TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
14.784
20.545
44
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Esatto. Magari si allenano ogni giorno. Hai voglia come migliori a nuotare tutti i giorni… poi ti fermi, ma intanto migliori

adesso battute a parte.. ho un orologio al polso e vedo i miei tempi. Non faccio i 100 al passo con cui primo facevo il mio bel 300/400 di riscaldamento e ne reggo 5/6. Chiaramente migliorerò e già me ne accorgo ma ci vuole pazienza con 2 sedute a settimana (che per ora sono logisticamente il massimo che posso permettermi)
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
14.784
20.545
44
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
Ieri, durante la mia nuotata del mercoledì (2x 650 mt) mentre nella corsia di fianco nuotavano gli agonisti di 14/15 anni :azz, e nell'altra un altro vecchio come me, ho capito il vero motivo del perchè vado così piano: sono l'unico che nuota con i peli su braccia/gambe/petto e pure la barba

senza quelli, facili facili un 20"/100 mt li tiro via :==bella cumpa:clown:;pirlùn^:-x
 
  • Haha
Reactions: Darius

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.790
1.573
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
adesso battute a parte.. ho un orologio al polso e vedo i miei tempi. Non faccio i 100 al passo con cui primo facevo il mio bel 300/400 di riscaldamento e ne reggo 5/6. Chiaramente migliorerò e già me ne accorgo ma ci vuole pazienza con 2 sedute a settimana (che per ora sono logisticamente il massimo che posso permettermi)

Ho lo stesso problema, causa continue trasferte di lavoro che durano anche settimane non riesco più a nuotare con regolarità. All'inizio mi incazzavo di fare il gambero della situazione, poi me ne sono fatto una ragione e quando riesco a scendere in vasca non guardo più il segnatempo, faccio quello che posso e che mi piace, tanto non ho obiettivi di gare. In particolare dedico una parte significativa della sessione alla tecnica avanzata, perché è quella che perdi più velocemente, e mentre la condizione bene o male la riprendi con la continuità l'assetto è più difficile da recuperare.
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.411
2.481
Visita sito
Ho lo stesso problema, causa continue trasferte di lavoro che durano anche settimane non riesco più a nuotare con regolarità. All'inizio mi incazzavo di fare il gambero della situazione, poi me ne sono fatto una ragione e quando riesco a scendere in vasca non guardo più il segnatempo, faccio quello che posso e che mi piace, tanto non ho obiettivi di gare. In particolare dedico una parte significativa della sessione alla tecnica avanzata, perché è quella che perdi più velocemente, e mentre la condizione bene o male la riprendi con la continuità l'assetto è più difficile da recuperare.
quanto ti manca alla pensione?
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Oggi 2,700 in acqua ho nuotato meglio.
Prima volta da quando ho ripreso (2 mesi) che ho fatto tutti gli 8x100 sotto 1'50 (tra 1'46 e 1'48). Non stiamo parlando di massimale ma di uno sforzo moderato.
Considerato il mio livello è miglioramento ben accetto.
Ho notato inoltre che nuotare con il pull mi rallenta (anche questo mi succede quando nuoto meglio) e che riesco a tenere il passo di ogni serie/blocco più costante, scadendo meno.

speriamo che non sia solo stato un giorno di grazia
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.790
1.573
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Oggi 2,700 in acqua ho nuotato meglio.
Prima volta da quando ho ripreso (2 mesi) che ho fatto tutti gli 8x100 sotto 1'50 (tra 1'46 e 1'48). Non stiamo parlando di massimale ma di uno sforzo moderato.
Considerato il mio livello è miglioramento ben accetto.
Ho notato inoltre che nuotare con il pull mi rallenta (anche questo mi succede quando nuoto meglio) e che riesco a tenere il passo di ogni serie/blocco più costante, scadendo meno.

speriamo che non sia solo stato un giorno di grazia

Ottimo o-o

Per il discorso pull è normale andare più lenti, non hai la propulsione delle gambe... e neanche le braccia di Phelps :-)xxxx
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Ottimo o-o

Per il discorso pull è normale andare più lenti, non hai la propulsione delle gambe... e neanche le braccia di Phelps :-)xxxx
Quello a cui ho prestato più attenzione oggi è stato:

- Gambata, inserendone una in più per bracciata. Molto meglio
- Gomito alto nella spinta, meglio ma alla fine dell'allenamento sentivo la cuffia spalla destra un pò affaticata

Tutto ok ma quando provo ad accelerare non riesco a tenere la coordinazione delle gambe, la spinta a gomito alta diventa a braccio più disteso e a volte la mano si piega leggermente in avanti. Un casino diciamo
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.790
1.573
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Quello a cui ho prestato più attenzione oggi è stato:

- Gambata, inserendone una in più per bracciata. Molto meglio
- Gomito alto nella spinta, meglio ma alla fine dell'allenamento sentivo la cuffia spalla destra un pò affaticata

Tutto ok ma quando provo ad accelerare non riesco a tenere la coordinazione delle gambe, la spinta a gomito alta diventa a braccio più disteso e a volte la mano si piega leggermente in avanti. Un casino diciamo

