Garmin Edge 1050

claudioc1964

Pedivella
10 Agosto 2011
300
70
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
ciao,

mi collego per fare una domanda sul montaggio sui manubbri aereo. Premetto che ho l'840 per cui è più curiosità / dubbio.
Un mio amico ha la trek madone con manubrio areo e il 1050 non monta sul supporto dedicato di trek, viceversa una amica che ha il 1040 non ha trovato problemi nel montarlo sul supporto dedicato della sua Bianchi
Ora i due non si conoscono per cui non hanno potuto fare uno scambio di dispositivi, per vedere se è un problema di staffe. Ma dalle foto che vedo sul sito della garmin (che dovrebbero avere la stessa prospettiva) mi verrebbe da suppore che l'attacco è posizionato in maniera diversa sui due dispositivi, Nel 1040 è più spostato verso il manubro mentre nel 1050 verso l'esterno.
 

NiBBleS_AL3

Apprendista Passista
6 Ottobre 2018
1.005
466
45
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
ciao,

mi collego per fare una domanda sul montaggio sui manubbri aereo. Premetto che ho l'840 per cui è più curiosità / dubbio.
Un mio amico ha la trek madone con manubrio areo e il 1050 non monta sul supporto dedicato di trek, viceversa una amica che ha il 1040 non ha trovato problemi nel montarlo sul supporto dedicato della sua Bianchi
Ora i due non si conoscono per cui non hanno potuto fare uno scambio di dispositivi, per vedere se è un problema di staffe. Ma dalle foto che vedo sul sito della garmin (che dovrebbero avere la stessa prospettiva) mi verrebbe da suppore che l'attacco è posizionato in maniera diversa sui due dispositivi, Nel 1040 è più spostato verso il manubro mentre nel 1050 verso l'esterno.
Stai parlando di staffa originale o di staffe dedicate e di due marche diverse?
 

claudioc1964

Pedivella
10 Agosto 2011
300
70
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
Stai parlando di staffa originale o di staffe dedicate e di due marche diverse?
poichè si tratta di manubri aereo (piatti per intenderci) non esiste una staffa originale garmin. Nel caso del mio amico che ha il 1050 si tratta si staffa trek specifica per il manubrio, mentre la mia amica sulla bianchi usa anche lei una staffa specifica bianchi.
 

NiBBleS_AL3

Apprendista Passista
6 Ottobre 2018
1.005
466
45
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
poichè si tratta di manubri aereo (piatti per intenderci) non esiste una staffa originale garmin. Nel caso del mio amico che ha il 1050 si tratta si staffa trek specifica per il manubrio, mentre la mia amica sulla bianchi usa anche lei una staffa specifica bianchi.
Bisogna vedere se il produttore della staffa dà la compatibilità per il 1050. I due dispotivi seppur di poco mi sembra non abbiano le stesse misure
 

claudioc1964

Pedivella
10 Agosto 2011
300
70
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
Bisogna vedere se il produttore della staffa dà la compatibilità per il 1050. I due dispotivi seppur di poco mi sembra non abbiano le stesse misure
Le misure sono presso che identiche. Io mi riferisco ad un diverso posizionamento dell attacco sotto il Garmin che determina un maggior ingombro verso l'interno da parte del 1050 rispetto al 1040
 
  • Mi piace
Reactions: Don Perigon

NiBBleS_AL3

Apprendista Passista
6 Ottobre 2018
1.005
466
45
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
Le misure sono presso che identiche. Io mi riferisco ad un diverso posizionamento dell attacco sotto il Garmin che determina un maggior ingombro verso l'interno da parte del 1050 rispetto al 1040
Ora ho capito a cosa ti riferisci… io ho avuto il 1040 ed ora il 1050, ma su attacco originale. Non ho verificato al mm, ma lo spazio che mi rimane tra la pipa e la fine del dispositivo mi sembra pressochè identica e penso che lattacco sotto al garmin sia sempre al centro
 

