TRIATHLON, alleniamoci insieme (parte 6)

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Oggi non avevo molta voglia e avevo solo 40' di tempo in piscina quindi ho deciso di fare un blocco unico da 2,000m nuotati a 1'58/100.
Uscito più stanco del dovuto, devo stare più concentrato nuotare più piano e più sciolto (e andrei più veloce credo).
Va bene per carità, ho iniziato a febbraio dopo 1 anno di stop ma tra 2 mesi e 1/2 devo essere pronto gara.
 
  • Mi piace
Reactions: ap77 and fp0020

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.411
2.481
Visita sito
Oggi non avevo molta voglia e avevo solo 40' di tempo in piscina quindi ho deciso di fare un blocco unico da 2,000m nuotati a 1'58/100.
Uscito più stanco del dovuto, devo stare più concentrato nuotare più piano e più sciolto (e andrei più veloce credo).
Va bene per carità, ho iniziato a febbraio dopo 1 anno di stop ma tra 2 mesi e 1/2 devo essere pronto gara.
a quel passo usciresti intorno a 1h15, sei a metà classifica, mica ultimo...
 
  • Mi piace
Reactions: Darius

ap77

Pedivella
2 Settembre 2020
475
380
47
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
Potrebbe essere che il suo obiettivo sia migliorarsi in una attività che adesso non gli è familiare ; vero il discorso di transizioni e/o automatismi ma potrebbe essere che anche a lui interessi in futuro fare una bella sessione di nuoto in gara e perdere 2 minuti in più in transizione che imparare ad essere veloce nei cambi per piazzarsi in categoria e vincere il pacco di pasta.
Da quello che ho capito sta facendo lezioni private per cui credo abbia delle direttive a monte.
vero, per quello che scrivo sempre "io" e non "devi". Anche se non credo più a chi dice che non è interessato alla prestazione ed al tempo finale ;)
Se gli allenamenti di nuoto sono lezioni private ancora più interessante sapere perchè ad un neo/beginner etc si fa usare il boccaglio e poi 2 pull nelle gambe . Proprio per mia curiosità e sete di conoscenza, perchè penso che se arrivi ad usare 2 pull sia necessario dare tanto supporto e spinta alle gambe, e non capisco poi come poi si possa far usare il boccaglio o gli esercizi per rifinire il recupero del gomito. Cioè mazzetta e cesello ma in mezzo ? ma ripeto io non capisco, non dico non sia giusto.
 
  • Mi piace
Reactions: fp0020

ap77

Pedivella
2 Settembre 2020
475
380
47
Brianza
Visita sito
Bici
Bianchi vintage
Qualcuno è tesserato con una società che permette tesseramenti online?
saltando il fatto che anche io direi meglio persone vere etc etc anzi lo cnosiglio, praticamente tutte quelle che conosco io in Lombardia accettano online, ma poi devi andare fisicamente a ritirare il modulo di richiesta visita medica in originale + consegna copie referto visita. Certo potrebbero viaggiare via posta ma abbastanza assurdo.
 

japcar

Novellino
10 Giugno 2017
75
60
Visita sito
Bici
specialized
Cerco di rispondere agli ultimi messaggi senza taggarli...spero di rispondere a tutte le domande.

No, non sono seguito da nessuno, a parte qualche lezione privata per il nuoto.
Non sono seguito da nessuno perché mi piace l'idea del fare tutto da solo...dagli allenamenti, all'integrazione e all'alimentazione in generale. Sempre fatto così.
Ho comunque un atteggiamento molto cauto e conservativo.
Per quanto riguarda le lezioni di nuoto:
Ne ho fatte 4, le prime volte, perchè non riuscivo nemmeno a completare mezza vasca. Diventato, diciamo, indipendente, ho deciso di fare un po' di allenamento da solo per fare un po' di volume per poi rifare altre lezioni private. Questo perché mi sembrava di perdere tempo a fare lezioni restando fermo sempre allo stesso livello, senza avere un po' di volume, senza avere un po' più di confidenza con l'acqua. Ora ne ho un po' di più, e a breve farò altre lezioni private.
No, il boccaglio non me lo ha consigliato l'istruttore, ho solo provato ad usarlo da solo, ma infatti l'ho usato per 100mt e poi l'ho tolto.
Tra l'altro, al contrario di quanto pensavo, non mi trovo molto a mio agio ad usarlo. Mi trovo di più a mio agio respirando normalmente mentre nuoto.
No, non uso due pull in mezzo alle gambe. In quell'esercizio che ho cercato di spiegare, che faccio spesso, ne metto uno in mezzo alle gambe e uno lo tengo in una mano tesa in avanti e nuoto solo col braccio libero.
Alterno braccio ad ogni vasca. Faccio così per 200mt e poi tolgo il pull che uso con la mano e tengo solo quello in mezzo alle gambe e nuoto con entrambe le braccia.
Dopo 200mt tolgo anche quello in mezzo alle gambe e proseguo col nuoto completo.

