Club AMICI DI PINARELLO (parte terza)

walterde67

Gregario
17 Febbraio 2018
686
406
57
Lugano
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Disc Ultegra compact
Belle davvero queste dogma x, prezzi importanti come per altre case, i colori usati mi danno la sensazione di “molto delicati”, io per togliermi uno sfizio mi farei una colorazione personalizzata magari lumarcolors; magari un giorno…
Sulla mia X7 posso constatare una vernice solida (per ora) con uno strato protettivo
 
  • Mi piace
Reactions: Jerome 89

walterde67

Gregario
17 Febbraio 2018
686
406
57
Lugano
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Disc Ultegra compact
Premetto che sono una schiappa, quindi posso limitarmi a descrivere la bici dal punto di vista estetico e di sensazioni. Venivo da una Infinito CV disc e ho cambiato bici mantenendo più o meno le geometrie. Questa X7 ha un telaio un po’ meno spinto (vorrei dire ancora meno spinto) della Dogma X, ed era quello che cercavo: reach corto e stack alto. Non sto a descriverti rigidità e reattività, cose che a me non servono e che non so cogliere, riconosco che è ancora più comoda della Infinito e penso che la questione del Countervail secondo me è superata dalle nuove gomme disponibili oggi. La Pinarello X7 me l’hanno venduta con pneumatici da 35mm, una cosa che ho giudicato spropositata da subito, ma pedalandoci mi sono ricreduto. La sensazione di sicurezza che infondono in discesa (ma rimango una schiappa) è notevole, così come la frenata, decisa e modulabile. Tutto il sistema (con camere d’aria) viene a pesare circa 4 etti in più, ma onestamente preferisco scendere sicuro che salire con la sensazione placebo di essere più leggero. Le ruote in carbonio Ultrafast 40 in dotazione alla X7, che inizialmente volevo vendere, a poco a poco mi hanno conquistato. Sentono il vento sicuramente meno delle F0 che avevo sulla Infinito. Veniamo all’estetica: a me le Pinarello non piacevano sulla carta, fino a quando in un negozio del varesotto ben fornito non le ho potute vedere e confrontare da vicino con le varie Colnago e altre dalle linee classiche e conformiste.
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.849
5.458
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Premetto che sono una schiappa, quindi posso limitarmi a descrivere la bici dal punto di vista estetico e di sensazioni. Venivo da una Infinito CV disc e ho cambiato bici mantenendo più o meno le geometrie. Questa X7 ha un telaio un po’ meno spinto (vorrei dire ancora meno spinto) della Dogma X, ed era quello che cercavo: reach corto e stack alto. Non sto a descriverti rigidità e reattività, cose che a me non servono e che non so cogliere, riconosco che è ancora più comoda della Infinito e penso che la questione del Countervail secondo me è superata dalle nuove gomme disponibili oggi. La Pinarello X7 me l’hanno venduta con pneumatici da 35mm, una cosa che ho giudicato spropositata da subito, ma pedalandoci mi sono ricreduto. La sensazione di sicurezza che infondono in discesa (ma rimango una schiappa) è notevole, così come la frenata, decisa e modulabile. Tutto il sistema (con camere d’aria) viene a pesare circa 4 etti in più, ma onestamente preferisco scendere sicuro che salire con la sensazione placebo di essere più leggero. Le ruote in carbonio Ultrafast 40 in dotazione alla X7, che inizialmente volevo vendere, a poco a poco mi hanno conquistato. Sentono il vento sicuramente meno delle F0 che avevo sulla Infinito. Veniamo all’estetica: a me le Pinarello non piacevano sulla carta, fino a quando in un negozio del varesotto ben fornito non le ho potute vedere e confrontare da vicino con le varie Colnago e altre dalle linee classiche e conformiste.
siamo in due ad esserlo…
io la bici la utilizzo x divertimento e tenermi allenato a livello cardiocircolatorio e finalmente abbinando passeggiate veloci ogni giorno di 10 km oltre ad un’alimentazione equilibrata inizio a vedere i frutti sulla bilancia e sopratutto in circonferenza addome…
mi piace cambiare telaio ogni due anni e l’altro giorno nel mio negozio/officina di fiducia ho adocchiato la F e la X
ho provato per un paio d’ore la F e mi è piaciuta molto ma esteticamente la X mi ha colpito maggiormente
pedalo su una Supersix e mi ci trovo molto bene…vedremo, sono molto indeciso
intanto ti ringrazio x le preziose infoo-o
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: walterde67

