TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

marcus989

Apprendista Scalatore
16 Luglio 2016
2.079
1.399
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Io sabato ho fatto una corsa di un'ora in Z2, cadenza intorno a 160
Ieri sera ripetute a 3:30 sul tapis roulant, cadenza intorno a 174
Al duathlon ho corso la prima parte a 4:13, anche lì cadenza intorno a 174

Non so quanto incida il ritmo, secondo me molto, poi magari uno si può sforzare anche a ritmi più bassi, ma non saprei.
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
150 è da lavorarci su a prescindere da tutto il resto che sia passo, potenza, bpm ma non concentrandosi solo sul numeri della cadenza che vedi sull orologio ma su tutta la catena come la postura, appoggi etc.
quando si fan 'ricostruzioni' del genere però bisogna mettersi nell'ottica di far sessioni brevi all inizio altrimenti l'infortunio arriva per colpa del cambio poco graduale.

poi per i ritmi e tutto ci sono i test che danno un indicazione
 

ninconanco

Apprendista Scalatore
4 Settembre 2012
2.237
931
46
Calabria
Visita sito
Bici
si
I numeri sicuramente contano, però prima i battiti erano più bassi e il passo migliore. Non vorrei che non aver fatto potenziamento per gli arti inferiori nell' ultimo mese abbia influito su tutto ciò.

Quando ho provato a velocizzare, mi sono fatto male. Presumo perché non ho una buona tecnica, anche se appoggi di avampiede
 
Ultima modifica:

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Ieri 2.800 in piscina ma nuotato male, forse colpa degli esercizi del mattino e avevo le braccia scariche.
Oggi ho trovato un momento in pausa pranzo e mi sono infilato in piscina, 1.800 ma in mezzo bloccò unico da 1,500 nuotato a 1'56 con le braccia che non ne volevano sapere nemmeno oggi.
Cmq tutto fieno in cascina e 2 mesi fa 1'56 era il passo sulle ripetute da 100
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
I numeri sicuramente contano, però prima i battiti erano più bassi e il passo migliore. Non vorrei che non aver fatto potenziamento per gli arti inferiori nell' ultimo mese abbia influito su tutto ciò.

Quando ho provato a velocizzare, mi sono fatto male. Presumo perché non ho una buona tecnica, anche se appoggi di avampiede

Però un passo può esser influenzato da tanti fattori, anche solo la stanchezza, sonno, stress e ovviamente i carichi. Il potenziamento può aver influito ma qui mi taccio perchè predico bene e razzolo male visto che lo salto troppo spesso e la cosa è grottesca visto che a casa in smart con N pause potrei far ripetizioni a sfare quando voglio

Sto pensando di 'nascondere' qualche kettlle in casa per far qualche esercizio qua e la.
 

marcus989

Apprendista Scalatore
16 Luglio 2016
2.079
1.399
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Però un passo può esser influenzato da tanti fattori, anche solo la stanchezza, sonno, stress e ovviamente i carichi. Il potenziamento può aver influito ma qui mi taccio perchè predico bene e razzolo male visto che lo salto troppo spesso e la cosa è grottesca visto che a casa in smart con N pause potrei far ripetizioni a sfare quando voglio

Sto pensando di 'nascondere' qualche kettlle in casa per far qualche esercizio qua e la.
Io ultimamente sto dormendo malissimo causa lavoro e ti capisco. Domenica notte sono rimasto sveglio fino alle 3:30,per alzarmi poi alle 5:30. La sera sono tornato alle 19, ho fatto un doppio allenamento di due ore rulli-pesi praticamente solo per smaltire il nervoso, quello è un bell'incentivo.
Ieri ripetute a 3:30 e poi giù in vasca, stai a vedere che ho trovato il metodo per migliorare, lo stress :-)xxxx
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.790
1.573
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Io ultimamente sto dormendo malissimo causa lavoro e ti capisco. Domenica notte sono rimasto sveglio fino alle 3:30,per alzarmi poi alle 5:30. La sera sono tornato alle 19, ho fatto un doppio allenamento di due ore rulli-pesi praticamente solo per smaltire il nervoso, quello è un bell'incentivo.
Ieri ripetute a 3:30 e poi giù in vasca, stai a vedere che ho trovato il metodo per migliorare, lo stress :-)xxxx

Così vi fate solo del male :-(
 

Bad1985

Cronoman
21 Settembre 2021
731
544
40
Trieste
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 15
I numeri sicuramente contano, però prima i battiti erano più bassi e il passo migliore. Non vorrei che non aver fatto potenziamento per gli arti inferiori nell' ultimo mese abbia influito su tutto ciò.