claudioc1964

Pedivella
10 Agosto 2011
300
70
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
Ora ho capito a cosa ti riferisci… io ho avuto il 1040 ed ora il 1050, ma su attacco originale. Non ho verificato al mm, ma lo spazio che mi rimane tra la pipa e la fine del dispositivo mi sembra pressochè identica e penso che lattacco sotto al garmin sia sempre al centro

ti ringrazio della risposta in effetti mi riferivo proprio a quello.
se guardi le due foto dei dispositivi messi in piedi di lato presenti sul sito sembra che l'attaco non si messo nello stesso modo parliamo di poco non più di 0,5 cm. se così fosse mi spiegherei perchè non monta: probabimente la staffa è stata progettata prima che uscisse il 1050 sulle misure del 1030/40.

https://www.garmin.com/it-IT/p/731139https://www.garmin.com/it-IT/p/731139
 

NiBBleS_AL3

Apprendista Passista
6 Ottobre 2018
1.005
466
45
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
ti ringrazio della risposta in effetti mi riferivo proprio a quello.
se guardi le due foto dei dispositivi messi in piedi di lato presenti sul sito sembra che l'attaco non si messo nello stesso modo parliamo di poco non più di 0,5 cm. se così fosse mi spiegherei perchè non monta: probabimente la staffa è stata progettata prima che uscisse il 1050 sulle misure del 1030/40.

https://www.garmin.com/it-IT/p/731139https://www.garmin.com/it-IT/p/731139
Si, confermo anch'io di vedere la differenza che accenni te e presumo che la staffa sia stata progettata prima dell'uscita del 1040.
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
E niente... alla fine anche se la scelta forse più ponderata anche in base alla qualità prezzo poteva essere il 1040 (ottimi prezzi ultimamente), ho deciso di prendere il 1050 facendomi il regalo di compleanno.
Arrivato oggi, fatta una prima associazione al telefono e messo in carica... poi con calma inizierò a guardarci.
Certo che a prima vista hanno fatto passi avanti enormi rispetto al mio Edge 830, usare il touch su questo è un piacere!
Dovrò senza dubbio guardare qualche video online per alcune funzioni che non conosco, ma una domanda generale: avevo letto che tenendo la luminosità automatica il consumo batteria sale abbastanza.. voi come la usate? Automatica o manuale? se manuale a che percentuale circa?
Non mi da di certo fastidio dare una caricata alla batteria ogni tanto, ma se si può ottimizzare...

Grazie
 
  • Mi piace
Reactions: Don Perigon

NiBBleS_AL3

Apprendista Passista
6 Ottobre 2018
1.005
466
45
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
E niente... alla fine anche se la scelta forse più ponderata anche in base alla qualità prezzo poteva essere il 1040 (ottimi prezzi ultimamente), ho deciso di prendere il 1050 facendomi il regalo di compleanno.
Arrivato oggi, fatta una prima associazione al telefono e messo in carica... poi con calma inizierò a guardarci.
Certo che a prima vista hanno fatto passi avanti enormi rispetto al mio Edge 830, usare il touch su questo è un piacere!
Dovrò senza dubbio guardare qualche video online per alcune funzioni che non conosco, ma una domanda generale: avevo letto che tenendo la luminosità automatica il consumo batteria sale abbastanza.. voi come la usate? Automatica o manuale? se manuale a che percentuale circa?
Non mi da di certo fastidio dare una caricata alla batteria ogni tanto, ma se si può ottimizzare...

Grazie
Io uso la luminosità automatica e si vede in qualsiasi situazione e un altro consiglio è di tenerlo con il fondo nero sia giorno che notte. Dura qualcosa di piu
 
  • Mi piace
Reactions: alan220387

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Io uso la luminosità automatica e si vede in qualsiasi situazione e un altro consiglio è di tenerlo con il fondo nero sia giorno che notte. Dura qualcosa di piu
Grazie dei consigli, dopo mi devo mettere a trafficare nel menù per capirci qualcosa.
Comunque appena collegato a Connect "sparando" il QR code, ha subito riportato tutti i profili attività e le impostazioni che ho sul Edge 830, tutto immediato.
 
