Gare AMATORIALI LIGURIA 2012

vigorelli 1954

via col vento
2 Novembre 2009
4.765
779
Visita sito
Bici
negrotta
A mio modo di vedere il campionato regionale vero lo abbiamo già avuto qualche anno fà ed è il memorial Massimo Podestà Strade dell'Appennino.
La gara si disputa il 1° Luglio la distanza e le difficoltà sono giuste. Purtroppo non è possibile dividere le categorie, che comunque si dividono da sole strada facendo. Per gli "stranieri" bisognerebbe vedere in quanti poi ci presenteremmo al via. Sarebbe umiliante ritrovarci in una ventina ( sempre i soliti).
Con questo non c'è nessuna intenzione da parte mia di criticare il nuovo percorso che non conosco, ma se fosse come dice Luf sarebbe un "massacro" tipo 5 volte la Ruta in 5 giri !! Ho capito bene?
 

CLICK17

Passista
21 Settembre 2008
4.311
643
Visita sito
A mio modo di vedere il campionato regionale vero lo abbiamo già avuto qualche anno fà ed è il memorial Massimo Podestà Strade dell'Appennino.
La gara si disputa il 1° Luglio la distanza e le difficoltà sono giuste. Purtroppo non è possibile dividere le categorie, che comunque si dividono da sole strada facendo. Per gli "stranieri" bisognerebbe vedere in quanti poi ci presenteremmo al via. Sarebbe umiliante ritrovarci in una ventina ( sempre i soliti).
Con questo non c'è nessuna intenzione da parte mia di criticare il nuovo percorso che non conosco, ma se fosse come dice Luf sarebbe un "massacro" tipo 5 volte la Ruta in 5 giri !! Ho capito bene?

Voleva spaventarci , la salita si fa con il 53 , va be che dici che metto sempre l'undici , ma l'ultima volta che ho disputato il circuito di Sesta Godano , non avevo neanche il 12:mrgreen:
 

pulina

Novellino
11 Maggio 2011
16
0
Visita sito
Bici
fondriest tf3
Il circuito di sesta godano è impegnativo perche c'è poca pianura...molto poca...e ci sara poco da respirare...pero non ha nulla a che vedere con la ruta...la salita è dolce e il 53 è d'obbligo...
 

gullignucchis

Pedivella
21 Marzo 2009
433
8
genova
Visita sito
Bici
PRINCIPIA - HBM - BIANCHI CAMALEONTE
un totale di km 10,500 pendenza media 10/11% i primi due km tutti in piedi per poi continuare fino in cima senza sosta o attimi di fiato per gli amanti della sofferenza e della salita
 

barce

Passista
9 Ottobre 2007
4.345
1.643
Val di Vara
Visita sito
Bici
Trek varie....
Il circuito di sesta godano è impegnativo perche c'è poca pianura...molto poca...e ci sara poco da respirare...pero non ha nulla a che vedere con la ruta...la salita è dolce e il 53 è d'obbligo...
Dove ci fanno passare nel Rettilineo di sino al bivio da FR Car oppure si svolta nella variante nuova per evitare il l'abitato di Sesta Godano?
Il tracciato è selettivo e la salita presenta una punta max del 7% in media è poi 3-4%, da fare attenzione perchè la strada è un pò sporc, inoltre alla fine della galleria si esce in velocità 50-55km/h poi c'è la svolta a dx per la salita, lì c'è sempre un pò ghiaino che spero venga tolto.
 

lollo

Passista
29 Luglio 2004
4.178
117
50
Schoten (Belgio... Fiandre)
Visita sito
il percorso che dici Tu non saliva sino a al passo ma girava nel paese.era la tappa del sabato pomeriggio del giro della valdivara(al mattino si faceva la crono)e gia cosi veniva duro e difficilmente si disputava una volata di gruppo...

Ho fatto due e tre volte quello "corto" e due quello lungo. Trovo più difficile il corto. Nel lungo non mi è mai capitata selezione perché la salita si fa a velocità troppo alte. Poi il tratto di recupero è notevole. Invece con il corto sei sempre in m..da.
 

