sverniciato sempre dalle superleggere in carbonio

ironman79

Pedivella
10 Giugno 2011
454
2
Catania
Visita sito
Bici
Hicker
la bici conta quando ci sono le gambe e il fiato, un principiante anche con una pinarello dogma da 6mila euro farebbe una brutta fine in salita

giusto un mese fa con la ibrida (pesa 13,5kg) superai dopo 1 km di inseguimento in salita 4 bici da corsa da migliaia di euro l'una,2 mi fecero i complimenti, 1 al sorpasso finse un problema al cambio, un altro quando mi fermo mi dice guarda che se non aspettavo gli altri tu non passavi e io contento per la rimonta fatta risposi con i se e con i ma non si fanno le salite :mrgreen: (ps. non sono io forte erano loro che stavano rovinati)

rovescio della medaglia mi è capitato di prenderle quando ero io con bici da corsa da ciclisti pesanti e più o meno come me con bici anni 80, da signori sulla 50ina
ma allora a questo punto l'essere allenato conta di più dell'essere pesante o leggero per andare meglio in salita; quindi ho speranza di migliorare anche senza perdere per forza peso?
 

hasejoss

Apprendista Passista
18 Agosto 2009
1.066
11
Spilamberto
Visita sito
Bici
Whistle Modoc-Orbea Onix 105
Guarda ti posto un esempio personale di una mia salita test fatta a Maggio e la stessa fatta ieri (con 2500 km in piu' sulle gambe)...:mrgreen::mrgreen:

Data:11/05/2011
Salita:Puianello da Levizzano
Lunghezza:1.84 Km
Pendenza media : 7.1 %
Tempo impiegato :8min49sec
Velocita' media :12.49Km/h
VAM: 885 Mt/h
Peso atleta :76Kg
Potenza media :232 Watt

E quella di ieri....:cassius::cassius::cassius:

Data:09/08/2011
Salita:Puianello da Levizzano
Lunghezza:1.84 Km
Pendenza media : 7.1 %
Tempo impiegato :7min13sec
Velocita' media :15.26Km/h
VAM: 1081 Mt/h
Peso atleta :73Kg
Potenza media :283 Watt

Come vedi i miglioramenti in 3 mesi sono stati netti...:-x:-x
Mi e' costata tanta fatica , ma pero' alla fine hai soddisfazione...
 

ironman79

Pedivella
10 Giugno 2011
454
2
Catania
Visita sito
Bici
Hicker
Piuttosto che pensare (subito) al carbonio, procurati anche una trekking con la quale andare al lavoro, a far la spesa, a trovare gli amici, dal barbiere, a prendere un caffè, a guardare le bellezze in giro :mrgreen: ( oltretutto le donzelle ti guardano più compiacenti in bici che su un coupé da 100mila € :mrgreen: ) tutto questo anche il prossimo inverno: non appenderai mai la bici al chiodo e vedrai che gli eventi si invertiranno: cioè ti capiterà di spingere qualche carbonato della domenica in uscita settimanale mentre andrai al lavoro >@< e quando salirai sulla bdc ti sentirai un missile! :cassius:

Per ora, -te lo han detto tutti- non starti a fare cerebropippe e pedala per divertirti senza stressarti anche se ci applicherai volentieri il giusto impegno
o-o

Grazie Rickyo-o
 

ironman79

Pedivella
10 Giugno 2011
454
2
Catania
Visita sito
Bici
Hicker
Guarda ti posto un esempio personale di una mia salita test fatta a Maggio e la stessa fatta ieri (con 2500 km in piu' sulle gambe)...:mrgreen::mrgreen:

Data:11/05/2011
Salita:Puianello da Levizzano
Lunghezza:1.84 Km
Pendenza media : 7.1 %
Tempo impiegato :8min49sec
Velocita' media :12.49Km/h
VAM: 885 Mt/h
Peso atleta :76Kg
Potenza media :232 Watt

E quella di ieri....:cassius::cassius::cassius:

