TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
E' così poco veritiero?

In bici la mia del fenix potrei dire che è veritiera. In corsa dalle prove fatte a suo tempo, poteva capitare il giorno di affidabilità ma era una rarità. Sinteticamente: in corsa per me inutilizzabile ma non è detto sia così per tutti, ci son le varie prove dei soliti che dicono di riuscirci.

Mi rimane il dubbio del nuoto, a me pare di spingere ma ho veramente battiti bassi (li controllo dal pc giusto per ma non li uso)
 
Ultima modifica:

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Io uso lo fascia, ma c'è da dire che gli ultimi Garmin (io ho un 255) hanno migliorato tantissimo la misurazione al polso. La differenza è davvero minima sui battiti costanti
Ho il 255 anche io, e prima avevo il 735, mi sono sempre allenato con la fascia e le poche volte che ho usato la misurazione al polso non potevo farci affidamento.
Non è costante, per le ripetute chi se ne frega tanto bisogna spingere e basta ma quando si fanno lavori in determinata fascia, mettiamo in z2, una differenza di 5-7 bpm rilevati male ti possono fare saltare da z2 a z3 cambiando tutto il senso dell'allenamento.
 

Bad1985

Cronoman
21 Settembre 2021
731
544
40
Trieste
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 15
Ho il 255 anche io, e prima avevo il 735, mi sono sempre allenato con la fascia e le poche volte che ho usato la misurazione al polso non potevo farci affidamento.
Non è costante, per le ripetute chi se ne frega tanto bisogna spingere e basta ma quando si fanno lavori in determinata fascia, mettiamo in z2, una differenza di 5-7 bpm rilevati male ti possono fare saltare da z2 a z3 cambiando tutto il senso dell'allenamento.
Io l'unica volta in cui lo vedo sbarellare alla grande è quando finita la corsa, faccio una piccola camminata per arrivare fino al portone di casa, la fascia cardio mi segna giustamente i battiti, mentre la lettura dell'orologio sul polso mi segna battiti alti come se stessi ancora correndo.
Sui ritmi costanti ho visto (per curiosità mia ripeto, perché tanto uso sempre la fascia) differenze di 1 o 2 battiti, ma la maggior parte del tempo i valori concordano.
Per quanto riguarda il nuoto io utilizzo ogni tanto il lettore di pulsazioni che si posiziona sulla tempia agganciato agli occhialini e come giustamente dice @N3bbia mi dà valori bassissimi. Ogni tanto sulle ripetute sembra segnare giusto, per poi però dare valori troppo bassi per essere veritieri. Quindi le pulsazioni nel nuoto le guardo giusto per fissare qualcosa
 

Fitzcarraldo

Passista
13 Novembre 2008
3.961
2.355
Visita sito
Bici
klein, lynskey, sunn
Io l'unica volta in cui lo vedo sbarellare alla grande è quando finita la corsa, faccio una piccola camminata per arrivare fino al portone di casa, la fascia cardio mi segna giustamente i battiti, mentre la lettura dell'orologio sul polso mi segna battiti alti come se stessi ancora correndo.
Sui ritmi costanti ho visto (per curiosità mia ripeto, perché tanto uso sempre la fascia) differenze di 1 o 2 battiti, ma la maggior parte del tempo i valori concordano.
nel mio caso, ad esempio, il sensore ottico funziona discretamente in estate, mentre con il freddo è totalmente inaffidabile.
Per quanto riguarda il nuoto io utilizzo ogni tanto il lettore di pulsazioni che si posiziona sulla tempia agganciato agli occhialini e come giustamente dice @N3bbia mi dà valori bassissimi. Ogni tanto sulle ripetute sembra segnare giusto, per poi però dare valori troppo bassi per essere veritieri. Quindi le pulsazioni nel nuoto le guardo giusto per fissare qualcosa
per il nuoto avevo pensato anche io al sensore da mettere sulla tempia, ma ho capito che avendo un orologio Garmin quei sensori hanno una utilità molto relativa visto che in acqua non c'è comunicazione con l'orologio e a sessione finita (che poi era quello che mi interessava, visto che la fc la uso solo per analisi a posteriori) non si possono scaricare i dati dal sensore al garmin.

in generale nel nuoto anche a me risultano battiti più bassi di quello che mi aspetterei e non mi sembra affidabile il sensore dell'orologio.
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
nel mio caso, ad esempio, il sensore ottico funziona discretamente in estate, mentre con il freddo è totalmente inaffidabile.

per il nuoto avevo pensato anche io al sensore da mettere sulla tempia, ma ho capito che avendo un orologio Garmin quei sensori hanno una utilità molto relativa visto che in acqua non c'è comunicazione con l'orologio e a sessione finita (che poi era quello che mi interessava, visto che la fc la uso solo per analisi a posteriori) non si possono scaricare i dati dal sensore al garmin.

in generale nel nuoto anche a me risultano battiti più bassi di quello che mi aspetterei e non mi sembra affidabile il sensore dell'orologio.
io avrei (da qualche parte) anche la fascia garmin da nuoto in piscina , quella tutta blu, l avrò usata 5 volte se va bene ma visto che ci ho ripensato, farò una prova così tanto per fare.

Che in vasca i battiti siano più bassi di bici e corsa è giusto ma voglio vedere con la fascia cosa cambia
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Oggi terzo allenamento in piscina , 2.700m con blocco centrale nuotato non troppo "forte" (mi viene da ridere solo a scriverlo) per nuotarlo meglio.
Cosa strana nel nuoto è che non riesco a capire poi quale sarà il mio "passo" gara perchè alla fine non lo provo mai.

