporti più grandi sia davanti che dietro è risultato essere abbastanza vantaggioso. Chiediti perchè nel record dell'ora Ganna usava una 65 (x14). O in generale nelle crono anche perfettamente pianeggianti usano corone molto grandi (non abbinate a pignoni 11 o 12). Shimano in questo ci ha visto lungo.
Quello che senti pedalando è avere i rapporti un po' diversi
Quello che fa ganna è cercare il marginal.gain che è appunto un vantaggio infinitesimo
La differenza di rendimento è decisamente ridotta

E che i pro poi non usino il 12 o 11 nelle crono non è così vero
 

madqwerty

Apprendista Scalatore
7 Maggio 2007
2.294
1.810
47
Chivasso (TO)
Visita sito
Bici
Cannondale Supersix Evo - Bergamont Grandurance - Rose X-LITE
Chiediti perchè nel record dell'ora Ganna usava una 65 (x14). O in generale nelle crono anche perfettamente pianeggianti usano corone molto grandi (non abbinate a pignoni 11 o 12).
my 2 cents (non solo miei però..)

i pignoni molto piccoli (sotto il 13-14) rendono meno a livello meccanico (roba misurabile a fatica in laboratorio) perchè fanno fare una curva molto stretta alla catena, questo è il motivo percui Ganna aveva una corona gigante,

nelle crono idem, usano corone grandi per non usare pignoni troppo piccoli, che oltretutto nel caso di cassette multi-rapporto farebbero lavorare la catena non perfettamente dritta (altra questione che riduce di un'inezia, a fatica misurabile, il rendimento meccanico)

52-36 nasce per cercare di proporre una soluzione unica al mercato anzichè le 2 soluzioni distinte 50-34 e 53-39, se sei chi produce e vende, uan is megl che ciù ;)
 

palmer

Apprendista Scalatore
20 Ottobre 2005
2.257
1.672
vicino a Milano
Visita sito
Bici
Due in carbonio, una in titanio, ma sette in acciaio
Chiunque (le abbia provate) si trova meglio con corone più grandi. Ovviamente questo deve essere abbinato al pacco pignoni giusto. Se uno si trova con rapporti troppo duri allora non va più bene. Dopo un periodo in cui nelle bici amatoriali c'è stato un mezzo boom del 50/34 allorchè non c'erano ancora pacchi pignoni generosi per la salita e poche velocità per evitare i salti di denti le 11 e ancor più le 12 velocità hanno permesso pacchi pignoni generosi e sufficientemente progressivi decretando la morte su moltissime bici delle 50/34. Non è stato un caso.

Quando iniziai io a pedalare i rapporti erano 52/42 davanti e 13/24 dietro (o anche meno, non ricordo bene).
Comunque, ripeto, io non faccio testo, vado troppo piano (pure in discesa), e rimango sempre affascinato dagli amatori che riscontrano differenze e le descrivono qui con dovizia di particolari.
 

Masao1

Apprendista Velocista
10 Luglio 2018
1.307
744
37
Castle of the river
Visita sito
Bici
Specialized tarmac
Quando iniziai io a pedalare i rapporti erano 52/42 davanti e 13/24 dietro (o anche meno, non ricordo bene).
Comunque, ripeto, io non faccio testo, vado troppo piano (pure in discesa), e rimango sempre affascinato dagli amatori che riscontrano differenze e le descrivono qui con dovizia di particolari.

Io invece da quando ho 12 anni che mi sento ciclisticamente una merda, da quando mio nonno (all'epoca 73 anni) prese la mia MTB per andare in una frazione vicina a 5 o 6 km da casa, dove per arrivarci ci sono 2 strappi al 12/13%.... E fin qui nulla di strano, se non che avevo ingranato il 42-11... Al ritorno gli chiesi se aveva cambiato, e di tutta risposta "eh ho visto che era un po' dura, ma non sapevo come si faceva a cambiare" e non è sceso a spingere :shock: ah, non è mai andato in bici per diletto, era solamente un animale.
Da lì, non ho più trovato scuse dovute al mezzo :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: palmer

Jz91

Pedivella
19 Dicembre 2018
357
271
TN A.A.
Visita sito
Bici
Alla ricerca
Influisce e anche abbastanza.

La differenza è tutt'altro che infima. Spingere un 52 già è molto diverso dallo spingere un 50. A parità di sviluppo metrico si intende. Idem lo è spingere un 36 piuttosto che un 34. La realtà è che per una questione di leva usare rapporti più grandi sia davanti che dietro è risultato essere abbastanza vantaggioso. Chiediti perchè nel record dell'ora Ganna usava una 65 (x14). O in generale nelle crono anche perfettamente pianeggianti usano corone molto grandi (non abbinate a pignoni 11 o 12). Shimano in questo ci ha visto lungo.
Esatto, proprio quello che intendevo.

Anche replicare lo sviluppo metrico (cosa cmq non possibile) darà una sensazione diversa.

E poi cosa si fa con il 45/29...che rapporto sarebbe? Si userebbe praticamente sempre il 10?? Un filo meglio con il 48 però il 32 è da mtb...

Si infine shimano alla fine anche per me ha fatto la scelta migliore...se facessero un 13v metterei un pignone da 16 nella scala più grande e sarebbe completo.