Ciao a tutti. Io non ho ancora capito se ci sono lattici riconosciuti come migliori per la bdc o si va ad esperienze personali e sono tutti più o meno equivalenti.
Io solo da estate 2023 ho preso il kit Muc-Off tubeless (lattice, valvole e nastro inclusi) ed ho utilizzato sempre quello (mai montati tubeless prima), credo dipenda tanto dalle coperture piuttosto: Michelin Power Cup TLR 25 (su Fulcrum Zero Carbon), mai avuto alcun problema finora, anche di forature parlo. Per quanto riguarda le valvole ho ordinato su Amazon un sacchettino di Presta economiche che al bisogno le sostituisco, perché a volte a forza di gonfiare o con il lattice che quando si toglie il compressore/pompa un poco esce, la valvola va a "ramengo" e quindi potrebbe causare delle microperdite. Mi devono arrivare le valvole Filmore di Reserve, le ho prese per curiosità, non che ne sentissi realmente il bisogno ma le recensioni ne parlan bene, soprattutto per inserire il lattice non occorre togliere la valvola.Ciao a tutti. Io non ho ancora capito se ci sono lattici riconosciuti come migliori per la bdc o si va ad esperienze personali e sono tutti più o meno equivalenti.
Classifiche non credo si va per recensionì e priorità personali dipende cosa metti davanti tra prezzo capacità riparazione facilità di pulizia e durataCiao a tutti. Io non ho ancora capito se ci sono lattici riconosciuti come migliori per la bdc o si va ad esperienze personali e sono tutti più o meno equivalenti.
Sono 21 anni che utilizzi quel tipo di kitIo solo da estate 2003 ho preso il kit Muc-Off tubeless (lattice, valvole e nastro inclusi) ed ho utilizzato sempre quello (mai montati tubeless prima), credo dipenda tanto dalle coperture piuttosto: Michelin Power Cup TLR 25 (su Fulcrum Zero Carbon), mai avuto alcun problema finora, anche di forature parlo. Per quanto riguarda le valvole ho ordinato su Amazon un sacchettino di Presta economiche che al bisogno le sostituisco, perché a volte a forza di gonfiare o con il lattice che quando si toglie il compressore/pompa un poco esce, la valvola va a "ramengo" e quindi potrebbe causare delle microperdite. Mi devono arrivare le valvole Filmore di Reserve, le ho prese per curiosità, non che ne sentissi realmente il bisogno ma le recensioni ne parlan bene, soprattutto per inserire il lattice non occorre togliere la valvola.
Come compressore per il tallonamento utilizzo quello della Bontrager.
Io uso tubeless da diversi anni, ho provato diversi modelli di pneumatici e diversi tipi di lattice, sono giunto alla conclusione che bisogna azzeccare la combinazione lattice/pneumatico, alla fine mi sto trovando molto bene con il Vegetalex, a cui aggiungo un dose di Vitamina CL, entrambi di Effetto Mariposa, buona/ottima capacità di riparare (con Schwalbe Pro One Addix TLE e Pirelli PZero Race) e si rimuove con un getto di acqua, anche quello all'interno del pneumatico.Ciao a tutti. Io non ho ancora capito se ci sono lattici riconosciuti come migliori per la bdc o si va ad esperienze personali e sono tutti più o meno equivalenti.
AHAHAHAH Pardon, dal 2023.Sono 21 anni che utilizzi quel tipo di kit??
E' una leggenda metropolitana, o l'uso della bomboletta CO2 è sconsigliato? si dice che secca il lattice.AHAHAHAH Pardon, dal 2023.
Comunque ieri ho avuto la prima esperienza "negativa" utile, appunto dal 2023, col tubeless che poi tanto negativa non è stata: mi sembrava che stesse calando di pressione il tubeless davanti...la bici continuava ad andare..ho fatto in tempo a farci 5/7 km con quella sensazione fino poi a constatare che si, si era sgonfiato anche se non è come col copertoncino che la bici era flat e non si riusciva a guidare, sarei andato avanti ancora un pò.
Comunque mica mi sono perso d'animo ed ero curioso di capire cosa fosse successo, fermandomi alla fontanella per riempire la borraccia. Ho constatato che si era sgonfiato tanto, ho preso la cartuccia di c02, manco mi ricordavo che andava avvitata...che mezza l'ho mandata a vuoto...così ho ragionato ed avvitato e la c02 rimanente ha gonfiato in modo deciso il tubeless tanto che secondo me vista com'è andata sprecando la prima parte, con una co2 si potrebbero gonfiarne tranquillamente 2 di tubeless, o meglio ri-gonfiarli se non del tutto flat a zero.
