Per chi usa i tubolari ...parte 3

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
Adesso vedo se è fattibile tagliare. Certo che il fatto che si scolli la fettuccia è inquietante.

se la fettuccia si stacca quando scolli un tubolare ci può anche stare sopratutto se incollato con nastro, mentre se si stacca con il tubolare ancora incollato ed in uso ovviamente smetti di utilizzarlo e cambialo



l’anteriore era col nastro e ci ho messo 20’ a pulirlo in maniera impeccabile. Il posteriore me lo aveva montato la scorsa estate il meccanico e aveva usato il mastice. Confermo quanto mi aveva detto che la colla è la colla, ma lascio da parte tutti i discorsi che ci vanno dietro perché mi sembra sempre il modo di giustificare 100€ per il cambio di tubolare.
Detto questo, di per sè le operazioni per montare il tubolare non sono esoteriche e, superata l’ansia che una volta incollato il tubo non puoi più tornare indietro a meno di rifare il lavoro, quello che a me secca maggiormente è che non puoi finire il lavoro in un giorno. Francamente passerei subito al tubeless o copertoncino perché mi fa incaxxare il pensiero di quanto tempo ho perso per cambiare una gomma, ma per un paio di cerchi decenti si parla di 600-1000€ e non ne vale la pena :-(


con il mastic pro ti basta un giorno: cerchio pulito la sera, tubolare in forma la notte, la mattina incolli il tubolare e la sera nel dopolavoro puoi già uscire
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.873
8.388
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Confermo sul fatto che con il nastro si fa molto prima (a togliere e mettere). Sono anche consapevole che questa volta ci sto mettendo di più perché per la ruota posteriore è stato usato il mastice.
Avevo capito che metterli in forma servisse anche per favorire una buona centratura dello pneumatico, ma se è solo questione di difficoltà di inserimento allora è un altro paio di maniche.
con il mastice sei quasi obbligato a metterlo in forma prima, altrimenti è un casino, ma col nastro, volendo, puoi farne a meno (al limite basta non lasciarli al freddo che diventano più rigidi)
comunque io devo ancora sentire uno che sia passato al nastro e sia tornato indietro al mastice
 
  • Mi piace
Reactions: calmorr

stambecco

Maglia Gialla
14 Giugno 2005
10.604
3.938
cane sciolto
Visita sito
Bici
si
con il mastice se quasi obbligato a metterlo in forma prima, altrimenti è un casino, ma col nastro, volendo, puoi farne a meno (al limite basta non lasciarli al freddo che diventano più rigidi)
comunque io devo ancora sentire uno che sia passato al nastro e sia tornato indietro al mastice

io,

ma solo perchè uso il mastik pro al posto del mastice normale e perchè i tubolari che uso hanno la fettuccia con la cucitura

non esistesse il mastik pro passerei a tufo e nastro
 

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.749
1.831
SICILY
Visita sito
grazie del feedback, ma a parte storto e gobbetta in prossimità della valvola: il bianco che si vede non crea alcun problema? È la parte che andrebbe incollata al cerchio e pensavo non dovesse essere visibile se l’accoppiamento cerchio-copertone fosse ok. Insomma, io temo che la gomma sia troppo larga per il canale del cerchio. Non so se questa foto aiuta di più dell’altra
Normalissimo succede nel 90% dei casi..
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

Violinbici

Apprendista Scalatore
4 Luglio 2012
2.002
637
Rivoli
Visita sito
Bici
Eremo XCR steel
Quello che si vede in zona valvola non va bene per niente! Per il resto assolutamente nastro e mai pulito niente di ciò che rimane se non togliere a mano più residui possibili. Odio chi dice "5 minuti fai tutto" perché non è mai vero ma onestamente io (che non sono un drago nei lavori di questo tipo) in mezz'ora concludo tutta l' operazione. Mai avuto un problema con i tubolari....non posso dire lo stesso dei tubeless con i quali invece ho perso un sacco di tempo (su bdc...mentre su gravel a pressioni basse il tubeless è fantastico)
 

dromos

Apprendista Velocista
24 Febbraio 2009
1.680
997
Bassa Comasca
Visita sito
Adesso vedo se è fattibile tagliare. Certo che il fatto che si scolli la fettuccia è inquietante.


l’anteriore era col nastro e ci ho messo 20’ a pulirlo in maniera impeccabile. Il posteriore me lo aveva montato la scorsa estate il meccanico e aveva usato il mastice. Confermo quanto mi aveva detto che la colla è la colla, ma lascio da parte tutti i discorsi che ci vanno dietro perché mi sembra sempre il modo di giustificare 100€ per il cambio di tubolare.
Detto questo, di per sè le operazioni per montare il tubolare non sono esoteriche e, superata l’ansia che una volta incollato il tubo non puoi più tornare indietro a meno di rifare il lavoro, quello che a me secca maggiormente è che non puoi finire il lavoro in un giorno. Francamente passerei subito al tubeless o copertoncino perché mi fa incaxxare il pensiero di quanto tempo ho perso per cambiare una gomma, ma per un paio di cerchi decenti si parla di 600-1000€ e non ne vale la pena :-(
Dopo circa 10 anni di tubolari sono appena passato al tubeless.
Lultima volta ho avuto la brillante idea di usare il Mastik Pro, un incubooo. Ho buttato via tutto.
Il nastro è sicuramente più pulito, veloce e gestibile.
 
