TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Ieri sera allenamento di qualità 8x400 in z4 e inaspettatamente sono usciti meglio di quanto potessi pensare.
In z4 generalmente mi regolo "sentendo" le gambe, spingendo ma mai troppo muscolare e ci azzecco sempre.
A febbraio era stato un 6x400, a marzo un 6x500 tutti con riposo di 1', e la ripetuta la giravo a 4'05 circa facendo un recupero lento vicino al 6'.
Ieri sono uscite tutte attorno ai 3'53 limitandomi per non esagerare, e soprattutto il recupero era attorno ai 5'35 e mi bastava. Quando le ripetute sono in z5 devo recuperare almeno a 6'/km se no non è detto che arrivo alla fine mantenendo lo stesso ritmo.
Motivi del miglioramento:
- mi sono allenato prima del solito alla sera, i capi non ci sono quindi molto meno stress e ore in ufficio
- causa fastidio lunedi avevo fatto solo 1 allenamento in bici rispetto ai 2 e era la prima corsa della settimana, quindi ero più riposato
- una barretta proteica mangiata a metà pomeriggio, cosa che faccio poco, che unita all'allenamento anticipato mi ha fornito un pò di energia a disposizione in più
- giornata di c**lo (che non capita mai in gara)
- sono migliorato

credo che sia un mix di tutto.
Oggi visita per certificato agonistico, passata ma comunque dovrò fare un ecocardio per scrupolo. La mia dottoressa è stata medico fidal alle olimpiadi di tokio quindi di atleti veri ne ha visti e se ci mette la firma mi fido.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.790
1.573
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Oggi visita per certificato agonistico, passata ma comunque dovrò fare un ecocardio per scrupolo. La mia dottoressa è stata medico fidal alle olimpiadi di tokio quindi di atleti veri ne ha visti e se ci mette la firma mi fido.

Il mio medico sportivo me lo fa fare ogni anno a complemento della sua visita, che comunque prevede ECG a riposo e sotto sforzo, non so se è per l'età, ma è buona cosa farla perché lì si vedono cose che sfuggono ai normali controlli, tipo valvole che non funzionano bene, ispessimenti anomali delle pareti, ingrossamenti dei ventricoli etc.
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Il mio medico sportivo me lo fa fare ogni anno a complemento della sua visita, che comunque prevede ECG a riposo e sotto sforzo, non so se è per l'età, ma è buona cosa farla perché lì si vedono cose che sfuggono ai normali controlli, tipo valvole che non funzionano bene, ispessimenti anomali delle pareti, ingrossamenti dei ventricoli etc.
l'avevo fatto già una volta per verificare ispessimenti e il responso era il cosiddetto "cuore d'atleta" , tutto nella norma, però si meglio controllare ogni tanto.
In più mi ha anche detto che con ECG si vedono i primi sintomi di ipertensione se presenti, ho familiarità quindi meglio controllare
 
  • Mi piace
Reactions: Darius

japcar

Novellino
10 Giugno 2017
75
60
Visita sito
Bici
specialized
Eccoci qua. Settimana terminata.

Inizio col dire che ancora sono senza bici... purtroppo.

sabato: 10km z2 129bpm
domenica: nuoto 2000mt (avrei dovuto fare corsa con 6x1000 ed un totale di 12km)
lunedì: 14km z2 134bpm + pesi ( schiena, spalle, tricipiti)
martedì: nuoto 2000mt + tt
mercoledì: corsa 10km con fartlek + pesi (petto e bicipiti)
giovedì: corsa lungo lento 26km
venerdì: nuoto 2000mt + tt

sono a circa a 3900kcal di fabbisogno giornaliero, ma assumo 2900kcal, visto che devo ancora perdere peso.

ps: tt sarebbe tennistavolo, come ho detto in passato. lo scrivo solo per avere un quadro legato alle calorie che assumo e quelle che consumo (consumo circa 800-1200kcal ad allenamento)...questo sport poi lo sacrificherò quando avrò la bici