Per quanto riguarda le ore di allenamento, in realtà sono moooolto fortunato, considerando che ho moglie e figlia di 2 anni e mezzo: io già mi alleno 16-18 ore a settimana. Principalmente durante l'orario di lavoro, in pausa pranzo, o al mattino presto nel weekend, o la sera dopo le 20 (ho la fortuna che mia figlia alle 20 va già a letto e quindi sono libero di allenarmi). Per di più, la domenica andiamo in piscina insieme (qui in alto adige le piscine sono praticamente zone relax e spa per tutta la famiglia, non solo psicine per sportivi), stiamo tutto il giorno, e la prima ora e mezza ne approfitto per allenarmi.
Quindi, in pratica, pur allenandomi anche 18/19ore a settimana, non tolgo tempo alla famiglia .
Attualmente faccio 5 giorni di corsa, 3 giorni di nuoto (ma vorrei passare a 4 se riesco), 2 di palestra (ce l'ho in cantina e quindi posso allenarmi la sera alle 21) e attualmente vado ad allenarmi 2 volte a settimana per 2 ore (4 totali), a tennistavolo (l'ho specificato altre volte) e questo sarà lo sport che ovviamente sacrificherò quando inserirò anche il ciclismo (ho ancora ore serali libere, ma comunque a quel punto toglierò almeno un giorno di corsa dall'allenamento settimanale, se non due, per fare tre allenamenti per ogni sport più due di palestra)
Sono 7 giorni su 7 di allenamento.

Per quanto riguarda i tempi, attualmente non sono interessato a fare chissà che tempi. Per il nuoto mi basta sopravvivere ai 3.8km e di riuscire a completarli entro le 2 ore.
Siciamo che se completassi il mio primo Ironman dalle 13 alle 15 ore sarei contento, se proprio vogliamo parlare di tempi. Ma, ripeto, in realtà pure fossero 16, almeno il primo penso che l'importante sia completarlo. Poi, dopo un po' più di esperienza, potrei pensare a migliorare nei tempi. Ma intanto facciamo le cose gradualmente.
Per di più il mio obiettivo è il 2026...e non sono nemmeno sicuro di riuscire ad arrivare a farlo per giugno (volendo fare klagenfurt). Vedrò strada facendo.
 

fp0020

Pignone
22 Luglio 2019
154
74
46
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge-Wilier Blade Crono-Pinarello Dogma F
Cerco di rispondere agli ultimi messaggi senza taggarli...spero di rispondere a tutte le domande.

No, non sono seguito da nessuno, a parte qualche lezione privata per il nuoto.
Non sono seguito da nessuno perché mi piace l'idea del fare tutto da solo...dagli allenamenti, all'integrazione e all'alimentazione in generale. Sempre fatto così.
Ho comunque un atteggiamento molto cauto e conservativo.
Per quanto riguarda le lezioni di nuoto:
Ne ho fatte 4, le prime volte, perchè non riuscivo nemmeno a completare mezza vasca. Diventato, diciamo, indipendente, ho deciso di fare un po' di allenamento da solo per fare un po' di volume per poi rifare altre lezioni private. Questo perché mi sembrava di perdere tempo a fare lezioni restando fermo sempre allo stesso livello, senza avere un po' di volume, senza avere un po' più di confidenza con l'acqua. Ora ne ho un po' di più, e a breve farò altre lezioni private.
No, il boccaglio non me lo ha consigliato l'istruttore, ho solo provato ad usarlo da solo, ma infatti l'ho usato per 100mt e poi l'ho tolto.
Tra l'altro, al contrario di quanto pensavo, non mi trovo molto a mio agio ad usarlo. Mi trovo di più a mio agio respirando normalmente mentre nuoto.
No, non uso due pull in mezzo alle gambe. In quell'esercizio che ho cercato di spiegare, che faccio spesso, ne metto uno in mezzo alle gambe e uno lo tengo in una mano tesa in avanti e nuoto solo col braccio libero.
Alterno braccio ad ogni vasca. Faccio così per 200mt e poi tolgo il pull che uso con la mano e tengo solo quello in mezzo alle gambe e nuoto con entrambe le braccia.
Dopo 200mt tolgo anche quello in mezzo alle gambe e proseguo col nuoto completo.