Quando ho provato a velocizzare, mi sono fatto male. Presumo perché non ho una buona tecnica, anche se appoggi di avampiede
La cadenza puoi migliorarla sicuramente (ce l'ho fatta io che sono una mezzapippa e che correvo con cadenze ancor più basse delle tue) perché quello aiuta in generale e non solo per migliorare il passo al km.
Come giustamente notato da altri, 150 e oltre bpm mi sembrano tantini per effettuare i lunghi che sinceramente farei a ritmo lento. Cercherei di abbassarli un po', abbassando quindi il ritmo e fregandosene del tempo al km. Poi non so, sui video sui social vedo corridori esperti dire di essere in Z2 con 142 battiti, evidentemente sbaglio io di concepire le zone cardio. Per me 142 sono tanti, quindi figurati i tuoi 150.
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
La cadenza puoi migliorarla sicuramente (ce l'ho fatta io che sono una mezzapippa e che correvo con cadenze ancor più basse delle tue) perché quello aiuta in generale e non solo per migliorare il passo al km.
Come giustamente notato da altri, 150 e oltre bpm mi sembrano tantini per effettuare i lunghi che sinceramente farei a ritmo lento. Cercherei di abbassarli un po', abbassando quindi il ritmo e fregandosene del tempo al km. Poi non so, sui video sui social vedo corridori esperti dire di essere in Z2 con 142 battiti, evidentemente sbaglio io di concepire le zone cardio. Per me 142 sono tanti, quindi figurati i tuoi 150.

Non credo sia tanto questione di esperienza ma di fisiologia personale. la mia Z2 indicativamente finisce intonrno ai 135/137 battiti ma parliamo di un limite. Ho dozzilioni di lente, sia fatte in periodi di forma che fuori forma (come ora) in cui la media non arriva a 130 ma conosco gente nella mia fascia di età che sa correre e han ben altri battiti.

Va però specificato che io ho la soglia intorno ai 155 e che quelle poche volte che ho oltrepassato i 170 negli ultimi anni ero prossimo al trapasso. Son sempre stato 'basso' sia in quelli a riposo che nei vari LT/Max etc..
 

Bad1985

Cronoman
21 Settembre 2021
731
544
40
Trieste
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 15
Non credo sia tanto questione di esperienza ma di fisiologia personale. la mia Z2 indicativamente finisce intonrno ai 135/137 battiti ma parliamo di un limite. Ho dozzilioni di lente, sia fatte in periodi di forma che fuori forma (come ora) in cui la media non arriva a 130 ma conosco gente nella mia fascia di età che sa correre e han ben altri battiti.

Va però specificato che io ho la soglia intorno ai 155 e che quelle poche volte che ho oltrepassato i 170 negli ultimi anni ero prossimo al trapasso. Son sempre stato 'basso' sia in quelli a riposo che nei vari LT/Max etc..
Anche io ho la soglia intorno ai 155. Ma se uno corre in Z2 a 150 battiti, dove ce l'ha questa soglia? A 180 battiti?
Ok solo un test del lattato può darti delle soglie precise, ma sinceramente diffido un po' da quarantenni che dicono di fare Z2 a oltre 145 battiti
 
  • Mi piace
Reactions: ap77

fp0020

Pignone
22 Luglio 2019
154
74
46
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge-Wilier Blade Crono-Pinarello Dogma F
La cadenza puoi migliorarla sicuramente (ce l'ho fatta io che sono una mezzapippa e che correvo con cadenze ancor più basse delle tue) perché quello aiuta in generale e non solo per migliorare il passo al km.
Come giustamente notato da altri, 150 e oltre bpm mi sembrano tantini per effettuare i lunghi che sinceramente farei a ritmo lento. Cercherei di abbassarli un po', abbassando quindi il ritmo e fregandosene del tempo al km. Poi non so, sui video sui social vedo corridori esperti dire di essere in Z2 con 142 battiti, evidentemente sbaglio io di concepire le zone cardio. Per me 142 sono tanti, quindi figurati i tuoi 150.
Non credo sia tanto questione di esperienza ma di fisiologia personale. la mia Z2 indicativamente finisce intonrno ai 135/137 battiti ma parliamo di un limite. Ho dozzilioni di lente, sia fatte in periodi di forma che fuori forma (come ora) in cui la media non arriva a 130 ma conosco gente nella mia fascia di età che sa correre e han ben altri battiti.