walterde67

Gregario
17 Febbraio 2018
686
406
57
Lugano
Visita sito
Bici
Bianchi Infinito CV Disc Ultegra compact
siamo in due ad esserlo…
io la bici la utilizzo x divertimento e tenermi allenato a livello cardiocircolatorio e finalmente abbinando passeggiate veloci ogni giorno di 10 km oltre ad un’alimentazione equilibrata inizio a vedere i frutti sulla bilancia e sopratutto in circonferenza addome…
mi piace cambiare telaio ogni due anni e l’altro giorno nel mio negozio/officina di fiducia ho adocchiato la F e la X
ho provato per un paio d’ore la F e mi è piaciuta molto ma esteticamente la X mi ha colpito maggiormente
pedalo su una Supersix e mi ci trovo molto bene…vedremo, sono molto indeciso
intanto ti ringrazio x le preziose infoo-o
Allora, buona scelta. Ho una curiosità sulle misure: che taglia hai della Supersix (gran bella bici) e quale hai provato delle due Pinarello? Ricordo male o avevi una 54s di una C64?
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.849
5.458
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Allora, buona scelta. Ho una curiosità sulle misure: che taglia hai della Supersix (gran bella bici) e quale hai provato delle due Pinarello? Ricordo male o avevi una 54s di una C64?
56 di Supersix e di C64
della F ho provato una 55 ma con attacco più lungo di 1 cm…
comunque prenderei la 56
il bello di Pinarello e’ che fa un sacco di tg, difficile non trovare la tg perfetta…
 

77bebe77

Apprendista Scalatore
7 Settembre 2014
1.829
1.573
Firenze
Visita sito
Bici
Tcr Pro Team 2021 (ex tarmac '15)
hai la sella allora troppo alta, cala di 1,5/2 mm lo fai con una barra digitale laser, importantissimo l' arretramento, la miglior scelta è misura retro domani / punta sella uguale al braccio fino all' incavo del pollice, non sbagli
Mi incuriosisce la cosa ma non si capisce bene, puoi spiegare meglio?
 

Maceio

Maglia Gialla
4 Maggio 2014
10.849
5.458
58
Brescia
Visita sito
Bici
CANNONDALE
Penso volesse indicare @alexdh un metodo che si usava nel secolo scorso…
gomito contro punta sella braccio steso con polso ad inizio manubrio (verso la sella)
ma si usava x la lunghezza sulla bici non x arretramento
 
Ultima modifica:

alvan

Apprendista Velocista
16 Agosto 2014
1.369
1.790
Cagliari
Visita sito
Bici
Dogma F MY25
Prima uscita con la nuova Dogma F MY25 che ha sostituito la mia Dogma F. Mio settimo telaio Dogma.
Non mi era mai capitato di trovare tanta differenza tra il vecchio e il nuovo modello… Pensavo di aver fatto un acquisto un po' inutile e futile ma in realtà il salto questa volta, a dispetto del fatto che la bici sembri quasi uguale, è notevole.
I primi km sono stati inquietanti… la forcella molto verticale (da 47° a 43°) le rende molto reattiva e il passaggio sui lastroni bagnati delle vie centrali per uscire, con un bus insofferente alle spalle e un altro davanti davanti mi ha fatto paura… Poi appena ci ho fatto la mano, è venuta fuori una bici incredibile. Sarà perché è rigidissima e trasmette tutta la forza a terra, per la rapportatura molto azzeccata (50-34/10-29), per il nuovo cambio Campagnolo Wireless che è formidabile, fatto sta che a parità di potenza viaggia due tre km/h più veloce. Scorrevolissima. Per di più ho azzeccato la messa a punto di manubrio (molto più stretto e lungo) e della sella (meno inclinata) e sono tornato a casa molto più riposato pur avendo picchiato bene… Insomma, felicissimo...
1734183954126.jpeg
 