Data:09/08/2011
Salita:Puianello da Levizzano
Lunghezza:1.84 Km
Pendenza media : 7.1 %
Tempo impiegato :7min13sec
Velocita' media :15.26Km/h
VAM: 1081 Mt/h
Peso atleta :73Kg
Potenza media :283 Watt

Come vedi i miglioramenti in 3 mesi sono stati netti...:-x:-x
Mi e' costata tanta fatica , ma pero' alla fine hai soddisfazione...
Bravo, complimentio-o
 

kar38

Recordman
23 Ottobre 2010
33.234
549
Visita sito
Bici
si grazie
ma allora a questo punto l'essere allenato conta di più dell'essere pesante o leggero per andare meglio in salita; quindi ho speranza di migliorare anche senza perdere per forza peso?


te l' ho detto , se ti alleni migliori anche senza perdere peso ovvio che se perdi peso il miglioramento è più netto

poi tu hai muscoli non grasso quindi sarà dura perderli, ma non fartene un probelma vai in bici per divertirti e basta i miglioramente verrano da soli

io in 2 anni e mezzo(e circa 10mila km) non ho perso un etto (sono l' unico al mondo mi sa), ma prima avevo le gambe più flaccide ora ho i polpacci definiti e le gambe toniche e ovviamente vado molto meglio sia in salita che in pianura di quando ho iniziato
 

Fleappo

Passista
9 Maggio 2011
3.815
69
Carrara, dove la montagna incontra il mare.
Visita sito
Bici
Top Lite Roubaix a riparare-----Viner Bulldozer 63
non conta nulla. I muscoli sono inutuìili per il ciclismo, sono solo peso in più (hai mai visto un ciclista muscoloso?)
Pesi troppo (quanto me e sei alto come me) ed è normale che in salita ci stacchiamo!

Infatti Fabian Cancellara lo chiamano "la pulce delle Alpi"!!:-x
@ironman79 : Cancellara è un ottimo esempio di ciclista che proviene dal fondo( sci di fondo) ed è uno dei passisti più forti che ci siano e il cronoman numero uno al mondo.
P.S. : altezza 1,86m e peso 82kg....Fonte : wikipedia.
 

eriberto78

Pignone
12 Gennaio 2011
255
2
Caserta
Visita sito
Bici
SAB Alicudi carbon
Ciao,dici che vieni dal body building quindi le tue gambe solo state modellate per sforzi brevi ed intensi e le tue fibre sono principalmente composte da quelli veloci, probabilmente è questo che ti penalizza così come lo stesso body building è uno sport anaerobico e quindi anche il tuo cuore non è abituato a determinati sforzi e a battere sotto la soglia. Il tuo amico forse ha una preparazione aerobica migliore ( magari gioca solo a calcio ) , o comunque ha iniziato da 2 mesi a costruire un fisico per ciclista invece che passare da uno che fa palestra..magari. Purtroppo ti sei messo a fare uno sport totalmente diverso da quello che facevi ..qui la massa conta al negativo meno ne hai meglio è, e i consumi energetici sono elevati , si lavora in ambito aerobico e tutto il resto del corpo partecipa relativamente allo sforzo quindi inizierai a perdere massa magra da spalle, braccia, schiena...affinando le gambe..non so se ti è capitato di vedere un professionista da vicino ..è praticamente una stecca e anche le gambe sono magre. il corpo si modifica a seconda degli stimoli che si danno. C'è anche il fattore genetico da tenere in conto ...magari il tuo amico è piu' portato per questo tipo di lavoro ..ma da solo 2 mesi penso che sia presto per buttarla sulla genetica. comunque esci e divertiti ..se vuoi staccare il tuo amico ...tirati uno sprint e vedi che lo stacchi alla grande !
 