Faccio un piccolo riassunto delle scorse settimane:

Da febbraio ho fatto 5 settimane di carico.
Forse un po' tantine.
E soprattutto ho saltato molti allenamenti di qualità (dovrei fare domenica ripetute e mercoledì fartlek).
"saltato" nel senso che non ho fatto allenamenti di qualità, ma ho comunque corso, senza perdere km per strada (il volume l'ho sempre mantenuto).
Ho notato che questo mi ha portato ad un aumento leggero dei battiti sulle sessioni in zona 2.
Alla sesta settimana ho fatto una settimana di scarico (ferie in sicilia), in cui ho fatto solo 2 uscite da 10km.
Non facevo così tanti giorni di riposo consecutivi (4 giorni) da quando ho iniziato a settembre.

sono passate due settimane dalla settimana di scarico e ho notato che, dopo il riposo e dopo l'allenamento fartlek (prima del fartlek non avevo notato miglioramenti notevoli) ho avuto un miglioramento NOTEVOLE in z2.
esempio: 14km in zona 2 subito dopo la settimana di scarico, fatti a 6'40" con 141bpm (sopra la mia z2 il cui limite è 138) e 14km fatti la seconda settimana, dopo il fartlek, a 6' netti a 134battiti (i primi 8km li ho fatti a 5'55" a 133battiti, poi è iniziata la salita e la media è aumentata). Percorso di 14km identico, con 100mt di dislivello. Attualmente peso 97kg.

Per quanto riguarda la mia zona 2, dovrebbe essere compresa tra 124 e 138 bpm. Fc max stimata 183bpm. Fc a riposo (misurata mesi fa, ora dovrei rifare una misurazione visti i miglioramenti) 36bpm.

Le ripetute sui 1000mt le faccio a 4'20" quando va bene e 4'40" se proprio va male male (ma è da un mese che non ne faccio).
Nel fartlek sto sui 4' considerando che faccio variazioni da 30" a massimo 180". L'ultima volta ho visto un 3'55" per la prima volta...ovviamente sulle variazioni più brevi.


ho chiuso febbraio con 212 km di corsa e 600mt di nuoto (a febbraio ho fatto le mie prime 4 lezioni private. mai nuotato in vita mia, se non a mare)
Marzo con 221km di corsa e 6700mt di nuoto (considerando che nella settimana di scarico ho corso solo 20km e nuotato 0)

volume settimanale di corsa: 72km

veniamo al nuoto.

Va decisamente meglio. Ad aprile ho già fatto 9500mt.

Oggi ho "svoltato".
Solitamente facevo una vasca e poi mi fermavo per una ventina di secondi. Alla quarta vasca, 1minuto di pausa.
Oggi invece ho voluto provare a fare 2 vasche consecutive. Mi sono reso conto che riesco a farle tutt'e 4 di fila.
Quindi oggi ho fatto sempre 4 vasche di fila con virata ovviamente senza capriola (ma toccando il muro con la mano e poi con i piedi).
passo medio dai 2'20" ai 2'40". Alla fine delle 4 vasche, 1minuto di pausa.
Così' fino ai 1100mt (al massimo variavo la respirazione...vasche in cui respiravo ogni 3 e vasche ogni 2).
Poi ho fatto 200mt col pullbuoy tra le gambe e l'altro pullbuoy in una mano tesa in avanti (posizione superman) e nuotando solo con la mano libera, alternando mano ad ogni vasca.
poi 200mt con solo il pullbuoy tra le gambe.
200mt nuoto libero
100mt pullbuoy tra le gambe cercando di curare il rollio e il gomito alto (facendo l'esercizio in cui si sfiora l'acqua con le dita del braccio in recupero)
100mt stesso esercizio ma senza pullbuoy
100mt liberi

alla 79° vasca (quindi ne mancava solo una) dopo la spinta dal bordo piscina, mi è venuto un crampo atroce all'interno della coscia (forse per lo stress dei 26km di ieri) che mi hanno bloccato per 10minuti. l'ultima vasca l'ho completa col pullbuoy.