bio

Apprendista Scalatore
24 Giugno 2009
2.694
338
Visita sito
Prima uscita con la nuova Dogma F MY25 che ha sostituito la mia Dogma F. Mio settimo telaio Dogma.
Non mi era mai capitato di trovare tanta differenza tra il vecchio e il nuovo modello… Pensavo di aver fatto un acquisto un po' inutile e futile ma in realtà il salto questa volta, a dispetto del fatto che la bici sembri quasi uguale, è notevole.
I primi km sono stati inquietanti… la forcella molto verticale (da 47° a 43°) le rende molto reattiva e il passaggio sui lastroni bagnati delle vie centrali per uscire, con un bus insofferente alle spalle e un altro davanti davanti mi ha fatto paura… Poi appena ci ho fatto la mano, è venuta fuori una bici incredibile. Sarà perché è rigidissima e trasmette tutta la forza a terra, per la rapportatura molto azzeccata (50-34/10-29), per il nuovo cambio Campagnolo Wireless che è formidabile, fatto sta che a parità di potenza viaggia due tre km/h più veloce. Scorrevolissima. Per di più ho azzeccato la messa a punto di manubrio (molto più stretto e lungo) e della sella (meno inclinata) e sono tornato a casa molto più riposato pur avendo picchiato bene… Insomma, felicissimo...
Vedi l'allegato 472341
Bellissima Auguroni, Ruote Top.
 
  • Mi piace
Reactions: alvan

Ste76

Pignone
4 Maggio 2014
187
90
48
Lonate Pozzolo
Visita sito
Bici
Pinarello Prince disk
Prima uscita con la nuova Dogma F MY25 che ha sostituito la mia Dogma F. Mio settimo telaio Dogma.
Non mi era mai capitato di trovare tanta differenza tra il vecchio e il nuovo modello… Pensavo di aver fatto un acquisto un po' inutile e futile ma in realtà il salto questa volta, a dispetto del fatto che la bici sembri quasi uguale, è notevole.
I primi km sono stati inquietanti… la forcella molto verticale (da 47° a 43°) le rende molto reattiva e il passaggio sui lastroni bagnati delle vie centrali per uscire, con un bus insofferente alle spalle e un altro davanti davanti mi ha fatto paura… Poi appena ci ho fatto la mano, è venuta fuori una bici incredibile. Sarà perché è rigidissima e trasmette tutta la forza a terra, per la rapportatura molto azzeccata (50-34/10-29), per il nuovo cambio Campagnolo Wireless che è formidabile, fatto sta che a parità di potenza viaggia due tre km/h più veloce. Scorrevolissima. Per di più ho azzeccato la messa a punto di manubrio (molto più stretto e lungo) e della sella (meno inclinata) e sono tornato a casa molto più riposato pur avendo picchiato bene… Insomma, felicissimo...
Vedi l'allegato 472341
Wow bellissima complimenti
 
  • Mi piace
Reactions: alvan

gflyer

Novellino
6 Giugno 2024
23
2
53
Silvi
Visita sito
Bici
Cube
Ciao a tutti.
Hpreso un telaio Pinarello del 2017 (Dogma K8s) e lo sto mettendo a posto.
Mancano i gommini del passaggio cavi sia al deragliatore anteriore che quello posteriore.
Ho trovato delle foto su internet e dovrebbero essere cosi come negli allegati.
Domanda da principiante: sono questi commini specifici Pinarello o posso trovarli in qualunque officina di bici?

Grazie
Ciao
G

IMG_2802.png


IMG_2803.png

I buchi nel telaio sono di 6mm.
Le foto qui sotto sono del mio telaio.
IMG_2807.jpeg
IMG_2808.jpeg
 
Ultima modifica:

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.422
1.419
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Ciao, quello che esce dal carro posteriore mi sembra in metallo, o meglio non ci fo mai fatto troppo caso.