Per quanto riguarda le ore di allenamento, in realtà sono moooolto fortunato, considerando che ho moglie e figlia di 2 anni e mezzo: io già mi alleno 16-18 ore a settimana. Principalmente durante l'orario di lavoro, in pausa pranzo, o al mattino presto nel weekend, o la sera dopo le 20 (ho la fortuna che mia figlia alle 20 va già a letto e quindi sono libero di allenarmi). Per di più, la domenica andiamo in piscina insieme (qui in alto adige le piscine sono praticamente zone relax e spa per tutta la famiglia, non solo psicine per sportivi), stiamo tutto il giorno, e la prima ora e mezza ne approfitto per allenarmi.
Quindi, in pratica, pur allenandomi anche 18/19ore a settimana, non tolgo tempo alla famiglia .
Attualmente faccio 5 giorni di corsa, 3 giorni di nuoto (ma vorrei passare a 4 se riesco), 2 di palestra (ce l'ho in cantina e quindi posso allenarmi la sera alle 21) e attualmente vado ad allenarmi 2 volte a settimana per 2 ore (4 totali), a tennistavolo (l'ho specificato altre volte) e questo sarà lo sport che ovviamente sacrificherò quando inserirò anche il ciclismo (ho ancora ore serali libere, ma comunque a quel punto toglierò almeno un giorno di corsa dall'allenamento settimanale, se non due, per fare tre allenamenti per ogni sport più due di palestra)
Sono 7 giorni su 7 di allenamento.

Per quanto riguarda i tempi, attualmente non sono interessato a fare chissà che tempi. Per il nuoto mi basta sopravvivere ai 3.8km e di riuscire a completarli entro le 2 ore.
Siciamo che se completassi il mio primo Ironman dalle 13 alle 15 ore sarei contento, se proprio vogliamo parlare di tempi. Ma, ripeto, in realtà pure fossero 16, almeno il primo penso che l'importante sia completarlo. Poi, dopo un po' più di esperienza, potrei pensare a migliorare nei tempi. Ma intanto facciamo le cose gradualmente.
Per di più il mio obiettivo è il 2026...e non sono nemmeno sicuro di riuscire ad arrivare a farlo per giugno (volendo fare klagenfurt). Vedrò strada facendo.
anche secondo me 18-19 ore a settimana (togliendo il tennistavolo arrivi cmq a 14) sono davvero molte; occhio di non andare in burnout.
 

japcar

Novellino
10 Giugno 2017
75
60
Visita sito
Bici
specialized
Beh con 18/19 ore a settimana di allenamento rischi di vincerlo Klagenfurt
XD il mio unico obiettivo è di finire la gara senza camminare e se riuscissi a raggiungere gli 85kg e a correre per tanti km a 5' al km con battiti bassi, sarei già felice del risultato.

Attualmente non sono per nulla affaticato. Certo, bisogna vedere quando farò anche ciclismo. Sicuramente dovrò diminuire le sessioni di corsa.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.790
1.573
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Negli ultimi messaggi ho letto affermazioni sullo snorkel non corrette, per questo a beneficio dei nuotatori che cercano di migliorarsi, vorrei fare un po' di chiarezza su questo strumento.

Partiamo da una premessa, il nostro cervello è una macchina meravigliosa, ma non perfetta, e specie in attività ad alta coordinazione come il nuoto, mette in atto meccanismi di compensazione e adattamento che sporcano l'esecuzione corretta del gesto, per questo è necessaria un'attività di condizionamento, che si ottiene con gli esercizi di tecnica.