Ultima modifica:

spartanobaria87

Pignone
3 Luglio 2011
126
1
covo (bergamo)
Visita sito
Bici
pinarello fp4
secondo me e parlo da amatore conta sia il peso della persona che quello della bici senza di sicuro trascurare l allenamento....quando ho cominciato con la mia bici che ho tuttora ( triestina willier alluminio) pesavo 62 kg per 1,75 d altezza e anche con poco allenamento riuscivo a tenere il passo di gente veramente allenata e a volte anche a passarla.. poi causa cassa integrazione sono stato a casa dal lavoro per un anno( in inverno) e li ho preso quasi 10 kg e adesso andare in salita è veramente dura.. adesso riesco a passare solo quelli medio allenati e con uno sforzo nn indifferente...
cmq a parità di allenamento e peso la bici conta e ho la prova tutte le volte che esco con un mio amico che abbiamo lo stesso allenamento stesso peso ma bici diverse ; io alluminio peso sui 10kg lui carbonio intorno agli 8 kg e in salita come sul piano mi fa patire le pene dell inferno:cry:
 

fabio1979

Novellino
30 Marzo 2011
45
4
Cesarolo (VE)
Visita sito
Bici
wilier mortirolo 2010
Uhm.....
dunque... anche prendendo una bici che pesa 4kg in meno :wacko: il divario con uno che pesa 65kg passa da 20kg a 16kg
dovresti comunque portarti 16kg in più dell'altro fino in cima.
Poi ovvio che quello che pesa 55/60kg cercherà di ridurre il peso della bici piuttosto che il suo...
Io sono 172cm per 64kg e ho una bici che pesa circa 8kg. Beh... dovrei essere un buon scalatore invece in salita faccio quasi schifo!
Non posso che quotare quelli che ti dicono pedala pedala pedala pedala e fai salite salite salite salite....
io è da marzo che vado in bici, ho fatto circa 1600km di cui pochissimi (40?) in salita.
Non ho scusanti, a me manca solo l'allenamento!
Ovvio poi che la tua costituzione fisica è l'opposto dello scalatore!
Adesso vedi te quello che più ti interessa fare:
1)ANDARE SU FORTE: butti via 20kg e andrai decisamente meglio in salita (ovviamente sempre tanto allenamento)
2)TENERTI I MUSCOLI: resti come sei, con l'allenamento metterai giù qualcosina e miglorerai, ma non grandi cose

Purtroppo per andare veramente forte in salita bisogna ridurre il peso e avere TAAANTO allenamento.
Questo il mio modesto parere.o-o
 

scalatore delle langhe

via col vento
21 Gennaio 2010
5.731
484
39
Cortiglione (AT)
Visita sito
Bici
Canyon Aeroad
ma allora a questo punto l'essere allenato conta di più dell'essere pesante o leggero per andare meglio in salita; quindi ho speranza di migliorare anche senza perdere per forza peso?

l'essere allenato conta di più, nel senso che se tu sei allenato e l'altro non lo è per niente, in salita lo stacchi, anche se pesa 30 kg meno di te.
Però se l'altro è appena un po' allenato stacca te, anche se sei molto allenato.
(detto per inciso, se ti alleni molto vedrai che il peso lo perdi per forza, perchè i muscoli nella parte alta ti finiscono "mangiati", soprattutto se fai giri lunghi)

Ma ci sono altri terreni (pianura, discesa, strappetti brevi) per cui il tuo fisico è portato o-o

Per il discorso bici: certo che conta la differenza di peso della bici, ma tra una scarsa e una buona ci sono 3 kg, poca roba in proporzione al peso del ciclista all'allenamento ecc. La bici conta, ma proporzionalmente poco.
 
Ultima modifica:

gymartino

Apprendista Velocista
8 Luglio 2010
1.356
96
58
Luicciana (Prato)
jc40.beepworld.it
Bici
Pinarello FP 4:13
In salita il peso è la variabile fondamentale.
Nei riguardi però di te stesso.
Nei riguardi degli altri conta anche quanto e come ti alleni tu, quanto e come si allenano loro e quanto pesano loro.
Nonchè quanto siete esperti, cioè in che condizioni di dispendio energetico arrivate sotto una salita e vi comportate durante essa.
Il peso però non va calcolato in termini assoluti ma in percentuale.
Mi spiego: se uno che pesa 90 kg e ha una bici da 10 kg passa a una bici da 8 kg, ha tolto il 2%. Se lo stesso cambio di bici lo fa un ragazzino di 40 kg ha tolto il 4%. Sentirà la differenza molto di più.
Il luogo in cui si sentono di più le variazioni di peso sono le parti in rotazione, quindi principalmente gomme e ruote, questo è fisicamente vero. Ma è vero anche che potrò risparmiare in quei punti un peso di scarso valore assoluto e, di conseguenza, di valore relativo importante solo per ciclisti leggeri. queso vale ancora di più per le altre pari della bici, in cui il peso conta meno.
Sui 90 kg del peso del ciclista invece di spazio ce n'è....e costa anche molto meno toglierlo li.
Risparmiare peso sulla bici per un ciclista pesante ha valore sopratutto mentale, la novità, l'accorgimnto tecnico all'avanguardia, il "giochino nuovo" sono fonti importanti di motivazione e quella conta mica poco.
Inoltre concordo in pieno con chi ti dice che se il tuo corpo ti piace come è, devi fregartene del rendimento in salita: ognuno ha la sua scala di valori e nessuno può dire che una sia meglio dell'altra.
 
  • Mi piace
Reactions: ironman79

LoreScott

Novellino
20 Luglio 2011
8
0
Seriate -BG-
Visita sito
Bici
Scott Addict-Team Saunier Duval
io non conosco i limiti delle bdc .

quelli di alcune mtb si. la Cannondale Flash è garantita a vita fino a un biker di 125 kg

Io intendo che anche se lui ha una bici di 6 kg più lui pesa 94 kg fanno 100 kg, se uno pesa anche 75 kg ed ha una bici di 10 kg arriva a 85 kg. 15 kg in salita sono TANTISSIMI, quindi la bici serve mooolto relativamente.
 

ironman79

Pedivella
10 Giugno 2011
454
2
Catania
Visita sito
Bici
Hicker
te l' ho detto , se ti alleni migliori anche senza perdere peso ovvio che se perdi peso il miglioramento è più netto

poi tu hai muscoli non grasso quindi sarà dura perderli, ma non fartene un probelma vai in bici per divertirti e basta i miglioramente verrano da soli

io in 2 anni e mezzo(e circa 10mila km) non ho perso un etto (sono l' unico al mondo mi sa), ma prima avevo le gambe più flaccide ora ho i polpacci definiti e le gambe toniche e ovviamente vado molto meglio sia in salita che in pianura di quando ho iniziato

:asd2:ok!
 

ironman79

Pedivella
10 Giugno 2011
454
2
Catania
Visita sito
Bici
Hicker
Ciao,dici che vieni dal body building quindi le tue gambe solo state modellate per sforzi brevi ed intensi e le tue fibre sono principalmente composte da quelli veloci, probabilmente è questo che ti penalizza così come lo stesso body building è uno sport anaerobico e quindi anche il tuo cuore non è abituato a determinati sforzi e a battere sotto la soglia. Il tuo amico forse ha una preparazione aerobica migliore ( magari gioca solo a calcio ) , o comunque ha iniziato da 2 mesi a costruire un fisico per ciclista invece che passare da uno che fa palestra..magari. Purtroppo ti sei messo a fare uno sport totalmente diverso da quello che facevi ..qui la massa conta al negativo meno ne hai meglio è, e i consumi energetici sono elevati , si lavora in ambito aerobico e tutto il resto del corpo partecipa relativamente allo sforzo quindi inizierai a perdere massa magra da spalle, braccia, schiena...affinando le gambe..non so se ti è capitato di vedere un professionista da vicino ..è praticamente una stecca e anche le gambe sono magre. il corpo si modifica a seconda degli stimoli che si danno. C'è anche il fattore genetico da tenere in conto ...magari il tuo amico è piu' portato per questo tipo di lavoro ..ma da solo 2 mesi penso che sia presto per buttarla sulla genetica. comunque esci e divertiti ..se vuoi staccare il tuo amico ...tirati uno sprint e vedi che lo stacchi alla grande !