Col pullbuoy in mezzo alle gambe vado più veloce, scivolo meglio e la respirazione è moooolto più regolare. E' evidente che le gambe mi fanno da zavorra. Mi sa che è tornato il momento di fare altre lezioni private

ricordo che a settembre son partito con 123kg per 186cm, oggi sono 97kg e punto ad arrivare almeno a 85kg.
 
Ultima modifica:

Johnny.29

Gregario
20 Dicembre 2015
624
168
Lombardia
Visita sito
Bici
con le rotelle
So che è un discorso trito e ritrito e conosco la risposta: guarda in internet, meglio una società fisica vicino casa... Qualcuno è tesserato con una società che permette tesseramenti online? Magari che non obbliga a usare il body societario. Non esiste ancora una runcard fitri vero?
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Sabato combinato lungo, dovevano essere 3h45 di bici, ma il comune ha deciso di chiudere la ciclabile a metà senza mettere nemmeno un cartello quindi mentre ero sulla via di casa sono dovuto tornare indietro. E visto che avevo impegni a pranzo, per evitare le ire della compagna ho dovuto spingere facendo saltare la z2. A termine 15' di corsa.
Sono uscito con la crono, diciamo che ho sentito tutta la differenza rispetto alla bdc, ma soprattutto nell'oltrepò è snervante pedalare. Strade distrutte, le discese fatte con i freni in mano a 20km/h, ma volevo cmq mettere dentro del dislivello e avevo poche alternative.

Domenica 1h25 di corsa con le gambe stanchissime, i primi 15-20 minuti sono orribili, ma sono un buon adattamento per la corsa in gara.
 

ap77

Pedivella
2 Settembre 2020
475
380
47
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
nell'oltrepò è snervante pedalare. Strade distrutte, le discese fatte con i freni in mano a 20km/h
io invece quando ci giro per lavoro penso il contrario, quanto sarebbe bello farsi dei bei loop MA IN GRAVEL ;) - ci sono strade normali che diventano bianche che attraversano letti di fiume e ripartono poi come se nulla fosse..in TT proprio no !
 

fp0020

Pignone
22 Luglio 2019
154
74
46
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge-Wilier Blade Crono-Pinarello Dogma F
veniamo al nuoto.

Va decisamente meglio. Ad aprile ho già fatto 9500mt.

Oggi ho "svoltato".
Solitamente facevo una vasca e poi mi fermavo per una ventina di secondi. Alla quarta vasca, 1minuto di pausa.
Oggi invece ho voluto provare a fare 2 vasche consecutive. Mi sono reso conto che riesco a farle tutt'e 4 di fila.
Quindi oggi ho fatto sempre 4 vasche di fila con virata ovviamente senza capriola (ma toccando il muro con la mano e poi con i piedi).
passo medio dai 2'20" ai 2'40". Alla fine delle 4 vasche, 1minuto di pausa.
Così' fino ai 1100mt (al massimo variavo la respirazione...vasche in cui respiravo ogni 3 e vasche ogni 2).
Poi ho fatto 200mt col pullbuoy tra le gambe e l'altro pullbuoy in una mano tesa in avanti (posizione superman) e nuotando solo con la mano libera, alternando mano ad ogni vasca.
poi 200mt con solo il pullbuoy tra le gambe.
200mt nuoto libero
100mt pullbuoy tra le gambe cercando di curare il rollio e il gomito alto (facendo l'esercizio in cui si sfiora l'acqua con le dita del braccio in recupero)
100mt stesso esercizio ma senza pullbuoy
100mt liberi
Bravo non mollare, all'inizio è così giri a 2'30 ma poi le cose migliorano (non diventi un pesce ma migliorano parlo per esperienza simile alla tua); secondo me il pull boy è ottimo per simulare la muta, alle volte potresti inserire il boccaglio frontale per concentrarti sulla bracciata non preoccupandoti della respirazione.
Per la virata non preoccuparti non la faccio neanche io e in ottica gara di triathlon non ti da nessun vantaggio (certo ti darebbe un po più di fluidità ma pazienza).
Tieni duro.
 