Uno dei pilastri del condizionamento, volto ad evitare i meccanismi nocivi di cui sopra, è la separazione dei gesti, in pratica si deve costringere il cervello a pensare e concentrarsi solo su una cosa alla volta: gambe, braccia, testa, piedi, busto, bacino etc., questa separazione si ottiene con gli strumenti: tavoletta, pinne, palette, snorkel, elastici etc., ma pensare di usare questa roba non comprendendo bene il loro perché non porta a risultati concreti, poi li si abbandona perdendo una grande opportunità.

Una volta ottenuto il condizionamento a zona, si lavora nell'integrare i singoli gesti in quello totale, questo è il metodo, non c'è ne sono altri, ed è l'ABC di tutte le scuole nuoto, ma non finisce qui, fuori dall'acqua si deve studiare, guardando i filmati e leggendo gli articoli (seri) sul web.

Un nuotatore professionista fa 60Km a settimana, ma non sono tutte vasche a SL, c'è anche molta tecnica, esercizi di vario tipo che vengono ripresi anche dopo le gare per ripulire il gesto, e usano gli stessi attrezzi che usiamo noi (ma anche altri più evoluti).

Fatta questa doverosa premessa passiamo al bistrattato snorkel, che invece è uno strumento prezioso e va usato in modo integrato con gli altri attrezzi.

Lo scopo dello snorkel è quello di eliminare il movimento della testa e del busto, isolando le braccia se usato con il pull, oppure le gambe se usato con la tavoletta, in questo modo si costringe il cervello a pensare solo a questi due aspetti, inoltre la testa si mantiene in assetto corretto, ovvero bassa e parallela al fondo, evitando così che si trascini dietro il bacino, inoltre quando si nuota col tubo il rollio deve essere ridotto al minimo, diciamo assente, questo consente anche di guardare la posizione delle mani durante la fase subacquea.

Alcune combinazioni:
  • Bracciata: snorkel, pull alle caviglie, elastico
  • Mani: snorkel, finger pads, pull, elastico
  • Gambata: snorkel, tavoletta, con pinne o senza
Anche l'uso degli attrezzi andrebbe supervisionata da un istruttore a bordo vasca, perché anche con questi si commettono errori.
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
XD il mio unico obiettivo è di finire la gara senza camminare e se riuscissi a raggiungere gli 85kg e a correre per tanti km a 5' al km con battiti bassi, sarei già felice del risultato.

Attualmente non sono per nulla affaticato. Certo, bisogna vedere quando farò anche ciclismo. Sicuramente dovrò diminuire le sessioni di corsa.
Non ricordo il tuo obiettivo, presumo klag 2026 corretto?
Non sono un coach, ma il coach mi ha insegnato ad allenarmi e a riposare.
18/19 ore a settimana costanti a più di 1 anno dalla gara portano con se un rischio elevato di non fartici arrivare alle gara.
 

Darius

Scalatore
18 Ottobre 2005
6.790
1.573
Visita sito
Bici
Colnago V1-r
Attualmente faccio 5 giorni di corsa, 3 giorni di nuoto (ma vorrei passare a 4 se riesco), 2 di palestra (ce l'ho in cantina e quindi posso allenarmi la sera alle 21) e attualmente vado ad allenarmi 2 volte a settimana per 2 ore (4 totali), a tennistavolo (l'ho specificato altre volte) e questo sarà lo sport che ovviamente sacrificherò quando inserirò anche il ciclismo (ho ancora ore serali libere, ma comunque a quel punto toglierò almeno un giorno di corsa dall'allenamento settimanale, se non due, per fare tre allenamenti per ogni sport più due di palestra)
Sono 7 giorni su 7 di allenamento.

Quando inserirai il ciclismo dovrai rivedere la pianificazione, non è il tennistavolo il problema ma la corsa, se il giorno prima corri il giorno sarebbe meglio non pedalare, solitamente tra bike e corsa è preferibile inserire una sessione di nuoto.

Comunque 7 su 7 in questa fase di costruzione e crescita è un po' esagerato, rischi di spomparti molto prima del 2026.

Per quanto riguarda il nuoto, 3,8Km non sono pochi, e affrontarli con un approccio di sopravvivenza può significare uscire distrutti e compromettere tutto il resto, è vero che si può adottare una strategia conservativa, ma per farlo bisogna essere padroni della tecnica, altrimenti diventa una lotta col mare.
 
