Sabato 2 agosto: dittico (o trittico?) del Fauniera

ziojo

Apprendista Velocista
18 Giugno 2007
1.344
17
in pensione
Visita sito
Ispirato dalle vostre gesta,

stamattina sono uscito presto e mi sono infilato in ogni pertugio che mostrasse strada in salita. Alla fine ho cubato appena 2100mt e adesso ho le gambe smontate e appese allo stendipanni.

Me fate impressione...

:cry:
 

Giancarla

Randonneur Hardcore
18 Aprile 2004
9.926
16
42
Carmagnola (TO)
Visita sito
Ispirato dalle vostre gesta,

stamattina sono uscito presto e mi sono infilato in ogni pertugio che mostrasse strada in salita. Alla fine ho cubato appena 2100mt e adesso ho le gambe smontate e appese allo stendipanni.

Me fate impressione...

:cry:

E' molto più massacrante mettere insieme 2000 m di dislivello in Langa che in montagna! Parola mia che odio le salite brevi ed i cambi di ritmo... Meglio un Fauniera che te ne fa fare 1500 in una botta sola!!! o-o
 

Mik75

Apprendista Passista
20 Aprile 2004
1.047
22
48
Vinovo (TO)
Visita sito
Ieri salendo da tutti e tre i versanti, e dopo il giro della settimana scorsa, pensavo che comunque di salite come quelle delle valli cuneesi non se ne trovano da altre parti! Il Mortirolo sarà anche ripido, ma sono 12km... il Bernina sarà anche lungo... ma la pendenza massima sarà all'8%!

Il Fauniera uccide da ogni versante: molto più appropriato il suo vero nome... il Colle dei Morti! :-x o-o
 

all_i_need_is_bike

Apprendista Cronoman
22 Marzo 2007
3.666
1.466
Visita sito
Bici
human-powered
Credo che Luca possa confermare che per lui sono 5300... Un giro con un rapporto km/dislivello del genere poteva scaturire da una e una sola mente (dis)umana ;-)
Giro completo per me e Giancarla: 178 km e (circa) 5450 m di dislivello (io ci metto dentro sempre tutto :mrgreen:, compreso il dislivello fra Caraglio e Dronero... in fin dei conti lo abbiamo pedalato sì o no? :-x)
Alla faccia dei giri densi... dopo 133 km (in cima al 3° Fauniera) avevamo superato un dislivello di 5400 m (oltre 40 m/km!!! :shock:).
Bellissima giornata, tempo splendido per tutte e tre le salite, calduccio adorabile, peccato solo la nebbia nell'ultima discesa...
:wacko:
Io direi sopportabile, per fortuna da metà salita in su era più fresco.
Scherzi a parte, confermo la giornata veramente ideale (soltanto, a tratti, un po' afosa).
 

Cillo

Scalatore
10 Gennaio 2008
7.246
4.212
60
Torino
Visita sito
Bici
Wilier 110 Pro -
La prossima volta ci penso due volte prima di dire che mi andrebbe di aggregarmi alla compagnia.
Primo perchè così mi evito la figuraccia di dare buca dando l'impressione di essere un tirapacchi.
Secondo perchè tre Fauniera non li faccio nemmeno con la moto. (Uno forse sarei riuscito a farlo però).

Comunque complimenti a voi.
 

Hinault

Apprendista Velocista
21 Marzo 2008
1.612
162
Liguria Savona Carcare
www.AZIMUT.it
Bici
Time e Fondriest
Sono belle idee.
Da farci un pensierino.

Ho conseguito il Brevèt di "Cinglès du Mont Ventoux" (letteralmente: "svitati del Mont Ventoux) sabato 18 luglio 2009: una settimana prima della Tappa regina del Tour de France 2009.
Ho capito perchè lo chiamano Mont Ventoux (e la cima prima delle ultime due curve si chiama "col de Tempète" colle delle tempeste) lassù tirava un mistràl terrificante.

