golias

Factotum :-)
28 Marzo 2018
31.382
23.428
.
Visita sito
Bici
mia
Siccome non ho mai avuto modo di vederlo, sai dirmi se c'è differenza dal normale nastro americano? Grazie
Per quel che ho notato il gorilla ha una colla diversa.. più morbida e nel contempo tenace, forse anche a livello di spessore del rivestimento più consistente e gommoso rispetto al classico nastro americano (tolto che del nastro americano ve ne sono varie tipologie)
 
  • Mi piace
Reactions: lupin IV

andry96

Ammiraglia
23 Luglio 2018
18.689
28.209
Brescia
Visita sito
Bici
Mtb, holdsworth competition, Favaloro, cervelo
Il gorilla tape é molto spesso dal lato della colla rispetto agli altri nastri americani( che poi ce ne sono tanti tipi)
Dubito possa rompersi sui fori dei nipple visto che é molto robusto
Più che altro almeno per quel che ho provato si stacca facilmente dai bordi del canale
 
  • Mi piace
Reactions: Docste

lupin IV

Maglia Iridata
21 Settembre 2008
13.410
12.209
Basilicata del sud
Visita sito
Bici
Rose X-Lite Six, Canyon Ultimate CF10
Ho il gorilla tape ma non ho mai usato il nastro americano, sorry
Per quel che ho notato il gorilla ha una colla diversa.. più morbida e nel contempo tenace, forse anche a livello di spessore del rivestimento più consistente e gommoso rispetto al classico nastro americano (tolto che del nastro americano ve ne sono varie tipologie)
Grazie ad entrambi
 
  • Mi piace
Reactions: golias

bagga

Scalatore
27 Luglio 2019
7.517
6.308
39
modena
Visita sito
Bici
giant tcr sl
quando cercavo il gorilla tape ho visto che vari siti ne avevano due tipi e li differenziavano, uno per nastrare il canale ed uno per riparazioni di emergenza, secondo voi è lo stesso prodotto con misure diverse o magari cambia qualcosa...?

io ho il classico largo e anche avvolto attorno al cerchio e tolto il giorno dopo non mi ha lasciato nessun residuo e tolto tutto facilmente...
 

fabiopon

Besugo in bilico
19 Novembre 2009
11.000
10.689
61
Genova
Visita sito
Bici
Specialized Roubaix SL2 + Olmo Zeffiro VCT + Rockraider 5.1
Il gorilla tape dentro è telato, anche se sembra morbido romperlo non è affatto semplice
Ma credo che parliamo di due tipi diversi di Gorilla. C'è quello che ci si porta solitamente dietro per le forature che è piuttosto morbido e quello per nastrare i cerchi che è più plastificato.
 
  • Mi piace
Reactions: Lumi

paolopanz

Pedivella
7 Ottobre 2011
318
38
provincia di Milano
Visita sito
Bici
Bianchi Sempre 2011
buongiorno a tutti
sono un assoluto novizio dei tubeless avendo cambiato ruote settimana scorsa e venendo da classica ruota con camera+copertoncino.
Sto provando a leggere le pagine di questo 3D ma sto facendo estrema fatica a raccogliere un set di informazioni base per una gestione del tubeless (solo nella parte 6 sono 893 pagine di commenti).

Considerato che parto totalmente da zero, mi sapete indicare qualche consiglio su come gestire le prime uscite ?
I timori principali sono :

- bucare in strada : come faccio a mettere camera d'aria se (se capisco bene) c'è valvola diversa? sarà difficile tallonare/gonfiare il tubeless con pompa manuale?
- come verifico se attualmente c'è lattice nelle gomme?
- ogni quanto devo ripristinare il lattice ?

Scusate le domande banali ma, ripeto, sono completamente a zero. Se ci fosse un tutorial o una pagina specifica con le nozioni di base andrei mirato a studiare quelle (ovviamente non voglio aprire nuova discussione, come da regole del forum).

grazie mille per gli eventuali contributi
Paolo
 

smashing

Apprendista Passista
30 Giugno 2021
1.161
1.898
41
Marostica
www.strava.com
TC
KM Percorsi
Bici
Giant TCR Advanced Pro Disc 0 - Canyon Endurace AL 7
Non sono un mega esperto, ma provo a risponderti.
- bucare in strada : come faccio a mettere camera d'aria se (se capisco bene) c'è valvola diversa? sarà difficile tallonare/gonfiare il tubeless con pompa manuale?

per mettere la camera d'aria devi svitare la valvola nel cerchio in modo che rimanga il buco e così puoi infilare quella della camera.

- come verifico se attualmente c'è lattice nelle gomme?

io sgonfio, tolgo il core della valvola e con una siringa aspiro e vedo quanto ce n'è

- ogni quanto devo ripristinare il lattice ?

dipende da molti fattori, quando controllo di solito aggiungo anche il po' di lattice che manca. non saprei dirti una tempistica. io in un anno l'ho rabboccato 3 o 4 volte max.
 

bianco70

Scalatore
22 Agosto 2007
7.630
4.866
Bologna
Visita sito
Bici
Wilier 110 Air
buongiorno a tutti
sono un assoluto novizio dei tubeless avendo cambiato ruote settimana scorsa e venendo da classica ruota con camera+copertoncino.
Sto provando a leggere le pagine di questo 3D ma sto facendo estrema fatica a raccogliere un set di informazioni base per una gestione del tubeless (solo nella parte 6 sono 893 pagine di commenti).

Considerato che parto totalmente da zero, mi sapete indicare qualche consiglio su come gestire le prime uscite ?
I timori principali sono :

- bucare in strada : come faccio a mettere camera d'aria se (se capisco bene) c'è valvola diversa? sarà difficile tallonare/gonfiare il tubeless con pompa manuale?
- come verifico se attualmente c'è lattice nelle gomme?
- ogni quanto devo ripristinare il lattice ?

Scusate le domande banali ma, ripeto, sono completamente a zero. Se ci fosse un tutorial o una pagina specifica con le nozioni di base andrei mirato a studiare quelle (ovviamente non voglio aprire nuova discussione, come da regole del forum).

grazie mille per gli eventuali contributi
Paolo
Se devi mettere la camera, che comunque è un'eventualità remota, devi togliere la valvola presente ed inserire la camera.
Non sarà poi necessario tallonare, diventerà a tutti gli effetti un classico sistema camera/copertoncino.

Per verificare il lattice o stalloni un pezzo e guardi dentro, sconsigliato, oppure con una siringa aspiri dalla valvola, dopo aver rimosso il core.
Verificata la quantità e lo stato lo rimetti dentro, se poco aggiungi, se deteriorato sostituisci.

La durata dipende dal lattice, personalmente facendo un aggiunta periodicamente lo sostituisco solo quando cambio le coperture.
 

yagone64

Maglia Gialla
29 Settembre 2015
10.423
16.704
Elblag (Polonia)
Visita sito
Bici
Cervelo' R3 gruppo Ultegra 6800 , Factor Ostro Vam v2 Dura Ace Di2 11v, Carbonda CFR696 Ultegra 6800
che lattice usate per curiosità? sto' ritornando ai tubeless e vorrei un consiglio. usavo quello della continental prima ma tende a seccarsi rapidamente creando una sorta "di palla"
Si è parlato bene dello Orange seal regular, io finora mi sono trovato bene con lo Stan's
 
  • Mi piace
Reactions: puma75


Rispondi scrivendo qui...