Quello che esce dalla scatola movimento centrale in realtà è molto simile al gommino Shimano Di2. Il foro dello Shimano Di2 è giusto per far passare cavo e liner, forse un filo stretto.

Ora ho su quello e funziona bene, successivamente ho trovato i Jagwire. Nel mio caso ho preso quelli con foro 4 o 5 mm, non ricordo. Sono esattamente come quelli della Pinarello.

  • Version 1: 3mm Di2 cable in 8mm hole, angled cable entry
  • Version 2: 4mm housing in 8mm hole, angled cable entry
  • Version 3: 5mm housing in 8mm hole, angled cable entry
  • Version 4: 3mm Di2 cable in 8mm hole, straight cable entry
  • Version 5: 4mm housing in 8mm hole, straight cable entry
  • Version 6: 2.5mm Di2 cable in 8mm hole, angled cable entry
  • Version 7: closed type for 8mm hole
  • Version 8: closed type for 5.7-6.0mm hole
  • Version 9: closed type for 6.0-6.3mm hole
 
  • Mi piace
Reactions: gflyer

gflyer

Novellino
6 Giugno 2024
23
2
53
Silvi
Visita sito
Bici
Cube
Ciao, quello che esce dal carro posteriore mi sembra in metallo, o meglio non ci fo mai fatto troppo caso.

Quello che esce dalla scatola movimento centrale in realtà è molto simile al gommino Shimano Di2. Il foro dello Shimano Di2 è giusto per far passare cavo e liner, forse un filo stretto.

Ora ho su quello e funziona bene, successivamente ho trovato i Jagwire. Nel mio caso ho preso quelli con foro 4 o 5 mm, non ricordo. Sono esattamente come quelli della Pinarello.

  • Version 1: 3mm Di2 cable in 8mm hole, angled cable entry
  • Version 2: 4mm housing in 8mm hole, angled cable entry
  • Version 3: 5mm housing in 8mm hole, angled cable entry
  • Version 4: 3mm Di2 cable in 8mm hole, straight cable entry
  • Version 5: 4mm housing in 8mm hole, straight cable entry
  • Version 6: 2.5mm Di2 cable in 8mm hole, angled cable entry
  • Version 7: closed type for 8mm hole
  • Version 8: closed type for 5.7-6.0mm hole
  • Version 9: closed type for 6.0-6.3mm hole
Ciao e grazie. Utilissime informazioni.
Jagwire se ho capito intendi Version 2 oppure 3.
Ma li hai messi su una pinarello?
Chiedo perché la descrizione dice buco da 8mm. Il buco sul mio telaio è da 6mm.
Si riesce a mettere lo stesso ?
 

JamesHunt

Apprendista Scalatore
6 Luglio 2020
2.422
1.419
43
Cuneo
Visita sito
Bici
Specialized
Ciao e grazie. Utilissime informazioni.
Jagwire se ho capito intendi Version 2 oppure 3.
Ma li hai messi su una pinarello?
Chiedo perché la descrizione dice buco da 8mm. Il buco sul mio telaio è da 6mm.
Si riesce a mettere lo stesso ?

Si si certo! Pinarello Prince ultimo modello, quella con i cavi tutti integrati e anche io ho il meccanico.

A mio avviso il foro è da 6 mm ma i "grommets" ovvero quei passacavi in gomma hanno un piedino più largo appunt di 1 paio di mm per aderire al foro ed incastrarsi dentro. Si io ho preso quelli larghi 4 o 5 mm, non ricorso esattamente.

In sostanza nel nostro caso con cavo deragliatore meccanico il gommino Di2 è veramente giusto, in fabbrica la fanno uscire solo con il gommino ma senza liner. Io ho preferito infilarci dentro il liner. Infatti il cavo alla lunga si infila nel gommino e lo taglia e poi punta nel carbonio.

Il gommino Di2 te lo da qualsiasi meccanico, io ho montato quello e funziona, poi ho comprato quelli Jagwire che sono esattamente come quello che ho tolto. Alla prossima manutenzione metto quello.
 
  • Mi piace
Reactions: gflyer


Rispondi scrivendo qui...