Master Pike

Pignone
10 Ottobre 2010
175
11
Loch Ness
Visita sito
Bici
Fuji SL1 RC
su tracks4bikers mi da 254 metri di dislivello a giro(se la matematica mi sostiene 254x5=1270 metri di dislivello in 54 km)mi sa che gli organizzatori non volevano pagare il fotofinish....sarò anche polemico,come mi dice spesso gulinatti,ma a me pare che un percorso per il regionale dovrebbe avere 3 cose A) una distanza superiore ai 70 km,meglio se 80/85(dopo questa distanza infatti si separano i maschi dalle femmine,o se preferite i corridori dai succhiaruote)
B)un percorso che sia selettivo e vario con salite ma anche con pianura che possa far vincere un corrdodre completo
c) se si deve fare per forza,fatelo almeno di domenica.
D) vedremo come si faranno le partenze,un consiglio trattandosi di un region ale sarebbe buona cosa che partissero solo i regionali,perche gli extraregionali falserebbero la corsa....sulle eventuali partenze per categoria mi astengo..tanto rimarrebbero inascoltate

A) La distanza non fa la durezza di una corsa ma la durata casomai, quindi se in 54 km pensi che si arrivi una alla volta ti sei già contraddetto; la separazione io la definirei tra amatori veri che durante la maggior parte della giornata lavorano riuscendo a buttare giù si e no 1000 km al mese e quelli che non fanno una m.....a se non la vita da semi prof.
C) Non credo cambi qualcosa, anche la domenica potrebbe esserci qualcuno impossibilitato a partecipare... la data è scritta uno si organizza...
D) Pienamente d'accordo con te, certo è che non sarebbe un bello spettacolo avere 3 partenze con 10-15 corridori... figuriamoci se poi si partisse per categoria, per alcuni sarebbe poco più di una crono individuale... ma questo è un problema tutto ligure...
 

Scalatore

Maglia Iridata
4 Luglio 2006
14.273
84
Cadorago (CO)
Visita sito
Bici
Specialized Tarmac sl5
20-05-2012 Bordighera (IM)

Ciclismo: la pioggia non ferma il memorial Lanzo, insuperabili Morreale e Macrì

Si è disputato oggi a Bordighera il Memorial mamma e papà Lanzo, un evento sportivo dedicato al mondo del ciclismo che non ha visto ai nastri partenza un gran numero di partecipanti ma che ha saputo offrire comunque una gara dal grande valore agonistico. La competizione si è svolta sulle strade ben note agli atleti locali, la vallata di Pigna, con l’appendice del circuito di Ospedaletti, per poi giocarsi la volata nei pressi del comune di Bordighera. Nonostante le nuvole basse la pioggia si è fatta sentire con poche gocce solo nel tratto in discesa verso Isolabona.

La gara invece, con una suntuosa organizzazione della Ciclistica Bordighera/Olmo/Coapi, ha avuto una giornata di gloria per un atleta in grande evidenza in queste ultime competizioni, Gioele Morreale e tutta la sua Società, hanno disputato una gara esemplare. Fatta nascere la fuga, ad opera del vulcanico Spanò che scattava a più riprese, ci si ritrovava in otto al 13° KM, con Cocco, Panizzi, Macrì, Bommarito, Rolando, Morreale, Pistarà e appunto Spanò, che, dopo l’inversione di Pigna, nella discesa che portava a Dolceacqua, aumentava la sua spinta ben spalleggiato dai compagni di fuga, peccato per Pistarà che aveva problemi meccanici.