Ultima modifica:

japcar

Novellino
10 Giugno 2017
75
60
Visita sito
Bici
specialized
Quando inserirai il ciclismo dovrai rivedere la pianificazione, non è il tennistavolo il problema ma la corsa, se il giorno prima corri il giorno sarebbe meglio non pedalare, solitamente tra bike e corsa è preferibile inserire una sessione di nuoto.

Comunque 7 su 7 in questa fase di costruzione e crescita è un po' esagerato, rischi di spomparti molto prima del 2026.

Per quanto riguarda il nuoto, 3,8Km non sono pochi, e affrontarli con un approccio di sopravvivenza può significare uscire distrutti e compromettere tutto il resto, è vero che si può adottare una strategia conservativa, ma per farlo bisogna essere padroni della tecnica, altrimenti diventa una lotta col mare.
Chiaramente dovrò rivedere tutto.

Comunque vorrei chiarire che ho specificato che già faccio 17-18 ore di allenamento, rispondendo all'affermazione che "per un comunque mortale con impegni familiari, allenarsi 6h è già tanto". Volevo solo dire che già "impegno" il mio tempo per almeno 17-18 ore. Poi di queste ore, 7-8 sono di corsa (che è lo sport attualmente più impattante fisicamente, ma ci sono arrivato gradualmente), 4h30' di nuoto (e al momento non mi stressa fisicamente in maniera particolare), 3h e qualcosa di palestra (in ottica mantenimento della massa magra, quindi non particolarmente pesante) e 4h di tt (che fatto ad alti livelli è discretamente impegnativo, ma sicuramente non come la corsa o, immagino, il ciclismo).

È chiaro che, una volta inserito il ciclismo, dovro rimodulare gli allenamenti.

Sono molto concentrato sulla corsa anche perché avrei in programma, come obiettivo intermedio, di fare una maratona dopo l'estate.

Comunque torno a ripetere, mi mantengo abbastanza conservativo. Ci sono arrivato in maniera graduale e al momento non ho alcun dolore, fastidio o sintomo particolare di affaticamento.

Per di più, il mio schema è quello di fare 3/4 settimane di carico e 1 di scarico. Sto mantenendo costantemente un volume mensile di corsa di 210/220 km da svariati mesi e al momento non ho riscontrato problemi
 

fp0020

Pignone
22 Luglio 2019
154
74
46
Padova
Visita sito
Bici
S-Works Venge-Wilier Blade Crono-Pinarello Dogma F
Non ricordo il tuo obiettivo, presumo klag 2026 corretto?
Non sono un coach, ma il coach mi ha insegnato ad allenarmi e a riposare.
18/19 ore a settimana costanti a più di 1 anno dalla gara portano con se un rischio elevato di non fartici arrivare alle gara.
C'è da dire una cosa che quando poi inizieranno i lavori di qualità per velocizzarsi nel nuoto (molto più avanti) e magari meno Z2 sulla corsa con più di soglia e l'aggiunta di rulli/bici credo sarà fisiologico dover rallentare sennò poi lo si paga.
Cmq off topic @japcar per avere una moglie che ti permette di fare 18/19 ore settimana devi avere un buon idraulico di appoggio :mrgreen: (scherzo ovviamente).
 

Bad1985

Cronoman
21 Settembre 2021
731
544
40
Trieste
Visita sito
Bici
Scott Addict RC 15
C'è da dire una cosa che quando poi inizieranno i lavori di qualità per velocizzarsi nel nuoto (molto più avanti) e magari meno Z2 sulla corsa con più di soglia e l'aggiunta di rulli/bici credo sarà fisiologico dover rallentare sennò poi lo si paga.
Cmq off topic @japcar per avere una moglie che ti permette di fare 18/19 ore settimana devi avere un buon idraulico di appoggio :mrgreen: (scherzo ovviamente).
E avere il lavoro più bello del mondo con tante ore libere.
In realtà la mia è tutta invidia. Mi considero privilegiato come tempo libero dal lavoro e come situazione familiare, ma 18/19 ore a settimana sarebbero per me pura utopia.
Quindi tanto di cappello all'amico @japcar e se non hai fastidi fisici (complimenti anche per questo perché la mole di lavoro che stai facendo non è poca), fai bene a continuare su questa strada e in questi termini
 