Sto tirando le somme delle spese per l'Ironman, il costo è diventato proibitivo specialmente per qualcuno che deve comprare tutta l'attrezzatura, fortuna che la società per cui lavoro pagherà tutto perchè se no sarebbe stata dura, conti fatti non so se me la sarei sentita.
 

marcus989

Apprendista Scalatore
16 Luglio 2016
2.079
1.399
Piacenza
Visita sito
Bici
Carrera Estremo
Oggi terzo allenamento in piscina , 2.700m con blocco centrale nuotato non troppo "forte" (mi viene da ridere solo a scriverlo) per nuotarlo meglio.
Cosa strana nel nuoto è che non riesco a capire poi quale sarà il mio "passo" gara perchè alla fine non lo provo mai.

Sto tirando le somme delle spese per l'Ironman, il costo è diventato proibitivo specialmente per qualcuno che deve comprare tutta l'attrezzatura, fortuna che la società per cui lavoro pagherà tutto perchè se no sarebbe stata dura, conti fatti non so se me la sarei sentita.
Beh mi sembra fantastico già avere una società che ti supporta in questo modo. Per curiosità che società è?
 

jack.ciclista

Apprendista Cronoman
29 Agosto 2012
3.565
1.275
Visita sito
Bici
bici
Mi rimane il dubbio del nuoto, a me pare di spingere ma ho veramente battiti bassi (li controllo dal pc giusto per ma non li uso)
Confermo, anche il wahoo in acqua mi segna battiti abbondantemente bassi.
Nella corsa invece lo trovo moderatamente attendibile, nel senso che anche io li guardo solo a fine corsa, per curiosità, e non mi sembrano così fuori dal mondo
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
si parlava della fascia precisa. A me saltuariamente (di solito quando ho più stratti addosso , nei mesi più freddi) capita che segnali un fasullo picco iniziale per poi sistemarsi dopo qualche metro. Ho addirittura pensato che possa centrare qualche interferenza visto che nelle mie corse il 99.9% delle volte i km iniziali son sempre sullo stesso percorso. Oggi me l ha rifatto, ero in maglietta visti i 20°, mi pare non capitasse da un bel po'

Per dar un idea (ed ero praticamente a passo svelto)
1744307886889.png
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
14.780
20.541
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
Riporto alcune considerazioni basate solo sull' esperienza personale e che quindi non hanno nessuna valenza scientifica, ma forse possono arricchire la discussione.
Lascio un attimo da parte la cadenza (che e' importante) per focalizzarmi, forse a torto, sul passo al km. Nell' ultimo anno sono dimagrito di un paio di kg, quindi sono 183 cm x 77kg, e compiro' 47 anni a ottobre. Quando mi sento "in forma" riesco a correre fino a 18-20 km abbastanza tranquilli a 5'48"/5' 50" . Che mi potrebbe anche andare bene, certo si può migliorare, che corrisponde più o meno a 145-150 BPM. La mia Z2 dovrebbe essere sui 138, che e' sui 5'55".
Ora, appurato quello che ho scritto qualche post sopra, marzo che e' stato un mese deleterio, mi ha portato quasi 2 kg in più (poco meno di 79), dolore all' interno della rotula, passo più lento e battiti più alti. Non avendo volumi eccessivi di corsa, max 42 km settimanali . Faccio qualità una volta al mese proprio per essere conservativo.
Non vorrei che gli allenamenti alle 5:45 del mattino possano voler significare qualcosa.

:azz:hail:
io, al massimo, sono arrivato a 90 km, mensili però :cry:

Anch'io faccio parte dei mattinieri, e devo ammettere che, per me, c'è un abisso tra l'allenarmi al mattino o la sera. Al mattino, sarà la stanchezza, sarà il poco sonno, sarà l'andare a letto con già il "pensiero" dell'allenamento, ma ho sempre battiti molto più alti e velocità molto più basse (sia corsa, che bici, che nuoto)
Ogni 2 settimane faccio una corsa con ripetute al mattino, (per il resto cerco sempre di andare di ritmo tranquillo) ma l'esito è totalmente diverso dal farle al pomeriggio
 

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
14.780
20.541
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
mi hanno chiamato dall'ospedale: finalmente il 18 aprile sarò operato per la patologia che mi affligge ormai da diversi mesi; poi penseremo alla ripresa. sarà lunga, ma l'importante è eliminare questa insopportabile sintomatologia

Ottima notizia dai!!!!!o-o
Per la ripresa, con il motore di base che hai, e lo "storico" di allenamenti, ci metterai pochissimo o-o
 
  • Mi piace
Reactions: gipsy

pedalone della bassa

Otztaler inside
9 Ottobre 2013
14.780
20.541
43
modena, ma col cuore, ed originario, di Reggio Emi
Visita sito
Bici
(advanced pro nox, argon 18 gallium), ora Cervèlo S3
Parentesi nuoto:
mercoledì, un compagno di squadra mi ha prestato le palette, e per curiosità le ho provate.
Fatto 200 mt senza, 300 mt con palette, 300 mt senza e 200 mt con palette
Fatta questa "serie" per provare le varie sensazioni
1) difficoltà a prenderci il ritmo dopo la "virata"
2) dopo aver fatto le prime 2 bracciate, mi sentivo molto "comodo"
3) nessun dolore o indolenzimento
4) sensazione di "prendere poca acqua" quando sono tornato senza le palette
 


Rispondi scrivendo qui...