  • Mi piace
Reactions: canserbero

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.118
1.430
Visita sito
Bici
Nessuna
Quello che si vede in zona valvola non va bene per niente!
se ti riferisci alla foto che ho postato ieri: io ho fatto il possibile per sistemare il tubolare meglio che potevo, ma su entrambi la zona valvola era quel che era. Dopo provo la bici e vediamo se e quanto si sente in guida. Comunque il meccanico ancora tempo fa mi diceva che succede di gomme prodotte male, sopratutto quelle di bassa gamma, magari effettivamente è vero?
 

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.749
1.831
SICILY
Visita sito
se ti riferisci alla foto che ho postato ieri: io ho fatto il possibile per sistemare il tubolare meglio che potevo, ma su entrambi la zona valvola era quel che era. Dopo provo la bici e vediamo se e quanto si sente in guida. Comunque il meccanico ancora tempo fa mi diceva che succede di gomme prodotte male, sopratutto quelle di bassa gamma, magari effettivamente è vero?
Ma l’hai gonfiato il tubolare sul cerchio?
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.873
8.388
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
I tubolari si montano col mastice. Fa parte dell’essenza del tubolare ormai un po’ vintage.
I tubolari si montano con il sistema migliore che, oggi, è il nastro: a maggior ragione su cerchi in carbonio, dove non puoi spazzolare i residui di colla.
Se vuoi essere vintage usa BDC senza cambio, con il solo freno davanti, i palmer a 12atm e la maglia in lana coi pantaloncini con la pelle di daino
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: semolo and theswiss

Kéo

Maglia Amarillo
31 Gennaio 2006
8.749
1.831
SICILY
Visita sito
I tubolari si montano con il sistema migliore che, oggi, è il nastro: a maggior ragione su cerchi in carbonio, dove non puoi spazzolare i residui di colla.
Se vuoi essere vintage usa BDC senza cambio, con il solo freno davanti, i palmer a 12atm e la maglia in lana coi pantaloncini con la pelle di daino
I meccanici dei pro non usano il nastro.
Il nastro non è la soluzione migliore è quella più semplice per chi non è pratico..il mio meccanico monta i tubolari col mastice e fatichi a capire che si tratta di un tubolare è così preciso che sembra un copertoncino..
 

tommo84

Pignone
11 Maggio 2009
129
107
Visita sito
I tubolari si montano con il sistema migliore che, oggi, è il nastro: a maggior ragione su cerchi in carbonio, dove non puoi spazzolare i residui di colla.
Se vuoi essere vintage usa BDC senza cambio, con il solo freno davanti, i palmer a 12atm e la maglia in lana coi pantaloncini con la pelle di daino
Mi spiace ma ci sono anche studi in merito che dimostrano che in realtà il mastice è il metodo piu performante e sicuro per incollare un tubolare.

inoltre se uno usa le giuste quantità di colla non c’è bisogno ogni volta di pulire tutto, anzi lo strato di colla pre-esistente si riattiva col mastice nuovo e aiuta a incollare il tutto

il nastro è critico per vari motivi: pulizia del canale, tenuta del nastro e compatibilità com diversi tipi di tubolari (i vittoria per esempio non sono adatti al nastro), rimozione del nastro ad ogni volta…
 
  • Mi piace
Reactions: Kéo and Violinbici

canserbero

Fremen
17 Settembre 2017
2.118
1.430
Visita sito
Bici
Nessuna
Comunque per chi si ricorda, settimana scorsa avevo qualche domanda sui vittoria rally che stavo montando


La prima questione che era stata notata era la "gobba" in prossimità della valvola. Con tutta la buona volontà ho tentato di fare il possibile per montarli al meglio, ma essendo che il problema è vicino alla valvola non c'è margine di manovra, secondo me è un difetto di fabbricazione. Ho provato ad andare in strada e si sente il saltino in marcia. Ho scritto al negozio di e-commerce dove li ho comprati per segnalare la cosa, vediamo che mi diranno.
 

jacknipper

Diversamente scalatore
9 Febbraio 2013
11.873
8.388
Visita sito
Bici
Colnago per la strada & Kona per il fango
Comunque per chi si ricorda, settimana scorsa avevo qualche domanda sui vittoria rally che stavo montando


La prima questione che era stata notata era la "gobba" in prossimità della valvola. Con tutta la buona volontà ho tentato di fare il possibile per montarli al meglio, ma essendo che il problema è vicino alla valvola non c'è margine di manovra, secondo me è un difetto di fabbricazione. Ho provato ad andare in strada e si sente il saltino in marcia. Ho scritto al negozio di e-commerce dove li ho comprati per segnalare la cosa, vediamo che mi diranno.
il problema è che il "saltino" in frenata può diventare pericoloso perchè ti fa perdere aderenza