Ultima modifica:

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Mi si è sminch...ato il rullo!! Ho un elite suito comprato appena prima del covid, tutto bene fino all'altro giorno quando ho aggiornato il firmware tramite procedura app.
Ora è diventato troppo duro, qualsiasi resistenza io setti. Lo uso con il garmin edge 830, ho già provato a recalibrarlo più volte ma niente da fare!
Durante la sessione se vario la pendenza o la resistenza in watt in alto o in basso il rullo "stacca" la potenza (o torna normale) per 5-6 secondi e poi imposta di nuovo una resistenza elevata.
Per fare un esempio questa mattina sessione di 1h30, i blocchi in z1 dovevo farli con il 36 e pedalare a cadenza non troppo elevata.
Inoltre la potenza rilevata non corrisponde allo sforzo, 213watt facevo fatica a tenerli per 6' mentre la mia ftp è più alta.
Aprirò un ticket con elite ma il loro supporto è abbastanza scarso.
Se è capitato a qualcuno e è riuscito a risolvere mi dia per favore una mano.
 

N3bbia

Maglia Gialla
[Zwift] Team BDC
27 Agosto 2012
11.285
3.676
Parma
Visita sito
Bici
Cannondale slice 2011
Mi si è sminch...ato il rullo!! Ho un elite suito comprato appena prima del covid, tutto bene fino all'altro giorno quando ho aggiornato il firmware tramite procedura app.
Ora è diventato troppo duro, qualsiasi resistenza io setti. Lo uso con il garmin edge 830, ho già provato a recalibrarlo più volte ma niente da fare!
Durante la sessione se vario la pendenza o la resistenza in watt in alto o in basso il rullo "stacca" la potenza (o torna normale) per 5-6 secondi e poi imposta di nuovo una resistenza elevata.
Per fare un esempio questa mattina sessione di 1h30, i blocchi in z1 dovevo farli con il 36 e pedalare a cadenza non troppo elevata.
Inoltre la potenza rilevata non corrisponde allo sforzo, 213watt facevo fatica a tenerli per 6' mentre la mia ftp è più alta.
Aprirò un ticket con elite ma il loro supporto è abbastanza scarso.
Se è capitato a qualcuno e è riuscito a risolvere mi dia per favore una mano.

Ti faranno fare un procedura di reset del rullo (che nel caso del suito non ho idea di quale sia e confesso che manco per il mio ricordo qual è).

Con app hai modo di rimettere il vecchio FW ?
 

gipsy

Scalatore
6 Agosto 2004
6.411
2.481
Visita sito
Mi si è sminch...ato il rullo!! Ho un elite suito comprato appena prima del covid, tutto bene fino all'altro giorno quando ho aggiornato il firmware tramite procedura app.
Ora è diventato troppo duro, qualsiasi resistenza io setti. Lo uso con il garmin edge 830, ho già provato a recalibrarlo più volte ma niente da fare!
Durante la sessione se vario la pendenza o la resistenza in watt in alto o in basso il rullo "stacca" la potenza (o torna normale) per 5-6 secondi e poi imposta di nuovo una resistenza elevata.
Per fare un esempio questa mattina sessione di 1h30, i blocchi in z1 dovevo farli con il 36 e pedalare a cadenza non troppo elevata.
Inoltre la potenza rilevata non corrisponde allo sforzo, 213watt facevo fatica a tenerli per 6' mentre la mia ftp è più alta.
Aprirò un ticket con elite ma il loro supporto è abbastanza scarso.
Se è capitato a qualcuno e è riuscito a risolvere mi dia per favore una mano.
prova a postare qua
 

NormaJean

Apprendista Cronoman
25 Gennaio 2013
3.453
934
Visita sito
Bici
n/a
Ti faranno fare un procedura di reset del rullo (che nel caso del suito non ho idea di quale sia e confesso che manco per il mio ricordo qual è).

Con app hai modo di rimettere il vecchio FW ?

prova a postare qua
Girando sul sito ho trovato che è un problema noto del nuovo firmware con solo i dispositivi Garmin. L'assistenza dovrebbe mandare un file di aggiornamento da caricare con l'app e dovrebbe risolvere. Speriamo perché cosi è inutilizzabile
 


Rispondi scrivendo qui...