japcar

Novellino
10 Giugno 2017
75
60
Visita sito
Bici
specialized
Bravo non mollare, all'inizio è così giri a 2'30 ma poi le cose migliorano (non diventi un pesce ma migliorano parlo per esperienza simile alla tua); secondo me il pull boy è ottimo per simulare la muta, alle volte potresti inserire il boccaglio frontale per concentrarti sulla bracciata non preoccupandoti della respirazione.
Per la virata non preoccuparti non la faccio neanche io e in ottica gara di triathlon non ti da nessun vantaggio (certo ti darebbe un po più di fluidità ma pazienza).
Tieni duro.
Grazie mille.
Diciamo che sono fiducioso se già in un mese riesco a nuotare "così tanto" (per le mie aspettative). Tra un anno, se continuo ad andare almeno 3 volte a settimana, dovrei essere ad un livello decente...spero

ma la muta, almeno quelle più spesse, fa galleggiare quanto il pull? sono curioso di provarla. e soprattutto, d'estate immagino che non si usi...bisogna usare quella smanicata o un costume in neoprene? (parlo per allenamenti in acque libere, non per le gare)

comunque
Sia ieri, che oggi, mi sono allenato in piscina. ho fatto 2500mt ad ogni allenamento.

Ho fatto:

Domenica
1)1000mt nuotando normalmente
2)200mt posizione superman, pull in una mano e l'altro in mezzo alle gambe, nuotando con un braccio solo (alternando braccio ogni 25mt)
3)200mt nuoto con pull in mezzo alle gambe
4)100mt nuoto completo
5)100mt con pull alle caviglie, pull in mezzo alle gambe e boccaglio
6)100mt uguale ma ho tolto il boccaglio
7)200mt solo pull
8)100 nuoto completo
9)200mt con pull cercando di curare il rollio e il gomito alto e sfiorando l'acqua con le dita della mano in recupero
10)300mt nuoto completo (alternando 150mt respirando ogni 3 e 150 respirando ogni 2)

Oggi (lunedì)
uguale tranne:
5) questo non l'ho fatto (ho fatto direttamente il n.6, senza boccaglio)
8) 200mt invece di 100mt (per coprire i 100mt mancanti dell'esercizio n.5)
9) uguale ma senza pull
 

fp0020

Pignone
22 Luglio 2019
154
74
46
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge-Wilier Blade Crono-Pinarello Dogma F
Grazie mille.
Diciamo che sono fiducioso se già in un mese riesco a nuotare "così tanto" (per le mie aspettative). Tra un anno, se continuo ad andare almeno 3 volte a settimana, dovrei essere ad un livello decente...spero

ma la muta, almeno quelle più spesse, fa galleggiare quanto il pull? sono curioso di provarla. e soprattutto, d'estate immagino che non si usi...bisogna usare quella smanicata o un costume in neoprene? (parlo per allenamenti in acque libere, non per le gare)
Ti parlo per esperienza personale; 3/4 anni fa dopo una 15ina di lezioni private giravo pure io a 2.15/2.30 sui 100 metri; poi iniziando ad essere più assiduo (come inizi a fare tu) ho iniziato a girare a 2.00 e nei primi sprint uscivo in 15/16 minuti e negli olimpici in 32/33 (che poi ti accorgerai non è neanche malaccio e non esci tra gli ultimi)
La muta da per quanto riguarda il mio percepito fa un po quell'effetto (pull), ti sorregge e in pratica devi pensare a menare soprattutto di braccia (io le gambe le uso davvero poco).
Io ce l'ho intera (vedi foto) e poi ho uno spezzato in neoprene ma quanto a galleggiamento niente a che vedere con la muta (muta molto meglio).
Io nelle gare che ho fatto olimpici o medi l'ho sempre usata perchè la temperatura lo permetteva; ce ne sono di mille modelli io ne ho presa una che credo sia una via di mezzo ma mi trovo bene (considera che mi reputo abbastanza una sega in acqua per cui inutile che prenda una cosa troppo "impegnativa")
Vedrai che un po alla volta migliori, se sono migliorato io ci riesci anche tu tranquillo. :-)xxxx
 