Poi mi sono accorto che c'era un punto del tubeless inumidito viola, color lattice Muc-Off appunto. Tornato a casa tranquillo, la ruota ha mantenuto la pressione del gonfiaggio col c02, l'ho pompata fino a 7 bar per vedere se perdeva (generalmente gonfio 6,2/6,9 che sono pure troppi volendo). Stamattina e pure adesso è tutto ok, ruota rimasta gonfiata. Ho notato ieri quando avevo bucato che la valvola poteva essere stretta meglio al cerchio. Insomma, di preciso cosa è successo non lo so, ma l'esperienza è stata di certo positiva e sono arrivato a casa tranquillo. Probabile microforatura col lattice che ha riparato. Col kit Muc-Off mi trovo bene, mi sono già arrivate le valvole Filmore della Reserve che proverò, ma senza urgenza.
Non so ma intanto mi ha riportato a casa la co2 e in modo semplice. Rigonfiando la ruota a casa ho visto che il lattice è ancora lì che un po' esce dalla valvola quando tolgo l'innesto della pompa quindi penso che non si secchi così tanto. Mai sentita però sta cosa. Ad ogni modo sappiamo che ogni tot di tempo va riaggiunto.E' una leggenda metropolitana, o l'uso della bomboletta CO2 è sconsigliato? si dice che secca il lattice.
Da quando uso i tubeless viaggio con la bomboletta gonfia e ripara.
Curiosità da pivello …hai avuto modo di usare il gonfia e ripara sul tubeless?E' una leggenda metropolitana, o l'uso della bomboletta CO2 è sconsigliato? si dice che secca il lattice.
Da quando uso i tubeless viaggio con la bomboletta gonfia e ripara.
la bomboletta gonfia e ripara deve essere della stessa marca del lattice che hai dentro il tubeless, è sconsigliato mischiare due tipi di lattici diversi, se non vuoi usare il co2 meglio la pompetta,E' una leggenda metropolitana, o l'uso della bomboletta CO2 è sconsigliato? si dice che secca il lattice.
Da quando uso i tubeless viaggio con la bomboletta gonfia e ripara.
Per Alcuni lattici i produttori dicono di non usare co2 che li secca, se proprio si deve usare dicono di tenere la valvola verso l’alto quando si immette co2 (il lattice ovviamente va in basso) e una volta a casa sgonfiare e rigonfiare con aria. Dico per averlo letto nelle istruzioni e nelle guide online (ad es. Silca), ma non ho mai fatto l’esperienza diretta.E' una leggenda metropolitana, o l'uso della bomboletta CO2 è sconsigliato? si dice che secca il lattice.
Da quando uso i tubeless viaggio con la bomboletta gonfia e ripara.
Si, non ti so dire se la foratura è stata chiusa dal lattice o dal prodotto nella bomboletta, ma a casa ci sono tornatoCuriosità da pivello …hai avuto modo di usare il gonfia e ripara sul tubeless?
Buongiorno secondo voi è meglio prendere il lattice con ammoniaca o senza ore ruote in carbonio con niplles in alluminio?
Perdonatemi ca come fa ad andare il lattice sui nipless? mi sfugge qualcosa.Sinceramente ti dico la mia esperienza. Ho sempre comprato lattice senza ammoniaca per la nota problematica della corrosione dei nipples.
Il risultato è che si corrodono lo stesso…
può capitare che nei cerchi tubless ready trafili dal nastro che magari si è mosso o scollatoPerdonatemi ca come fa ad andare il lattice sui nipless? mi sfugge qualcosa.![]()
In questo caso però la gomma perderebbe pressione e dovresti rifare la nastratura, se ne trafila una goccia non è mica acido che ti mangia la ruota. Considera che il lattice si è usato per anni in MTB, all'inizio molti usavano addirittura quello da stampi e le ruote in alluminio non è che si scioglievanopuò capitare che nei cerchi tubless ready trafili dal nastro che magari si è mosso o scollato
Forse è uno di quei lattici schiumosi che quando la ruota gira non restano liquidi ma formano una schiuma che si distribuisce su tutto il volume. Dovrebbe essere un plus in caso di foratura il lattice è disponibile su tutto il pneumatico.L'altro giorno ho rabboccato il lattice.
In realtà non ho provato ad estrarre per vedere quanto ce ne fosse, ma ne ho aggiunto un 20cl perché scuotendo la ruota non sentivo nessun rumore.
Dopo averlo inserito il lattice si sentiva dentro al ruota, poi però dopo un giro in bici non si sente più. Qual'è il fenomeno? Aderisce alle pareti della gomma?