  • Gambata: più che il numero, che poi è variabile in base alle esigenze, è importante la sincronizzazione ed evitare interruzioni nel gesto, per la coordinazione il metodo migliore è fare le cose con calma e concentrazione, fretta e stile corretto non vanno d'accordo.
  • Gomito: il gomito alto da un lato aumenta l'efficacia della spinta, ma dall'altro fa lavorare di più la spalla, se hai introdotto da poco questo approccio cerca di non spingere troppo altrimenti rischi problemi con la cuffia dei rotatori, sarebbe meglio fare un periodo di potenziamento in palestra con le macchine sui muscoli del tronco e della spalla, dopo mettere forza nella bracciata.
 

japcar

Novellino
10 Giugno 2017
75
60
Visita sito
Bici
specialized
Chiuso il mese di marzo con:

Corsa: 221km
Nuoto: 7250mt
Bici: 0km (non ho ancora la bici )
Palestra: 6 allenamenti/9h30'

Che poi l'ultima settimana, da sabato 22 a domenica 30, sono stato in vacanza in sicilia e, nonostante avessi programmato una settimana di scarico in cui avrei dovuto fare solo 40km di corsa e 2 allenamenti in piscina, alla fine si è trasformata in una vacanza totale, in cui ho corso solo 20km e non ho nuotato completamente.

Per quanto riguarda il nuoto, io mi rendo conto di avere delle zavorre al posto delle gambe.
E me ne rendo conto perché col pullbuoy nuoto più veloce e respiro meglio. Quindi le gambe mi rallentano e mi fanno consumare più ossigeno (nonostante io faccia una gambata ad ogni bracciata).

Ma va bene, diciamo, lo accetto per il momento. Ho iniziato da un mese dopotutto. Il mio intento è accumulare qualche km in autonomia e testare un po' di variabili (ad esempio vario spesso la respirazione da una volta ogni 3 bracciate, ad una volta ogni 2) e poi riprenderò le lezioni private.

Attuamente il mio swolf (utilizzo suunto) è 43 e come bracciate sui 25mt ne conto dalle 28 quando va bene, alle 34 quando va male (ovviamente intendo 28 totali, quindi 14 per braccio).

Per ora mi limito a fare una vasca per volta, una pausa di pochi secondi e poi un'altra vasca. Ad ogni 100mt mi fermo per un minuto. Cerco di darmi meno spinta possibile dal bordo, perché se l'intento è nuotare in acque libere, non voglio rubare metri ad ogni vasca. I 100mt più veloci fatti fin'ora, li ho fatti in 2'30"...ma solitamente sto sui 3'.
Sono ancora in alto mare, ma comunque nuoto solo da un mese e tutto sommato sono contentoconsiderando che non finivo nemmeno una vasca.
 

Fitzcarraldo

Passista
13 Novembre 2008
3.963
2.356
Visita sito
Bici
klein, lynskey, sunn
Cerco di darmi meno spinta possibile dal bordo, perché se l'intento è nuotare in acque libere, non voglio rubare metri ad ogni vasca.
commento solo questo: non sottovalutare la spinta con scivolamento, è molto importante imparare lo scivolamento che ti rende più consapevole dell'assetto e ti serve anche nella nuotata continua.
io faccio ogni tanto anche degli esercizi di solo scivolamento: spinta dal bordo e mantieni la posizione con le braccia allungate avanti fino a che ti fermi. Prendendo dei riferimenti sulla corsia puoi visualizzare i miglioramenti, più riesci ad avanzare scivolando e più migliorerai la tua nuotata.
 

Bad1985

Cronoman
21 Settembre 2021
731
544
40
Trieste
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 15
commento solo questo: non sottovalutare la spinta con scivolamento, è molto importante imparare lo scivolamento che ti rende più consapevole dell'assetto e ti serve anche nella nuotata continua.
io faccio ogni tanto anche degli esercizi di solo scivolamento: spinta dal bordo e mantieni la posizione con le braccia allungate avanti fino a che ti fermi. Prendendo dei riferimenti sulla corsia puoi visualizzare i miglioramenti, più riesci ad avanzare scivolando e più migliorerai la tua nuotata.
Esatto, gli scivolamenti sono importanti anche se le gare non sono in piscina. Un altro elemento importante (per lo stesso motivo) sono le subacquee, “ma tanto in mare mica fai le virate”, vero! Ma ti danno una confidenza con l’acqua difficile da ottenere altrimenti. Virando per un ultimo 25m di un 400m fatto in maniera allegra, ci si rende conto meglio che mai di quanto fiato ancora si ha in corpo
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
14.784
20.545
44
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
  • Gambata: più che il numero, che poi è variabile in base alle esigenze, è importante la sincronizzazione ed evitare interruzioni nel gesto, per la coordinazione il metodo migliore è fare le cose con calma e concentrazione, fretta e stile corretto non vanno d'accordo.
  • Gomito: il gomito alto da un lato aumenta l'efficacia della spinta, ma dall'altro fa lavorare di più la spalla, se hai introdotto da poco questo approccio cerca di non spingere troppo altrimenti rischi problemi con la cuffia dei rotatori, sarebbe meglio fare un periodo di potenziamento in palestra con le macchine sui muscoli del tronco e della spalla, dopo mettere forza nella bracciata.

Io, il gomito sott'acqua, mi dimentico sempre di come andrebbe utilizzato :doh:

 
  • Love
Reactions: Fitzcarraldo


Rispondi scrivendo qui...