Va però specificato che io ho la soglia intorno ai 155 e che quelle poche volte che ho oltrepassato i 170 negli ultimi anni ero prossimo al trapasso. Son sempre stato 'basso' sia in quelli a riposo che nei vari LT/Max etc..
ma zona 2 a 135-137 che frequenza cardiaca massima hai?
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Anche io ho la soglia intorno ai 155. Ma se uno corre in Z2 a 150 battiti, dove ce l'ha questa soglia? A 180 battiti?
Ok solo un test del lattato può darti delle soglie precise, ma sinceramente diffido un po' da quarantenni che dicono di fare Z2 a oltre 145 battiti

personalmente guardo il battito come controllo ma non come obiettivo . Mi faccio un test ogni tanto (a volte fatto bene a volte mi limito a tirare un 5k) e da li vedo quali sono i passi delle varie zone. Però come ce l ho io a 137 (esempio) che ho 50 anni, non sono allenato bene etc non vedo fantascientifico averne 10 in più per qualcuno più giovane di me di 10 anni.

ma zona 2 a 135-137 che frequenza cardiaca massima hai?

Guarda, dovrei rifare un test..ma non credo di poter andar oltre i 175 ma proprio a sparar alto. preciso che 135/137 è il limite superiore della z2.
 
  • Mi piace
Reactions: fp0020

ninconanco

Apprendista Scalatore
4 Settembre 2012
2.237
931
46
Calabria
Visita sito
Bici
si
Riporto alcune considerazioni basate solo sull' esperienza personale e che quindi non hanno nessuna valenza scientifica, ma forse possono arricchire la discussione.
Lascio un attimo da parte la cadenza (che e' importante) per focalizzarmi, forse a torto, sul passo al km. Nell' ultimo anno sono dimagrito di un paio di kg, quindi sono 183 cm x 77kg, e compiro' 47 anni a ottobre. Quando mi sento "in forma" riesco a correre fino a 18-20 km abbastanza tranquilli a 5'48"/5' 50" . Che mi potrebbe anche andare bene, certo si può migliorare, che corrisponde più o meno a 145-150 BPM. La mia Z2 dovrebbe essere sui 138, che e' sui 5'55".
Ora, appurato quello che ho scritto qualche post sopra, marzo che e' stato un mese deleterio, mi ha portato quasi 2 kg in più (poco meno di 79), dolore all' interno della rotula, passo più lento e battiti più alti. Non avendo volumi eccessivi di corsa, max 42 km settimanali . Faccio qualità una volta al mese proprio per essere conservativo.
Non vorrei che gli allenamenti alle 5:45 del mattino possano voler significare qualcosa.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.790
1.573
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Riporto alcune considerazioni basate solo sull' esperienza personale e che quindi non hanno nessuna valenza scientifica, ma forse possono arricchire la discussione.
Lascio un attimo da parte la cadenza (che e' importante) per focalizzarmi, forse a torto, sul passo al km. Nell' ultimo anno sono dimagrito di un paio di kg, quindi sono 183 cm x 77kg, e compiro' 47 anni a ottobre. Quando mi sento "in forma" riesco a correre fino a 18-20 km abbastanza tranquilli a 5'48"/5' 50" . Che mi potrebbe anche andare bene, certo si può migliorare, che corrisponde più o meno a 145-150 BPM. La mia Z2 dovrebbe essere sui 138, che e' sui 5'55".
Ora, appurato quello che ho scritto qualche post sopra, marzo che e' stato un mese deleterio, mi ha portato quasi 2 kg in più (poco meno di 79), dolore all' interno della rotula, passo più lento e battiti più alti. Non avendo volumi eccessivi di corsa, max 42 km settimanali . Faccio qualità una volta al mese proprio per essere conservativo.
Non vorrei che gli allenamenti alle 5:45 del mattino possano voler significare qualcosa.

