TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.549
888
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Aggiungiamo poi un mondo del lavoro sempre più pressante e meno remunerativo, una volta bastavano 8 ore di lavoro, ora ne facciamo sempre 9 o più. Per adesso però vedo ancora l'allenamento come una cosa bella, che mi da gioia e non un'imposizione, per cui non mi pesa più di tanto, anzi vorrei farne di più.
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
13.549
17.907
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3

e, senza fare del "qualunquismo" spicciolo, per chi ha una famiglia con bimbi piccoli.......

Quando io ero piccolo, mi ricordo che passavo tutti i pomeriggi, ed anche oltre, con i nonni. Ora, con un età pensionabile sempre maggiore, c'è chi non ha questa possibilità, e, finito con il lavoro, le ore sono già tutte impegnate

Io concentro tutti gli allenamenti pre lavoro. Il problema è che, per i motivi di cui sopra, mi è quasi impossibile fare sessioni doppie in un giorno
 
Reactions: marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.549
888
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
O.T.
Io ho avuto la fortuna enorme di avere mia nonna in casa, mi curava lei, oppure stavo in negozio con mia mamma, sono cresciuto in un paese sulle colline piacentine. Da quando ho avuto 7 anni giravo liberamente da solo per il paese con la mia biciclettina, una bmx usata anni '80. Dio che bei tempi <3
P.S. mi cucinava spesso mia nonna, a 8 anni pesavo 40 kg ed ero bello paffuto
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
i pro invece dopo l'allenamento o la gara, si sdocciano, fanno il massaggio, e dopo cena si rilassano, spesso con bevande calde, ovviamente a letto presto; se facessero la nostra vita non riuscirebbero a pedalare neanche due giorni consecutivi.
ok, ma...dieta ferrea, allenamenti e gare con qualsiasi meteo, costante stress da cronometro/risulatato, e così via
siamo abituati a vedere l'erba del vicino sempre più verde, ma non è proprio così
 
Reactions: ap77 and marcus989

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
è così per tutti. entro certi limiti, il fisico si adatta ad un'attivazione prematura, ma, basta guardare i record del mondo in qualsiasi specialità, sono ottenuti dalla tarda mattinata in poi. solo che, anche se fatti senza "brillantezza", i km delle sessioni mattutine, fanno la differenza comunque, il giorno della gara
 
Ultima modifica:

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.549
888
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
A questo punto avrei una domanda bizzarra. Se dovessi per dire fare tot ripetute ad un certo ritmo, e allenandomi al mattino riuscissi a farne solo una parte, mentre allenandomi alla riuscissi a completare per intero l'allenamento, alla fine sarebbe risultato più utile l'allenamento serale giusto?

Lo chiedevo perché l'estate scorsa avevo provato a fare le ripetute di corsa al mattino, lasciandomi invece la sera per gli allenamenti di nuoto o in bici. Ebbene mi capitava spesso di non riuscire a portarli a termine, o comunque di fare molto più sforzo.
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.098
2.091
Visita sito
invece di basarti sul passo, dovresti farle tutte, ma seguendo lo sforzo percepito. in tale caso, l'allenamento ha la stessa efficacia di quello svolto in altro orario
 
Reactions: marcus989

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.536
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
ok, ma...dieta ferrea, allenamenti e gare con qualsiasi meteo, costante stress da cronometro/risulatato, e così via
siamo abituati a vedere l'erba del vicino sempre più verde, ma non è proprio così

Certo che hai ragione, è il rovescio della medaglia, ed è anche il motivo per cui la vita utile dei corridori si è abbassata notevolmente, accedono alle massime categorie giovanissimi, vengono spremuti come i limoni e con tutto lo stress a cui sono sottoposi scoppiano dopo pochi anni, esattamente come le vacche da latte degli allevamenti intensivi, onestamente sotto questo punto di vista non li invidio.

Quello che invidio invece, e molto, è la loro capacità di recupero fisiologico (mentale non saprei) tra una tappa e l'altra.
 
Reactions: marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.549
888
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Sì, diciamo che mi vengono dati dei range, che possono essere più o meno ampi; sto seguendo un piano di Mosley su TP.

Ora considera che i tempi sono basati sui test che ho fatto sul mio tapis, che è un po' troppo ottimista, quindi su strada secondo me sarebbero almeno 20 secondi più lenti. In realtà a mio parere la stragrande maggioranza dei tapis sovrastimano. A meno di non andare su roba costosa, io ho un JK 130 preso usato.



Aggiungo una cosa parlando dei range, quando ho iniziato ad allenarmi con le zone di potenza nella bici la mia FTP era molto più bassa, la cosa che ho notato subito è che, oltre al fatto che andavo in Z4 alla minima salita, è molto più difficile stare nella zona di potenza prestabilita per chi ha FTP bassa piuttosto che alta, perché è una percentuale. Uno che ha per dire 270 W, tipo me, ad esempio fa molta più fatica a stare in Z3 rispetto a chi ha che so 390, perché nel primo caso risulterebbe circa 205-243 W e nel secondo 296-351 W
 
Ultima modifica:

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.536
1.319
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
E soprattutto stipendio non sempre allineato allo sforzo profuso.
Ma no, sono finiti i tempi in cui i gregari campavano con uno stipendio base da fame, e con il premio gara che il capitano divideva per tutta la squadra.