  • Mi piace
Reactions: NiBBleS_AL3

claudioc1964

Pedivella
10 Agosto 2011
300
70
Visita sito
Bici
2 ruote da bitume e 2 ruote da fango
Grazie dei consigli, dopo mi devo mettere a trafficare nel menù per capirci qualcosa.
Comunque appena collegato a Connect "sparando" il QR code, ha subito riportato tutti i profili attività e le impostazioni che ho sul Edge 830, tutto immediato.
Io ho l 840, ma la logica del risparmio / consumo batteria è lo stesso. Ho visto che influenza molto i satelliti che usi ed anche la retro illuminazione. Inoltre mi sono accorto che se durante l'uso va in download di qualche aggiornamento il consumo aumenta a dismisura
 
  • Mi piace
Reactions: alan220387

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Ieri ho fatto la prima uscita con il 1050... partito un pochino allo sbaraglio perché non ho avuto tempo di giocarci molto prima. I sensori erano tutti collegati alla perfezione, tranne il radar varia... mi sono dovuto fermare poco dopo la partenza per fare l'associazione... in realtà sarebbe tutto immediato se solo mi fossi ricordato la procedura, invece ho perso tempo cercando le istruzioni online, quando bastava tenere premuto il pulsante del varia un po più a lungo fino al sopraggiungere del led viola :roll:
Devo senza dubbio cambiare l'impostazione del Climb pro che, oltre ad essere una novità assoluta per me, era fin troppo invasivo e prendeva anche salite che per me erano inesistenti. Il mio compagno di giro che invece ha il 1040 mi ha detto che basta impostare da quale categoria di salita farlo partire, qui dovrò fare delle prove per capire come interviene.
Per il resto ammetto di non averci giocato molto (uscita molto ventosa, bisognava pensare a pedalare :wacko:), ma posso dire che la visibilità in pieno sole, nonostante le ditate sul display, è sempre rimasta buona. Sono rientrato a casa dopo circa 4:30 di uso con il 67% di batteria, ed ero partito con il 94% se non erro, quindi nemmeno male direi (tema scuro e luminosità automatica).
L'unica nota negativa, ma sicuramente devo approfondire, è che il suono del radar è molto più ovattato e meno percepibile rispetto al mio vecchio Edge 830, in un'uscita ventosa come quella di ieri dove i fruscii la fanno da padrone, in alcune situazioni ammetto di non averlo percepito.
Adesso non rimane altro che prendere una cover in silicone e un vetro protettivo per evitare di fare malanni.
Avete qualche suggerimento in merito?
 

NiBBleS_AL3

Apprendista Passista
6 Ottobre 2018
1.005
466
45
San Martino di Venezze (RO)
Visita sito
Bici
Wilier 101air
Ieri ho fatto la prima uscita con il 1050... partito un pochino allo sbaraglio perché non ho avuto tempo di giocarci molto prima. I sensori erano tutti collegati alla perfezione, tranne il radar varia... mi sono dovuto fermare poco dopo la partenza per fare l'associazione... in realtà sarebbe tutto immediato se solo mi fossi ricordato la procedura, invece ho perso tempo cercando le istruzioni online, quando bastava tenere premuto il pulsante del varia un po più a lungo fino al sopraggiungere del led viola :roll:
Devo senza dubbio cambiare l'impostazione del Climb pro che, oltre ad essere una novità assoluta per me, era fin troppo invasivo e prendeva anche salite che per me erano inesistenti. Il mio compagno di giro che invece ha il 1040 mi ha detto che basta impostare da quale categoria di salita farlo partire, qui dovrò fare delle prove per capire come interviene.
Per il resto ammetto di non averci giocato molto (uscita molto ventosa, bisognava pensare a pedalare :wacko:), ma posso dire che la visibilità in pieno sole, nonostante le ditate sul display, è sempre rimasta buona. Sono rientrato a casa dopo circa 4:30 di uso con il 67% di batteria, ed ero partito con il 94% se non erro, quindi nemmeno male direi (tema scuro e luminosità automatica).
L'unica nota negativa, ma sicuramente devo approfondire, è che il suono del radar è molto più ovattato e meno percepibile rispetto al mio vecchio Edge 830, in un'uscita ventosa come quella di ieri dove i fruscii la fanno da padrone, in alcune situazioni ammetto di non averlo percepito.
Adesso non rimane altro che prendere una cover in silicone e un vetro protettivo per evitare di fare malanni.
Avete qualche suggerimento in merito?
Il discorso del Climb Pro l'ho notato anch'io in un uscita pianeggiante con salite inesistenti mi dava delle salite con 3000mt di dislivello e percentuale media da affrontare del 35/50%. Poi quelle strade non le ho più percorse finora per verificare se fosse stata una cosa di giornata o un problema del software.