Ho visto che ti alleni mediamente 6gg su 7, quante ore dormi a notte? Forse non è una questione di orario ma di ore di riposo.
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Riporto alcune considerazioni basate solo sull' esperienza personale e che quindi non hanno nessuna valenza scientifica, ma forse possono arricchire la discussione.
Lascio un attimo da parte la cadenza (che e' importante) per focalizzarmi, forse a torto, sul passo al km. Nell' ultimo anno sono dimagrito di un paio di kg, quindi sono 183 cm x 77kg, e compiro' 47 anni a ottobre. Quando mi sento "in forma" riesco a correre fino a 18-20 km abbastanza tranquilli a 5'48"/5' 50" . Che mi potrebbe anche andare bene, certo si può migliorare, che corrisponde più o meno a 145-150 BPM. La mia Z2 dovrebbe essere sui 138, che e' sui 5'55".
Ora, appurato quello che ho scritto qualche post sopra, marzo che e' stato un mese deleterio, mi ha portato quasi 2 kg in più (poco meno di 79), dolore all' interno della rotula, passo più lento e battiti più alti. Non avendo volumi eccessivi di corsa, max 42 km settimanali . Faccio qualità una volta al mese proprio per essere conservativo.
Non vorrei che gli allenamenti alle 5:45 del mattino possano voler significare qualcosa.

I miei due centesimi:
per aver u idea anche non precisissima delle tue zone di passo non mi baserei su distanze di 18-20km. SE (maiuscolo) hai voglia/tempo/possibilità ti fai una 5k o un 10k a tutta (una gara o quel che preferisci) e su quella ti ci puoi basare.

I volumi non mi paiono male anzi, non so cosa prepari ma io arrivo a 60km/settimana per un IM e con 40 vorrei starci il resto dell anno ma non ce la faccio mai.
2kg in più nella corsa si sentono, c'è chi dice che si perdon 5"/km per ogni kg messo su chi dice meno ma si sentono eccome (ne so qualcosa) e non influiscono solo nel passo al km purtroppo.
Infine..è un po' che non corro presto la mattina ma so per certo che quando lo facevo andavo sicuro peggio che alla sera a parità di periodo di forma. Avevo addirittura fatto carte false per poter fare alla sera almeno l unico allenamento di qualità che facevo ogni settimana perchè alla mattina era una tortura e ingranavo quando ero piuttosto avanti nella sessione.
 
  • Mi piace
Reactions: ap77

Fitzcarraldo

Passista
13 Novembre 2008
3.963
2.356
Visita sito
Bici
klein, lynskey, sunn
Anche io ho la soglia intorno ai 155. Ma se uno corre in Z2 a 150 battiti, dove ce l'ha questa soglia? A 180 battiti?
Ok solo un test del lattato può darti delle soglie precise, ma sinceramente diffido un po' da quarantenni che dicono di fare Z2 a oltre 145 battiti
Io ho 45 anni (quasi) e la soglia nella corsa direi tra i 170 e i 175 bpm.
Maratona fatta un mese fa, media 163bpm con ultimi 10km media 170bpm.
Non uso le zone cardio per allenarmi quindi non so bene quale sia la mia Z2, però direi che probabilmente il limite alto sta sui 145-150, e sono 25-30"/km più lento del ritmo maratona. Però a quel ritmo non è una corsa easy, easy è sui 130-135 e 60"/km più lento della maratona (ed è questo il ritmo della maggior parte del mio volume)
 
  • Mi piace
Reactions: Bad1985

Bad1985

Cronoman
21 Settembre 2021
731
544
40
Trieste
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 15
Però a quel ritmo non è una corsa easy, easy è sui 130-135 e 60"/km più lento della maratona (ed è questo il ritmo della maggior parte del mio volume)
Esatto ed è quello che dovrebbe essere il vero lento e la maggior parte del volume di un corridore (come giustamente dici e fai).
Quando vedo video dove il lento viene eseguito a 145 battiti e più, mi sembra un po’ una forzatura tutto qua
 
  • Mi piace
Reactions: Fitzcarraldo

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Io ho 45 anni (quasi) e la soglia nella corsa direi tra i 170 e i 175 bpm.
Maratona fatta un mese fa, media 163bpm con ultimi 10km media 170bpm.
Non uso le zone cardio per allenarmi quindi non so bene quale sia la mia Z2, però direi che probabilmente il limite alto sta sui 145-150, e sono 25-30"/km più lento del ritmo maratona. Però a quel ritmo non è una corsa easy, easy è sui 130-135 e 60"/km più lento della maratona (ed è questo il ritmo della maggior parte del mio volume)

beh con una soglia a 175 il lento a 150 non è certo assurdo come valore DENTRO la Z2
 


Rispondi scrivendo qui...