Per ora il Fauniera l'ho sempre fatto da uno dei tre tornanti più un altro colle, ad es. il Sampeyre dall'orrido ... farlo nello stesso giorno è una impresa da far tremare i polsi, ma mi stuzzica ... o-oo-o
 

cacaito

Apprendista Scalatore
22 Novembre 2006
2.405
28
46
Pisa
Visita sito
Ciao Hinault, Scalatore ha progettato un "giretto" dei suoi per metà luglio nella zona del colle dell'agnello-izoard.
Ti riporto il link e la descrizione del percorso:

[url]http://www.bdc-forum.it/showthread.php?t=87618&page=54[/URL]

ecco cosa è saltato nella mia mente perversa da scalatore
http://www.bikemap.net/route/779658[url]http://www.bikemap.net/route/779658[/URL]

come potete vedere circa 15km di pianura all'inizio ci sono ( ma si possono levà e partire direttamente da demonte)
elenco i colli del giro
colle della fauniera dal versante di demonte 25km 7% disl 1700
colle di sampeyre dal vallone d'elva 16km 8,2% disl 1335
colle dell'agnello 22km 6,5% disl 1500
col de l'izoard 15km 6,9% disl 1100
col de vars 19km 5,75 disl 1100
col del bonnette 24km 6,6% disl 1600
colle della lombarda 21,5km 6,95 disl 1500.

totale dislivello del tour circa 12000m

pensavo di farlo in due giorni . arrivo nel pomeriggio in zona cuneo alberghetto e solita cena trittica a pane e acqua. partenza la mattina dopo ricca colazione per la prima parte che comprenderebbe fauniera, sampeyre agnello e izoard. discesa albergo ( ti ricordi fulgur dove alloggiasti te dopo la marmotte?)
il giorno dopo colazione e seconda parte con i restanti colli.
sarebbe una comodità trovà una persona che ci viene dietro in auto altimenti zaino in spalla e portabagagli e via
pensavo di fà la mattata dalla seconda metà di luglio in poi perchè prima ciò da fà una ventina di granfondo e poi luglio per le condizioni meteo è sempre il miglior mese-.
ecco ora mi apetto i vostri pareri trittici e anche le offese:mrgreen: .


Più avanti vedremo di definire tutto e ti avvertiamo.o-o
 

Cima Coppi

Passista
18 Ottobre 2008
3.968
179
22 Acacia Avenue
Visita sito
Bici
C'è
Ma quello famoso è il "trittico" del Mont Ventoux, non per fare i pignoli. :mrgreen:

A me comunque basterebbe 1 Fauniera e 1 Ventoux.


Fatti nello stesso giorno? :-x :mrgreen:

Sono belle idee.
Da farci un pensierino.

Ho conseguito il Brevèt di "Cinglès du Mont Ventoux" (letteralmente: "svitati del Mont Ventoux) sabato 18 luglio 2009: una settimana prima della Tappa regina del Tour de France 2009.
Ho capito perchè lo chiamano Mont Ventoux (e la cima prima delle ultime due curve si chiama "col de Tempète" colle delle tempeste) lassù tirava un mistràl terrificante.

Per ora il Fauniera l'ho sempre fatto da uno dei tre tornanti più un altro colle, ad es. il Sampeyre dall'orrido ... farlo nello stesso giorno è una impresa da far tremare i polsi, ma mi stuzzica ... o-oo-o


Non ho mai fatto il Ventoux, ma dai racconti che ho sentito i 2 trittici sarebbero "simili" a livello di difficoltà, tu che li hai già fatti confermi?
 

Hinault

Apprendista Velocista
21 Marzo 2008
1.612
162
Liguria Savona Carcare
www.AZIMUT.it
Bici
Time e Fondriest
@CimaCoppi: o-o
Credo così "a naso" che il trittico del Fauniera sarebbe anche più duro ..

Il trittico del Mont Ventoux nelle tre ascese: da Bedoin (la più classica e direi anche la più dura), da Malaucène (versante nord), e da Sault (bellissima!! immersa in sterminati campi di lavanda profumatissima) complessivamente assommano 4.830 mt. di dislivello in 137,5 km ....
La salita da Sault è la più facile (l'abbiamo lasciata per ultima apposta) salvo gli ultimi sei kilometri dai 1.420m di Chalet Reynard che sono comuni con la prima ascesa, quella da Bedoin, ma nel tardo pom. non tiravano più così forte come al mattino le terribili raffiche del mistràl (in salita dura ero "in piega" imbattuto come per curvare in discesa ...!!)

Ho trovato più dura la Marmotte fatta due settimane prima, ma lì era in gara e con un caldo disumano ...