japcar

Novellino
10 Giugno 2017
75
60
Visita sito
Bici
specialized
Ti parlo per esperienza personale; 3/4 anni fa dopo una 15ina di lezioni private giravo pure io a 2.15/2.30 sui 100 metri; poi iniziando ad essere più assiduo (come inizi a fare tu) ho iniziato a girare a 2.00 e nei primi sprint uscivo in 15/16 minuti e negli olimpici in 32/33 (che poi ti accorgerai non è neanche malaccio e non esci tra gli ultimi)
La muta da per quanto riguarda il mio percepito fa un po quell'effetto (pull), ti sorregge e in pratica devi pensare a menare soprattutto di braccia (io le gambe le uso davvero poco).
Io ce l'ho intera (vedi foto) e poi ho uno spezzato in neoprene ma quanto a galleggiamento niente a che vedere con la muta (muta molto meglio).
Io nelle gare che ho fatto olimpici o medi l'ho sempre usata perchè la temperatura lo permetteva; ce ne sono di mille modelli io ne ho presa una che credo sia una via di mezzo ma mi trovo bene (considera che mi reputo abbastanza una sega in acqua per cui inutile che prenda una cosa troppo "impegnativa")
Vedrai che un po alla volta migliori, se sono migliorato io ci riesci anche tu tranquillo. :-)xxxx
Grazie mille per l'incoraggiamento.
Diciamo che sono contento del risultato visto che nuoto da poco più di un mese, seppur ben consapevole di essere ancora lontano da un livello idoneo ad affrontare anche una gara breve.

Comunque ad ogni allenamento, mi concentro su un elemento diverso a cui prestare attenzione. Da neofita è difficile cercare di curare tutti i dettagli, ma alcune cose cominciano a diventare naturali e riesco a concentrarmi su cose "nuove".
 

Fitzcarraldo

Passista
13 Novembre 2008
3.963
2.356
Visita sito
Bici
klein, lynskey, sunn
ma la muta, almeno quelle più spesse, fa galleggiare quanto il pull? sono curioso di provarla. e soprattutto, d'estate immagino che non si usi...bisogna usare quella smanicata o un costume in neoprene? (parlo per allenamenti in acque libere, non per le gare)
la muta galleggia sicuramente più di un pull buoy, poi in acqua salata si galleggia comunque di più.
in allenamento in estate puoi usare quello che vuoi, muta intera, smanicata, costume, body... a seconda di dove nuoti, che temperatura ha l'acqua, se ci sono meduse, mucillaggini o altri fastidiosi organismi... io uso o la muta o il costume normale quando fa troppo caldo.
in gara se consentita è sempre vantaggioso usare la muta intera da triathlon.

unica cosa visto che se non sbaglio hai scritto di voler perdere una quindicina di kg non è il caso di prendere una muta che poi ti sarà inevitabilmente larga e quindi inutile quando avrai perso peso, meglio aspettare.
 

fp0020

Pignone
22 Luglio 2019
154
74
46
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge-Wilier Blade Crono-Pinarello Dogma F
Grazie mille per l'incoraggiamento.
Diciamo che sono contento del risultato visto che nuoto da poco più di un mese, seppur ben consapevole di essere ancora lontano da un livello idoneo ad affrontare anche una gara breve.