Oggi un corridore top tipo Pogacar può arrivare a 5 milioni, un gregario di vertice sta sui 300K, cioè quanto un dirigente d'azienda, i più scarsi sono comunque a livello di un impiegato medio, certo per questi ultimi il rapporto costo/beneficio è inferiore.
 

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.549
888
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Beh se stai nel WT sì, comunque si parla di una ristretta cerchia di atleti, sarebbe interessante fare un'analisi sui vari sport e vedere in base alla platea di partecipanti e al livello dove è più facile portare a casa dei bei soldi. Per dire nel calcio si guadagna molto di più, soprattutto già in serie minori, ma c'è molta più concorrenza e non è facile emergere.
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.208
727
Visita sito
Bici
n/a
Non so quanto tu vada forte in corsa, presumo abbastanza, però corsa Easy tra i 4'13km e i 5'km mi sembra un pò strana come zona. Se a 4'13/km sei "easy" a 5' praticamente ti stai raffreddando e ti tocca fare di nuovo riscaldamento.

Anche nelle ripetute, tra 3'16 e 3'45 al km c'è un abisso
 
Reactions: marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.549
888
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Sull'essere forte ti rispondo subito: no .
Sui tempi che hai visto questa cosa va contestualizzata: siccome arrivo a casa con il buio e siccome abito in un posto dove se esci a correre la sera ti stirano mi sono preso un tapis roulant JK 130 usato con cui faccio gran parte degli allenamenti, ad eccezione dei lunghi domenicali.
Il piano di Mosley che sto seguendo mi fa fare un test periodico sui 30 min tot nel quale devo andare al massimo, in base ai risultati di quel test calibra automaticamente gli allenamenti. Però, come gran parte dei tapis che ho provato in giro, il mio è troppo generoso, perché le ultime due volte che ho provato ho tenuto 30 min a 3:45 di media, secondo me sbaglia di circa un 20 s al km, ma non è un grosso problema, basta che io segua gli allenamenti con quello. Insomma è come avere un Power Meter generoso, alla fine se ci alleniamo sempre con quello il risultato non cambia. Mi basta solo essere consapevole che i miei limiti sono un po' più bassi.
 
Reactions: NormaJean

fp0020

Novellino
22 Luglio 2019
97
26
45
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge
Devi farti seguire da un nutrizionista, io su consiglio della mia allenatrice ho iniziato da un mese e personalmente mi ha svoltato. Lo avevo fatto già anni fa poi avevo smesso. Ma ho verificato sulla mia pelle che (soprattutto dai 40 in su) avere una alimentazione funzionale allo sport è fondamentale.
 

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.549
888
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Guarda, su quello ho deciso di risparmiare soldi e me la sono messa in casa, al momento si trova in Olanda per finire il dottorato, ma in generale mi aiuta lei.
Ammetto però che nonostante questo non è sempre facile essere perfetto nell'alimentazione e per paura di finirsi si mangia un po' troppo , Quello che cerco di dire è che mi risultava più facile avere una massa grassa più bassa quando mi allenavo circa 3 h a settimana in palestra e 3 di bici - corsa piuttosto che ora che ho aumentato molto le ore.
 

fp0020

Novellino
22 Luglio 2019
97
26
45
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge
Io non parlo del mangiare troppo ma proprio delle combinazioni alimentari (carbo/proteine e no zuccheri) che ho capito essere fondamentali e degli accorgimenti da seguire in termini di integrazione dalla colazione a mezz'ora dopo la fine della gara. Ti porto il mio esempio ho iniziato a farmi seguire il 18 aprile e il 05 maggio ho fatto jesolo. Sono arrivato preparato un po così (sapevo che nella corsa avevo 15/16 km massimo poi avrei pagato). Cmq facendo una 20ina di giorni di alimentazione corretta intanto avevo perso 2/3 kg e gestendo bene il pregara e post gara ho fatto una 15ina di minuti in meno di 2 anni fa.
Non l'ho detto alla mia allenatrice ma credo proprio che l'alimentazione dei giorni precedenti, quella dei giorni appena prima e del giorno della gara mi è servita moltissimo.
A proposito lunedi ho la seconda visita per la verifica del percorso.
 
Reactions: marcus989

marcus989

Apprendista Velocista
16 Luglio 2016
1.549
888
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Ah quello sì, il valore aggiunto del nutrizionista è quello di consigliare una dieta pianificata sulle esigenze specifiche di ognuno.

Però posso chiederti perché la frase "combinazioni alimentari (carbo/proteine e no zuccheri)" ?