:asd2:ok grazie Eriberto, è giusto tutto quello che hai detto
 

ironman79

Pedivella
10 Giugno 2011
454
2
Catania
Visita sito
Bici
Hicker
secondo me e parlo da amatore conta sia il peso della persona che quello della bici senza di sicuro trascurare l allenamento....quando ho cominciato con la mia bici che ho tuttora ( triestina willier alluminio) pesavo 62 kg per 1,75 d altezza e anche con poco allenamento riuscivo a tenere il passo di gente veramente allenata e a volte anche a passarla.. poi causa cassa integrazione sono stato a casa dal lavoro per un anno( in inverno) e li ho preso quasi 10 kg e adesso andare in salita è veramente dura.. adesso riesco a passare solo quelli medio allenati e con uno sforzo nn indifferente...
cmq a parità di allenamento e peso la bici conta e ho la prova tutte le volte che esco con un mio amico che abbiamo lo stesso allenamento stesso peso ma bici diverse ; io alluminio peso sui 10kg lui carbonio intorno agli 8 kg e in salita come sul piano mi fa patire le pene dell inferno:cry:
vedi, lo sapevo io che cmq conta
 

ironman79

Pedivella
10 Giugno 2011
454
2
Catania
Visita sito
Bici
Hicker
In salita il peso è la variabile fondamentale.
Nei riguardi però di te stesso.
Nei riguardi degli altri conta anche quanto e come ti alleni tu, quanto e come si allenano loro e quanto pesano loro.
Nonchè quanto siete esperti, cioè in che condizioni di dispendio energetico arrivate sotto una salita e vi comportate durante essa.
Il peso però non va calcolato in termini assoluti ma in percentuale.
Mi spiego: se uno che pesa 90 kg e ha una bici da 10 kg passa a una bici da 8 kg, ha tolto il 2%. Se lo stesso cambio di bici lo fa un ragazzino di 40 kg ha tolto il 4%. Sentirà la differenza molto di più.
Il luogo in cui si sentono di più le variazioni di peso sono le parti in rotazione, quindi principalmente gomme e ruote, questo è fisicamente vero. Ma è vero anche che potrò risparmiare in quei punti un peso di scarso valore assoluto e, di conseguenza, di valore relativo importante solo per ciclisti leggeri. queso vale ancora di più per le altre pari della bici, in cui il peso conta meno.
Sui 90 kg del peso del ciclista invece di spazio ce n'è....e costa anche molto meno toglierlo li.
Risparmiare peso sulla bici per un ciclista pesante ha valore sopratutto mentale, la novità, l'accorgimnto tecnico all'avanguardia, il "giochino nuovo" sono fonti importanti di motivazione e quella conta mica poco.
Inoltre concordo in pieno con chi ti dice che se il tuo corpo ti piace come è, devi fregartene del rendimento in salita: ognuno ha la sua scala di valori e nessuno può dire che una sia meglio dell'altra.
:asd2: grande parere!
 

gentullio

Gregario
22 Ottobre 2009
571
55
Visita sito
Facciamo un doveroso chiarimento.
A parità di livello di preparazione una bici più leggera può aiutare, alla fine della fiera si tratta di portarsi dietro meno peso e la differenza si sente.
Ma evitiamo di cadere nel pensiero che se avessi la bici di Evans andrei come lui, ci vogliono le gambe e per averle serve allenamento.
Con una preparazione di 200 km una bici da 10 kg o da 6 kg fa veramente poca differenza (ci sono una infinità di discussioni in tal senso).
Supponiamo che il nostro amico abbia sti 6-7.000 euro da investire nella bici ultrasuperleggera, cosa penserà quando nella sua salita test (a 600 km di preparazione perchè avrà fatto strada nel frattempo) avrà guadagnato 10-15 secondi?

E' vero anche che Evans con una bici da 10 kg forse non avrebbe tenuto la ruota dei piu' forti in salita e non avrebbe vinto il tour!o-o