Comunque ad ogni allenamento, mi concentro su un elemento diverso a cui prestare attenzione. Da neofita è difficile cercare di curare tutti i dettagli, ma alcune cose cominciano a diventare naturali e riesco a concentrarmi su cose "nuove".
Considera cmq una cosa che non venendo dal nuoto (come me) farai sempre più fatica di uno che ha un background acquisito da giovane.
Poi a regime tra bici corsa e nuoto (lavoro famiglia figli ecc) andrai un paio di volte se va bene a nuotare d'altronde la "coperta" è quella; cmq per il momento pensa a menare. :)
 

Bad1985

Cronoman
21 Settembre 2021
731
544
40
Trieste
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 15
Grazie mille.
Diciamo che sono fiducioso se già in un mese riesco a nuotare "così tanto" (per le mie aspettative). Tra un anno, se continuo ad andare almeno 3 volte a settimana, dovrei essere ad un livello decente...spero

ma la muta, almeno quelle più spesse, fa galleggiare quanto il pull? sono curioso di provarla. e soprattutto, d'estate immagino che non si usi...bisogna usare quella smanicata o un costume in neoprene? (parlo per allenamenti in acque libere, non per le gare)

comunque
Sia ieri, che oggi, mi sono allenato in piscina. ho fatto 2500mt ad ogni allenamento.

Ho fatto:

Domenica
1)1000mt nuotando normalmente
2)200mt posizione superman, pull in una mano e l'altro in mezzo alle gambe, nuotando con un braccio solo (alternando braccio ogni 25mt)
3)200mt nuoto con pull in mezzo alle gambe
4)100mt nuoto completo
5)100mt con pull alle caviglie, pull in mezzo alle gambe e boccaglio
6)100mt uguale ma ho tolto il boccaglio
7)200mt solo pull
8)100 nuoto completo
9)200mt con pull cercando di curare il rollio e il gomito alto e sfiorando l'acqua con le dita della mano in recupero
10)300mt nuoto completo (alternando 150mt respirando ogni 3 e 150 respirando ogni 2)

Oggi (lunedì)
uguale tranne:
5) questo non l'ho fatto (ho fatto direttamente il n.6, senza boccaglio)
8) 200mt invece di 100mt (per coprire i 100mt mancanti dell'esercizio n.5)
9) uguale ma senza pull
Sei seguito da qualcuno o fai tutto da te?
 

ap77

Pedivella
2 Settembre 2020
475
380
47
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
mi ripeto, secondo
Sia ieri, che oggi, mi sono allenato in piscina. ho fatto 2500mt ad ogni allenamento.

7)200mt solo pull
8)100 nuoto completo
9)200mt con pull cercando di curare il rollio e il gomito alto e sfiorando l'acqua con le dita della mano in recupero
10)300mt nuoto completo (alternando 150mt respirando ogni 3 e 150 respirando ogni 2)

5) questo non l'ho fatto (ho fatto direttamente il n.6, senza boccaglio)
8) 200mt invece di 100mt (per coprire i 100mt mancanti dell'esercizio n.5)
9) uguale ma senza pull
io forse mi ripeto, ma credo che per i primi mesi non sia utile usare tutto questo armamentario di roba ne fare esercizi iper complessi variando ogni 4 vasche, non si ha nemmeno il tempo di far assimilare al corpo ( non al cervello ) cosa deve fare quando.
Il boccaglio, ad esempio, io lo vedo usare sempre male cioè chi lo usa tende a dimenticare il rollio e inizia ad allargare le braccia, praticamente l'assetto si blocca. O la respirazione ogni 3 o 2 credo sia da imparare a gestire molto dopo questo livello che hai.

Se vuoi migliorare nel nuoto, 3 allenamenti / settimana di cui almeno 1 con coach dedicato. E almeno 7/8 mesi di pazienza. Anche se poi, dipendendo dall'età e del background, difficilmente si potrà arrivare a fare meglio di 1'40'' di media sui 2000, in piscina - Questo è valido e scientificamente provato con studi test fisiologia storico analisi etc per il 95% degli amatori. inciso nella roccia.