Basterebbe scegliere categoria 1 al posto di tutte le salite, ma ho notato che già screma alcuni strappati che io invece vorrei vedere quindi ho rimesso tutte le salite e verificherò in futuro se mi rileva ancora salite inesistenti. Questo però l'ho notato dopo un aggiornamento del software.
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
AliExpress con pochi euro del colore che vuoi. So o perfette.
Per la custodia diciamo che sarei anche disposto a prendere l'originale, la si trova facilmente in molti shop... costa qualcosina ma almeno ho la certezza che sia perfetta (odio le cose approssimative), o al limite anche una di concorrenza su Amazon, ne avevo presa una per l'830 ed ero rimasto soddisfatto, e ho visto che lo stesso marchio la propone per il 1050, potrei anche provare e risparmiare 10€.. per il vetro invece ne ho trovati alcuni su amazon ma le recensioni sono altalenanti, mi sa che dovrò prendere il meno peggio e provare.
 

alan220387

Apprendista Scalatore
5 Agosto 2021
1.948
1.175
38
Capriana (TN)
Visita sito
Bici
Cube Agree C:62 SLT - Cube AMS100 Teamline 2021
Il discorso del Climb Pro l'ho notato anch'io in un uscita pianeggiante con salite inesistenti mi dava delle salite con 3000mt di dislivello e percentuale media da affrontare del 35/50%. Poi quelle strade non le ho più percorse finora per verificare se fosse stata una cosa di giornata o un problema del software.

Basterebbe scegliere categoria 1 al posto di tutte le salite, ma ho notato che già screma alcuni strappati che io invece vorrei vedere quindi ho rimesso tutte le salite e verificherò in futuro se mi rileva ancora salite inesistenti. Questo però l'ho notato dopo un aggiornamento del software.
Ammetto di non averci fatto particolarmente caso ai dati proposti ieri, però non mi pare di aver notato discrepanze enormi sulle salite realmente percorse... in realtà quello che più mi dava fastidio era la partenza del climb pro su un falso piano in salita diciamo... certo è salita, è vero, ma non mi interessava vedere chissà che cosa. In questo caso forse meglio filtrare per grado.
Sarà questione di impostazioni immagino, ma quello che mi dava più fastidio era non visualizzare dati istantanei utili mentre era attivo il Climb pro. Non avendoci badato molto magari dico una cavolata, ma visualizzavo solamente 3 campi, dove si vedeva la percorrenza residua a fine salita, la pendenza e poi non ricordo... mentre nel mio caso magari sarebbe bello poter vedere anche la velocità, la potenza e il cardio. Dovrò senza dubbio trafficare con le impostazioni per capire se una cosa simile sia possibile da realizzare, a quel punto non sarebbe fastidioso. Ieri semplicemente sono andato spostare la pagina ritornando a quella mia principale classica.. chiaramente ho dovuto farlo ogni volta che si è attivato.
Il mio l'ho aggiornato all'ultima versione che era disponibile, 12.18 possibile?
 


Rispondi scrivendo qui...