Il resto del gruppo, con qualche sprazzo di Ginestra, Gaggero, Freno, Pistis si arrendeva ai fuggitivi. Sulla nazionale Aurelia, ed il “circuito” di Ospedaletti, ancora Spanò a provare l’assolo, ma era Macrì, con l’ausilio di Panizzi e Cocco, che chiudevano il buco. La volata ancora tutti insieme, era condotta magistralmente da Panizzi, e Spanò che lanciavano il velocissimo Gioele Morreale (Ciclistica Bordighera/Olmo/Coapi) alla “prima” vittoria stagionale, a seguire Rolando, Bommarito, e buon 4° assoluto Franco Macrì (Zero Team), vincitore della Fascia Adulti. Questi i vincitori per categoria: Morreale (Cadetti), Macrì (Veterani), Cocco (Gentleman), Prevosto (Junior), Balbo (2° Serie B), Lanzo Giuseppe (Senior), Montaldo (2° Serie A), Monteleone (Supergentleman A), Punturiero (Supergentleman B), Cecchetto (Donne).

La premiazione degli atleti e delle società si è svolta poco dopo nel Ristorante della “Piscina comunale” gentilmente concessa, ancora una volta, al servizio dei Giudici e Dirigenti presenti alla manifestazione. Prossimo appuntamento sportivo a Bordighera, il 3 Giugno, “Circuito della Romana” con ritrovo dalle 7.30, organizza ASD Zero Team Bordighera del Presidente Rino Castino
 

lufrenk

Maglia Amarillo
22 Settembre 2007
8.755
88
in un angolo della liguria
Visita sito
Bici
super6 evohm
A) La distanza non fa la durezza di una corsa ma la durata casomai, quindi se in 54 km pensi che si arrivi una alla volta ti sei già contraddetto; la separazione io la definirei tra amatori veri che durante la maggior parte della giornata lavorano riuscendo a buttare giù si e no 1000 km al mese e quelli che non fanno una m.....a se non la vita da semi prof.
C) Non credo cambi qualcosa, anche la domenica potrebbe esserci qualcuno impossibilitato a partecipare... la data è scritta uno si organizza...
D) Pienamente d'accordo con te, certo è che non sarebbe un bello spettacolo avere 3 partenze con 10-15 corridori... figuriamoci se poi si partisse per categoria, per alcuni sarebbe poco più di una crono individuale... ma questo è un problema tutto ligure...
A)sulla distanza non ne sono cosi convinto...il fatto che si arrivi uno alla volta è perche è una gara da scalatori(o da passisti scalatori)non dico non mettere salite ma la corsa deve essere aperta a tutti e cosi invece è chiusa a molti....fai una corsa di 70/80 km con una slaita a 20 dall'arrivo dai possibilità a molti di andare in fuga(quelli che hanno le gambe per farlo)cosi la corsa dopo due giri è finita...,io sono un amatore vero,nel senso che al mattino mi alzo alle 4,50 e smonto alle 14,e quando ne ho voglia(o meglio ne avevo) facevo 1600 km a settimana e i risultati si vedevano....
c) anche su questo non ne sono convinto...però è un pensiero personale...le corse importanti si corrono alla domenica(è una questione affettiva)
D9 fai 10/15 partenti perche negli anni si è riuscito a rovinare tutto il rovinabile...mi ricordo giri di Savona con 250 partenti,con percorsi di 100 km con 3 salite e gente che veniva da molte regioni del nord,oppure unregionale fatto in corso italia con la salita di via podgora...certo se come premio al primo dai unabottiglia d'olio,tratti i fedelissimi(gente come me che per venire a fare un circuito prende 3 ore di permesso non retribuito dal lavoro e si vede spostare la partenza di due ore vedendo cosi sfumata la possibilita di correre e al contenmpo le ore di lavoro) a pesci in faccia ogni volta,cambi i percorsi 16 volte,metti un traguardo dopo 700 metri dalla partenza..alla fine la gente si rompe le balle e non viene piu...e quindi avrai partenze di 15 corridori ..oppure dai il contentino ai seconda serie non facendoli correre con i pari età di prima..ma sarò sempre polemico ma quel giorno me ne vado a Villafranca Lunigiana.
Il regionale per me dovrebbe essere sempre a genova(la liguria e una striscia e cosi facendo non costringi queli bordighera a sciropparsi 200 e fischia km e genova è al centro)....