Ho trovato anche più dure le due volte che ho fatto Vinadio-Vinadio (colle della Maddalena o Larche come lo chiamano i francesi, Col del La Bonette Restefond e Col de La Lombarde da Isola-Isola2000), lì i "numeri" danno 161 km con 4.160mt dislivello ..
Nel mio "carniere" ho anche quattro volte il "filotto" Agnello-Izoàrd-Monginevro-Sestrière, ma partendo sempre o da Casteldelfino o Chianale-Pontechianale, e concludendo sempre in cima al Sestrière, per cui circa 120 km per 3.430mt. dislivello.

Il Fauniera/Colle dei Morti l'ho fatto da solo da Castelmagno il 29 maggio 1999, giorno di Marco Pantani in fuga e poi della volta che spiccò il volo "il Falco" Paolo Savoldelli ..
poi le altre volte che l'ho fatto da Pradleves Castelmagno, sempre con l'aggiunta di almeno la Madonna del Colletto, idem dal versante Ponte Marmora-Esischie ...
mentre fatto da Demonte-Vallone dell'Arma ci abbiamo aggiunto il terribile Sampeyre dal Vallone di Elva, ma tre volte nello stesso giorno non ce lo eravamo ancora sognati ..... anche se non Ti nascondo che mi stuzzica un po' ... o-o
Per concludere ritengo che sarebbe più duro della triplice scalata del Ventoux, in cui sono entrato nell'albo d'oro degli .... "svitati" che lo hanno scalato da tutti e tre i versanti consecutivamente.


@ Cacaito e Scalatore Dentro:

Ma voi siete dei pazzi !! :eek:
Per fare quello che ha pensato Paolone mi ci vogliono due settimane ...
Li ho fatti tutti tranne il Vars, e me li ricordo bene !!! E' come fare la Marmotte e il giorno dopo la Fausto Coppi, nei loro percorsi lunghi :wacko: :wacko:

Ma d'altronde se non fossimo dei pazzi da legare non andremmo in bicicletta .. in oltre trent'anni non ho ancora conosciuto un ciclista che sia tutto un kilo .... :eek::eek: e il mio amico Mardot l'anno scorso ha fatto una cosa simile ... Demonte-Demonte con Lombarda-Bonette-Vars-Agnello .... 304 km per 6.530mt di dislivello ...
Per ora io ho passato i 5.000 solo alla vecchia Campagnolo (con neve:bua:) e alla Marmotte, ..... quindi un pensierino non lo nego
(Ribadisco: non siamo mica un Kilo giusto noi ...)
Bye Bye o-o
 

Cima Coppi

Passista
18 Ottobre 2008
3.968
179
22 Acacia Avenue
Visita sito
Bici
C'è
Grazie per la descrizione, anche io avevo pensato che fosse più duro il trittico cuneeese rispetto al Ventoux, ma attendevo un parere autorevole di chi ha provato le 2 montagne, ad un mio empirico calcolo il trittico del Fauniera dovrebbe essere sui 165 km e vicino ai 5300 di dislivello, fattibilissimo in giornata, con tempo per mangiare e fare le foto.... poi se la compagnia è piacevole ci si impiega anche di più.
 

enzonocera76

Apprendista Passista
20 Maggio 2008
951
120
47
Torino Beach
Visita sito
Bici
la magra:TREK Madone 5.9, la grassa:CANNONDALE Flash Carbon 3 29er e la snella:RM Vertex Citylight
Grazie per la descrizione, anche io avevo pensato che fosse più duro il trittico cuneeese rispetto al Ventoux, ma attendevo un parere autorevole di chi ha provato le 2 montagne, ad un mio empirico calcolo il trittico del Fauniera dovrebbe essere sui 165 km e vicino ai 5300 di dislivello, fattibilissimo in giornata, con tempo per mangiare e fare le foto.... poi se la compagnia è piacevole ci si impiega anche di più.
....Tira giù l'itinerario và...:mrgreen:
Non x me, ci mancherebbe...:wacko:
 

Cima Coppi

Passista
18 Ottobre 2008
3.968
179
22 Acacia Avenue
Visita sito
Bici
C'è
Visto le condizioni "disperate" in cui versa il Vallone dell'Arma credo che per quest'anno il Trittico in senso stretto ce lo possiamo scordare. :cry

In compenso sto valutando, come gli organizzatori della Coppi, un percorso alternativo :mrgreen: che potrebbe essere semplicemente il "dittico" dei 2 versanti agibili + un Sampeyre da Elva o anche un Preit, così da "salvare" la faccia :-x :mrgreen:


P.S. mi sono accorto che con questo post sono passato allo status di "Scalatore"....un post degno dell'evento :==