Ma se il tuo obiettivo è il triathlon ( il forum parla di questo ) dipendendo dall'età e della lunghezza di gara che sceglerai potresti capire , con amarezza magari, che realisticamente più di 5/6 allenamenti a settimana non riesci a farli. E per una persona "normale" sono già tanti, ca 8/9 h +wk
E che, sopratutto dai 40anni, bisogna obbligatoriamente fare almeno 1 sessione di forza/pesi/core/rinforzomuscolare/chiamalocomevuoi + stretching. E e se non si è mostri nel nuoto e si fa medio o lungo, solitamente si arriva a tagliare una sessione di nuoto perchè come ti hanno già detto " la coperta è quella" ( solito discorso famiglia -lavoro - vita sociale etc)
Quindi valuta bene quanto investire, tempo € effort, per guadagnare ,forse, in una gara di medio, 3/4' .
La verità e' che è più efficace, in termini di miglioramento di tempo finale, allenare le transizioni e gli automatismi ( che cambiano da IM ad altri circuiti ) che migliorare nel nuoto . poco sportivo forse cinico , ma se analizzi i tempi di qualcuno che conosci lo scopri con i numeri.
 

fp0020

Pignone
22 Luglio 2019
154
74
46
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge-Wilier Blade Crono-Pinarello Dogma F
mi ripeto, secondo

io forse mi ripeto, ma credo che per i primi mesi non sia utile usare tutto questo armamentario di roba ne fare esercizi iper complessi variando ogni 4 vasche, non si ha nemmeno il tempo di far assimilare al corpo ( non al cervello ) cosa deve fare quando.
Il boccaglio, ad esempio, io lo vedo usare sempre male cioè chi lo usa tende a dimenticare il rollio e inizia ad allargare le braccia, praticamente l'assetto si blocca. O la respirazione ogni 3 o 2 credo sia da imparare a gestire molto dopo questo livello che hai.

Se vuoi migliorare nel nuoto, 3 allenamenti / settimana di cui almeno 1 con coach dedicato. E almeno 7/8 mesi di pazienza. Anche se poi, dipendendo dall'età e del background, difficilmente si potrà arrivare a fare meglio di 1'40'' di media sui 2000, in piscina - Questo è valido e scientificamente provato con studi test fisiologia storico analisi etc per il 95% degli amatori. inciso nella roccia.

Ma se il tuo obiettivo è il triathlon ( il forum parla di questo ) dipendendo dall'età e della lunghezza di gara che sceglerai potresti capire , con amarezza magari, che realisticamente più di 5/6 allenamenti a settimana non riesci a farli. E per una persona "normale" sono già tanti, ca 8/9 h +wk
E che, sopratutto dai 40anni, bisogna obbligatoriamente fare almeno 1 sessione di forza/pesi/core/rinforzomuscolare/chiamalocomevuoi + stretching. E e se non si è mostri nel nuoto e si fa medio o lungo, solitamente si arriva a tagliare una sessione di nuoto perchè come ti hanno già detto " la coperta è quella" ( solito discorso famiglia -lavoro - vita sociale etc)
Quindi valuta bene quanto investire, tempo € effort, per guadagnare ,forse, in una gara di medio, 3/4' .
La verità e' che è più efficace, in termini di miglioramento di tempo finale, allenare le transizioni e gli automatismi ( che cambiano da IM ad altri circuiti ) che migliorare nel nuoto . poco sportivo forse cinico , ma se analizzi i tempi di qualcuno che conosci lo scopri con i numeri.
Potrebbe essere che il suo obiettivo sia migliorarsi in una attività che adesso non gli è familiare ; vero il discorso di transizioni e/o automatismi ma potrebbe essere che anche a lui interessi in futuro fare una bella sessione di nuoto in gara e perdere 2 minuti in più in transizione che imparare ad essere veloce nei cambi per piazzarsi in categoria e vincere il pacco di pasta.
Da quello che ho capito sta facendo lezioni private per cui credo abbia delle direttive a monte.
 


Rispondi scrivendo qui...